News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Avvisi
 - 
Hub Nodes
PoC Accademici: pubblicati i nuovi bandi della II finestra
Su questo sito sono disponibili i bandi e relative documentazioni per partecipare alla seconda finestra dei PoC Accademici.   Dal 16 novembre i ricercatori in team potranno presentare le proprie proposte progettuali per i temi di ricerca e innovazione proposti dagli Spoke dell'Ecosistema:   - Spoke 1: Aerospazio e mobilità sostenibile - Spoke 2: Green technologies e industria sostenibile - Spoke 3: Industria del turismo e cultura - Spoke 5: Industria della salute e silver economy   I bandi chiuderanno il 09 gennaio 2023.   Bandi PoC Accademici - IIa finestra Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 5      
Comunicati stampa
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Sustainable and Circular Economy: il settore del tessile in prima linea per favorire il cambiamento
Nella giornata di ieri si è tenuto un convegno targato Spoke 3 – Industria del Turismo e della Cultura dal titolo: Sustainable and Circular economy: The case of Textile Industry.   La prima sessione è stata presentata presso l’aula magna dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como Sant’Abbondio e ha chiamato a raccolta illustri studiose provenienti anche dall’estero le quali hanno parlato di: international law, fast fashion e circular economy presentando anche diversi casi studio di grande interesse.   La Prof.ssa Barbara Pozzo, responsabile scientifico del Progetto Nodes per Uninsubria, ha tenuto un intervento dal titolo: The challenges of sustainability for companies in the textile-fashion sector: the NODES Project, attraverso il quale ha illustrato ai presenti il progetto Nodes e i risvolti positivi che può avere sulle aziende che operano nel settore tessile e della moda che si approcciano alla sostenibilità. Nel pomeriggio l’evento si è spostato presso la Camera di Commercio di Como – Lecco dove importanti esponenti del settore del tessile comasco hanno riportato la loro esperienza imprenditoriale. Sono stati presentati esempi virtuosi di economia circolare; la sostenibilità è alla base di un nuovo modo di fare impresa e il settore tessile si sta adoperando affinchè ci sia un effettivo cambio di paradigma. Grande attenzione per l’ambiente, l’utilizzo di materiali riciclati e una produzione ponderata sono alla base del cambiamento.  
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Spoke 2 partecipa al Workshop "AI e Industria Sostenibile"
Lo Spoke 2 - Green Technologies ed Industria Sostenibile ha partecipato lo scorso 24 novembre dalle ore 9:00 alle 12:30 al workshop dedicato all'integrazione dell'Intelligenza Artificiale per la transizione digitale e sostenibile delle aziende. L'evento si è svolto a Settimo Torinese (TO) ed era riservato ad un consorzio di aziende del tessuto imprenditoriale locale. Durante il workshop, la Dott.ssa Guarriello e il Dott. Baraldi - C&D dello Spoke 2 - hanno presentato l'Ecosistema dell'Innovazione NODES con un focus specifico sulle iniziative del proprio Spoke. Inoltre, hanno illustrato alcune delle interessanti opportunità offerte dai corsi presenti nel catalogo di formazione LLI.
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Nanovescicole associate alla matrice: eroi in miniatura contro l'infiammazione cronica
L'infiammazione cronica è una risposta immunitaria persistente comune in svariate patologie degenerative e che può favorire la cronicizzazione patologica. La ricerca è costantemente a caccia di soluzioni in grado di modulare questo processo infiammatorio.  In questo contesto, l'immunomodulazione, ovvero la capacità di istruire le cellule immunitarie a passare da uno stato infiammatorio ad uno rigenerativo favorendo, quindi la risoluzione della patologia, rappresenta un'interessante soluzione.  In medicina rigenerativa per ottenere questo effetto ci si può avvalere di diverse strategie, tra cui sfruttare il potenziale rigenerativo intrinseco di materiali biologici innovativi: le nanovescicole associate alla matrice extracellulare. Queste minuscolo strutture, dalle dimensioni tra i 50 e i 400 nanometri, vengono secrete dalle cellule di diversi tessuti e rilasciate nella matrice extracellulare, e a questa si ancorano saldamente. La loro presenza è stata individuata nella matrice extracellulare di diversi tessuti, come derma, cuore e sottomucosa intrstinale.   
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Sustainability Practice: gli studenti incontrano le aziende professioniste della sostenibilità
Venerdì 24 novembre 2023 presso l' Eco frazione di Baggero and the Water mill, Merone (CO) si terrà il primo incontro del ciclo Sustainability in practice – Students meet best practices in sustainability.    L’evento è organizzato dal Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell' Università degli Studi dell’Insubria, capofila dello Spoke 3 e vede il coinvolgimento della Pro.ssa Roberta Minazzi e dei Dott.ri Daniele Grechi e Francesca Rizzi che avranno il compito di accompagnare gli studenti in loco e guidarli nel percorso di apprendimento del caso di studio insieme ai manager di settore che operano nel campo della sostenibilità.   Il progetto si propone infatti di promuovere un ciclo di visite aziendali sul tema della sostenibilità direttamente presso luoghi che rappresentano di interesse e best practices. Gli studenti potranno vivere in prima persona le pratiche di sostenibilità attuate dalla viva testimonianza dei manager e i responsabili dei progetti. I partecipanti potranno applicare la teoria alla pratica e sviluppare opportune competenze imprenditoriali ascoltando le vive esperienze di manager e direttori di impresa in ambito pubblico e privato.   Lo scopo dei seminari è quello di offrire una visione applicata del tema della sostenibilità come driver per lo sviluppo del territorio e la valorizzazione della cultura. L’evento del 24 novembre si propone di integrare le competenze degli studenti dei CdS triennale e magistrale in un’ottica imprenditoriale mettendoli in contatto con gli attori del settore pubblico e privato in cui andranno a lavorare; la mission del progetto è quella di fornire agli studenti delle competenze manageriali atte a formare i futuri manager della destinazione turistica.   Il secondo incontro è previsto per il 1 dicembre 2023 presso il Museo della Seta di Como.