News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES a Bologna al Salone internazionale R2B, Research to Business

Dall'8 al 9 giugno, alla Fiera di Bologna si tiene la 18esima edizione del Salone internazionale della Ricerca e delle competenze per l’Innovazione - R2B Research to Business. 

Ieri mattina, giovedì 8, presso il Corner Cluster Tecnologici Nazionali, NODES e il Direttore Generale dell'Ecosistema, Chiara Ferroni, hanno presentato i bandi per finanziare i progetti delle imprese nei 7 ambiti Spoke

L’incontro è stato organizzato dal Cluster Tecnologico Nazionale SmartCommunitiesTech, una rete di oltre 200 tra città, enti di ricerca e imprese che collaborano e sviluppano progetti di innovazione per rispondere alle sfide sociali delle moderne comunità con l’obiettivo di promuovere modelli innovativi di collaborazione tra pubblico e privato per sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate per la mobilità, l'amministrazione digitale, l'economia dei dati e i servizi al cittadino, la sicurezza del territorio e la sicurezza digitale. 


Vai al sito dell'evento

 

 

 

 

Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Tappa 2 - Spoke 2 presenta a Catania i bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno

7 giugno 2023, Catania - La seconda tappa del tour di Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile si è svolta con successo oggi presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia. L'evento, mirato a illustrare alle imprese le opportunità di finanziamento offerte dai bandi a cascata della linea A di NODES dedicata al Mezzogiorno, è stato organizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Catania, la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e Confindustria Catania - in collaborazione con l'Università degli Studi della Basilicata e l'Università degli Studi del Sannio, Partner del Sud, e ha visto la partecipazione di numerose aziende interessate ai temi dell'innovazione e della sostenibilità ambientale.

Il Vice Presidente di Confindustria Catania, Dott. Salvatore Gangi, ha sottolineato l'importanza di tali opportunità per il Sud Italia, poiché contribuiscono allo sviluppo innovativo e alla creazione di un ecosistema favorevole alle prossime generazioni, che potranno così restare nel Mezzogiorno e valorizzare le risorse locali e il patrimonio territoriale.

Dopo i saluti introduttivi del Prof. Romano dell’Università di Catania e del Dott. Condorelli, Segretario Generale della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, la Dott.ssa Raffaella Di Nardo di NODES ha presentato l'Ecosistema NODES agli imprenditori presenti. A seguire, il Prof. Pironti dell'Università degli Studi di Torino ha illustrato le attività di Spoke 2, mentre il Dott. Edoardo Braccio, Project Manager del progetto, ha fornito dettagli sulle opportunità di finanziamento e formazione disponibili attraverso i bandi della Linea A, dedicati alle imprese del Mezzogiorno.

Infine, la Dott.ssa Sabrina Glionna, referente per Unioncamere, ha spiegato ai partecipanti come presentare le domande per accedere ai 1,63 milioni di euro messi a disposizione dal PNRR.

 

 

ACCEDI ALLA REGISTRAZIONE
 

Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
L’ecosistema dell’innovazione NODES destina oltre 1 milione di euro alle imprese della trasformazione alimentare del Mezzogiorno
L’Università di Palermo ospita l’evento che lancia i bandi per sostenere l’innovazione delle imprese dell’agroindustria secondaria

L’Università di Palermo ha ospitato l’evento di lancio del programma di finanziamento per le imprese della filiera di origine animale e vegetale. Nel programma sono inclusi bandi a cascata, dottorati di ricerca in ottica industriale e iniziative di sostegno per l'innovazione e il trasferimento tecnologico della ricerca. All’incontro erano presenti la responsabile dell’hub NODES Chiara Ferroni, la responsabile scientifica dello spoke tematico sull’agroindustria secondaria Luisa Torri, Danilo Demarchi Data Manager dello Spoke 7, Dario Vallauri del polo AGRIFOOD – MIAC Scpa e Roberto Strocco di Unioncamere Piemonte.


“Quest’occasione permetterà di collegare tramite il filo conduttore dell’agroindustria primaria e secondaria l’area produttiva del Nord Ovest con il Sud Italia e la Sicilia in particolare - ha dichiarato il Rettore dell’Università di Palermo, prof. Massimo Midiri - Siamo grati all’Ecosistema NODES per avere scelto il nostro Ateneo come partner per il Sud Italia e siamo onorati di presentare i bandi a cascata allo Steri, la nostra sede più importante. Ringrazio particolarmente Chiara Ferroni, responsabile dell’hub NODES, e Luisa Torri, responsabile scientifica dello Spoke tematico sull’agroindustria secondaria”.


All’interno di NODES, il programma di bandi a cascata legato allo Spoke 7 destina 1,115 milioni di euro a imprese del settore agroalimentare – in particolare a PMI e start-up del Mezzogiorno, anche in collaborazione con le grandi imprese – per sostenere investimenti in innovazione tecnologica e sostenibilità alimentare. Tali aree sono infatti di fondamentale importanza per rafforzare e rendere più competitivo il tessuto imprenditoriale, contribuendo quindi a far crescere l’occupazione attraverso la valorizzazione del territorio e delle comunità produttive locali. 


Luisa Torri ha spiegato che “le tematiche su cui potranno essere sviluppate le proposte progettuali da presentare riguardano: produzioni alimentari sicure, salutari e di alta qualità (healthy food), rese sostenibili grazie all'applicazione di principi dell’economia circolare (green food) e sistemi intelligenti, nuovi processi e strumenti per la trasformazione alimentare sostenuti dai nuovi paradigmi dell'industria 4.0 e 5.0 (smart food)”. 


I bandi a cascata per le imprese vedono una collaborazione istituzionale con Unioncamere Piemonte volta ad aumentare la competitività delle imprese e a supportare la gestione ottimale dei bandi. I fondi destinati ai bandi per le imprese del solo settore agroalimentare secondario si dividono in iniziative per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, l’accesso a servizi di innovazione nell'ambito del settore in cui operano le imprese e progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per le regioni del Mezzogiorno. 
 

Avvisi
 - 
Hub Nodes
Avviso Manifestazione d'interesse per inserimento in Elenco esperti di valutazione dell'Ecosistema NODES

Con determina n. 17/2023 dello scorso 19 Maggio 2023, HUB NODES s.c.a.r.l. ha attivato la raccolta di candidature spontanee attraverso Manifestazione d’Interesse per l’iscrizione nell'Elenco degli Esperti di Valutazione.



Attraverso l’Elenco verranno selezionati e nominati i membri delle Commissioni di Valutazione a presidio di tutte le attività connesse alla valutazione delle domande di finanziamento presentate, nonchè il monitoraggio e rendicontazione dei progetti/servizi finanziati nell’ambito dei bandi a cascata di competenza dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES. 


 

Possono manifestare il proprio interesse, esperti in materia di procedimenti amministrativi di gara e/o selezione della Pubblica Amministrazione.

Maggiori info alla pagina del bando 
 

 

Avvisi
 - 
Hub Nodes
Tutti i bandi NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile

Online su questo sito tutti i bandi e i documenti del programma NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile
 

BANDI a cascata per le imprese:


LINEA A
Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7

LINEA B
Spoke 1 Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7

LINEA A - MEZZOGIORNO
Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7

 


BANDI Industrial PhD:

Spoke 1 Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 Spoke 6 - Spoke 7

 


Bandi PoC Accademici:

Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7  

 

 

Avvisi Students' Challenges:

Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 7  


 

FAQ

Consulta le FAQ dei bandi NODES disponibili a questa pagina

 

AGGIORNAMENTI

Integrazioni Bandi a cascata ed estensione termini
agg. del 17/05/2023: a questa pagina