L'Ecosistema NODES, opportunità di innovazione per le imprese e il territorio

La transizione digitale ed ecologica viaggia da Nord-Ovest a Sud
con i bandi a cascata PNRR

Tutti i bandi

NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile

L'ecosistema dell’innovazione da oltre 112 milioni di euro per il territorio, da Nord a Sud.

Scopri di più

Presentati i bandi del progetto NODES

Online i bandi e i documenti del progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile per le imprese e i ricercatori.

Scopri di più

Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli satelliti, Space4You per l'Aerospazio NODES Spoke 1

Scopri di più

Tecnologie verdi e Sostenibilità industriale

ll futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile

Scopri di più

Industria del Turismo e della Cultura

Digitalizzazione della industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

Scopri di più

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri di più

Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri di più 

Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri di più

Agroindustria secondaria

L'innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d'Italia

Scopri di più

News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
NODES a Bologna al Salone internazionale R2B, Research to Business

Dall'8 al 9 giugno, alla Fiera di Bologna si tiene la 18esima edizione del Salone internazionale della Ricerca e delle competenze per l’Innovazione - R2B Research to Business. 

Ieri mattina, giovedì 8, presso il Corner Cluster Tecnologici Nazionali, NODES e il Direttore Generale dell'Ecosistema, Chiara Ferroni, hanno presentato i bandi per finanziare i progetti delle imprese nei 7 ambiti Spoke

L’incontro è stato organizzato dal Cluster Tecnologico Nazionale SmartCommunitiesTech, una rete di oltre 200 tra città, enti di ricerca e imprese che collaborano e sviluppano progetti di innovazione per rispondere alle sfide sociali delle moderne comunità con l’obiettivo di promuovere modelli innovativi di collaborazione tra pubblico e privato per sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate per la mobilità, l'amministrazione digitale, l'economia dei dati e i servizi al cittadino, la sicurezza del territorio e la sicurezza digitale. 


Vai al sito dell'evento

 

 

 

 


Notizie
 - 
Tappa 2 - Spoke 2 presenta a Catania i bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno

7 giugno 2023, Catania - La seconda tappa del tour di Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile si è svolta con successo oggi presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia. L'evento, mirato a illustrare alle imprese le opportunità di finanziamento offerte dai bandi a cascata della linea A di NODES dedicata al Mezzogiorno, è stato organizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Catania, la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e Confindustria Catania - in collaborazione con l'Università degli Studi della Basilicata e l'Università degli Studi del Sannio, Partner del Sud, e ha visto la partecipazione di numerose aziende interessate ai temi dell'innovazione e della sostenibilità ambientale.

Il Vice Presidente di Confindustria Catania, Dott. Salvatore Gangi, ha sottolineato l'importanza di tali opportunità per il Sud Italia, poiché contribuiscono allo sviluppo innovativo e alla creazione di un ecosistema favorevole alle prossime generazioni, che potranno così restare nel Mezzogiorno e valorizzare le risorse locali e il patrimonio territoriale.

Dopo i saluti introduttivi del Prof. Romano dell’Università di Catania e del Dott. Condorelli, Segretario Generale della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, la Dott.ssa Raffaella Di Nardo di NODES ha presentato l'Ecosistema NODES agli imprenditori presenti. A seguire, il Prof. Pironti dell'Università degli Studi di Torino ha illustrato le attività di Spoke 2, mentre il Dott. Edoardo Braccio, Project Manager del progetto, ha fornito dettagli sulle opportunità di finanziamento e formazione disponibili attraverso i bandi della Linea A, dedicati alle imprese del Mezzogiorno.

Infine, la Dott.ssa Sabrina Glionna, referente per Unioncamere, ha spiegato ai partecipanti come presentare le domande per accedere ai 1,63 milioni di euro messi a disposizione dal PNRR.

 

 

ACCEDI ALLA REGISTRAZIONE
 


Notizie
 - 
L’ecosistema dell’innovazione NODES destina oltre 1 milione di euro alle imprese della trasformazione alimentare del Mezzogiorno
L’Università di Palermo ospita l’evento che lancia i bandi per sostenere l’innovazione delle imprese dell’agroindustria secondaria

L’Università di Palermo ha ospitato l’evento di lancio del programma di finanziamento per le imprese della filiera di origine animale e vegetale. Nel programma sono inclusi bandi a cascata, dottorati di ricerca in ottica industriale e iniziative di sostegno per l'innovazione e il trasferimento tecnologico della ricerca. All’incontro erano presenti la responsabile dell’hub NODES Chiara Ferroni, la responsabile scientifica dello spoke tematico sull’agroindustria secondaria Luisa Torri, Danilo Demarchi Data Manager dello Spoke 7, Dario Vallauri del polo AGRIFOOD – MIAC Scpa e Roberto Strocco di Unioncamere Piemonte.


“Quest’occasione permetterà di collegare tramite il filo conduttore dell’agroindustria primaria e secondaria l’area produttiva del Nord Ovest con il Sud Italia e la Sicilia in particolare - ha dichiarato il Rettore dell’Università di Palermo, prof. Massimo Midiri - Siamo grati all’Ecosistema NODES per avere scelto il nostro Ateneo come partner per il Sud Italia e siamo onorati di presentare i bandi a cascata allo Steri, la nostra sede più importante. Ringrazio particolarmente Chiara Ferroni, responsabile dell’hub NODES, e Luisa Torri, responsabile scientifica dello Spoke tematico sull’agroindustria secondaria”.


All’interno di NODES, il programma di bandi a cascata legato allo Spoke 7 destina 1,115 milioni di euro a imprese del settore agroalimentare – in particolare a PMI e start-up del Mezzogiorno, anche in collaborazione con le grandi imprese – per sostenere investimenti in innovazione tecnologica e sostenibilità alimentare. Tali aree sono infatti di fondamentale importanza per rafforzare e rendere più competitivo il tessuto imprenditoriale, contribuendo quindi a far crescere l’occupazione attraverso la valorizzazione del territorio e delle comunità produttive locali. 


Luisa Torri ha spiegato che “le tematiche su cui potranno essere sviluppate le proposte progettuali da presentare riguardano: produzioni alimentari sicure, salutari e di alta qualità (healthy food), rese sostenibili grazie all'applicazione di principi dell’economia circolare (green food) e sistemi intelligenti, nuovi processi e strumenti per la trasformazione alimentare sostenuti dai nuovi paradigmi dell'industria 4.0 e 5.0 (smart food)”. 


I bandi a cascata per le imprese vedono una collaborazione istituzionale con Unioncamere Piemonte volta ad aumentare la competitività delle imprese e a supportare la gestione ottimale dei bandi. I fondi destinati ai bandi per le imprese del solo settore agroalimentare secondario si dividono in iniziative per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, l’accesso a servizi di innovazione nell'ambito del settore in cui operano le imprese e progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per le regioni del Mezzogiorno. 
 


Avvisi
 - 
Avviso Manifestazione d'interesse per inserimento in Elenco esperti di valutazione dell'Ecosistema NODES

Con determina n. 17/2023 dello scorso 19 Maggio 2023, HUB NODES s.c.a.r.l. ha attivato la raccolta di candidature spontanee attraverso Manifestazione d’Interesse per l’iscrizione nell'Elenco degli Esperti di Valutazione.



Attraverso l’Elenco verranno selezionati e nominati i membri delle Commissioni di Valutazione a presidio di tutte le attività connesse alla valutazione delle domande di finanziamento presentate, nonchè il monitoraggio e rendicontazione dei progetti/servizi finanziati nell’ambito dei bandi a cascata di competenza dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES. 


 

Possono manifestare il proprio interesse, esperti in materia di procedimenti amministrativi di gara e/o selezione della Pubblica Amministrazione.

Maggiori info alla pagina del bando 
 

 


Bandi

Scopri le opportunità di finanziamento messe a disposizione da NODES per ricerca, start-up, spin-off e imprese

Avviso Industrial PhD
Manifestazioni di Interesse a co-progettare percorsi di dottorato industriale – Spoke 1

L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle Imprese che intendano promuovere l’attivazione di n. 6 Dottorati di Ricerca coerenti con i loro fabbisogni di innovazione e ricerca, con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke n. 1, con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES.
Le risorse complessive di 342.595,00€ a finanziamento di 6 borse di dottorato, a valere sui fondi PNRR di NODES, saranno quindi destinate a progetti proposti dalle imprese, applicati al settore economico di loro riferimento, e finalizzati alla realizzazione di attività di ricerca congiunte con l’Università, nell’ambito di percorsi di dottorato che saranno specificamente attivati.
 

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).


Iniziative ammissibili

I progetti proposti dovranno avere durata triennale coincidente con il periodo di attivazione effettiva della borsa di dottorato, dovranno prevedere periodi di studio e ricerca in impresa da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi e un eventuale periodo di studio e ricerca all’estero da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi, ed essere realizzati in collaborazione con gli Atenei affiliati allo Spoke.


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 1 su Mobilità sostenibile, sistemi di ricarica e gestione veicoli elettrici, e green hydrogen nonché su Aerospazio con tecnologie e strumenti per lo sviluppo di prodotti, applicazioni e servizi connessi a nano e micro satelliti ed all’impiego di dati satellitari.


Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 27 Aprile 2023 sino al 9 Giugno 2023. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.

 

Modalità di presentazione

Le imprese che intendono manifestare il proprio interesse dovranno fare pervenire entro il 9 Giugno 2023 all’indirizzo
Phd_Industria_NODES_spoke1@polito.it


 

 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Avviso Industrial PhD
Manifestazioni di Interesse a co-progettare percorsi di dottorato industriale – Spoke 2

L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle Imprese che intendano promuovere l’attivazione di n. 7 Dottorati di Ricerca coerenti con i loro fabbisogni di innovazione e ricerca, con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke n. 2, con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES.
Le risorse complessive di 339.865,43 € a finanziamento di 7 borse di dottorato, a valere sui fondi PNRR di NODES, saranno quindi destinate a progetti proposti dalle imprese, applicati al settore economico di loro riferimento, e finalizzati alla realizzazione di attività di ricerca congiunte con l’Università, nell’ambito di percorsi di dottorato che saranno specificamente attivati.
 

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).


Iniziative ammissibili

I progetti proposti dovranno avere durata triennale coincidente con il periodo di attivazione effettiva della borsa di dottorato, dovranno prevedere periodi di studio e ricerca in impresa da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi e un eventuale periodo di studio e ricerca all’estero da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi, ed essere realizzati in collaborazione con gli Atenei affiliati allo Spoke.


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 2 il cui obiettivo è rivolto ad implementare e applicare l’Economia Circolare ai processi del sistema industriale, per incentivare produzioni green e sostenibili.


Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 27 Aprile 2023 sino al 9 Giugno 2023. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.

 

Modalità di presentazione

Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke imprese.spoke2.nodes@unito.it


 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Avviso Industrial PhD
Manifestazioni di Interesse a co-progettare percorsi di dottorato industriale – Spoke 4

L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle Imprese che intendano promuovere l’attivazione di n. 5 Dottorati di Ricerca coerenti con i loro fabbisogni di innovazione e ricerca, con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke n. 4, con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES.
Le risorse complessive di 261.738,00 € a finanziamento di 5 borse di dottorato, a valere sui fondi PNRR di NODES, saranno quindi destinate a progetti proposti dalle imprese, applicati al settore economico di loro riferimento, e finalizzati alla realizzazione di attività di ricerca congiunte con l’Università, nell’ambito di percorsi di dottorato che saranno specificamente attivati.

 

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).


Iniziative ammissibili

I progetti proposti dovranno avere durata triennale coincidente con il periodo di attivazione effettiva della borsa di dottorato, dovranno prevedere periodi di studio e ricerca in impresa da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi e un eventuale periodo di studio e ricerca all’estero da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi, ed essere realizzati in collaborazione con gli Atenei affiliati allo Spoke.


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 4 ovvero il supporto alle attività nell’ambito del remote working, la gestione delle risorse e delle infrastrutture energetiche e idriche in ambiente montano; e la rigenerazione partecipata dei territori montani nell’ambito del turismo, della protezione ambientale e della gestione dei rischi climatici, della filiera del legno, dei trasporti e dell’istruzione.


Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 27 Aprile 2023 sino al 9 Giugno 2023. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.

 

Modalità di presentazione

Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke spokes4nodes@univda.it


 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo

Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud

Conferenze
 - 
Lo Spoke 3, Industria del turismo e della cultura presenta i bandi a cascata per le imprese del Mezzogiorno

 

Lunedì 12 giugno, dalle 10:00 alle 13:00, presso la sala conferenze del Rettorato dell'Università del Sannio a Benevento, lo Spoke 3 terrà un evento di presentazione dei bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno.

 

Si tratta di un'opportunità interessante per tutte le piccole e medie imprese dislocate nel sud Italia che avranno la possibilità di scoprire i dettagli dei finanziamenti a cascata della Linea A, dedicati esclusivamente al territorio del Mezzogiorno. Il budget complessivo a disposizione è di 1.630.000 euro. I fondi, derivanti dal progetto PNRR NODES, sono volti a promuovere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo dell'industria del turismo e della cultura.

 

Dopo i saluti del rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora, del sindaco di Benevento Clemente Mastella, della direttrice di Confindustria Benevento Anna Pezza, del presidente dell’ASI Benevento Luigi Barone ci saranno gli interventi di: Raffaella Di Nardo, Research and Innovation manager Nodes S.c.a.r.l, Barbara Pozzo dell’Università degli Studi dell’Insubria, Research and Innovation manager di Spoke3 NODES, Piercarlo Rossi dell’Università degli Studi di Torino, responsabile scientifico del progetto CIRIL NODES e Luca Farfan, del Team Bandi Nodes di Unioncamere Piemonte.

 

Nel corso della giornata inoltre verrà presentato il progetto bandiera CIRIL (Cultural - Industry Regeneration Immersive Lab) che prevede il coinvolgimento dell'Università degli Studi del Sannio in qualità di partner dello Spoke 3.

 

Sarà possibile partecipare all'evento anche da remoto collegandosi al seguente link

 

Iscriviti all'evento


Incontri
 - 
Webinar di presentazione bandi a cascata (A, A Mezzogiorno, B) per Cluster Nazionali
Webinar di presentazione dei bandi a cascata Linea A, Linea B e Linea A per il Mezzogiorno dedicato ai Cluster nazionali

Il 20 giugno, dalle 11:00 alle 12:30, si terrà l'evento di presentazione dei bandi a cascata Linea A, Linea B e Linea A per il Mezzogiorno organizzato da Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile dell'Ecosistema NODES, in collaborazione con Proplast ed Environment Park e dedicato ai Cluster nazionali. 


L'evento digitale sarà coordinato dallo Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile, e avrà lo scopo di fornire informazioni sulle opportunità di finanziamento e formazione per ricercatori e imprese.


Durante l’evento verrà presentato il progetto NODES e Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile, i bandi a cascata per ricerca e innovazione in scadenza il 30 giugno e le attività di formazione per le imprese. Verranno fornite indicazioni su come presentare le domande di finanziamento. L'evento si concluderà con una sessione di domande e risposte e considerazioni conclusive.

 

Iscriviti all'evento
 


Incontri
 - 
Presentazione Bandi a cascata NODES Linea A per il Mezzogiorno
Terza tappa di presentazione dei bandi a cascata Linea A per le imprese del Mezzogiorno 

Il 12 giugno, dalle 15:00 alle 16:30, si terrà l'ultima tappa del tour Spoke 2 nel Sud Italia, con l'obiettivo di presentare i bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno. L'evento avrà luogo nella Sala Conferenze della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Nord Sardegna di Olbia, grazie alla collaborazione tra l'Università degli Studi della Basilicata, l'Università degli Studi del Sannio di Benevento - entrambi Partner del Sud - Confindustria Centro Nord Sardegna, CNA Gallura e Confapi Sardegna.


Questa giornata rappresenta l'ultima opportunità, di questo ciclo di eventi, per le aziende interessate a scoprire i dettagli dei finanziamenti a cascata della Linea A, dedicati esclusivamente al territorio del Mezzogiorno. I bandi prevedono un budget complessivo di 1.630.000 €, finanziati con fondi del PNRR, e mirano a sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo delle tecnologie verdi e dell'industria sostenibile.


Le aree tematiche dello Spoke 2 includono chimica verde, energia sostenibile, scienza dei materiali e bioeconomia, promuovendo il concetto unitario di "One Planet, One Health".


Possono partecipare ai bandi micro, piccole e medie imprese (MPMI), sia individualmente che in collaborazione, e le grandi imprese (GI), in partnership con altre aziende.


L'evento prevede la presentazione dei progetti NODES e Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile, i bandi a cascata per ricerca e innovazione, le attività formative per le imprese e si concluderà con una sessione di Q&A dedicata alle aziende.

 

 

Iscriviti all'evento
 


Incontri
 - 
Spoke 2 - Presentazione Bandi a cascata NODES Linea A per il Mezzogiorno
Seconda tappa di presentazione dei bandi a cascata Linea A per le imprese del Mezzogiorno 

Lo Spoke 2, a seguito del successo ottenuto con il primo evento di presentazione dei bandi a cascata, organizza un secondo incontro il giorno 7 giugno 2023 presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia di Catania, dalle ore 10:30 alle 13:30, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata e l’Università degli Studi del Sannio di Benevento, partner del Sud, e il patrocinio dell’Università degli Studi di Catania, della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e di Confindustria Catania.

La giornata del 7 giugno costituisce un'occasione irripetibile per le aziende per conoscere bandi a cascata della Linea A, dedicati in via esclusiva al territorio del Mezzogiorno. I bandi hanno una dotazione complessiva di 1.630.000 €, finanziati su fondi del PNRR, e si pongono come strumento di sostegno per la realizzazione delle imprese di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nel campo delle tecnologie verdi e dell’industria sostenibile.

Le linee interamente dedicate si riferiscono a: chimica verde, energia sostenibile, scienza dei materiali, bioeconomia - allo scopo di promuovere il concetto unitario di “One Planet, One health”.

Sono abilitate a partecipare ai bandi micro, piccole e medie imprese (MPMI) - in modalità individuale o collaborativa - e le grandi imprese (GI) - in collaborazione con altre aziende. 

Durante l'evento saranno presentati i progetti NODES e Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile, i bandi a cascata per ricerca e innovazione e le attività formative per le imprese, concludendosi con una sessione di Q&A per le aziende.

 

Iscriviti all'evento

Partecipa in remoto