Agroindustria secondaria

L’innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d’Italia

Scopri di più

Spoke 7. Agroindustria secondaria

Innoverà il sistema alimentare dell'Italia Nord Occidentale rendendo le aziende più competitive sui mercali locali, nazionali e internazionali 

News

Notizie
 - 
L’ecosistema dell’innovazione NODES destina oltre 1 milione di euro alle imprese della trasformazione alimentare del Mezzogiorno
L’Università di Palermo ospita l’evento che lancia i bandi per sostenere l’innovazione delle imprese dell’agroindustria secondaria

L’Università di Palermo ha ospitato l’evento di lancio del programma di finanziamento per le imprese della filiera di origine animale e vegetale. Nel programma sono inclusi bandi a cascata, dottorati di ricerca in ottica industriale e iniziative di sostegno per l'innovazione e il trasferimento tecnologico della ricerca. All’incontro erano presenti la responsabile dell’hub NODES Chiara Ferroni, la responsabile scientifica dello spoke tematico sull’agroindustria secondaria Luisa Torri, Danilo Demarchi Data Manager dello Spoke 7, Dario Vallauri del polo AGRIFOOD – MIAC Scpa e Roberto Strocco di Unioncamere Piemonte.


“Quest’occasione permetterà di collegare tramite il filo conduttore dell’agroindustria primaria e secondaria l’area produttiva del Nord Ovest con il Sud Italia e la Sicilia in particolare - ha dichiarato il Rettore dell’Università di Palermo, prof. Massimo Midiri - Siamo grati all’Ecosistema NODES per avere scelto il nostro Ateneo come partner per il Sud Italia e siamo onorati di presentare i bandi a cascata allo Steri, la nostra sede più importante. Ringrazio particolarmente Chiara Ferroni, responsabile dell’hub NODES, e Luisa Torri, responsabile scientifica dello Spoke tematico sull’agroindustria secondaria”.


All’interno di NODES, il programma di bandi a cascata legato allo Spoke 7 destina 1,115 milioni di euro a imprese del settore agroalimentare – in particolare a PMI e start-up del Mezzogiorno, anche in collaborazione con le grandi imprese – per sostenere investimenti in innovazione tecnologica e sostenibilità alimentare. Tali aree sono infatti di fondamentale importanza per rafforzare e rendere più competitivo il tessuto imprenditoriale, contribuendo quindi a far crescere l’occupazione attraverso la valorizzazione del territorio e delle comunità produttive locali. 


Luisa Torri ha spiegato che “le tematiche su cui potranno essere sviluppate le proposte progettuali da presentare riguardano: produzioni alimentari sicure, salutari e di alta qualità (healthy food), rese sostenibili grazie all'applicazione di principi dell’economia circolare (green food) e sistemi intelligenti, nuovi processi e strumenti per la trasformazione alimentare sostenuti dai nuovi paradigmi dell'industria 4.0 e 5.0 (smart food)”. 


I bandi a cascata per le imprese vedono una collaborazione istituzionale con Unioncamere Piemonte volta ad aumentare la competitività delle imprese e a supportare la gestione ottimale dei bandi. I fondi destinati ai bandi per le imprese del solo settore agroalimentare secondario si dividono in iniziative per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, l’accesso a servizi di innovazione nell'ambito del settore in cui operano le imprese e progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per le regioni del Mezzogiorno. 
 


Notizie
 - 
Lo Spoke 7 ha presentato online le iniziative per le imprese
Spoke 7 ha partecipato al ciclo di seminari organizzato da Confinudstria

Il 9 maggio si è tenuto il terzo incontro del ciclo di webinar organizzati da Confindustria Piemonte, Confindustria Lombardia - partners Enterprise Europe Network Italia - insieme a Confindustria Valle d'Aosta e in collaborazione con NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile per approfondire i bandi a cascata rivolti alle imprese localizzate in Piemonte, Valle d’Aosta e nelle province di Como, Pavia, Varese.

L'iniziativa ha visto la partecipazione di rappresentanti dello Spoke 6 (Agroindustria Primaria) e dello Spoke 7 (Agroindustria secondaria).

Luisa Torri, docente dell'Università di Scienze Gastronomiche e responsabile scientifico dello Spoke 7, ha illustrato i temi su cui è attivo lo Spoke 7, mentre Dario Vallauri, di MIAC - Polo Agrifood, si è concentrato sulle opportunità offerte dai bandi e sulle diverse iniziative dedicate all'agroindustria primaria e secondaria.


VIDEO E SLIDE

 


Notizie
 - 
Lo Spoke 7 destina 4,6 milioni di euro alle imprese della trasformazione alimentare
UNISG ospita l’evento che lancia i bandi per sostenere l’innovazione delle imprese dell’agroindustria secondaria

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ha ospitato l’evento di lancio del programma di finanziamento per le imprese della filiera di origine animale e vegetale. Nel programma sono inclusi bandi a cascata, dottorati di ricerca in ottica industriale e iniziative di sostegno per l'innovazione e il trasferimento tecnologico della ricerca. 

 

All’incontro erano presenti la responsabile per la Ricerca e l’Innovazione dell’hub NODES Raffaella Di Nardo, la responsabile scientifica dello spoke tematico sull’agroindustria secondaria e del relativo programma di bandi a cascata Luisa Torri, Dario Vallauri del polo AGRIFOOD – MIAC Scpa e Roberto Strocco di Unioncamere Piemonte.

 

Il programma di bandi a cascata legato allo Spoke 7 destina 4,6 milioni di euro a imprese del settore agroalimentare – in particolare a PMI e start-up del territorio interessato dal progetto e del Mezzogiorno, anche in collaborazione con le grandi imprese – per sostenere investimenti in innovazione tecnologica e sostenibilità alimentare. Tali aree sono infatti di fondamentale importanza per rafforzare e rendere più competitivo il tessuto imprenditoriale, contribuendo quindi a far crescere l’occupazione attraverso la valorizzazione del territorio e delle comunità produttive locali.

 

Luisa Torri ha spiegato che “le tematiche su cui potranno essere sviluppate le proposte progettuali da presentare riguardano: produzioni alimentari sicure, salutari e di alta qualità (healthy food), rese sostenibili grazie all'applicazione di principi dell’economia circolare (green food) e sistemi intelligenti, nuovi processi e strumenti per la trasformazione alimentare sostenuti dai nuovi paradigmi dell'industria 4.0 e 5.0 (smart food)”. 

 

I bandi a cascata per le imprese vedono una collaborazione istituzionale con Unioncamere Piemonte volta ad aumentare la competitività delle imprese e a supportare la gestione ottimale dei bandi. 

 

I 4,6 milioni di euro di fondi destinati ai bandi per le imprese del solo settore agroalimentare secondario si dividono in iniziative per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, l’accesso a servizi di innovazione nell'ambito del settore in cui operano le imprese e progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per le regioni del Mezzogiorno. A questi finanziamenti si aggiungono oltre 800 mila euro di fondi per sostenere progetti di “Proof of Concept” (PoC) ad alto impatto sociale ed economico finalizzati a costruire nuove realtà imprenditoriali

 

 

 


Notizie
 - 
Spoke 7: bandi a cascata e iniziative per le imprese dell'Agroindustria secondaria
NODES dà via il 12 aprile a Pollenzo ai bandi a cascata dello Spoke 7

Stimolare la competitività nelle aziende del settore agroalimentare è solo uno degli obiettivi che si propone lo Spoke 7, ma è anche il principale scopo che il progetto ha nei confronti delle aziende. Per questo motivo, l’Ecosistema NODES ha previsto una serie di iniziative che coinvolgeranno in prima linea il tessuto produttivo dell’area geografica interessata, prima fra tutte i bandi a cascata per le imprese.

L’evento sarà l’occasione per presentare tutte le opportunità che lo Spoke 7 dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES, destinerà nei prossimi mesi alle imprese della trasformazione alimentare di Piemonte e Valle d’Aosta e delle province di Pavia, Como e Varese. All’evento parteciperanno: Chiara Ferroni (Direttrice Hub NODES), Luisa Torri (Responsabile scientifico dello spoke 7), Dario Vallauri (Polo AGRIFOOD - M.I.A.C. Scpa) e Roberto Strocco (Unioncamere Piemonte).

Nel corso dell’incontro verranno presentate anche le modalità per aderire ai bandi a cascata. L’evento di presentazione si tiene il 12 aprile 2023 alle ore 14.30 a Pollenzo (CN) presso la Sala Rossa dell’Università di Scienze Gastronomiche.


ISCRIVITI ALL'EVENTO

 


Bandi

Avviso Industrial PhD
Manifestazioni di Interesse a co-progettare percorsi di dottorato industriale – Spoke 7

L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle Imprese che intendano promuovere l’attivazione di n. 4 Dottorati di Ricerca coerenti con i loro fabbisogni di innovazione e ricerca, con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke n. 7, con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES.
Le risorse complessive di 262.549,00,00 € a finanziamento di 4 borse di dottorato, a valere sui fondi PNRR di NODES, saranno quindi destinate a progetti proposti dalle imprese, applicati al settore economico di loro riferimento, e finalizzati alla realizzazione di attività di ricerca congiunte con l’Università, nell’ambito di percorsi di dottorato che saranno specificamente attivati. 

 

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).


Iniziative ammissibili

I progetti proposti dovranno avere durata triennale coincidente con il periodo di attivazione effettiva della borsa di dottorato, dovranno prevedere periodi di studio e ricerca in impresa da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi e un eventuale periodo di studio e ricerca all’estero da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi, ed essere realizzati in collaborazione con gli Atenei affiliati allo Spoke.


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 7 ovvero riguardare la sostenibilità e digitalizzazione dei processi di gestione, valorizzazione e trasformazione delle materie prime in prodotti alimentari.


Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 27 Aprile 2023 sino al 9 Giugno 2023. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.

 

Modalità di presentazione

Le imprese che intendono manifestare il proprio interesse dovranno fare pervenire entro il 9 Giugno 2023 all’indirizzo Phd_Industria_NODES_spoke7@polito.it


 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Avviso Students' Challenges
Manifestazioni di Interesse a Proporre Challenges (Sfide) a gruppi di studenti nel contesto del Progetto NODES – Spoke 7

L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle imprese che intendono aderire all’iniziativa in qualità di soggetti proponenti, formulando sfide tecnologiche e/o sociali che vengono raccolte e selezionate dagli Atenei dell’Ecosistema NODES sulla base di criteri condivisi. Gli studenti verranno quindi coinvolti in percorsi di didattica innovativa, affrontando e sviluppando nuove idee in risposta alle sfide e, non ultimo, proponendo progettualità e soluzioni innovative. 
L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire agli studenti la possibilità di interagire con il mondo aziendale, gli enti pubblici, le associazioni e gli enti del terzo settore dei territori del progetto NODES attraverso il metodo “learning by doing” e, dall’altro, fornire un’occasione per le aziende e gli altri soggetti proponenti di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili all’interno delle loro realtà.


Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) ma anche Enti territoriali, Enti Pubblici, Associazioni e Enti del Terzo Settore, con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).


Iniziative ammissibili

Le Challenge devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke 7 con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES. I soggetti proponenti sono invitati a compilare la Manifestazione di Interesse secondo le indicazioni e la modulistica qui indicata. Le sfide selezionate saranno sottoposte a gruppi di studenti di Laurea Magistrale che, inseriti in team multidisciplinari e affiancati da tutor accademici e mentor provenienti dal soggetto proponente, progetteranno soluzioni innovative per poi presentarle all’azienda/ente che le ha promosse.


Le sfide

Le proposte di Challenge dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 7 ovvero riguardare la sostenibilità e digitalizzazione dei processi di gestione, valorizzazione e trasformazione delle materie prime in prodotti alimentari.


Tempistiche

Le Manifestazioni di Interesse possono essere presentate a partire dal 27 Aprile 2023 sino al 9 Giugno 2023. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. 

 

Modalità di presentazione

Le Manifestazioni di Interesse dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke Challenge_NODES_spoke7@polito.it

 


 

 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Pubblica Amministrazione
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Bando PoC Accademici – Spoke 7
Sostegno progetti di Proof of Concept (PoC) a più ad alto impatto sociale ed economico per la costituzione di nuove realtà imprenditoriali.

Le proposte progettuali presentate da gruppi di ricercatori dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte. 
La dotazione finanziaria complessiva è di 849.504 €, a valere sui fondi PNRR di NODES.
 

Chi può partecipare

Team proponente è composto da almeno tre ricercatori, tra i quali viene individuato il Responsabile di Progetto. Il Team dovrà afferente a un Ateneo promotore del Bando, che ricopra il ruolo di Soggetto Spoke o di Affiliato dello Spoke. 


Iniziative ammissibili

I progetti presentati dovranno avere un importo tra 50.000 e 160.000 euro, una durata massima di 14 mesi ed essere realizzati all’interno degli Atenei affiliati allo Spoke. 


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 7 ovvero riguardare la sostenibilità e digitalizzazione dei processi di gestione, valorizzazione e trasformazione delle materie prime in prodotti alimentari.
 

Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 12 Aprile 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La prima finestra di presentazione si chiuderà il 16 Giugno 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. 
Bando a graduatoria.
 

Modalità di presentazione

Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dai Responsabili di progetto inviandole alla mail di Spoke: PoC_Accademici_NODES_spoke7@polito.it
 

 

 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo

Eventi

Streaming
 - 
Spoke 7 presenta a Palermo le iniziative per le imprese dell'Agroindustria secondaria del Mezzogiorno
Il 1° giugno 2023 NODES presenta a Palermo le opportunità per il Mezzogiorno legate ai temi dello Spoke 7

Il Prof. Massimo Midiri - Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Palermo, ente partner dello SPOKE 7 dell'Ecosistema dell'Innovazione NODES finanziato nell’ambito del PNRR, è lieto di invitarLa all'evento: Bandi a Cascata e Iniziative per le Imprese dell'Agroindustria Secondaria del Mezzogiorno che si terrà il 1° giugno 2023, ore 10.30 presso la Sala Magna - Complesso Monumentale dello Steri, Università di Palermo, Piazza Marina 61, Palermo.

Oltre al Rettore, all’evento interverranno Chiara Ferroni (Direttrice Hub NODES), Luisa Torri (Responsabile scientifico dello spoke 7, UNISG), Danilo Demarchi (Data Manager di Spoke 7 NODES, Polito), Dario Vallauri (Polo AGRIFOOD - M.I.A.C. Scpa), Roberto Strocco (Unioncamere Piemonte) e Andrea Pace (Prorettore alla Ricerca, al Trasferimento Tecnologico e ai Rapporti con l'Amministrazione UNIPA); modera Salvatore Walter Davino (UNIPA).

L’evento sarà l’occasione per presentare tutte le opportunità che lo Spoke 7 dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES, destinerà nei prossimi mesi alle imprese della trasformazione alimentare del Mezzogiorno. L’Ecosistema dell’Innovazione NODES vede tra i suoi partner atenei, poli di innovazione, centri di ricerca pubblici o privati, incubatori, un acceleratore e un competence centre operanti, che hanno dato vita a un network di lavoro sulle tematiche aerospazio e mobilità sostenibile, green technologies e industria sostenibile, industria del turismo e cultura, montagna digitale e sostenibile, industria della salute e silver economy, agroindustria primaria e agroindustria secondaria.

Lo Spoke 7, dedicato all’agroindustria secondaria, vede, oltre all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo come responsabile scientifico, la partecipazione di Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università di Pavia, AGRIFOOD – MIAC Scpa e Università degli Studi di Palermo. 


SEGUI L'EVENTO IN STREAMING

ISCRIVITI ALL'EVENTO
 


Incontri
 - 
Lo spoke 7 presente all'inaugurazione di IMPreSA
NODES partecipa all'inaugurazione dell'infrastruttura IMPreSA

Il Polo AGRIFOOD è presente all'inaugurazione dell’infrastruttura “IMPreSA - Qualità, sicurezza e tracciabilità in campo agroalimentare” il 18 maggio 2023 a partire dalle ore 9 al Campus INRiM Strada delle Cacce, 91 Torino.

 

L'evento è organizzato dall'INRiM, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica. L’Infrastruttura Metrologica Per la Sicurezza Alimentare (IMPreSA) sviluppa attività di ricerca e servizi metrologici a sostegno della sicurezza e della sostenibilità alimentare.

 

Nel corso della mattinata Dario Vallauri, di Polo Agrifood MIAC, partner dello Spoke 7 di NODES, interverrà parlando delle opportunità per le imprese potenzialmente interessate dai bandi legati all'ambito dell'agroindustria secondaria. 


PROGRAMMA COMPLETO
 


Incontri
 - 
Mercoledì 12 aprile presentazione dei bandi e delle attività legate al settore dell'Agroindustria secondaria - Spoke 7
L’Università di Scienze Gastronomiche ospita l’evento di lancio dello Spoke 7

L’evento di presentazione dei bandi a cascata per le imprese si tiene il 12 aprile 2023 alle ore 14.30 a Pollenzo (CN) presso la Sala Rossa dell’Università di Scienze Gastronomiche. 

Sarà l’occasione per presentare tutte le opportunità che lo Spoke 7 dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES, destinerà nei prossimi mesi alle imprese della trasformazione alimentare di Piemonte e Valle d’Aosta e delle province di Pavia, Como e Varese. All’evento parteciperanno: Chiara Ferroni (Direttrice Hub NODES), Luisa Torri (Responsabile scientifico dello spoke 7), Dario Vallauri (Polo AGRIFOOD - M.I.A.C. Scpa) e Roberto Strocco (Unioncamere Piemonte).