L'Ecosistema NODES, opportunità di innovazione per le imprese e il territorio

La transizione digitale ed ecologica viaggia da Nord-Ovest a Sud
con i bandi a cascata MUR - PNRR

Tutti i bandi

NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile

L'ecosistema dell’innovazione da oltre 112 milioni di euro per il territorio, da Nord a Sud.

Scopri chi siamo

I numeri dell’Ecosistema dopo i primi 9 mesi

La General Assembly NODES fotografa l’impatto del progetto

Scopri di più

Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli satelliti, Space4You per l'Aerospazio NODES Spoke 1

Scopri Spoke 1

Tecnologie verdi e sostenibilità industriale

ll futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile

Scopri Spoke 2

Industria del turismo e della cultura

Digitalizzazione dell'industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

Scopri Spoke 3

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri Spoke 4

Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri Spoke 5

Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri Spoke 6

Agroindustria secondaria

L'innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d'Italia

Scopri Spoke 7

Presentati i bandi del progetto NODES

Online i bandi e i documenti del progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile per le imprese e i ricercatori.

Scopri di più

News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
Tutti i bandi per le imprese dedicati al Mezzogiorno
Il 30 settembre scadono i termini per presentare progetti di ricerca e innovazione   Non solo Nord Ovest. L’Ecosistema NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile, guarda con particolare attenzione alle attività di ricerca e innovazione portate avanti dalle imprese nel mezzogiorno. Per questo, già dallo scorso maggio, attraverso i fondi del MUR-PNRR, NODES ha lanciato appositi bandi di finanziamento mirati esclusivamente per le aree del Sud d’Italia.    Oltre 8 milioni e mezzo di euro pronti per essere investiti per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Le imprese interessate hanno tempo fino al 30 settembre per presentare progetti coerenti con gli obiettivi e ambiti del progetto NODES.    I DESTINATARI DEI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO   Destinatari dei finanziamenti possono essere Micro, piccole e medie imprese, singole o in raggruppamento, e Grandi imprese: quest’ultime solo se in associazione con altre imprese.    I progetti potranno avere una durata fino a 15 mesi, un valore minimo tra i 70 e 150 mila euro fino ad un massimo di un milione di euro. In base alla dimensione delle imprese, alla compagine e all’ambito di attività i contributi a fondo perduto potranno coprire fino all’80% delle spese per le piccole imprese, il 75% per le medie e il 65% per le grandi. 

Notizie
 - 
Riaperti i Bandi a cascata per le imprese del Nord-Ovest
Il 1 settembre 2023 si sono riaperte le finestre di presentazione delle domande per i finanziamenti MUR-PNRR dell'Ecosistema NODES per la Linea A e Linea B.La scadenza per l'invio della documentazione è fissata per il 31 ottobre 2023. All'interno della sezione dedicata è possibile consultare i relativi bandi (vedi link sotto).   Linee A - seconda finestra Bandi a cascata con contributi a fondo perduto per realizzare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei territori dell’Ecosistema NODES (Piemonte, Valle d’Aosta, province di Como, Pavia, Varese) Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7 LINEA B - seconda finestra Bandi a cascata con contributi a fondo perduto fino al 50% per agevolare l’accesso a servizi di innovazione su territorio dell’Ecosistema NODES (Piemonte, Valle d’Aosta, province di Como, Pavia, Varese). Rispetto alla precedente finestra, sono stati introdotti nuovi criteri in materia di affidabilità economica e finanziaria.Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   Nelle prossime settimane l'Ecosistema NODES organizzerà insieme agli Spoke, ai partner e stakeholder, momenti di incontro e approfondimento per illustrare le possibilità offerte dagli strumenti e per permettere alle imprese di cogliere al meglio le opportunità per fare innovazione.  

Notizie
 - 
Una nuova molecola per contrastare la sarcopenia nell'anziano
Cos'è la sarcopenia e quali sono i trattamenti a disposizione?  Si tratta di una condizione caratterizzata dalla perdita di massa e forza muscolare, dovuta all'invecchiamento: sopra i 65 anni, la sarcopenia arriva a colpire anche più del 40% degli individui. Negli anziani rappresenta uno dei fattori di rischio più importanti in termini di cadute, disabilità e mortalità. Si può cercare di prevenire la sarcopenia o ritardarne l'insorgenza praticando attività fisica e seguendo una dieta corretta.  Ad oggi non sono disponibili efficaci trattamenti farmacologici: l'unico a disposizione consiste nell'aumentare la massa muscolare attraverso l'inibizione della miostatina. Si tratta di una proteina che normalmente limita la crescita di fibre muscolari: inibendola quindi, il muscolo può acquistare volume. Tuttavia il significativo aumento di massa muscolare che viene indotto nei pazienti non risulta sufficiente a garantire prestazioni muscolari prolungate, oltre uno sforzo momentaneo.    ActR-Fc-nL G3: una nuova efficace opzione terapeutica per la sarcopenia. Da anni, presso il Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) si studiano nuove strategie terapeutiche per contrastare la sarcopenia a livello precnlinico, in collaborazione con la company svizzera Pharmafox Therapeutics. Recentemente, la Prof.ssa Boido e la Dott.ssa Schellino (afferenti al NICO e al Dipartimento di Neuroscienze, Università di Torino; https://www.nico.ottolenghi.unito.it/Ricerca/Gruppi-di-ricerca/Sviluppo-e-patologia-del-cervello) hanno pubblicato un interessante studio sulla rivista Aging and Disease. Utilizzando un modello di topo anziano, le ricercatrici hanno testato una molecola, chiamata ActR-Fc-nLG3, che oltre ad agire sulla miostatina mira anche a migliorare l'innervazione del muscolo.  Infatti, i muscoli per contrarsi devono essere correttamente innervati dai motoneuroni (particolari neuroni responsabili di inviare e trasportare i segnali di movimento). ActR-Fc-nLG3 favorisce l'innervazione dei muscoli resi ipertrofici dall'inibizione della miostatina, assicurando una prolungata resistenza durante uno sforzo fisico. Rispetto al trattamento convenzionale, la somministrazione di ActR-Fc-nLG3 è infatti capace di migliorare la stabilità delle giunzioni neuromuscolari (i punti di contatto tra motoneuroni e fibre muscolari) e la loro innervazione, prevenendo l'atrofia muscolare: ciò ha permesso di osservare un miglioramento delle performance motorie, ed in particolare un incremento della forza e della resistenza a sforzi fisici prolungati nei topi trattati con ActR-Fc-nLG3.  L'applicazione di tale approccio potrebbe essere estesa anche ad altre malattie similmente caratterizzate da atrofia muscolare e deficit di innervazione, come le malattie neuromuscolari (tra cui ricordiamo la Sclerosi Laterale Amiotrofica e l'Atrofia Muscolare Spinale), allargando in questa maniera la possibilità di un suo utilizzo ad un ampio ventaglio di patologie.        Copyright: © 2023 Schellino R. et al. This is an open-access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License, which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original author and source are credited.    

Notizie
 - 
Finanziamenti per progetti di innovazione: Bandi e opportunità per startup e PMI
Nella mattinata di giovedì 14 settembre 2023, presso ComoNext, Innovation Hub partner di Spoke3 - Industria del Turismo e Cultura, si è tenuto un incontro dal titolo “Finanziamenti per progetti di innovazione – Bandi e opportunità per startup e PMI”, in collaborazione con Invitalia e l' Università degli studi dell’Insubria. Dopo i saluti iniziali da parte di Elena Zaffaroni, referente area incubazione e Sara Lucca, referente area project financing, si sono susseguiti gli interventi dei relatori coinvolti. Fabio Comi di Invitalia ha presentato le linee generali della misura Smart e Start Italia (SSI), dedicata ad aspiranti imprenditori e startup costituite da non più di 60 mesi. A seguire Nicola Renato De Carlo, founder di Tutornow, ha portato la sua esperienza di partecipazione alla misura appena descritta, dopo aver brevemente introdotto le tematiche principali di riferimento per la startup. La parola è quindi tornata a Invitalia, che, sempre nella persona di Fabio Comi, ha descritto i criteri del bando Brevetti+, funzionale alla valorizzazione di brevetti già a disposizione delle imprese, di prossima apertura al 24/10/2023. Ultimo intervento quello di Chiara Cappellini, referente amministrativa di Uninsubria per il progetto Nodes, focalizzato sulla presentazione dell’ecosistema NODES e dei bandi a cascata Linea A e Linea B che si chiuderanno il prossimo 31/10/2023. L’incontro, che ha visto la partecipazione di 36 partecipanti, è terminato con la raccolta di diverse domande dal pubblico. A valle dell’evento sono stati gestiti da ComoNExT gli incontri one to one prenotati dalle imprese, in particolare sette realtà si sono confrontate sia in riferimento alle iniziative promosse durante l’incontro, sia rispetto alla creazione e sviluppo di nuove startup.

Bandi

Scopri le opportunità di finanziamento messe a disposizione da NODES per ricerca, start-up, spin-off e imprese

Bando a Cascata per le imprese LINEA A – Mezzogiorno – Spoke 7
Sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Le proposte progettuali presentate dalle imprese, dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte.  La dotazione finanziaria complessiva è di 1.115.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES.   Chi può partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e le Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa con altre imprese.  Sostenibilità economico-finanziaria: saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato. Iniziative ammissibili I progetti presentati dovranno avere un importo tra 150.000 euro (300.000 se presente una Grande Impresa) e 600.000 euro, una durata massima di 15 mesi ed essere realizzati nel territorio del Mezzogiorno ovvero in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, l’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione. Le sfide Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 7 ovvero riguardare la sostenibilità e digitalizzazione dei processi di gestione, valorizzazione e trasformazione delle materie prime in prodotti alimentari.   Tempistiche Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 15 Maggio 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La prima finestra di presentazione si chiuderà il 30 Settembre 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. Bando a graduatoria. Ciascuna impresa potrà presentare non più di 1 domanda di finanziamento a valere su ogni finestra di presentazione del bando a cascata – Linea A – Mezzogiorno dello Spoke.   Modalità di presentazione Bando gestito in collaborazione con Unioncamere Piemonte. Le domande di finanziamento dovranno essere presentate sulla piattaforma: webtelemaco.infocamere.it  Consulta le FAQ dei bandi NODES disponibili a questa pagina
Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Bando a Cascata per le imprese LINEA A – Mezzogiorno – Spoke 6
Sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Le proposte progettuali presentate dalle imprese, dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte.  La dotazione finanziaria complessiva è di 1.030.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES.   Chi può partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e le Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa con altre imprese.  Sostenibilità economico-finanziaria: saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato. Iniziative ammissibili I progetti presentati dovranno avere un importo tra 70.000 euro (150.000 euro se presente una Grande Impresa) e 600.000 euro, una durata massima di 15 mesi ed essere realizzati nel territorio del Mezzogiorno ovvero in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, l’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione. Le sfide Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 6 ovvero riguardare la sostenibilità e digitalizzazione delle produzioni agricole e zootecniche destinate alla trasformazione industriale.   Tempistiche Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 15 Maggio 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La prima finestra di presentazione si chiuderà il 30 Settembre 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. Bando a graduatoria. Ciascuna impresa potrà presentare non più di 1 domanda di finanziamento a valere su ogni finestra di presentazione del bando a cascata – Linea A – Mezzogiorno dello Spoke   Modalità di presentazione Bando gestito in collaborazione con Unioncamere Piemonte. Le domande di finanziamento dovranno essere presentate sulla piattaforma: webtelemaco.infocamere.it  Consulta le FAQ dei bandi NODES disponibili a questa pagina
Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Bando a Cascata per le imprese LINEA A – Mezzogiorno – Spoke 5
Sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Le proposte progettuali presentate dalle imprese, dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte.  La dotazione finanziaria complessiva è di 1.115.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES.   Chi può partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e le Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa con altre imprese.  Sostenibilità economico-finanziaria: saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato. Iniziative ammissibili I progetti presentati dovranno avere un importo tra 150.000 euro (300.000 se presente una Grande Impresa) e 600.000 euro, una durata massima di 15 mesi ed essere realizzati nel territorio del Mezzogiorno ovvero in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, l’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione. Le sfide Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 5 ovvero rivolgersi alla gestione della medicina territoriale; all’ambito preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo (umano e veterinario); alla ricerca e sperimentazione clinica e pre-clinica e all’ambito farmaceutico e biomedicale (per uso umano e veterinario).   Tempistiche Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 15 Maggio 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La prima finestra di presentazione si chiuderà il 30 Settembre 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. Bando a graduatoria. Ciascuna impresa potrà presentare non più di 1 domanda di finanziamento a valere su ogni finestra di presentazione del bando a cascata – Linea A – Mezzogiorno dello Spoke.   Modalità di presentazione Bando gestito in collaborazione con Unioncamere Piemonte. Le domande di finanziamento dovranno essere presentate sulla piattaforma: webtelemaco.infocamere.it  Consulta le FAQ dei bandi NODES disponibili a questa pagina
Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo

Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud

Conferenze
 - 
IL FUTURO NELLA MEMORIA: archivi, territorio e digitalizzazione
Venerdi 29 settembre, alle ore 14.00, presso l'aula Magna dell'Università degli Studi dell'Insubria di Como Sant'Abbondio si terrà un interessante convegno dal titolo: Il futuro nella memoria: archivi, territorio e digitalizzazione.   Nel corso dell'incontro si porrà l'attenzione sull'archivio quale “bene comune”, evidenziandone il fondamentale ruolo di “luogo della memoria" e al tempo stesso, valorizzando le imprescindibili valenze ed efficienze giuridiche, politiche, economiche, artistiche, amministrative e operative, che ne fanno uno strumento legato ad ogni aspetto della vita quotidiana: un patrimonio culturale della collettività che ognuno ha il diritto (e il dovere) di consultare, da cui trarre alimento per la migliore costruzione del futuro.   In tale prospettiva, il convegno ospiterà docenti, referenti istituzionali e archivisti, in particolare, del territorio insubre, chiamati a condividere esperienze, orientamenti, prospettive, nonché rilevanti progetti in tema di digitalizzazione.  

Conferenze
 - 
Notte dei Ricercatori: La cultura del tessile per la valorizzazione del territorio
Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 16.00, presso il Museo della Seta a Como si terrà un evento targato Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura che si inserisce nella Notte dei Ricercatori dell'Università degli Studi dell'Insubria.   La Notte dei Ricercatori dell'Università degli Studi dell'Insubria è un appuntamento molto sentito sia dagli addetti ai lavori che dalla società civile; ogni anno in molti prendono parte alle varie iniziative organizzate sul territorio Insubre ed è per questo che lo Spoke 3 ha deciso di organizzare una conferenza dal titolo: La cultura del tessile per la valorizzazione del territorio in un luogo simbolo per l'industria tessile locale.   I lavori inizieranno con i saluti istituzionali della Presidente del Museo della Seta Giovanna Baglìo, a seguire la Prof.ssa Roberta Minazzi dell'Insubria presenterà il progetto Nodes.   Nel corso della conferenza diversi interventi di carattere storico culturale nell'ambito del tessile e della moda.   Nello specifico, la Prof.ssa Roberta Minazzi e la collega Prof.ssa Valentina Jacometti, parleranno di "Nuove metodologie e tecnologie per percorsi turistici e museali immersivi". A seguire gli interventi delle ricercatrici dell'Insubria Dott.sse Laura Facchin, Alessandra Casati e Lucrezia Palandri. Iscriviti qui

Incontri
 - 
Linea B - servizi finanziabili per l'innovazione e lo sviluppo d'impresa - Infoday
Aerospazio e Mobilità Sostenibile I Partner per le aree tematiche Aerospazio e Mobilità Sostenibile (Spoke 1), nell'Ecosistema dell’Innovazione Nord Ovest Digitale e Sostenibile - NODES, presentano il Catalogo dei Servizi di Innovazione finanziabili per le imprese, illustrando con esempi pratici le opportunità di finanziamento a fondo perduto del bando a cascata Linea B. L'Infoday consentirà alle imprese di partecipare a momenti di confronto con i Partner sulla natura dei servizi finanziabili. Nel periodo successivo all'evento sarà possibile partecipare a incontri, su prenotazione, con i referenti dei diversi Partner per quelle imprese che volessero fare domanda per un servizio.   Iscrizioni e prenotazioni   Il Bando Linea B in breve: Bandi di finanziamento per agevolare l'accesso a servizi di innovazione sull’ambito dello Spoke alle PMI del territorio dell'ecosistema. I servizi si dividono in servizi qualificati di supporto alla ricerca e sviluppo e all’innovazione di prodotto/servizio e/o processo e servizi a sostegno di imprese innovative, come illustrato nel catalogo disponibile qui di seguito. Finanziamenti sono a fondo perduto per una percentuale massima del 50%.Qui i dettagli del bando    

Incontri
 - 
Unisciti a noi per un'esperienza di apprendimento e innovazione: La #SettimanadellaRicerca in #UPO continua con il secondo appuntamento NODES - OpenLab a Vercelli
Siete pronti ad immergervi in un mondo di #conoscenza, #innovazione e #scoperta attraverso il progetto PNRR-NODES?   Lunedì 25 settembre, l'evento OpenLabs si sposta a Vercelli. Dalle ore 17.00 sarà possibile visitare i laboratori dell'Università del Piemonte Orientale e del centro ricerche "Built" di Buzzi. Scopri le ultime innovazioni e i progetti di ricerca all'avanguardia ricevendo informazioni sulle innovative ricerche in atto.   Per garantire un'esperienza di qualità, le visite sono limitate. Assicurati di prenotare il tuo posto in anticipo al seguente link: https://forms.gle/fi2GyWjnzHW9nn356   🔎 Per ulteriori informazioni puoi visitare il seguente link: 👉 https://lnkd.in/daXXCddu