Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli Satelliti, Space4You per l’Aerospazio, NODES - Spoke 1

Scopri di più

Aerospazio e mobilità sostenibile

Idrogeno verde e sostenibile, H2Mobility per la Mobilità Sostenibile, NODES Spoke 1.

Scopri di più

Aerospazio e mobilità sostenibile

Sistemi e Infrastrutture per veicoli elettrici, ELECTRO per la Mobilità Sostenibile NODES Spoke 1

Scopri di più

Spoke 1. Aerospazio e Mobilità Sostenibile

Lavora per connettere in maniera più semplice e sicura la società, per far viaggiare persone e dati in modo sostenibile.

È coordinato dal Politecnico di Torino e vede la collaborazione tra Università, centri di ricerca, organizzazioni che operano a supporto dell’innovazione e della imprenditorialità innovativa, con l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese dell’ecosistema.

 

Spoke 1 home

News

Notizie
 - 
Presentati e esemplificati i servizi finanziabili con Linea B - Spoke 1 Aerospazio e Mobilità Sostenibile
I Partner di spoke 1, Aerospazio e Mobilità Sostenibile (Spoke 1), hanno presentato il Catalogo dei Servizi di Innovazione finanziabili per le imprese, illustrando con esempi pratici le opportunità di finanziamento a fondo perduto del bando a cascata Linea B. Durante l'Infoday, del quale è disponibile la registrazione il coordinatore scientifico di Spoke 1, Giuseppe Scellato, ha descritto le aree tematiche del progetto e la linea b per servizi finanziabili per l'innovazione e lo sviluppo d'impresa, con il suo catalogo dedicato. I Partner di Spoke 1, Politecnico di Torino/Environment Park, Università di Torino, Fondazione Piemonte Innova (Polo ICT) e l'incubatore d'impresa I3P hanno in seguito illustrato i servizi attraverso esempi pratici e reali Le aziende partecipanti hanno in seguito avuto modo di confrontarsi direttamente con i partner di ecosistema La registrazione dell'evento è disponibile su canale YouTube dell'Ecosistema NODES   Guarda la registrazione   Per tutte le informazioni e documentazione del bando Linea B: clicca qui   Foto di Patrick Fore su Unsplash

Notizie
 - 
Spoke 1 nel Mezzogiorno, presentate le opportunità di finanziamento per le imprese
Giovedì 22 Giugno, Spoke 1, Aerospazio e Mobilità sostenibile, ha raccontato le opportunità dedicate alle imprese del Mezzogiorno. L'evento è stato ospitato dal Politecnico di Bari, con la partecipazione di tutti i Partner del Sud Italia, ovvero Università di Catania e Istituto per la Tecnologia delle Membrane (CNR) di Rende (CS). I rappresentanti di Spoke hanno illustrato le diverse caratteristiche dell'ecosistema, delle aree tematiche e dello Spoke e del bandi a queste collegato. Raffella Di Nardo, research and Innovation manager dell'ecosistema NODES, ha descritto gli obiettivi dell'Ecosistema e il valore dei Partner, nonché la struttura di Ecosistema. Giuseppe Scellato, coordinatore scientifico di Spoke, ha raccontato i tre progetti bandiera dello Spoke (Space4You, H2Mobility ed Electro), con il supporto dei referenti scientifici per i Partner del Mezzogiorno dei tre progetti. Giuseppe Pascazio, referente scientifico per Politecnico di Bari per Space4You, ha illustrato il lavoro di PoliBa, che si occupa per NODES di progettazione termodinamica, sistemi di esplorazione autonoma delle superficie planetarie, sistemi fotonici e strutture intelligenti, modelli di business della New Space Economy. Enrica Fontananova, referente scientifico per H2Mobility, ha illustrato il lavoro di CNR-ITM sulla sostenibilità delle membrane relativamente all'idrogeno per la mobilità, queste hanno un alto impatto ambientale e il loro ruolo per l'innovazione industriale è fondamentale. Giacomo Scelba, referente scientifico per Università di Catania, ha presentato l'obiettivo del suo gruppo di ricerca, dedicato a realizzare convertitori ac/dc, realizzati con elevate efficienze e intensità di potenza, per garantire fino a 800 volt.

Notizie
 - 
Buongiorno Polo: bandi e opportunità per le aziende nell’ambito dell’Ecosistema NODES
La Fondazione Piemonte Innova ha organizzato un Buongiorno Polo dedicato alle novità dell' ecosistema dell’innovazione NODES, con un approfondimento sulle opportunità di finanziamento messe a disposizione per ricerca, start-up, spin-off e imprese. L’evento si è tenuto mercoledì 3 maggio è stato moderato da Miriam Pirra, Senior Business Analyst Fondazione Piemonte Innova, che ha presentato l’ecosistema NODES e i principali temi di ricerca e di innovazione dei vari Spoke. A seguire la collega Andreea Timaru, Senior Business Analyst Fondazione Piemonte Innova, ha illustrato alle aziende aderenti del Polo di Innovazione ICT e altri potenziali beneficiari i nuovi bandi a cascata finanziati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per sostenere progetti di ricerca e sviluppo (Linea A) volti a incentivare le collaborazioni fra il mondo dell’impresa e quello della ricerca, e l'acquisizione di servizi di innovazione (Linea B) per favorire l’innovazione delle PMI. Per accedere alla registrazione: https://questionari-tw.typeform.com/to/bN9YMjdR    

Notizie
 - 
Webinar di Presentazione dei bandi per le imprese – Aerospazio e Mobilità Sostenibile
Si è tenuto il primo incontro del ciclo di webinar, organizzato dal sistema Confindustria in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta, assieme all’Ecosistema NODES, con l’obiettivo di presentare ai potenziali beneficiari i nuovi bandi a cascata provenienti dai fondi del PNRR dedicati a finanziare progetti di ricerca e sviluppo (Linea A) e sostenere l’acquisizione di servizi di innovazione (Linea B). L'incontro è stato mercoledì 3 maggio dalle 9.30 alle 11.30, sarà incentrato sulle aree tematiche Aerospazio e Mobilità Sostenibile, ovvero sullo Spoke 1, dell'Ecosistema Nord Ovest Digitale e Sostenibile. Il programma: Presentazione Ecosistema NODES Chiara Ferroni, Direttrice Generale HUB NODES Presentazione Spoke 1 Prof Giuseppe Scellato - Politecnico di Torino Presentazione Bandi a cascata (Linea A e B) Prof. Giuseppe Scellato - Politecnico di Torino Modalità di partecipazione ai bandi Unioncamere Piemonte Q&A    

Bandi

Bando PoC Accademici – Spoke 1 - II cut off
  Sostegno progetti di Proof of Concept (PoC) a più ad alto impatto sociale ed economico per la costituzione di nuove realtà imprenditoriali. Le proposte progettuali presentate da gruppi di ricercatori dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte.  La dotazione finanziaria complessiva è di 798,262 €, a valere sui fondi PNRR di NODES   Chi può partecipare Team proponente è composto da almeno tre ricercatori, tra i quali viene individuato il Responsabile di Progetto. Il Team dovrà afferente a un Ateneo promotore del Bando, che ricopra il ruolo di Soggetto Spoke o di Affiliato dello Spoke.  Iniziative ammissibili I progetti presentati dovranno avere un importo tra 90.000 e 150.000 euro, una durata massima di 14 mesi ed essere realizzati all’interno degli Atenei affiliati allo Spoke. Le sfide Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 1 su Mobilità sostenibile, sistemi di ricarica e gestione veicoli elettrici, e green hydrogen nonché su Aerospazio con tecnologie e strumenti per lo sviluppo di prodotti, applicazioni e servizi connessi a nano e micro satelliti ed all’impiego di dati satellitari.   Tempistiche Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 16 Novembre 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La seconda finestra di presentazione si chiuderà il 09 Gennaio 2024 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. Bando a graduatoria.   Modalità di presentazione Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dai Responsabili di progetto inviandole alla mail di SpokePoC_Accademici_NODES_spoke1@polito.it  
Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo

Eventi

Incontri
 - 
I Partner di NODES con EIT InnoEnergy, connessioni nuove idee per la decarbonizzazione
I Partner dell’Ecosistema NODES organizzano un momento di incontro in presenza con la comunità internazionale EIT InnoEnergy, che dal 2010 crea connessioni a livello mondiale riunendo innovatori e industria, imprenditori e investitori, laureati e datori di lavoro, con l’obiettivo di favorire e accelerare al transizione ecologica. Una grande opportunità di conoscere meglio questa realtà per gli attori dell’innovazione del territorio NODES, tra cui l'industria innovativa, i ricercatori accademici e gli imprenditori dei settori dell'energia e della sostenibilità. L'evento si terrà in presenza, in inglese, e i posti a disposizione sono limitati, registrati per non perdere questa occasione. Per maggiori dettagli agenda e iscrizioni   Visita la pagina dedicata    

Incontri
 - 
Linea B - servizi finanziabili per l'innovazione e lo sviluppo d'impresa - Infoday
Aerospazio e Mobilità Sostenibile I Partner per le aree tematiche Aerospazio e Mobilità Sostenibile (Spoke 1), nell'Ecosistema dell’Innovazione Nord Ovest Digitale e Sostenibile - NODES, presentano il Catalogo dei Servizi di Innovazione finanziabili per le imprese, illustrando con esempi pratici le opportunità di finanziamento a fondo perduto del bando a cascata Linea B. L'Infoday consentirà alle imprese di partecipare a momenti di confronto con i Partner sulla natura dei servizi finanziabili. Nel periodo successivo all'evento sarà possibile partecipare a incontri, su prenotazione, con i referenti dei diversi Partner per quelle imprese che volessero fare domanda per un servizio.   Iscrizioni e prenotazioni   Il Bando Linea B in breve: Bandi di finanziamento per agevolare l'accesso a servizi di innovazione sull’ambito dello Spoke alle PMI del territorio dell'ecosistema. I servizi si dividono in servizi qualificati di supporto alla ricerca e sviluppo e all’innovazione di prodotto/servizio e/o processo e servizi a sostegno di imprese innovative, come illustrato nel catalogo disponibile qui di seguito. Finanziamenti sono a fondo perduto per una percentuale massima del 50%.Qui i dettagli del bando    

Incontri
 - 
Infoday Finanziamenti Linea A - la ricerca industriale, progetti in collaborazione con le imprese
Aerospazio e Mobilità Sostenibile Con la riapertura dei Bandi di finanziamento NODES, tornano le opportunità per le imprese nei settori Aerospazio e Mobilità Sostenibile, presidiati dallo Spoke 1 dell'Ecosistema.   Partecipa all'infoday dedicato a Linea A il 19/09 alle 15.15, e prenota un confronto con i referenti scientifici dei tre Flagship Project sui progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da presentare. La finestra per presentare domanda è aperta dal primo settembre al 31 ottobre 2023. Iscrizioni e prenotazioni  

Incontri
 - 
Spoke 1, Aerospazio e Mobilità sostenibile per il territorio, opportunità per le imprese del Mezzogiorno
Aerospazio e Mobilità Sostenibile, NODES per il sud Italia Lo Spoke 1 dell’Ecosistema dell'Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile, dedicato a Aerospazio e Mobilità Sostenibile, presenta le opportunità di finanziamento per le imprese del Mezzogiorno. L’evento si svolgerà il 22 giugno alle ore 17 (registrazione a partire dalle 16.30), è ospitato dal Politecnico di Bari presso l'Aula Magna "Domus Sapientiae", Dipartimento ArCoD, Via Orabona 4. L'evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina YouTube del Politecnico di Bari.