Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio montano di Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia e Basilicata.

Scopri di più

Lo Spoke 4 Montagna digitale e sostenibile

Promuove l’utilizzo delle tecnologie digitali per migliorare le performance e la sostenibilità delle imprese localizzate in aree montane.

È coordinato dall'Università della Valle d'Aosta in collaborazione con Università di Torino, Politecnico di Torino e Università degli Studi della Basilicata e le fondazioni LINKS e Montagna Sicura.

Spoke 4 Montagna Sostenibile
Spoke 4 Montagna Sostenibile

News

Notizie
 - 
Montagna digitale e sostenibile: presentate le opportunità dei “bandi a cascata” per il Mezzogiorno a Matera
Lo Spoke 4 dell’ecosistema NODES presenta le opportunità dei “bandi a cascata” per il Mezzogiorno

Si è tenuto ieri a Matera, nella sede del Campus Universitario dell'Università degli Studi della Basilicata, l’evento di presentazione delle opportunità per le imprese del Mezzogiorno nell'ambito Montagna digitale e sostenibile - Spoke 4 del progetto “NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile”.


Dopo i saluti di Antonella Guida, Coordinatrice del Corso di Dottorato “Cities and landscapes: architecture, archaeology, cultural heritage, history and resources” e l’introduzione di Mauro Fiorentino, referente del comitato tecnico scientifico del progetto per l’Unibas, la Direttrice generale HUB NODES Chiara Ferroni ha illustrato l’organizzazione e il funzionamento dell’Ecosistema.
Marco Alderighi, project manager dello Spoke 4, ha descritto i tre Flagship projects “SMART WEST”, “SUMMER” e “INTERFACE”.  

Successivamente sono intervenuti i Partner e i coordinatori scientifici dello Spoke 4: Antonio Conte (Università degli Studi della Basilicata) e Ruggero Ermini (Università degli Studi della Basilicata), seguiti da Francesco Laio (Politecnico di Torino), che ha illustrato i bandi, e Lavinia Tagliabue (Università degli Studi di Torino), che ha esposto le attività di formazione.
Luca Farfan (Unioncamere Piemonte) ha inoltre illustrato le funzionalità della piattaforma per la partecipazione ai bandi  webtelemaco.infocamere.it


Notizie
 - 
Lo Spoke 4 presenta i bandi su Montagna digitale e sostenibile
Lo Spoke 4 dell’ecosistema NODES presenta le opportunità dei “bandi a cascata” per il territorio montano

Si è tenuto ieri, nella sede di Saint Christophe (AO) dell’Università della Valle d’Aosta, l’evento di presentazione dei bandi di finanziamento del progetto “NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile” e della modalità di presentazione delle domande di finanziamento, con un focus sullo Spoke 4 - Montagna digitale e sostenibile.


Dopo i saluti di Mariagrazia Monaci, Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta, la Direttrice generale HUB NODES Chiara Ferroni ha illustrato l’organizzazione e il funzionamento del progetto.


Successivamente sono intervenuti i coordinatori scientifici dello Spoke: Marco Alderighi (project manager Spoke 4, Università della Valle d’Aosta), Francesco Laio (responsabile Spoke 4, Politecnico di Torino) e Laura Scomparin (responsabile Spoke 4 - Università degli Studi di Torino), seguiti da Davide Poggi (innovation booster – Politecnico di Torino) e Alessandra Quarta (competence booster - Università degli Studi di Torino).
Roberto Strocco (responsabile area progetti e sviluppo del territorio, Unioncamere Piemonte) ha illustrato le funzionalità della piattaforma per la partecipazione ai bandi webtelemaco.infocamere.it
 


Notizie
 - 
venerdì 17 febbraio primo incontro Stakeholders Committee dello Spoke 4
Stakeholders Committee

Il primo incontro della Stakeholders Committee dello Spoke 4 si è tenuto venerdì 17 febbraio dalle 11:00 alle 13:00. Della Stakeholders Committee fanno parte i responsabili scientifici dello Spoke e dei progetti da esso attivati, i ricercatori e i centri di ricerca coinvolti, i rappresentanti delle amministrazioni locali della Valle d’Aosta, le principali organizzazioni di rappresentanza delle imprese delle regioni coinvolte nell’ecosistema NODES e alcuni riferimenti della società civile delle regioni su cui si articola l’attività dello Spoke.


Questo incontro è stata l’occasione di presentare a tutti gli stakeholders le attività dello Spoke e i tre Flagship Projects (SUMMER, SMART WEST e INTERFACE), raccogliendo le riflessioni, le indicazioni e i suggerimenti degli stakeholders al fine di allineare tutti i soggetti sulle successive fasi di attività dello Spoke.
Si terranno successivamente ulteriori incontri della Stakeholders Committee.


Bandi

Avviso Industrial PhD
Manifestazioni di Interesse a co-progettare percorsi di dottorato industriale – Spoke 4

L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle Imprese che intendano promuovere l’attivazione di n. 5 Dottorati di Ricerca coerenti con i loro fabbisogni di innovazione e ricerca, con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke n. 4, con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES.
Le risorse complessive di 261.738,00 € a finanziamento di 5 borse di dottorato, a valere sui fondi PNRR di NODES, saranno quindi destinate a progetti proposti dalle imprese, applicati al settore economico di loro riferimento, e finalizzati alla realizzazione di attività di ricerca congiunte con l’Università, nell’ambito di percorsi di dottorato che saranno specificamente attivati.

 

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).


Iniziative ammissibili

I progetti proposti dovranno avere durata triennale coincidente con il periodo di attivazione effettiva della borsa di dottorato, dovranno prevedere periodi di studio e ricerca in impresa da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi e un eventuale periodo di studio e ricerca all’estero da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi, ed essere realizzati in collaborazione con gli Atenei affiliati allo Spoke.


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 4 ovvero il supporto alle attività nell’ambito del remote working, la gestione delle risorse e delle infrastrutture energetiche e idriche in ambiente montano; e la rigenerazione partecipata dei territori montani nell’ambito del turismo, della protezione ambientale e della gestione dei rischi climatici, della filiera del legno, dei trasporti e dell’istruzione.


Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 27 Aprile 2023 sino al 9 Giugno 2023. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.

 

Modalità di presentazione

Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke spokes4nodes@univda.it


 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Bando PoC Accademici – Spoke 4
Sostegno progetti di Proof of Concept (PoC) a più ad alto impatto sociale ed economico per la costituzione di nuove realtà imprenditoriali.

Le proposte progettuali presentate da gruppi di ricercatori dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte. 
La dotazione finanziaria complessiva è di 751.994 € a valere sui fondi PNRR di NODES.
 

Chi può partecipare

Team proponente è composto da almeno tre ricercatori, tra i quali viene individuato il Responsabile di Progetto. Il Team dovrà afferente a un Ateneo promotore del Bando, che ricopra il ruolo di Soggetto Spoke o di Affiliato dello Spoke. 


Iniziative ammissibili

I progetti presentati dovranno avere un importo tra 50.000 e 120.000 euro, una durata massima di 14 mesi ed essere realizzati all’interno degli Atenei affiliati allo Spoke. 


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 4 ovvero il supporto alle attività nell’ambito del remote working, la gestione delle risorse e delle infrastrutture energetiche e idriche in ambiente montano; e la rigenerazione partecipata dei territori montani nell’ambito del turismo, della protezione ambientale e della gestione dei rischi climatici, della filiera del legno, dei trasporti e dell’istruzione. 


Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 12 Aprile 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La prima finestra di presentazione si chiuderà il 16 Giugno 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. 
Bando a graduatoria.
 

Modalità di presentazione

Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dai Responsabili di progetto inviandole alla mail di Spoke:
spokes4nodes@univda.it
 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Bando a Cascata per le imprese LINEA A – Spoke 4
Sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Le proposte progettuali presentate dalle imprese, dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte. 
La dotazione finanziaria complessiva è di 2.200.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES.
 

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa. Sostenibilità economico-finanziaria: saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.


Iniziative ammissibili

I progetti presentati dovranno avere un importo tra 100.000 euro (300.000 se presente una Grande Impresa) e 600.000 euro, una durata massima di 18 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES - comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese. 


Agevolazione

Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, dell’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione.
 

Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 4 ovvero il supporto alle attività nell’ambito del remote working, la gestione delle risorse e delle infrastrutture energetiche e idriche in ambiente montano; e la rigenerazione partecipata dei territori montani nell’ambito del turismo, della protezione ambientale e della gestione dei rischi climatici, della filiera del legno, dei trasporti e dell’istruzione. 
 

Tempistiche

Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 12 Aprile 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La prima finestra di presentazione si chiuderà il 30 Giugno 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. 
Bando a graduatoria.
Ciascuna impresa potrà presentare non più di 1 domanda di finanziamento a valere su ogni finestra di presentazione del bando a cascata – Linea A dello Spoke


Modalità di presentazione

Bando gestito in collaborazione con Unioncamere Piemonte.
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate sulla piattaforma:


webtelemaco.infocamere.it 



Consulta le FAQ dei bandi NODES disponibili a questa pagina

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo

Eventi

Incontri
 - 
Presentazione dei bandi di finanziamento Spoke 4 e della modalità di partecipazione - Matera
All’Università degli Studi della Basilicata la presentazione dei bandi di finanziamento alle imprese

Lo Spoke 4 organizza la presentazione dei bandi di finanziamento del progetto Nord Ovest Digitale e Sostenibile (NODES) e della modalità di presentazione delle domande di finanziamento.
I bandi sono rivolti alle imprese del territorio di Piemonte, Valle d’Aosta e Province di Como, Varese e Pavia.

L’evento si svolgerà il 22 maggio alle ore 10:30 nell'Aula B003, Campus Universitario, Via Lanera 20, Matera.

Iscrizioni al link https://forms.gle/sEqU82VTkhyFBPsB8

Diretta streaming al link https://meet.google.com/tcy-ffaw-dss


Incontri
 - 
Presentazione dei bandi di finanziamento Spoke 4 e della modalità di partecipazione
All’Università della Valle d’Aosta la presentazione dei bandi di finanziamento alle imprese

Lo Spoke 4 organizza la presentazione dei bandi di finanziamento del progetto Nord Ovest Digitale e Sostenibile (NODES) e della modalità di presentazione delle domande di finanziamento.
I bandi sono rivolti alle imprese del territorio di Piemonte, Valle d’Aosta e Province di Como, Varese e Pavia.

L’evento si svolgerà il 17 aprile alle ore 15:30 presso l’Università della Valle d’Aosta, sede di Saint Christophe (AO), località Le Grand Chemin 181. E’ possibile partecipare anche in modalità telematica. In entrambi i casi è richiesta l’iscrizione. 


Incontri
 - 
Kick off Meeting dello Spoke 4
Kick off Meeting

Nello splendido contesto del Forte di Bard, le attività scientifiche e di team building si sono perfettamente integrate con momenti di convivialità per consentire ai partner di conoscersi e avviare un confronto operativo sulle diverse tematiche del progetto.
 

Tavoli di lavoro per gruppi omogenei si sono alternati a momenti di sintesi comune.