Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri di più

Lo Spoke 6 Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo sostenibile dei territori agricoli tramite sensoristica, sistemi di mappatura, raccolta, elaborazione dati e sviluppo di servizi.

 

È coordinato dall'Università di Pavia e coinvolge enti pubblici di ricerca e territoriali per lo sviluppo sostenibile di territori agricoli tramite sistemi di innovazione digitale.

Spoke 6 agrindustria
Spoke 6 droni

News

Notizie
 - 
Presentati i bandi a cascata per le imprese del Sud, 19 maggio 2023
I bandi a cascata Linea A: un'opportunità di crescita per le imprese del Mezzogiorno

 

ll 19 maggio, presso il Chiostro del Carmine a Oristano, in collaborazione con l'Università di Pavia e l'Università di Sassari (UNISS), partner del Sud di Spoke 6, sono stati presentati i bandi a cascata Linea A per le imprese del Mezzogiorno, coinvolgendo oltre 35 partecipanti, sia in presenza che online, di cui 20 rappresentanti di diverse imprese, 10 rappresentanti di associazioni di categoria e 5 ricercatori.  

 

Roberto Atzori, Professore di Nutrizione e Alimentazione Animale presso l'Università di Sassari ha aperto i lavori, seguito da Raffaella di Nardo, in rappresentanza dell' Ecosistema NODES. Antonio Gallo, professore di nutrizione animale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha seguito descrivendo i due principali progetti bandiera di Spoke 6, Vino e Formidabilæ. Elisa Conz, professore di marketing presso l'Università di Pavia e Communication and Dissemination Manager dello Spoke, è poi entrata nello specifico del bando. Ha concluso Marika Anzalone di Unioncamere Piemonte, fornendo i dettagli tecnici e le specifiche della piattaforma Webtelemaco.  

 

L'incontro è stato un'importante occasione di confronto e networking, con l'opportunità per le imprese di interagire direttamente con i rappresentanti delle associazioni di categoria e con i ricercatori presenti. Questo scambio di idee e esperienze ha favorito la creazione di sinergie e possibili collaborazioni future. 

 

L'evento ha offerto alle imprese del Mezzogiorno una solida base di conoscenza e contatti per affrontare la sfida dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico.  

 

Per informazioni sui bandi e modalità partecipazione si rimanda alla sezione del sito  https://www.ecs-nodes.eu/6-agroindustria-primaria/bandi dove è possibile selezionare i bandi a cascata relativi a Spoke 6 dalla tendina "tipologia bandi". 

 

 


Notizie
 - 
Presentati i bandi a cascata per le imprese Pavia, 19 aprile 2023
NODES Spoke 6: i bandi a cascata per le imprese del territorio

Il 19 aprile 2023, presso la l'Aula Disegno dell'Università degli Studi di Pavia, sono stati presentati i bandi a cascata per le imprese del territorio relativi alle attività dello Spoke 6 "Agroindustria Primaria", nell'ambito del progetto triennale "NODES".

 

L'incontro ha registrato oltre 100 iscritti, di cui 57 rappresentanti delle imprese, 46 ricercatori, 10 enti territoriali e 4 associazioni di categoria. 

 

A introdurre i lavori il Rettore di Università di Pavia, Francesco Svelto, che ha ricordato il ruolo fondamentale di NODES per la creazione di valore su territorio, attraverso il rafforzamento e la costituzione di filiere di ricerca e industriali nel settore dell'Agroindustria Primaria. 

   

Sono poi seguiti gli interventi di Chiara Ferroni, Direttore Generale Nodes, Hermes Giberti (Università di Pavia), coordinatore Spoke 6 e Delegato del Rettore per il Trasferimento Tecnologico, Paolo Gay (Università di Torino), Referente Scientifico per il progetto, Lucia Marazzi, Deputy Manager Spoke 6 e responsabile Servizio Terza Missione, Università di Pavia. A conclusione, Roberto Strocco (Unioncamere Piemonte) ha illustrato le modalità di presentazione delle domande di finanziamento sulla piattaforma Telemaco. 

 

Per informazioni sui bandi e modalità partecipazione si rimanda alla sezione del sito  https://www.ecs-nodes.eu/6-agroindustria-primaria/bandi dove è possibile selezionare i bandi a cascata relativi a Spoke 6 dalla tendina "tipologia bandi". 

 

 


Notizie
 - 
Il progetto VINO: VIneyard management for viNeprOduction
Dalla gestione della vigna alla produzione del vino

Le sfide e le opportunità che il settore vitivinicolo italiano sta affrontando a causa del cambiamento climatico in corso portano a riflettere sulla necessità di innovazione sostenibile. Il settore è altamente frammentato, con un gran numero di operatori nella catena del valore. Il progetto VINO proporrà tre pilastri di innovazione sostenibile per affrontare le sfide in essere. Questi pilastri includono lo sviluppo di sistemi di raccolta dati sulle fasi di trasformazione dell’uva, l’interpretazione e l’analisi dei dati per lo sviluppo di modelli climatici; la realizzazione di sensori climatici per la raccolta dati.

Il coinvolgimento e la collaborazione degli operatori del settore vitivinicolo e degli attori economici sono cruciali per il successo del progetto. L'uso di sistemi di telerilevamento, competenze in big data e tecniche di agricoltura di precisione possono contribuire ad affrontare le sfide del cambiamento climatico e migliorare in modo sostenibile la competitività del settore.

Il progetto mira a testare e sviluppare un modello di business sostenibile che possa essere replicato in altri settori dell'agro-industria primaria.Università di Torino, Università di Sassari, ERSAF e l’ Euro- Meditteranean Centre for Climate Change, affiancherannoUniversità di Pavia mettendo a disposizione ricercatori e professionisti con esperienze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari. Agronomi, botanici, climatologi, biologi e geologi saranno collegati tra loro in moduli di ricerca specifici in cui è possibile sviluppare le attività necessarie per coprire tutti gli obiettivi del progetto con un approccio multidisciplinare e integrato.


Notizie
 - 
Il progetto bandiera di Spoke 6 FORMIDABILÆ
Il progetto bandiera di Spoke 6 : FORMIDABILÆ

ll settore agro-industriale sta subendo una profonda trasformazione a causa della globalizzazione, dell'aumento della popolazione mondiale e del cambiamento climatico. Questa trasformazione richiede forti investimenti in innovazione, digitalizzazione e sviluppo di nuove tecnologie.

Inoltre, nella Unione Europea, la transizione verso un'economia più circolare è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal, e l'agricoltura è un settore cruciale in questa transizione. Il progetto bandiera FORMIDABILÆ prevede cinque moduli di ricerca volti a migliorare la sostenibilità, la circolarità e la resilienza del sistema agro-zootecnico. Obiettivo primario è ridurre le emissioni di gas serra in questo settore. I moduli di ricerca riguarderanno la produzione agricola, il mais, l'ottimizzazione dell'allevamento, gli effetti del clima sulle mandrie e l'utilizzo di tecniche di precision farming.

Il progetto coinvolge una squadra multidisciplinare composta da ingegneri, agronomi, botanici, biologi e zootecnici coordinati dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, insieme a Università di Pavia, Università di Torino, Università di Sassari e il Centro Euro Meditteraneo sui Cambiamenti Climatici. Il progetto promuoverà approcci mirati a migliorare la fattoria intelligente, resiliente, circolare e diversificata nel settore agro-zootecnico. Questo garantisce la sicurezza alimentare e la sostenibilità economica-sociale delle catene alimentari lattiero-casearie in una prospettiva 4.0 e farm-to-fork.


Bandi

Avviso Industrial PhD
Manifestazioni di Interesse a co-progettare percorsi di dottorato industriale – Spoke 6

L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle Imprese che intendano promuovere l’attivazione di n. 4 Dottorati di Ricerca coerenti con i loro fabbisogni di innovazione e ricerca, con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke n. 6, con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES.
Le risorse complessive di 199.338,00,00 € a finanziamento di 4 borse di dottorato, a valere sui fondi PNRR di NODES, saranno quindi destinate a progetti proposti dalle imprese, applicati al settore economico di loro riferimento, e finalizzati alla realizzazione di attività di ricerca congiunte con l’Università, nell’ambito di percorsi di dottorato che saranno specificamente attivati.

 

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) con sede in uno dei territori del progetto NODES (Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese e alle provincie agricole di Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia, Bergamo, Milano e Piacenza).


Iniziative ammissibili

I progetti proposti dovranno avere durata triennale coincidente con il periodo di attivazione effettiva della borsa di dottorato, dovranno prevedere periodi di studio e ricerca in impresa da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi e un eventuale periodo di studio e ricerca all’estero da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi, ed essere realizzati in collaborazione con gli Atenei affiliati allo Spoke.


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 6 ovvero riguardare la sostenibilità e digitalizzazione delle produzioni agricole e zootecniche destinate alla trasformazione industriale.


Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 27 Aprile 2023 sino al 9 Giugno 2023. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.

 

Modalità di presentazione

Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke phd_industriali_nodes_spoke6@unipv.it


 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Bando PoC Accademici – Spoke 6
Sostegno progetti di Proof of Concept (PoC) a più ad alto impatto sociale ed economico per la costituzione di nuove realtà imprenditoriali.

Le proposte progettuali presentate da gruppi di ricercatori dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte. 
La dotazione finanziaria complessiva è di 986.966 €, a valere sui fondi PNRR di NODES.
 

Chi può partecipare

Team proponente è composto da almeno tre ricercatori, tra i quali viene individuato il Responsabile di Progetto. Il Team dovrà afferente a un Ateneo promotore del Bando, che ricopra il ruolo di Soggetto Spoke o di Affiliato dello Spoke. 


Iniziative ammissibili

I progetti presentati dovranno avere un importo tra 50.000 e 125.000 euro, una durata massima di 14 mesi ed essere realizzati all’interno degli Atenei affiliati allo Spoke. 


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 6 ovvero riguardare la sostenibilità e digitalizzazione delle produzioni agricole e zootecniche destinate alla trasformazione industriale .
 

Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 12 Aprile 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La prima finestra di presentazione si chiuderà il 16 Giugno 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. 
Bando a graduatoria.
 

Modalità di presentazione

Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dai Responsabili di progetto inviandole alla mail di Spoke:

poc_accademici_nodes_spoke6@unipv.it
 

 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Bando a Cascata per le imprese LINEA A – Spoke 6
Sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Le proposte progettuali presentate dalle imprese, dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte. 
La dotazione finanziaria complessiva è di 1.700.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES.
 

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa. Sostenibilità economico-finanziaria: saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.


Iniziative ammissibili

I progetti presentati dovranno avere un importo tra 70.000 euro (150.000 euro se presente una Grande Impresa) e 600.000 euro, una durata massima di 18 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES - comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese e alle provincie agricole di Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia, Bergamo, Milano e Piacenza.


Agevolazione

Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, dell’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione.
 

Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 6 ovvero riguardare la sostenibilità e digitalizzazione delle produzioni agricole e zootecniche destinate alla trasformazione industriale.
 

Tempistiche

Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 12 Aprile 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La prima finestra di presentazione si chiuderà il 30 Giugno 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.  Bando a graduatoria.
Ciascuna impresa potrà presentare non più di 1 domanda di finanziamento a valere su ogni finestra di presentazione del bando a cascata – Linea A dello Spoke


Modalità di presentazione

Bando gestito in collaborazione con Unioncamere Piemonte.
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate sulla piattaforma:


webtelemaco.infocamere.it 



Consulta le FAQ dei bandi NODES disponibili a questa pagina

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo

Eventi

Incontri
 - 
Spoke 6 - Presentazione Bandi a cascata NODES Linea A per il Mezzogiorno
 

Lo Spoke 6 organizza un importante evento presso il Consorzio Uno (Università di Oristano; Chiostro del Carmine - Oristano) in collaborazione con Università di Pavia e Università di Sassari (UNISS), partner del Sud. 

 

L’evento rappresenta un’opportunità unica per le imprese per conoscere i bandi a cascata della Linea A, unicamente dedicata al territorio del Mezzogiorno, dello Spoke 6 dell’Ecosistema NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile.Il bando, finanziato con fondi PNRR, ha l’obiettivo di sostenere le imprese nella realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Possono partecipare micro, piccole e medie imprese (MPMI) in modalità individuale o collaborativa e sole le grandi imprese (GI) in collaborazione con altre aziende.  

 

L’obiettivo è raggiungere imprese fortemente interessate a introdurre innovazioni di prodotto, processi o servizi nell’ambito dell’innovazione digitale o progetti pilota su una specifica tecnologia o struttura innovativa. La progettualità espressa è orientata verso dimensioni e livelli di maturità tecnologica (TRL) elevati, verso l’innovazione più prossima al mercato (fase prototipale). 

 

Durante l’evento, verranno presentati i progetti NODES e Spoke 6 - Agrindustria primaria - di cui l’Università di Pavia è coordinatore - nonché i bandi a cascata per ricerca e innovazione e le attività di formazione per le imprese, lasciando anche una finestra aperta per confronti diretti con gli interlocutori. 

 

Si tratta di un’opportunità unica per le imprese per condividere know-how, percorrere nuove strade tecnologiche e sostenibili con partnership di eccellenza. 

 

L'incontro si svolgerà a partire dalle 15.30 in presenza presso il Chiostro del Carmine, Consorzio Università di Oristano, AULA 1, Primo piano 

 

ISCRIVITI 

 

DIRETTA STREAMING

 

 


Incontri
 - 
Mercoledì 19 aprile a Pavia presentazione dei bandi e delle attività nell’ambito dell'Agroindustria primaria - Spoke 6.
Una opportunità unica per le imprese del territorio del Nord Ovest italiano

Il 19 aprile 2023 alle ore 17 presso l’Aula Disegno della sede centrale dell’Università di Pavia, Spoke 6 presenta i bandi a cascata.

L’evento è un'occasione imperdibile per tutte le imprese e gli enti di ricerca interessati a partecipare ai progetti di ricerca dell'iniziativa NODES. Durante la presentazione, verranno introdotti i due progetti bandiera dello Spoke 6, che si concentrano rispettivamente sulla filiera integrata foraggi, bestiame e biogas e sulla gestione del vigneto per la produzione della vite e del vino.

Inoltre, gli esperti dello Spoke 6 illustreranno le modalità di partecipazione ai bandi a cascata di NODES, opportunità per le imprese, regole, criteri di partecipazione e selezione.

L'evento rappresenta un'opportunità per entrare in contatto con esperti di settore, per conoscere le ultime novità in materia di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale e per fare networking con altri partecipanti al progetto NODES.

 


Conferenze
 - 
“Le opportunità per le aziende portate da PSR, PNRR e POR-FESR"

Il convegno, svoltosi sabato 18 marzo, alle ore 15.00 presso la sala Agrimedia della Fiera della Meccanizzazione Agricola di Savigliano, ha illustrato le opportunità che si apriranno a breve per le aziende grazie ai bandi delle misure PSR, PNRR e POR-FESR.

In particolare, sono stati illustrati gli obiettivi e le modalità di coinvolgimento delle aziende nel progetto NODES, con specifico riferimento allo Spoke 6 (AgroIndustria Primaria). Le imprese agricole e le aziende produttrici di macchine per l’agricoltura potranno ottenere finanziamenti per sostenere le proprie attività di ricerca e innovazione, da sole o in collaborazione con altre aziende e/o enti di ricerca, e migliorare la propria competitività sui mercati nazionali e internazionali.

Gli ambiti e le tematiche di innovazione riguarderanno la digitalizzazione e la sostenibilità dei prodotti e dei processi.