Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio montano di Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia e Basilicata.

Scopri di più

Lo Spoke 4 Montagna digitale e sostenibile

Promuove l’utilizzo delle tecnologie digitali per migliorare le performance e la sostenibilità delle imprese localizzate in aree montane.

È coordinato dall'Università della Valle d'Aosta in collaborazione con Università di Torino, Politecnico di Torino e Università degli Studi della Basilicata e le fondazioni LINKS e Montagna Sicura.

Spoke 4 Montagna Sostenibile
Spoke 4 Montagna Sostenibile

News

Notizie
 - 
Pubblicato il Master in Management delle piccole e medie imprese
Il Master in Management delle piccole e medie imprese entra a far parte dell'offerta formativa dello Spoke 4 Il Master in Management delle piccole e medie imprese prende spunto dalle principali linee di ricerca attivate dallo Spoke 4 del progetto NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile, con al centro le grandi sfide della nuova organizzazione del lavoro, la doppia transizione digitale ed ecologica, e l’orientamento alla sostenibilità ambientale ed economica dei processi produttivi. Il master, organizzato dall'Università della Valle d'Aosta, ha l’obiettivo di fornire contenuti rivolti alla formazione manageriale. È un corso trasversale che mira a rafforzare le conoscenze di base dei manager con temi attuali e ispirati alle necessità delle imprese di favorire il business, l'innovazione e il cambiamento tecnologico. Il master ha una struttura ad albero, composta di pacchetti di moduli e singoli moduli. E’ possibile iscriversi ad un singolo modulo, ad un pacchetto di moduli (appartenenti ad una specifica area) o all’intero master. Le attività avranno inizio a ottobre 2023 per concludersi nel settembre 2024. Ulteriori informazioni sono disponibili qui: scopri il master

Notizie
 - 
Montagna digitale e sostenibile: presentate le opportunità dei “bandi a cascata” per il Mezzogiorno a Matera
Lo Spoke 4 dell’ecosistema NODES presenta le opportunità dei “bandi a cascata” per il Mezzogiorno Si è tenuto ieri a Matera, nella sede del Campus Universitario dell'Università degli Studi della Basilicata, l’evento di presentazione delle opportunità per le imprese del Mezzogiorno nell'ambito Montagna digitale e sostenibile - Spoke 4 del progetto “NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile”. Dopo i saluti di Antonella Guida, Coordinatrice del Corso di Dottorato “Cities and landscapes: architecture, archaeology, cultural heritage, history and resources” e l’introduzione di Mauro Fiorentino, referente del comitato tecnico scientifico del progetto per l’Unibas, la Direttrice generale HUB NODES Chiara Ferroni ha illustrato l’organizzazione e il funzionamento dell’Ecosistema.Marco Alderighi, project manager dello Spoke 4, ha descritto i tre Flagship projects “SMART WEST”, “SUMMER” e “INTERFACE”.   Successivamente sono intervenuti i Partner e i coordinatori scientifici dello Spoke 4: Antonio Conte (Università degli Studi della Basilicata) e Ruggero Ermini (Università degli Studi della Basilicata), seguiti da Francesco Laio (Politecnico di Torino), che ha illustrato i bandi, e Lavinia Tagliabue (Università degli Studi di Torino), che ha esposto le attività di formazione.Luca Farfan (Unioncamere Piemonte) ha inoltre illustrato le funzionalità della piattaforma per la partecipazione ai bandi  webtelemaco.infocamere.it

Notizie
 - 
Lo Spoke 4 presenta i bandi su Montagna digitale e sostenibile
Lo Spoke 4 dell’ecosistema NODES presenta le opportunità dei “bandi a cascata” per il territorio montano Si è tenuto ieri, nella sede di Saint Christophe (AO) dell’Università della Valle d’Aosta, l’evento di presentazione dei bandi di finanziamento del progetto “NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile” e della modalità di presentazione delle domande di finanziamento, con un focus sullo Spoke 4 - Montagna digitale e sostenibile. Dopo i saluti di Mariagrazia Monaci, Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta, la Direttrice generale HUB NODES Chiara Ferroni ha illustrato l’organizzazione e il funzionamento del progetto. Successivamente sono intervenuti i coordinatori scientifici dello Spoke: Marco Alderighi (project manager Spoke 4, Università della Valle d’Aosta), Francesco Laio (responsabile Spoke 4, Politecnico di Torino) e Laura Scomparin (responsabile Spoke 4 - Università degli Studi di Torino), seguiti da Davide Poggi (innovation booster – Politecnico di Torino) e Alessandra Quarta (competence booster - Università degli Studi di Torino).Roberto Strocco (responsabile area progetti e sviluppo del territorio, Unioncamere Piemonte) ha illustrato le funzionalità della piattaforma per la partecipazione ai bandi webtelemaco.infocamere.it  

Notizie
 - 
venerdì 17 febbraio primo incontro Stakeholders Committee dello Spoke 4
Stakeholders Committee Il primo incontro della Stakeholders Committee dello Spoke 4 si è tenuto venerdì 17 febbraio dalle 11:00 alle 13:00. Della Stakeholders Committee fanno parte i responsabili scientifici dello Spoke e dei progetti da esso attivati, i ricercatori e i centri di ricerca coinvolti, i rappresentanti delle amministrazioni locali della Valle d’Aosta, le principali organizzazioni di rappresentanza delle imprese delle regioni coinvolte nell’ecosistema NODES e alcuni riferimenti della società civile delle regioni su cui si articola l’attività dello Spoke. Questo incontro è stata l’occasione di presentare a tutti gli stakeholders le attività dello Spoke e i tre Flagship Projects (SUMMER, SMART WEST e INTERFACE), raccogliendo le riflessioni, le indicazioni e i suggerimenti degli stakeholders al fine di allineare tutti i soggetti sulle successive fasi di attività dello Spoke. Si terranno successivamente ulteriori incontri della Stakeholders Committee.

Eventi

Incontri
 - 
Rigenerare comunità, territori, architetture
A St. Marcel incontro seminariale sulla rigenerazione di comunità, territori e architetture L’incontro ha l’obiettivo di avviare una riflessione multidisciplinare sul tema della valorizzazione delle filiere produttive locali (in particolare quella relativa alla risorsa forestale) come possibile motore di rigenerazione urbana-architettonica, sociale ed economica per il territorio. Il seminario del mattino sarà un momento di incontro tra esperti che condivideranno potenzialità e problematiche connesse alla necessità di mettere a sistema valorizzazione delle risorse produttive locali, culture costruttive e riqualificazione di spazi a servizio delle comunità. Nel pomeriggio, attraverso un’escursione nei boschi di Saint-Marcel guidata da professionisti del settore, si avrà l’occasione di approfondire il tema della risorsa forestale locale, in relazione allo sviluppo di scenari futuri. L'incontro si terrà a St. Marcel il 27 ottobre 2023, con inizio alle ore 9:00.   Evento promosso dal Politecnico di Torino - Dipartimento di Architettura e Design - centro di ricerca Istituto di Architettura Montana Con il patrocinio di Comune di Saint-Marcel, GAL Valle d’Aosta, Consorzio degli Enti Locali della Valle d’Aosta – CELVA

Incontri
 - 
Info Day Spoke 4
Lo Spoke 4 terrà un INFO DAY per le imprese mercoledì 4 ottobre Lo Spoke 4 – Montagna Digitale e Sostenibile terrà un INFO DAY online per le imprese mercoledì 4 ottobre alle ore 17:30. Nell’occasione, le imprese potranno partecipare a un momento di confronto con i Partner in previsione della scadenza del 31 ottobre per la partecipazione ai bandi a cascata. Durante l’incontro sarà data particolare attenzione alla linea B inerente percorsi di investimento in innovazione sull’ambito dello Spoke con l'acquisizione di servizi avanzati e qualificati. Nel periodo successivo all'evento sarà possibile partecipare a ulteriori incontri, su prenotazione, con i responsabili delle attività dello Spoke 4. Per iscriversi compilare il form a: https://forms.office.com/e/j4Sy59y0Bj

Incontri
 - 
Presentazione dei bandi di finanziamento Spoke 4 e della modalità di partecipazione - Matera
All’Università degli Studi della Basilicata la presentazione dei bandi di finanziamento alle imprese Lo Spoke 4 organizza la presentazione dei bandi di finanziamento del progetto Nord Ovest Digitale e Sostenibile (NODES) e della modalità di presentazione delle domande di finanziamento. I bandi sono rivolti alle imprese del territorio di Piemonte, Valle d’Aosta e Province di Como, Varese e Pavia. L’evento si svolgerà il 22 maggio alle ore 10:30 nell'Aula B003, Campus Universitario, Via Lanera 20, Matera. Iscrizioni al link https://forms.gle/sEqU82VTkhyFBPsB8 Diretta streaming al link https://meet.google.com/tcy-ffaw-dss

Incontri
 - 
Presentazione dei bandi di finanziamento Spoke 4 e della modalità di partecipazione
All’Università della Valle d’Aosta la presentazione dei bandi di finanziamento alle imprese Lo Spoke 4 organizza la presentazione dei bandi di finanziamento del progetto Nord Ovest Digitale e Sostenibile (NODES) e della modalità di presentazione delle domande di finanziamento. I bandi sono rivolti alle imprese del territorio di Piemonte, Valle d’Aosta e Province di Como, Varese e Pavia. L’evento si svolgerà il 17 aprile alle ore 15:30 presso l’Università della Valle d’Aosta, sede di Saint Christophe (AO), località Le Grand Chemin 181. E’ possibile partecipare anche in modalità telematica. In entrambi i casi è richiesta l’iscrizione.