L'Ecosistema NODES, opportunità di innovazione per le imprese e il territorio

La transizione digitale ed ecologica viaggia da Nord-Ovest a Sud
con i bandi a cascata MUR - PNRR

Tutti i bandi

NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile

L'ecosistema dell’innovazione da oltre 112 milioni di euro per il territorio, da Nord a Sud.

Scopri chi siamo

I numeri dell’Ecosistema dopo i primi 9 mesi

La General Assembly NODES fotografa l’impatto del progetto

Scopri di più

Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli satelliti, Space4You per l'Aerospazio NODES Spoke 1

Scopri Spoke 1

Tecnologie verdi e sostenibilità industriale

ll futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile

Scopri Spoke 2

Industria del turismo e della cultura

Digitalizzazione dell'industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

Scopri Spoke 3

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri Spoke 4

Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri Spoke 5

Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri Spoke 6

Agroindustria secondaria

L'innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d'Italia

Scopri Spoke 7

Presentati i bandi del progetto NODES

Online i bandi e i documenti del progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile per le imprese e i ricercatori.

Scopri di più

News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
Il museo della Seta di Como apre le porte allo Spoke 3. Bilancio positivo per l'evento organizzato all'interno della Notte dei Ricercatori di Uninsubria.
Venerdì 29 ottobre, presso il Museo della Seta di Como, si è tenuto un incontro dal titolo: "Turismo e cultura: la cultura del tessile per la valorizzazione del territorio".   L'evento, organizzato dallo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, rientrava all'interno del consueto appuntamento della Notte dei Ricercatori dell'Università degli Studi dell'Insubria la quale, da anni, è molto attiva sul territorio al fine di far avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca.     I lavori sono iniziati con i saluti istituzionali della presidente del Museo della Seta Giovanna Baglìo, a seguire le Prof.sse Roberta Minazzi e Valentina Jacometti di Uninsubria hanno avuto il compito di presentare ai presenti il progetto Nodes.   Nel corso del pomeriggio è stata confermata la collaborazione tra l'Università degli Studi dell'Insubria nonchè capofila di Spoke 3, e il Museo della Seta. Collaborazione che avrà per oggetto interessati studi nell'ambito della moda e del tessile; si cercherà di comprendere come questo settore ha influenzato il territorio ma soprattutto, l'impatto che avrà su di esso in futuro.   Infine, il pubblico presente ha potuto assistere alle presentazioni delle Dott.sse Laura Facchin, Alessandra Casati e Lucrezia Palandi che hanno fornito delle interessanti analisi circa la moda nel passato e come veniva rappresentata nell'iconografia oltre ad un importante riflessione sul diritto all'interno della filiera della moda.  

Notizie
 - 
Spoke 2 alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: alla scoperta delle green technologies e dell'industria sostenibile
Lo scorso venerdì 29 settembre, lo Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile ha partecipato con un gruppo di ricercatori dell’Università di Torino all'evento #UNIGHT, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, presso i suggestivi Giardini Reali di Torino, animando, insieme ai ricercatori degli altri spoke Unito e Polito presenti, lo stand NODES. Questa serata è stata un'occasione straordinaria per condividere le nostre scoperte nel campo delle green technologies e dell'industria sostenibile con un pubblico formato da grandi e bambini, non più soltanto esperti del settore.

Notizie
 - 
NODES e la Ricerca: alla scoperta dei Flagship Projects dell'Ecosistema
La ricerca rappresenta uno dei motivi sfidanti dell’Ecosistema NODES. Oltre 540 ricercatori e professionisti si adoperano ogni giorno per vincere le sfide dell'innovazione a tutto campo. Scopri i 15 "Progetti Bandiera" coordinati dai diversi spoke tematici del progetto.    Spoke 1. Aerospazio e mobilità sostenibile  SPACE4YOU - creazione di un laboratorio distribuito per sostenere lo sviluppo di tecnologie, soluzioni e servizi per l’esplorazione dello spazio e infrastrutture spaziali. H2 MOBILITY - tecnologie e sistemi per la produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno verde. ELECTRO - sviluppo di azioni specifiche nell’ambiente di ricarica dei veicoli elettrici, delle sue tecnologie, materiali e modelli di business legati alla mobilità sostenibile. Spoke 2. Green technologies e industria sostenibile GRIP - per implementare e applicare i principi dell'economia circolare ai processi upstream e downstream per ottenere sistemi di produzione industriale sostenibili. Spoke 3. Industria del turismo e cultura CIRIL - sviluppo infrastruttura aperta per sistemi di realtà virtuale immersiva per servizi di ricerca, istruzione e sviluppo aziendale. TOEP - per assemblare sinergicamente in modalità crowdsourcing, proposte di turismo integrato sostenibile, espressive delle eccellenze locali. Spoke 4. Montagna digitale e sostenibile SMART WEST - nuove procedure di conformità digitale e nuovi modelli organizzativi digitali per i territori del nord-ovest italiano. SUMMER - gestione Sostenibile delle Risorse Energetiche e Idriche in Montagna. INTERFACE - transizione ecologica partecipativa e digitale per le comunità montane.   Spoke 5. Industria della salute e silver economy INNDIANA - sviluppo di approcci diagnostici e terapeutici innovativi per la medicina rigenerativa. TINCARE - medicina personalizzata, di precisione e previsione, biomateriali, biotecnologie e tecnologie per la diagnosi precoce, per la mountain medicine. Spoke 6. Agroindustria primaria FORMIDABILÆ - per migliorare la sostenibilità e la circolarità del sistema agro-zootecnico, attraverso un sistema foraggero che renda resilienti le filiere di mais, latte e biogas. VINO - per affrontare le sfide del cambiamento climatico attraverso sistemi di telerilevamento, competenze in big data e tecniche di agricoltura di precisione.   Spoke 7. Agroindustria secondaria SADAIFO-ANIMAL - un approccio innovativo per contribuire all’aumento della competitività della filiera degli alimenti di origine animale. SADAIFO-ANIMAL - un approccio innovativo per contribuire all’aumento della competitività della filiera degli alimenti di origine vegetale.    

Notizie
 - 
Riaperti i Bandi a cascata per le imprese del Nord-Ovest
Il 1 settembre 2023 si sono riaperte le finestre di presentazione delle domande per i finanziamenti MUR-PNRR dell'Ecosistema NODES per la Linea A e Linea B.La scadenza per l'invio della documentazione è fissata per il 31 ottobre 2023. All'interno della sezione dedicata è possibile consultare i relativi bandi (vedi link sotto).   Linee A - seconda finestra Bandi a cascata con contributi a fondo perduto per realizzare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei territori dell’Ecosistema NODES (Piemonte, Valle d’Aosta, province di Como, Pavia, Varese) Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7 LINEA B - seconda finestra Bandi a cascata con contributi a fondo perduto fino al 50% per agevolare l’accesso a servizi di innovazione su territorio dell’Ecosistema NODES (Piemonte, Valle d’Aosta, province di Como, Pavia, Varese). Rispetto alla precedente finestra, sono stati introdotti nuovi criteri in materia di affidabilità economica e finanziaria.Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   Nelle prossime settimane l'Ecosistema NODES organizzerà insieme agli Spoke, ai partner e stakeholder, momenti di incontro e approfondimento per illustrare le possibilità offerte dagli strumenti e per permettere alle imprese di cogliere al meglio le opportunità per fare innovazione.  

Bandi

Scopri le opportunità di finanziamento messe a disposizione da NODES per ricerca, start-up, spin-off e imprese

Bando a Cascata per le imprese LINEA A Spoke 1 - IIª finestra
Sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Le proposte progettuali presentate dalle imprese, dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte.  La dotazione finanziaria complessiva è di 3.135.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES   Chi può partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa. Sostenibilità economico-finanziaria: saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato. Iniziative ammissibili I progetti presentati dovranno avere un importo tra 150.000 euro (300.000 se presente una Grande Impresa) e 900.000 euro, una durata massima di 15 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES - comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese. Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, dell’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione.   Le sfide Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 1 su Mobilità sostenibile, sistemi di ricarica e gestione veicoli elettrici, e green hydrogen nonché su Aerospazio con tecnologie e strumenti per lo sviluppo di prodotti, applicazioni e servizi connessi a nano e micro satelliti ed all’impiego di dati satellitari.   Tempistiche Le domande per la seconda finestra di finanziamento possono essere presentate a partire dal 1 settembre 2023. La seconda finestra di presentazione del bando si chiuderà il 31 Ottobre 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. Bando a graduatoria. Ciascuna impresa potrà presentare non più di 1 domanda di finanziamento a valere su ogni finestra di presentazione del bando a cascata – Linea A dello Spoke   Modalità di presentazione Bando gestito in collaborazione con Unioncamere Piemonte. Le domande di finanziamento dovranno essere presentate sulla piattaforma: webtelemaco.infocamere.it  Consulta le FAQ dei bandi NODES disponibili a questa pagina  
Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Bando a Cascata per le imprese LINEA A – Spoke 2 - IIª finestra
Sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Le proposte progettuali presentate dalle imprese, dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte.  La dotazione finanziaria complessiva è di 3.130.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES Chi può partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa. Sostenibilità economico-finanziaria: saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato. Iniziative ammissibili I progetti presentati dovranno avere un importo tra 150.000 euro (300.000 se presente una Grande Impresa) e 1.000.000 euro, una durata massima di 15 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES - comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese.  Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, dell’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione.   Le sfide Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 2 il cui obiettivo è rivolto ad implementare e applicare l’Economia Circolare ai processi del sistema industriale, per incentivare produzioni green e sostenibili.   Tempistiche Le domande per la seconda finestra di finanziamento possono essere presentate a partire dal 1 settembre 2023. La seconda finestra di presentazione del bando si chiuderà il 31 Ottobre 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. Bando a graduatoria. Ciascuna impresa potrà presentare non più di 1 domanda di finanziamento a valere su ogni finestra di presentazione del bando a cascata – Linea A dello Spoke Modalità di presentazione Bando gestito in collaborazione con Unioncamere Piemonte. Le domande di finanziamento dovranno essere presentate sulla piattaforma: webtelemaco.infocamere.it  Consulta le FAQ dei bandi NODES disponibili a questa pagina  
Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Bando a Cascata per le imprese LINEA A – Spoke 3 - IIª finestra
Sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Le proposte progettuali presentate dalle imprese, dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte.  La dotazione finanziaria complessiva è di 1.710.000  €, a valere sui fondi PNRR di NODES.   Chi può partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa. Sostenibilità economico-finanziaria: saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato. Iniziative ammissibili I progetti presentati dovranno avere un importo tra 70.000 euro (150.000 se presente una Grande Impresa) e 600.000 euro, una durata massima di 15 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES - comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como e Lecco, Pavia e Varese.  Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, dell’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione.   Le sfide Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 3, rivolti allo sviluppo sostenibile e digitale dell’industria turistica e culturale, e dei settori industriali tessile e moda, recuperando aspetti legati alla cultura e alla storia dei territori coinvolti.  Tempistiche Le domande per la seconda finestra di finanziamento possono essere presentate a partire dal 1 settembre 2023. La seconda finestra di presentazione del bando si chiuderà il 31 Ottobre 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. Bando a graduatoria. Ciascuna impresa potrà presentare non più di 1 domanda di finanziamento a valere su ogni finestra di presentazione del bando a cascata – Linea A dello Spoke Modalità di presentazione Bando gestito in collaborazione con Unioncamere Piemonte. Le domande di finanziamento dovranno essere presentate sulla piattaforma: webtelemaco.infocamere.it  Consulta le FAQ dei bandi NODES disponibili a questa pagina
Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo

Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud

Incontri
 - 
Matching Event online per aziende dell’Agroindustria Secondaria
Matching Event online per aziende dell’agrifood Sei un fornitore e vuoi offrire servizi specialistici per l'innovazione?   Sei un’azienda che opera nel settore della trasformazione alimentare e intendi investire in consulenza per innovare la tua attività?   I bandi Linea B di NODES possono essere una risposta alle tue esigenze!   Lo Spoke 7 - Agroindustria Secondaria di NODES sta organizzando un matching event online, con l'obiettivo di far incontrare domanda e offerta di servizi/consulenza per l'innovazione in ambito agrifood.   Ecco le regole: Compila il form con i tuoi dati e iscriviti Prepara una presentazione (avrai 3 minuti a disposizione, il template lo forniamo noi) Salva la data: 9 ottobre ore 16:30   Se non hai una presentazione potrai comunque partecipare all’evento per scoprire le opportunità a disposizione, sarà sufficiente iscriverti.   Lo Spoke 7 ti ricontatterà nei giorni successivi per valutare insieme la possibile risposta alle tue esigenze.   info: info.Spoke7@ecs-nodes.eu   ISCRIVITI QUI ENTRO VENERDI' 6 OTTOBRE   ISCRIVITI

Incontri
 - 
Infodays SPOKE 6 Università di Pavia presenta le opportunità di finanziamento linea B di NODES
L'Università degli Studi di Pavia è pronta ad ospitare un evento dedicato alle Piccole e Medie Imprese (PMI) del Nord-Ovest italiano. il prossimo 6 Ottobre, in Aula Foscolo, saranno illustrate le opportunità di finanziamento offerte attraverso i bandi a cascata, con un focus speciale sulla LINEA B ed i servizi disponibili per le aziende.   La giornata è destinata principalmente alle PMI con sede operativa in Piemonte, Valle d'Aosta, o nelle province di Pavia, Como, Varese, Bergamo, Brescia, Milano, Lodi, Piacenza, Cremona e Mantova e ai loro fornitori. Questo evento fornirà un'occasione unica per comprendere come le imprese possano beneficiare dei finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).   L'agenda dettagliata della giornata include i seguenti momenti chiave:   10:30 – 11:00 Caffè di benvenuto e registrazione    11:00 – 11:15 Introduzione all’Ecosistema NODES e alle attività di Spoke 6    11:15 – 11:30 "I bandi a cascata per le imprese". Presentazione delle opportunità di finanziamento per le aziende con particolare focus sulla Linea B   11:30 – 13:00 Esempi pratici di servizi finanziabili – Brevi interventi dei ricercatori NODES coinvolti in Spoke 6, intervistati da Carlo Gariboldi   13:00 – 14:00 Pranzo buffet   14:00 – 15:00 "Linea B – come si presenta la domanda?" – Allegati, ammissibilità finanziaria e sistema Telemaco in pratica con l’intervento di Unioncamere    15:00 – 16:00 Incontri 1-1 personalizzati con l'ufficio del Trasferimento Tecnologico dell’Università di Pavia nell'ottica di ricevere un supporto mirato per accedere ai finanziamenti in ambito PNRR NODES   La partecipazione a questo evento informativo e di networking richiede l'iscrizione.    Aula Foscolo, ingresso su Corso Strada Nuova 65, Pavia    Iscriviti  

Incontri
 - 
I Partner di NODES con EIT InnoEnergy, connessioni nuove idee per la decarbonizzazione
I Partner dell’Ecosistema NODES organizzano un momento di incontro in presenza con la comunità internazionale EIT InnoEnergy, che dal 2010 crea connessioni a livello mondiale riunendo innovatori e industria, imprenditori e investitori, laureati e datori di lavoro, con l’obiettivo di favorire e accelerare al transizione ecologica. Una grande opportunità di conoscere meglio questa realtà per gli attori dell’innovazione del territorio NODES, tra cui l'industria innovativa, i ricercatori accademici e gli imprenditori dei settori dell'energia e della sostenibilità. L'evento si terrà in presenza, in inglese, e i posti a disposizione sono limitati, registrati per non perdere questa occasione. Per maggiori dettagli agenda e iscrizioni   Visita la pagina dedicata