Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli Satelliti, Space4You per l’Aerospazio, NODES - Spoke 1

Scopri di più

Aerospazio e mobilità sostenibile

Idrogeno verde e sostenibile, H2Mobility per la Mobilità Sostenibile, NODES Spoke 1.

Scopri di più

Aerospazio e mobilità sostenibile

Sistemi e Infrastrutture per veicoli elettrici, ELECTRO per la Mobilità Sostenibile NODES Spoke 1

Scopri di più

Spoke 1. Aerospazio e Mobilità Sostenibile

Lavora per connettere in maniera più semplice e sicura la società, per far viaggiare persone e dati in modo sostenibile.

È coordinato dal Politecnico di Torino e vede la collaborazione tra Università, centri di ricerca, organizzazioni che operano a supporto dell’innovazione e della imprenditorialità innovativa, con l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese dell’ecosistema.

 

Spoke 1 home

News

Notizie
 - 
Buongiorno Polo: bandi e opportunità per le aziende nell’ambito dell’Ecosistema NODES

La Fondazione Piemonte Innova ha organizzato un Buongiorno Polo dedicato alle novità dell' ecosistema dell’innovazione NODES, con un approfondimento sulle opportunità di finanziamento messe a disposizione per ricerca, start-up, spin-off e imprese.

L’evento si è tenuto mercoledì 3 maggio è stato moderato da Miriam Pirra, Senior Business Analyst Fondazione Piemonte Innova, che ha presentato l’ecosistema NODES e i principali temi di ricerca e di innovazione dei vari Spoke.
A seguire la collega Andreea Timaru, Senior Business Analyst Fondazione Piemonte Innova, ha illustrato alle aziende aderenti del Polo di Innovazione ICT e altri potenziali beneficiari i nuovi bandi a cascata finanziati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per sostenere progetti di ricerca e sviluppo (Linea A) volti a incentivare le collaborazioni fra il mondo dell’impresa e quello della ricerca, e l'acquisizione di servizi di innovazione (Linea B) per favorire l’innovazione delle PMI.

Per accedere alla registrazione: https://questionari-tw.typeform.com/to/bN9YMjdR

 

 


Notizie
 - 
Webinar di Presentazione dei bandi per le imprese – Aerospazio e Mobilità Sostenibile

Si è tenuto il primo incontro del ciclo di webinar, organizzato dal sistema Confindustria in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta, assieme all’Ecosistema NODES, con l’obiettivo di presentare ai potenziali beneficiari i nuovi bandi a cascata provenienti dai fondi del PNRR dedicati a finanziare progetti di ricerca e sviluppo (Linea A) e sostenere l’acquisizione di servizi di innovazione (Linea B).


L'incontro è stato mercoledì 3 maggio dalle 9.30 alle 11.30, sarà incentrato sulle aree tematiche Aerospazio e Mobilità Sostenibile, ovvero sullo Spoke 1, dell'Ecosistema Nord Ovest Digitale e Sostenibile.

Il programma:

Presentazione Ecosistema NODES
Chiara Ferroni, Direttrice Generale HUB NODES

Presentazione Spoke 1
Prof Giuseppe Scellato - Politecnico di Torino

Presentazione Bandi a cascata (Linea A e B)
Prof. Giuseppe Scellato - Politecnico di Torino

Modalità di partecipazione ai bandi
Unioncamere Piemonte

Q&A

 

 


Notizie
 - 
Presentazione bandi di finanziamento e opportunità per le imprese – Aerospazio e Mobilità Sostenibile
Lo Spoke 1 dell’Ecosistema NODES coinvolge le aziende del territorio per l’innovazione

Martedì 18 aprile 2023, sono stati presentati i bandi di finanziamento e le opportunità rivolte alle imprese del territorio di NODES, per i settori dell’aerospazio e della mobilità sostenibile.

 

Saranno raccolte domande per azioni di ricerca industriale collaborativa, servizi per l’innovazione e lo sviluppo dell’imprenditorialità e percorsi di formazione altamente qualificanti. I fondi messi in campo superano i 7 milioni.

 

La professoressa Giuliana Mattiazzo, Vice Rettrice per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico, ha dato il via all’evento, Raffaella di Nardo, Research and Innovation Manager di HUB NODES, ha offerto una panoramica generale dell’ecosistema. In seguito sono intervenuti Giuseppe Scellato, Presidente dell'Incubatore I3P del Politecnico e coordinatore scientifico dello Spoke 1, che ha illustrato le linee di ricerca del progetto e i bandi di finanziamento, e Paolo Neirotti, Direttore della Scuola Master e Formazione Permanente del Politecnico, che ha condiviso le opportunità di formazione offerte dai Partner.

 

Le principali linee progettuali di sviluppo sono: il comparto dei piccoli satelliti (SPACE4YOU), i processi di generazione stoccaggio e utilizzo di idrogeno verde per la mobilità (H2Mobility) e i sistemi innovativi per la gestione e ricarica di veicoli per la mobilità elettrica (ELECTRO).

 

Infine, Roberto Strocco, Responsabile area progetti e sviluppo del territorio di Unioncamere Piemonte, ha esposto le modalità di risposta ai bandi e di accesso ai fondi.

 

Al termine dell’evento è stato incentivato il confronto tra i promotori del progetto e il pubblico, dando luogo a un momento di networking che ha visto il contatto diretto e la creazione di legami tra ricercatori e partner di NODES e i rappresentanti del mondo industriale, più di 70 su un pubblico di 110. 40 persone hanno seguito l’evento da remoto

L’evento si è tenuto all’Auditorium dell’Energy Center di Ateneo.


Per maggiori dettagli sull’evento:
NODES: presentati i bandi per i settori della space economy e della mobilità sostenibile | Politecnico di Torino (polito.it)

 

 


Notizie
 - 
Al via lo Stakeholder Committee
Spoke 1, Aerospazio e Mobilità Sostenibile con le rappresentanze e la società civile   

Il 16 aprile hanno preso avvio i lavori dello Stakeholder Committee uno degli organi di gestione e indirizzo dello Spoke 1 Aerospazio e Mobilità Sostenibile. Il comitato, riunito in forma telematica, ha radunato associazioni, distretti e agenzie industriali e dell’innovazione, camere di commercio e rappresentanze locali e centrali, per confrontarsi sulla strategia comune da adottare in vista del lancio ormai imminente dei bandi di finanziamento.


Il coinvolgimento delle molteplici e diverse anime del territorio dimostra l’intenzione dello Spoke 1 di lavorare per garantire il massimo impatto e sinergia tra il progetto e le altre iniziative di sviluppo, innovazione, digitalizzazione e sostenibilità locali.  

Il coordinatore scientifico Giuseppe Scellato ha illustrato lo stato del progetto nella sua totalità, sottolineando l’impegno di NODES non solo per la ricerca collaborativa, la formazione e il trasferimento tecnologico, ma anche per lo sviluppo dell’imprenditorialità, questione chiave per assicurare la competitività del territorio. 


Bandi

Avviso Industrial PhD
Manifestazioni di Interesse a co-progettare percorsi di dottorato industriale – Spoke 1

L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle Imprese che intendano promuovere l’attivazione di n. 6 Dottorati di Ricerca coerenti con i loro fabbisogni di innovazione e ricerca, con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke n. 1, con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES.
Le risorse complessive di 342.595,00€ a finanziamento di 6 borse di dottorato, a valere sui fondi PNRR di NODES, saranno quindi destinate a progetti proposti dalle imprese, applicati al settore economico di loro riferimento, e finalizzati alla realizzazione di attività di ricerca congiunte con l’Università, nell’ambito di percorsi di dottorato che saranno specificamente attivati.
 

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).


Iniziative ammissibili

I progetti proposti dovranno avere durata triennale coincidente con il periodo di attivazione effettiva della borsa di dottorato, dovranno prevedere periodi di studio e ricerca in impresa da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi e un eventuale periodo di studio e ricerca all’estero da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi, ed essere realizzati in collaborazione con gli Atenei affiliati allo Spoke.


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 1 su Mobilità sostenibile, sistemi di ricarica e gestione veicoli elettrici, e green hydrogen nonché su Aerospazio con tecnologie e strumenti per lo sviluppo di prodotti, applicazioni e servizi connessi a nano e micro satelliti ed all’impiego di dati satellitari.


Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 27 Aprile 2023 sino al 9 Giugno 2023. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.

 

Modalità di presentazione

Le imprese che intendono manifestare il proprio interesse dovranno fare pervenire entro il 9 Giugno 2023 all’indirizzo
Phd_Industria_NODES_spoke1@polito.it


 

 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Avviso Industrial PhD
Manifestazioni di Interesse a co-progettare percorsi di dottorato industriale – Spoke 2

L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle Imprese che intendano promuovere l’attivazione di n. 7 Dottorati di Ricerca coerenti con i loro fabbisogni di innovazione e ricerca, con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke n. 2, con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES.
Le risorse complessive di 339.865,43 € a finanziamento di 7 borse di dottorato, a valere sui fondi PNRR di NODES, saranno quindi destinate a progetti proposti dalle imprese, applicati al settore economico di loro riferimento, e finalizzati alla realizzazione di attività di ricerca congiunte con l’Università, nell’ambito di percorsi di dottorato che saranno specificamente attivati.
 

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).


Iniziative ammissibili

I progetti proposti dovranno avere durata triennale coincidente con il periodo di attivazione effettiva della borsa di dottorato, dovranno prevedere periodi di studio e ricerca in impresa da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi e un eventuale periodo di studio e ricerca all’estero da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi, ed essere realizzati in collaborazione con gli Atenei affiliati allo Spoke.


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 2 il cui obiettivo è rivolto ad implementare e applicare l’Economia Circolare ai processi del sistema industriale, per incentivare produzioni green e sostenibili.


Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 27 Aprile 2023 sino al 9 Giugno 2023. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.

 

Modalità di presentazione

Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke imprese.spoke2.nodes@unito.it


 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Avviso Industrial PhD
Manifestazioni di Interesse a co-progettare percorsi di dottorato industriale – Spoke 4

L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle Imprese che intendano promuovere l’attivazione di n. 5 Dottorati di Ricerca coerenti con i loro fabbisogni di innovazione e ricerca, con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke n. 4, con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES.
Le risorse complessive di 261.738,00 € a finanziamento di 5 borse di dottorato, a valere sui fondi PNRR di NODES, saranno quindi destinate a progetti proposti dalle imprese, applicati al settore economico di loro riferimento, e finalizzati alla realizzazione di attività di ricerca congiunte con l’Università, nell’ambito di percorsi di dottorato che saranno specificamente attivati.

 

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).


Iniziative ammissibili

I progetti proposti dovranno avere durata triennale coincidente con il periodo di attivazione effettiva della borsa di dottorato, dovranno prevedere periodi di studio e ricerca in impresa da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi e un eventuale periodo di studio e ricerca all’estero da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi, ed essere realizzati in collaborazione con gli Atenei affiliati allo Spoke.


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 4 ovvero il supporto alle attività nell’ambito del remote working, la gestione delle risorse e delle infrastrutture energetiche e idriche in ambiente montano; e la rigenerazione partecipata dei territori montani nell’ambito del turismo, della protezione ambientale e della gestione dei rischi climatici, della filiera del legno, dei trasporti e dell’istruzione.


Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 27 Aprile 2023 sino al 9 Giugno 2023. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.

 

Modalità di presentazione

Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke spokes4nodes@univda.it


 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo

Eventi

Incontri
 - 
Lo Spoke 1 dell’Ecosistema NODES coinvolge il territorio nella sfida all’innovazione
Presentazione bandi di finanziamento e opportunità per le imprese, ambito Aerospazio e Mobilità Sostenibile

Il 18 aprile 2023, dalle ore 16.30, presso l’Auditorium dell’Energy Center del Politecnico di Torino, sono stati presentati i bandi di finanziamento e opportunità per le imprese del territorio, in ambito aerospazio e mobilità sostenibile.
L’evento è stao organizzato dallo Spoke 1 dell’Ecosistema di Innovazione Nord Ovest e Digitale Sostenibile (PNRR).