Tecnologie verdi e Sostenibilità industriale

Il futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile

Scopri di più

Spoke 2. Sostenibilità industriale e green technologies

Coordinato dall'Università degli Studi di Torino, promuove sviluppo e tecnologie sostenibili per un futuro più “verde”.

Spoke 2 Home
Spoke 2 Home

News

Notizie
 - 
Tappa 2 - Spoke 2 presenta a Catania i bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno

7 giugno 2023, Catania - La seconda tappa del tour di Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile si è svolta con successo oggi presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia. L'evento, mirato a illustrare alle imprese le opportunità di finanziamento offerte dai bandi a cascata della linea A di NODES dedicata al Mezzogiorno, è stato organizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Catania, la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e Confindustria Catania - in collaborazione con l'Università degli Studi della Basilicata e l'Università degli Studi del Sannio, Partner del Sud, e ha visto la partecipazione di numerose aziende interessate ai temi dell'innovazione e della sostenibilità ambientale.

Il Vice Presidente di Confindustria Catania, Dott. Salvatore Gangi, ha sottolineato l'importanza di tali opportunità per il Sud Italia, poiché contribuiscono allo sviluppo innovativo e alla creazione di un ecosistema favorevole alle prossime generazioni, che potranno così restare nel Mezzogiorno e valorizzare le risorse locali e il patrimonio territoriale.

Dopo i saluti introduttivi del Prof. Romano dell’Università di Catania e del Dott. Condorelli, Segretario Generale della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, la Dott.ssa Raffaella Di Nardo di NODES ha presentato l'Ecosistema NODES agli imprenditori presenti. A seguire, il Prof. Pironti dell'Università degli Studi di Torino ha illustrato le attività di Spoke 2, mentre il Dott. Edoardo Braccio, Project Manager del progetto, ha fornito dettagli sulle opportunità di finanziamento e formazione disponibili attraverso i bandi della Linea A, dedicati alle imprese del Mezzogiorno.

Infine, la Dott.ssa Sabrina Glionna, referente per Unioncamere, ha spiegato ai partecipanti come presentare le domande per accedere ai 1,63 milioni di euro messi a disposizione dal PNRR.

 

 

ACCEDI ALLA REGISTRAZIONE
 


Notizie
 - 
Kick-off della seconda edizione del programma di accelerazione per startups e PMI data-driven ad impatto sociale - Impact Deal
Si è tenuto oggi il primo incontro del kick-off introduttivo di Impact Deal, programma di accelerazione alla sua seconda edizione

Impact Deal è un programma di accelerazione data-driven della durata di 6 mesi (Giugno-Novembre) per imprese, aziende e organizzazioni d'impatto, il quale agisce come un accordo tra soggetti eterogenei per la generazione di un impatto sociale e ambientale positivo e misurabile basato sull’utilizzo dei dati. Il target principale sono le aziende che perseguono (ex-ante) obiettivi di impatto (secondo gli SDGs definiti dall'ONU) in aggiunta ai consueti KPI finanziari.

Grazie al contributo del progetto NODES, all'interno dell'ambito dello Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile - di cui le OGR Torino sono partner - l'edizione 2023 di Impact Deal prevede l'introduzione di specifiche attività di accompagnamento alle imprese, focalizzate sull'incremento e la massimizzazione dell'impatto, al fine di potenziare l'efficacia dell'iniziativa.

Edoardo Braccio, Project Manager di Spoke 2, ha presentato oggi il progetto NODES a tutti i partecipanti del kick-off.

Bin-e, Dedalo AI, Gocleer, Kreios Space, Mentessa, Opt/Net, Paperbox Health, Planet Watch, Relearn, The Predictive Company, Untap, Valuebin, Virtuleap, Volvero, Xnext sono le 15 imprese a impatto selezionate per la seconda edizione di Impact Deal che iniziano oggi il loro percorso alle OGR Torino.

Il Programma è promosso da Fondazione CRT, OGR Torino e Microsoft e gestito da TOP-IX, in collaborazione con ISI Foundation, Ashoka e Impact Hub. Inoltre, Città di Torino, Fondazione SNAM, BioEnerys, Sella, The Data Appeal Company - Gruppo Almawave, Tim e WINDTRE sono partner in qualità di Data Club Members (fornitori di dati).

 

PER INFORMAZIONI


Notizie
 - 
Tappa 1 - Spoke 2 presenta a Napoli i bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno

Si è tenuto con successo lo scorso 16 maggio presso il prestigioso Palazzo Partanna di Napoli il primo appuntamento del tour nel Sud Italia dello Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile, organizzato con l'obiettivo di illustrare alle imprese le interessanti opportunità di finanziamento accessibili attraverso i bandi a cascata della linea A di NODES dedicata al Mezzogiorno.   


All'evento, ospitato da Confindustria Campania e organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi della Basilicata e l'Università degli Studi del Sannio, Partner del Sud, hanno partecipato aziende desiderose di approfondire i temi legati all'innovazione e alla sostenibilità ambientale.  

 


Notizie
 - 
Hacking the city - il futuro è circolare

Hacking the city è un hackathon che vuole promuovere un cambio di paradigma a partire dal concetto di Economia Circolare. Organizzato da Tondo in collaborazione con lo Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile dell’Ecosistema NODES (PNRR) e con il patrocinio di Fondazione Cariplo, l’evento chiama studenti, neolaureati e dottorandi alla creazione di attività innovative ed imprenditoriali in diverse macro-aree tematiche attraverso challenge.

Le challenge dell’hackathon sono state definite ad aprile 2023 dai partner industriali per promuovere innovazione su rifiuti, cibo, acqua, beni di consumo e mondo digitale. Dal 2 al 31 maggio studenti, neolaureati e dottorandi possono candidare i propri team e le idee progettuali per rispondere alle sfide. I progetti selezionati saranno affinati e i vincitori proclamati il 9-10 giugno in un evento dedicato, durante il quale le aziende sponsor premieranno le proposte migliori. 

L’hackathon condurrà alla nascita di attività innovative e imprenditoriali, capaci di implementare l’economia circolare nella gestione:


- dei rifiuti (con A2A)

- delle risorse idriche (con Viacqua)

- della filiera alimentare (con Lavazza)

- dei beni di consumo (con Humana)

- e delle tecnologie (con NTT Data).


I vincitori saranno premiati con opportunità formative ed occupazionali per sviluppare le idee fino a contaminare il cambiamento. L’hackathon, infatti, mira a fare rete tra giovani talenti, aziende responsabili e istituzioni illuminate, per rendere concretamente possibile quel futuro sostenibile di cui abbiamo bisogno. 


Il futuro è nelle nostre mani: partecipate con il vostro team di studenti, neolaureati o dottorandi entro il 31 maggio! Facciamolo accadere, insieme. 
 

Per informazioni
 

Iscriviti qui


Bandi

Avviso Industrial PhD
Manifestazioni di Interesse a co-progettare percorsi di dottorato industriale – Spoke 2

L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle Imprese che intendano promuovere l’attivazione di n. 7 Dottorati di Ricerca coerenti con i loro fabbisogni di innovazione e ricerca, con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke n. 2, con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES.
Le risorse complessive di 339.865,43 € a finanziamento di 7 borse di dottorato, a valere sui fondi PNRR di NODES, saranno quindi destinate a progetti proposti dalle imprese, applicati al settore economico di loro riferimento, e finalizzati alla realizzazione di attività di ricerca congiunte con l’Università, nell’ambito di percorsi di dottorato che saranno specificamente attivati.
 

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).


Iniziative ammissibili

I progetti proposti dovranno avere durata triennale coincidente con il periodo di attivazione effettiva della borsa di dottorato, dovranno prevedere periodi di studio e ricerca in impresa da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi e un eventuale periodo di studio e ricerca all’estero da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi, ed essere realizzati in collaborazione con gli Atenei affiliati allo Spoke.


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 2 il cui obiettivo è rivolto ad implementare e applicare l’Economia Circolare ai processi del sistema industriale, per incentivare produzioni green e sostenibili.


Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 27 Aprile 2023 sino al 9 Giugno 2023. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.

 

Modalità di presentazione

Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke imprese.spoke2.nodes@unito.it


 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Avviso Students' Challenges
Manifestazioni di Interesse a Proporre Challenges (Sfide) a gruppi di studenti nel contesto del Progetto NODES – Spoke 2

L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle imprese che intendono aderire all’iniziativa in qualità di soggetti proponenti, formulando sfide tecnologiche e/o sociali che vengono raccolte e selezionate dagli Atenei dell’Ecosistema NODES sulla base di criteri condivisi. Gli studenti verranno quindi coinvolti in percorsi di didattica innovativa, affrontando e sviluppando nuove idee in risposta alle sfide e, non ultimo, proponendo progettualità e soluzioni innovative. 
L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire agli studenti la possibilità di interagire con il mondo aziendale, gli enti pubblici, le associazioni e gli enti del terzo settore dei territori del progetto NODES attraverso il metodo “learning by doing” e, dall’altro, fornire un’occasione per le aziende e gli altri soggetti proponenti di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili all’interno delle loro realtà.


Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) ma anche Enti territoriali, Enti Pubblici, Associazioni e Enti del Terzo Settore, con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).


Iniziative ammissibili

Le Challenge devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke 2 con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES. I soggetti proponenti sono invitati a compilare la Manifestazione di Interesse secondo le indicazioni e la modulistica qui indicata. Le sfide selezionate saranno sottoposte a gruppi di studenti di Laurea Magistrale che, inseriti in team multidisciplinari e affiancati da tutor accademici e mentor provenienti dal soggetto proponente, progetteranno soluzioni innovative per poi presentarle all’azienda/ente che le ha promosse.


Le sfide

Le proposte di Challenge dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 2 il cui obiettivo è rivolto ad implementare e applicare l’Economia Circolare ai processi del sistema industriale, per incentivare produzioni green e sostenibili.


Tempistiche

Le Manifestazioni di Interesse possono essere presentate a partire dal 27 Aprile 2023 sino al 9 Giugno 2023. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. 

 

Modalità di presentazione

Le Manifestazioni di Interesse dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke imprese.spoke2.nodes@unito.it

 


 

 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Pubblica Amministrazione
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Bando PoC Accademici – Spoke 2
Sostegno progetti di Proof of Concept (PoC) a più ad alto impatto sociale ed economico per la costituzione di nuove realtà imprenditoriali.

Le proposte progettuali presentate da gruppi di ricercatori dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte. 
La dotazione finanziaria complessiva è di 1.080.747 €, a valere sui fondi PNRR di NODES.

 

Chi può partecipare

Team proponente è composto da almeno tre ricercatori, tra i quali viene individuato il Responsabile di Progetto. Il Team dovrà afferente a un Ateneo promotore del Bando, che ricopra il ruolo di Soggetto Spoke o di Affiliato dello Spoke. 


Iniziative ammissibili

I progetti presentati dovranno avere un importo tra 50.000 e 160.000 euro, una durata massima di 14 mesi ed essere realizzati all’interno degli Atenei affiliati allo Spoke. 


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 2 il cui obiettivo è rivolto ad implementare e applicare l’Economia Circolare ai processi del sistema industriale, per incentivare produzioni green e sostenibili. 

 

Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 12 Aprile 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La prima finestra di presentazione si chiuderà il 16 Giugno 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. Bando a graduatoria.
 

Modalità di presentazione

Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dai Responsabili di progetto inviandole alla mail di Spoke:
poc_accademici_nodes_spoke2@unito.it

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo

Eventi

Incontri
 - 
Presentazione Bandi a cascata NODES Linea A per il Mezzogiorno
Terza tappa di presentazione dei bandi a cascata Linea A per le imprese del Mezzogiorno 

Il 12 giugno, dalle 15:00 alle 16:30, si terrà l'ultima tappa del tour Spoke 2 nel Sud Italia, con l'obiettivo di presentare i bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno. L'evento avrà luogo nella Sala Conferenze della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Nord Sardegna di Olbia, grazie alla collaborazione tra l'Università degli Studi della Basilicata, l'Università degli Studi del Sannio di Benevento - entrambi Partner del Sud - Confindustria Centro Nord Sardegna, CNA Gallura e Confapi Sardegna.


Questa giornata rappresenta l'ultima opportunità, di questo ciclo di eventi, per le aziende interessate a scoprire i dettagli dei finanziamenti a cascata della Linea A, dedicati esclusivamente al territorio del Mezzogiorno. I bandi prevedono un budget complessivo di 1.630.000 €, finanziati con fondi del PNRR, e mirano a sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo delle tecnologie verdi e dell'industria sostenibile.


Le aree tematiche dello Spoke 2 includono chimica verde, energia sostenibile, scienza dei materiali e bioeconomia, promuovendo il concetto unitario di "One Planet, One Health".


Possono partecipare ai bandi micro, piccole e medie imprese (MPMI), sia individualmente che in collaborazione, e le grandi imprese (GI), in partnership con altre aziende.


L'evento prevede la presentazione dei progetti NODES e Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile, i bandi a cascata per ricerca e innovazione, le attività formative per le imprese e si concluderà con una sessione di Q&A dedicata alle aziende.

 

 

Iscriviti all'evento
 


Incontri
 - 
Spoke 2 - Presentazione Bandi a cascata NODES Linea A per il Mezzogiorno
Seconda tappa di presentazione dei bandi a cascata Linea A per le imprese del Mezzogiorno 

Lo Spoke 2, a seguito del successo ottenuto con il primo evento di presentazione dei bandi a cascata, organizza un secondo incontro il giorno 7 giugno 2023 presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia di Catania, dalle ore 10:30 alle 13:30, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata e l’Università degli Studi del Sannio di Benevento, partner del Sud, e il patrocinio dell’Università degli Studi di Catania, della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e di Confindustria Catania.

La giornata del 7 giugno costituisce un'occasione irripetibile per le aziende per conoscere bandi a cascata della Linea A, dedicati in via esclusiva al territorio del Mezzogiorno. I bandi hanno una dotazione complessiva di 1.630.000 €, finanziati su fondi del PNRR, e si pongono come strumento di sostegno per la realizzazione delle imprese di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nel campo delle tecnologie verdi e dell’industria sostenibile.

Le linee interamente dedicate si riferiscono a: chimica verde, energia sostenibile, scienza dei materiali, bioeconomia - allo scopo di promuovere il concetto unitario di “One Planet, One health”.

Sono abilitate a partecipare ai bandi micro, piccole e medie imprese (MPMI) - in modalità individuale o collaborativa - e le grandi imprese (GI) - in collaborazione con altre aziende. 

Durante l'evento saranno presentati i progetti NODES e Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile, i bandi a cascata per ricerca e innovazione e le attività formative per le imprese, concludendosi con una sessione di Q&A per le aziende.

 

Iscriviti all'evento

Partecipa in remoto


Incontri
 - 
PMI, People Meet Innovation:  Scenari e opportunità nell'ambito dei fondi PNRR per le piccole e medie imprese 

Il supporto all'avvio di processi di innovazione nelle PMI rappresenta per l'Italia e per il PNRR un obiettivo strategico e prioritario. 

OGR Torino in collaborazione con dpixel, Sellalab Talent Garden promuove una giornata dedicata all'innovazione e alle PMI del Piemonte, della Valle d'Aosta e delle province di Como, Varese e Pavia. 

L'iniziativa sarà l'occasione per conoscere concretamente le opportunità e il supporto finanziario che il progetto NODES offre alle micro, piccole e medie imprese attraverso l'erogazione di voucher per l'acquisizione di servizi avanzati e qualificati individuati nel “Catalogo dell’Ecosistema NODES”. 

In particolare, saranno illustrati i programmi realizzati dai partner dpixel, Sellalab e Talent Garden rivolti alle PMI con l'obiettivo di accompagnare le imprese attraverso percorsi di digital transformation e più in generale innovazione di processo o prodotto

Attraverso esperienze concrete e interviste a imprenditori, sarà possibile capire come un'impresa possa innovare coerentemente alle proprie specificità e dimensioni. 


L'evento si svolgerà il 6 giugno alle ore 9.30 presso le OGR Torino, Sala Mezzanino, previa registrazione. 


ISCRIVITI
 

 


Incontri
 - 
Spoke 2 - Presentazione Bandi a cascata NODES Linea A per il Mezzogiorno
Prima tappa di presentazione dei bandi a cascata Linea A per le imprese del Mezzogiorno 

Lo Spoke 2 organizza un importante evento presso il Palazzo Partanna – Sala D’Amato di Napoli il giorno 16 maggio, dalle ore 09:00 alle 12:30, in collaborazione con Confindustria Campania e l’Università degli Studi della Basilicata e l’Università degli Studi del Sannio di Benevento, partner del Sud.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per le imprese per conoscere i bandi a cascata della Linea A, unicamente dedicata al territorio del Mezzogiorno, dello Spoke 2 dell’Ecosistema NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile.

Il bando, finanziato con fondi PNRR, ha l’obiettivo di sostenere le imprese nella realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Possono partecipare micro, piccole e medie imprese (MPMI) in modalità individuale o collaborativa e sole le grandi imprese (GI) in collaborazione con altre aziende.

Durante l’evento, verranno presentati i progetti NODES e Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile - di cui l’Università di Torino è coordinatore - nonché i bandi a cascata per ricerca e innovazione e le attività di formazione per le imprese, lasciando anche una finestra aperta per confronti diretti con gli interlocutori.

In questo contesto, si gettano le basi per collaborazioni innovative destinate a rinnovare il tessuto produttivo: si tratta di un’opportunità unica per le imprese per condividere know-how, percorrere nuove strade tecnologiche rispettose dell’ambiente e dare avvio a partnership dal potenziale straordinario, in grado di far fare un salto di qualità decisivo all’industria sul fronte della sostenibilità. 

 

Iscriviti all'evento


partecipa all'evento via zoom