Green technologies and sustainable industries

Il futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile

Scopri di più

Students' Green Challenge

La Students' Green Challenge è un'iniziativa con l'obiettivo di stimolare la creatività e l'imprenditorialità degli studenti attraverso sfide innovative nel settore della sostenibilità ambientale e delle tecnologie verdi.

SCOPRI DI PIÙ

ROUND GRIP

ROUND GRIP è un percorso strutturato con l’obiettivo di creare connessioni, diffondere conoscenza e sostenere le soluzioni più innovative nel campo della sostenibilità ambientale.

SCOPRI DI PIÙ

Spoke 2. Green technologies and sustainable industries

Coordinato dall'Università degli Studi di Torino, promuove sviluppo e tecnologie sostenibili per un futuro più “verde”.

Spoke 2 Home
Spoke 2 Home

News

Notizie
 - 
Spoke 2 - NODES a Restructura 2025: presentati i risultati della sperimentazione su malte e intonaci circolari sviluppata dal Research Module 1
Il 15 novembre, nell’ambito di Restructura 2025, sono stati presentati al pubblico i risultati della sperimentazione innovativa dedicata alla produzione di malte e intonaci circolari, sviluppata all’interno del Flagship Project GRIP di Spoke 2, nell’area Research & Innovation in Construction. La presentazione si è svolta durante IMPERFETTO, l’evento promosso da CNA Torino e dedicato a ripensare il settore delle costruzioni in chiave responsabile, innovativa e circolare. In questo contesto, il gruppo di ricerca del Research Module 1 (RM1) ha illustrato un percorso sperimentale che integra competenze scientifiche e artigiane per sviluppare nuovi materiali a ridotto impatto ambientale. Una collaborazione interdisciplinare e territoriale All’incontro hanno partecipato: Giovanna Dino, Francesca Gambino e Susanna Mancini del Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Torino Elio Padoan per il DISAFA - Università di Torino La presenza congiunta dei diversi Dipartimenti UniTo coinvolti nel progetto - Scienze della Terra, DISAFA, Management e Chimica - insieme ai partner Athena Art - Maestro Artigiano Nino Longhitano, FSC Torino e CNA Torino, conferma la solidità della collaborazione interdisciplinare promossa dalle ricercatrici e dai ricercatori dello Spoke 2.   Un nuovo accordo per consolidare la collaborazione Il gruppo di lavoro ha inoltre recentemente siglato un nuovo accordo di collaborazione, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il dialogo tra ricerca, impresa e formazione. L’accordo punta a integrare approcci scientifici e artigianali per accelerare lo sviluppo di materiali circolari pronti per l’applicazione nel settore delle costruzioni.   Dalle sperimentazioni ai cantieri: innovazione che genera impatto L’attività rappresenta un esempio concreto di come NODES continui (e continuerà) a favorire la trasferibilità dei risultati della ricerca, contribuendo alla diffusione di soluzioni sostenibili e circolari nel comparto dell’edilizia.

Notizie
 - 
ROUND GRIP: Un Viaggio di Innovazione verso un Futuro Sostenibile
ROUND GRIP è un percorso strutturato che mira a trasformare il panorama delle tecnologie green e delle industrie sostenibili. Fin dal suo avvio, l’obiettivo è stato quello di creare connessioni, diffondere conoscenza e sostenere le soluzioni più innovative nel campo della sostenibilità ambientale. Il progetto si articola in un ciclo di eventi di divulgazione scientifica che trae origine dalla ricerca di GRIP - GReen processes for Industrial Productions, flagship project dello Spoke 2 - Green Technologies and Sustainable Industries. Non a caso, le tappe previste sono otto (dieci, contando anche le due plenarie di avvio dei lavori e quella finale), così come otto sono i Moduli di Ricerca (RM) che compongono il progetto GRIP.   Scopri GRIP Ad oggi, dopo nove tappe già realizzate, il percorso ROUND GRIP si è confermato un successo straordinario. Ogni appuntamento ha rappresentato un’occasione preziosa per imprese, ricercatori e stakeholder di incontrarsi, condividere idee e contribuire alla crescita di un ecosistema di innovazione collaborativa. Ora, con la decima tappa, il cerchio si chiude, segnando il compimento di un percorso di confronto e crescita condivisa.  

Notizie
 - 
Spoke 2 a Ecomondo 2025: l’RM6 porta in fiera la ricerca sulla Simbiosi Industriale
Dal 5 all’8 novembre 2025, il Research Module 6 di GRIP dello Spoke 2 - Green Technologies & Sustainable Industries di NODES partecipa alla nuova edizione di Ecomondo, la principale fiera europea dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare, ospitata come sempre nella cornice della Fiera di Rimini. Simbiosi Industriale: un’indagine per conoscere e migliorare le pratiche del territorio Protagonista dell’intervento della ricercatrice dello Spoke 2 Giulia Lippi è stato il Research Module 6 - Simbiosi Industriale, che ha presentato lo studio “Indagine sulle pratiche e le percezioni della simbiosi industriale nelle regioni del Nord-Ovest Italia”, realizzato da Giulia Lippi (Università di Torino) insieme a Matteo Scacchi, Ila Stefania Maltese, Elena Maggi ed Enrica Vesce (Università degli Studi dell’Insubria e Università di Torino). La ricerca ha analizzato un campione di imprese del territorio NODES per comprendere quanto e come la simbiosi industriale sia già applicata, individuando punti di forza, ostacoli e opportunità di policy. Alcuni risultati chiave: Il 72% delle aziende intervistate adotta strategie di economia circolare; tuttavia, il 66% delle imprese del settore rifiuti non ritiene ancora la simbiosi industriale un’opzione praticabile; tra i principali fattori abilitanti emergono incentivi economici, convenienza, reputazione e collaborazione territoriale; tra gli ostacoli principali, costi elevati delle tecnologie, incertezze normative e difficoltà logistiche.   Dalla Ricerca alle Politiche Lo studio evidenzia la necessità di politiche di sostegno più chiare e mirate, tra cui: incentivi per l’acquisto di tecnologie innovative e per favorire i mercati simbiotici; semplificazione normativa in materia di End-of-Waste; promozione di pratiche simbiotiche locali basate sulle specificità merceologiche del territorio.   Un tassello nel percorso verso la sostenibilità Con questa partecipazione, lo Spoke 2 conferma il proprio impegno nel favorire il trasferimento di conoscenze e tecnologie dal mondo della ricerca alle imprese, promuovendo modelli produttivi sempre più sostenibili e circolari. Ecomondo 2025 si è confermata una vetrina di innovazione e networking, ma anche un’occasione per rafforzare il ruolo dello Spoke 2 come motore di cambiamento per un Nord-Ovest più digitale e sostenibile.

Notizie
 - 
SPoClight2 – Idee in transizione: dall’innovazione alla realtà industriale
Mercoledì 24 settembre 2025 la Sala Kyoto di Environment Park (Torino) ha ospitato SPoClight2 – Idee in transizione, il side event di IFIB 2025 organizzato dallo Spoke 2 di NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, grazie a una strettissima collaborazione tra Proplast, Environment Park e l’Università di Torino.   L’appuntamento ha rappresentato un nuovo momento di confronto tra ricerca e industria, con l’obiettivo di valorizzare i risultati dei Proof of Concept (PoC) sviluppati all’interno dello Spoke 2 nei settori delle green technologies, della bioeconomia e dell’industria sostenibile.   Il pomeriggio si è articolato in più momenti chiave: Pitch dei progetti Linea A, in cui i beneficiari hanno illustrato obiettivi, risultati raggiunti e impatti generati. Una tavola rotonda tematica, che ha permesso di condividere esperienze e prospettive sull’evoluzione delle tecnologie sostenibili. La presentazione dei servizi della Linea B e dei risultati complessivi di Spoke 2, evidenziando il valore del trasferimento tecnologico e le opportunità di internazionalizzazione.   La giornata si è conclusa con un momento di networking, occasione informale che ha favorito il dialogo tra imprese, ricercatori e attori dell’innovazione.   Con l’evento SPoClight2 lo Spoke 2 ha ribadito il proprio impegno a trasformare la ricerca in soluzioni concrete per l’industria e per il territorio, tracciando nuove traiettorie verso un futuro più sostenibile e connesso.

Boost your competence

2. Green technologies and sustainable industries
ESG – Business e Legal framework
Titolare
OGR Tech, l’hub dell’innovazione delle OGR Torino
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
2. Green technologies and sustainable industries
International School on Water Reuse (ISWR) - IV edition
Titolare
UniTO - Dip. di Chimica, Prof.ssa Alessandra Bianco Prevot
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Pubblica Amministrazione
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
2. Green technologies and sustainable industries
Packaging nel settore cosmetico
Titolare
Consorzio Proplast | Docente: Dr.ssa Maria Teresa Scrivani (Project Manager - Area Ingegneria Materiali, Proplast)
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
2. Green technologies and sustainable industries
Introduzione all'ecodesign
Titolare
Consorzio Proplast | Docente: Dr.ssa Maria Teresa Scrivani (Project Manager - Area Ingegneria Materiali, Proplast)
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Incontri
 - 
Demo Day | ReAction – Acceleration Program by NODES 2ª edizione
Il Demo Day di ReAction - Acceleration Program by NODES 2ª edizione è l’evento conclusivo del programma di accelerazione dedicato alle startup che stanno costruendo un futuro più sostenibile attraverso tecnologia, ricerca e impatto concreto sul territorio.   Dove: OGR Torino Quando: Venerdì 28 novembre 2025 | 16.30 - 18.45 Per chi: Startup e innovatori attivi nelle tecnologie emergenti e soluzioni digitali. Cos’è? Un evento, a ingresso gratuito, di networking e presentazione dei progetti sviluppati all’interno del programma ReAction, con la possibilità di entrare in contatto con investitori, esperti e aziende del settore.   Agenda H 16.30 - Welcome Accoglienza dei partecipanti e registrazioni H 17.00 - Startup pitches Le startup della seconda edizione di ReAction - Acceleration Program by NODES presentano i risultati del loro percorso di accelerazione: un’occasione per scoprire trend, tecnologie e progetti ad alto impatto. H 18.45 - Networking @Snodo Un momento di networking con partner, investitori, imprese e community dell’innovazione per continuare le conversazioni, creare connessioni e far nascere nuove collaborazioni.   Prenota il tuo biglietto  Scopri di più   L’accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento della capienza.

Incontri
 - 
IFIB 2025 – Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: l’eccellenza internazionale arriva a Torino
📅 25–26/09/2025 IFIB 2025 – Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: l’eccellenza internazionale arriva a Torino Torino | Cavallerizza Reale Un appuntamento imperdibile per esplorare le frontiere della bioeconomia circolare. NODES - Spoke 2 è tra i co-organizzatori di IFIB 2025! L’International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy (IFIB) si svolgerà a Torino, presso la suggestiva Cavallerizza Reale, il 25 e 26 settembre 2025. L’evento rappresenta una vetrina internazionale per presentare le novità scientifiche e industriali che guidano la transizione verso un’economia rigenerativa basata su risorse bio-rinnovabili.   Chi partecipa, cosa faremo: Delegati e speaker internazionali in un ambiente di dialogo globale fra startup, aziende, università e centri di ricerca. Cinque sessioni di matchmaking B2B: incontri pre‑organizzati per favorire collaborazioni, joint ventures, licensing e partnership strategiche. Tematiche di punta: bioplastiche, biocarburanti, waste valorisation, scale‑up tecnologico e strategie europee per la bioeconomia circolare.   Programma (sommario) Sessioni plenarie e keynote presentation su soluzioni bio-sostenibili: “Turning waste into resources”, “Scaling up the European circular bioeconomy” e focus su infrastrutture e innovazione tecnologica. Tavole rotonde dedicate a bioeconomia regionale, agenda UE, agroalimentare, marine e white biotech. Poster session e pitch corner per idee e innovazioni emergenti.   Perché partecipare Confronto diretto con figure strategiche del settore e accesso a collaborazioni concrete. Visibilità internazionale per l'ecosistema NODES e lo Spoke 2: perfetta occasione per mettere in luce i vostri progetti e PoC. Creazione di sinergie con realtà europee e globali che promuovono il biotech applicato a industrie sostenibili.   Dettagli pratici 📍 Luogo: Cavallerizza Reale, Via Giuseppe Verdi 9, Torino 🗓️ Date: 25–26 settembre 2025 🎟️ Matchmaking: gratuito per i partecipanti registrati   Costruiamo insieme la bioeconomia del futuro IFIB 2025 è molto più di un evento: è una comunità di innovatori, imprese e ricercatori chiamati a disegnare un nuovo paradigma industriale. Unisciti a noi a Torino, condividi idee, crea connessioni e scopri il valore dello Spoke 2 di NODES.   Ti aspettiamo a Torino!   👉 Scopri il programma completo e iscriviti

Incontri
 - 
SPoClight2 - Idee in transizione | Side-event IFIB 2025
SPoClight2 – Idee in transizione Dalla progettualità alla realtà industriale: i risultati dei PoC di Spoke 2 📅 24 settembre 2025 | 14:00 – 16:30 📍 Environment Park, Via Livorno 60 – 10144 Torino (TO)   In occasione di IFIB 2025, lo Spoke 2 di NODES organizza il side event SPoClight2 – Idee in transizione, un pomeriggio dedicato alla presentazione dei Proof of Concept (PoC) industriali sviluppati all’interno dello Spoke 2.   Un momento di confronto per scoprire come i progetti finanziati si stanno trasformando in soluzioni concrete per l’industria, con uno sguardo particolare all’impatto sul territorio e alle opportunità di internazionalizzazione.   L’evento vedrà la partecipazione di università, imprese e partner dell’ecosistema NODES, con pitch dedicati ai progetti della Linea A, una tavola rotonda di approfondimento e un momento conclusivo di networking.   AGENDA 14.00 - Registrazione 14.30 - Benvenuto e presentazione NODES - Spoke 2: Risultati dei progetti finanziati e internazionalizzazione 14.40 - Sessioni pitch progetti Linea A e tavola rotonda: Obiettivi, risultati ottenuti, impatto 16.10 - Risultati dei servizi, a cura di UNITO 16.20 – Impatto, a cura di UNITO/HUB NODES 16.30 - Chiusura lavori e aperitivo di networking   Un appuntamento da non perdere per conoscere da vicino le innovazioni dello Spoke 2 di NODES e il percorso di crescita dei PoC industriali.   👉 Clicca qui e iscriviti

Incontri
 - 
ROUND GRIP Spoke 2 – 9ª tappa online - Acque di valore: Tesori nascosti nelle acque reflue
Round Grip – 9ª Tappa – ONLINE Mercoledì 16 luglio 2025 | Ore 11:00 – 12:30 | Evento online   💧Un focus sulle acque reflue come risorsa Il ciclo di incontri Round GRIP prosegue con la 9ª tappa, dedicata a un tema cruciale per l’innovazione sostenibile: la valorizzazione delle acque reflue. Durante l’evento saranno presentati i risultati del Research Module 4 (RM4) del progetto GRIP, con un approfondimento su tecnologie e soluzioni per il recupero di elementi di valore da una risorsa spesso considerata uno scarto.   🌱 Un’occasione per scoprire le potenzialità nascoste nell’acqua che scorre via, e per riflettere sul ruolo strategico della ricerca applicata nel disegnare nuovi scenari per l’economia circolare.   🔗 Come partecipare La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria tramite Eventbrite. Il link per il collegamento verrà inviato il giorno stesso dell’evento a tutte le persone registrate.     💡 Un’occasione per connettere saperi, esperienze e opportunità Un appuntamento aperto a ricercatori, aziende, professionisti e stakeholder interessati alle tecnologie per la sostenibilità, per confrontarsi su sfide attuali e soluzioni future. 🟢 Non perdere l’occasione di scoprire il potenziale nascosto dell’acqua. Ti aspettiamo!     Iscriviti ora