Industria del Turismo e della Cultura

Digitalizzazione della industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

Scopri di più

 

Lo Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura

Spoke 3 promuove lo sviluppo dell’industria del turismo e cultura mediante la digitalizzazione delle imprese turistiche, l’introduzione della cultura della sostenibilità e la valorizzazione del made in Italy.

È coordinato dall'Università degli Studi dell'Insubria e vede la collaborazione tra Università, Centri di ricerca e Organizzazioni   

 

 

Spoke 3 - industria del turismo
Spoke 3 home

News

Comunicati stampa
 - 
Sustainable and Circular Economy: il settore del tessile in prima linea per favorire il cambiamento
Nella giornata di ieri si è tenuto un convegno targato Spoke 3 – Industria del Turismo e della Cultura dal titolo: Sustainable and Circular economy: The case of Textile Industry.   La prima sessione è stata presentata presso l’aula magna dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como Sant’Abbondio e ha chiamato a raccolta illustri studiose provenienti anche dall’estero le quali hanno parlato di: international law, fast fashion e circular economy presentando anche diversi casi studio di grande interesse.   La Prof.ssa Barbara Pozzo, responsabile scientifico del Progetto Nodes per Uninsubria, ha tenuto un intervento dal titolo: The challenges of sustainability for companies in the textile-fashion sector: the NODES Project, attraverso il quale ha illustrato ai presenti il progetto Nodes e i risvolti positivi che può avere sulle aziende che operano nel settore tessile e della moda che si approcciano alla sostenibilità. Nel pomeriggio l’evento si è spostato presso la Camera di Commercio di Como – Lecco dove importanti esponenti del settore del tessile comasco hanno riportato la loro esperienza imprenditoriale. Sono stati presentati esempi virtuosi di economia circolare; la sostenibilità è alla base di un nuovo modo di fare impresa e il settore tessile si sta adoperando affinchè ci sia un effettivo cambio di paradigma. Grande attenzione per l’ambiente, l’utilizzo di materiali riciclati e una produzione ponderata sono alla base del cambiamento.  

Notizie
 - 
Sustainability Practice: gli studenti incontrano le aziende professioniste della sostenibilità
Venerdì 24 novembre 2023 presso l' Eco frazione di Baggero and the Water mill, Merone (CO) si terrà il primo incontro del ciclo Sustainability in practice – Students meet best practices in sustainability.    L’evento è organizzato dal Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell' Università degli Studi dell’Insubria, capofila dello Spoke 3 e vede il coinvolgimento della Pro.ssa Roberta Minazzi e dei Dott.ri Daniele Grechi e Francesca Rizzi che avranno il compito di accompagnare gli studenti in loco e guidarli nel percorso di apprendimento del caso di studio insieme ai manager di settore che operano nel campo della sostenibilità.   Il progetto si propone infatti di promuovere un ciclo di visite aziendali sul tema della sostenibilità direttamente presso luoghi che rappresentano di interesse e best practices. Gli studenti potranno vivere in prima persona le pratiche di sostenibilità attuate dalla viva testimonianza dei manager e i responsabili dei progetti. I partecipanti potranno applicare la teoria alla pratica e sviluppare opportune competenze imprenditoriali ascoltando le vive esperienze di manager e direttori di impresa in ambito pubblico e privato.   Lo scopo dei seminari è quello di offrire una visione applicata del tema della sostenibilità come driver per lo sviluppo del territorio e la valorizzazione della cultura. L’evento del 24 novembre si propone di integrare le competenze degli studenti dei CdS triennale e magistrale in un’ottica imprenditoriale mettendoli in contatto con gli attori del settore pubblico e privato in cui andranno a lavorare; la mission del progetto è quella di fornire agli studenti delle competenze manageriali atte a formare i futuri manager della destinazione turistica.   Il secondo incontro è previsto per il 1 dicembre 2023 presso il Museo della Seta di Como.      

Notizie
 - 
NODES in mostra. Immagini di sostenibilità da dicembre a Vercelli
Lo Spoke 3 dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, coordinato per l’Università del Piemonte Orientale dalla professoressa Stefania Cerutti, docente del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica, si prepara a inaugurare un’importante esposizione che esplora le complesse interrelazioni tra cultura, immaginario e sostenibilità ambientale.  ‘’NODES in mostra. Immagini di sostenibilità’’, frutto di una collaborazione fra il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE) e il Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM), sarà ospitata dal 1 al 20 dicembre 2023 nello Spazio Gioin del Comune di Vercelli (via Laviny, 67) con gli orari: 10:00- 16:30 dal lunedì al venerdì e 10:00-17:00 sabato e domenica (chiusura ogni lunedì e 8 dicembre).  La conferenza stampa di presentazione dell’evento si terrà il 13 novembre prossimo alle ore 11 presso il Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale a Vercelli, via Duomo 6. L’esposizione, che gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Vercelli, affronterà tematiche di grande rilevanza e attualità, contribuendo ad arricchire l’offerta culturale, educativa e turistica del territorio e presenterà 32 manifesti provenienti dalla Biennale internazionale del manifesto in Messico, un importante appuntamento che, in collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), tratta temi legati alla sostenibilità ambientale e alla conservazione della biodiversità. Questi manifesti, creati da artisti e grafici di tutto il mondo, verranno utilizzati in modo innovativo per promuovere una riflessione sulla rilevanza della cultura nella transizione verso una società più sostenibile. Mostra e catalogo sono curati da Annalisa D’Orsi, assegnista di ricerca NODES presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’UPO. Il catalogo collegherà i manifesti esposti a contributi scientifici interdisciplinari scritti da docenti e ricercatori membri del gruppo di ricerca Spoke 3 dell’UPO e da altri esperti. Questo approccio interdisciplinare è fondamentale per affrontare le sfide climatiche ed ecologiche del presente.  A corollario della mostra, saranno inoltre organizzate 2 conferenze a cura della Provincia e dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua focalizzate su turismo, tutela del paesaggio e della biodiversità e agricoltura. Le conferenze si terranno presso lo Spazio Gioin il 6 e il 14 dicembre 2023, dalle 17 alle 19:30, e avranno come titolo rispettivamente “Turismo, agricoltura e biodiversità. Azioni sostenibili e complementari” e “Biodiversità nelle risaie. Studio e tutela”.   L’esposizione "Nodes in mostra. Immagini di sostenibilità" rappresenta un momento di dialogo e contaminazione tra discipline e linguaggi diversi e contribuisce al trasferimento di conoscenze dal mondo dell'arte e dell'Università al territorio. Interdisciplinarietà e relazioni fruttuose tra gli enti, nella logica dell’Ecosistema NODES, sono la base per poter co-costruire i futuri scenari, poiché la sostenibilità richiede un impegno comune e la collaborazione tra diverse parti interessate.

Notizie
 - 
Lo Spoke 3, presenta il ciclo di seminari: Emergenza climatica e percorsi di sostenibilità per le PMI
Dal 06 novembre al 18 dicembre 2023, presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi dell'Insubria sede di Via Monte Generoso 71 a Varese, lo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, con il coordinamento della Prof.ssa Rossella Locatelli terrà un ciclo di seminari dal titolo: "Emergenza climatica e percorsi di sostenibilità per le PMI".   Sei incontri ai quali si potrà assistere sia in presenza che da remoto e che avranno per oggetto l’emergenza climatica e gli effetti significativi che quest'ultima ha sull’ambiente e sulle condizioni di vita e lavoro. Nel quadro degli Accordi di Parigi e del Green Deal Europeo si è sviluppato un articolato insieme di norme volte a indirizzare il sistema economico verso un processo di sostenibilità in vista dell’obiettivo di neutralità climatica al 2050.   Il ciclo di seminari affronta, attraverso casi concreti nei settori della moda, del tessile e della cultura il tema della transizione sostenibile, con l’obiettivo di accrescere la sensibilità delle PMI sulle opportunità e sui rischi che tale processo di trasformazione comporta. Nel corso degli incontri verranno anche presentati strumenti operativi funzionali alla gestione del processo di transizione.   Il sistema delle imprese è interessato direttamente e indirettamente dalla regolamentazione sulla sostenibilità, per quanto riguarda sia la rendicontazione e la comunicazione sia l’adozione di comportamenti virtuosi. Il sistema del credito a sua volta è oggetto di interventi regolamentari volti a valutare l’impatto dei rischi fisici sul proprio portafoglio. Per le PMI, anche nei casi in cui le regole non sono direttamente applicabili, gli effetti complessivi sono altrettanto significativi e vincolanti, in ragione dei rapporti di fornitura e degli accordi di filiera. Per questo è fondamentale che le PMI non sottovalutino i cambiamenti richiesti e che proattivamente e tempestivamente si pongano di fronte ai tanti cambiamenti necessari.           Per ulteriori informazioni e iscrizioni

Bandi

Bando PoC Accademici – Spoke 3 - II cut off
  Sostegno progetti di Proof of Concept (PoC) a più ad alto impatto sociale ed economico per la costituzione di nuove realtà imprenditoriali. Le proposte progettuali presentate da gruppi di ricercatori dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte.  La dotazione finanziaria complessiva è di 715.365 €, a valere sui fondi PNRR di NODES Chi può partecipare Team proponente è composto da almeno tre ricercatori, tra i quali viene individuato il Responsabile di Progetto. Il Team dovrà afferente a un Ateneo promotore del Bando, che ricopra il ruolo di Soggetto Spoke o di Affiliato dello Spoke.  Iniziative ammissibili I progetti presentati dovranno avere un importo tra 50.000 e 125.000 euro, una durata massima di 14 mesi ed essere realizzati all’interno degli Atenei affiliati allo Spoke.  Le sfide Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 3, ovvero rivolgersi allo sviluppo sostenibile e digitale dell’industria turistica e culturale, e dei settori industriali tessile e moda, recuperando aspetti legati alla cultura e alla storia dei territori coinvolti.  Tempistiche Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 16 Novembre 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La seconda finestra di presentazione si chiuderà il 09 Gennaio 2024 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. Bando a graduatoria. Modalità di presentazione Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dai Responsabili di progetto inviandole alla mail di SpokePOC_Accademici_NODES_spoke3@uninsubria.it  
Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo

Eventi

Conferenze
 - 
Crisi climatica e movimenti sociali: Nodes dialoga con COSMO Climate Change Observatory of Social MObilization
Il 29 e 30 Novembre 2023, lo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, terrà presso l’Università degli studi dell’Insubria sede di Como Sant'Abbondio un evento dal titolo: “Crisi climatica e movimenti sociali: un incontro di prospettive” L’Ecosistema NODES - Spoke 3 dialoga con COSMO Climate Change Observatory of Social MObilization. L'evento, organizzato da Valentina Albanese, Stefano Fanetti e Roberta Minazzi (parte dello staff di ricerca di Spoke 3), sarà articolato in tre momenti.   La prima sessione dell’evento porrà l’accento sul tema della cittadinanza attiva e sulla capacità di sollecitare riflessione politica sulla sostenibilità del patrimonio ambientale e sulla conservazione naturale (luoghi archeologici e storici, paesaggio) e cercherà di offrire uno spunto su come la cittadinanza attiva si muova per migliorare i processi educativi, economici e di arricchimento della vita culturale. I lavori saranno aperti dalla lectio magistralis della Prof.ssa Farhana Sultana della Syracuse University di New York.  La seconda sessione sarà focalizzata sui movimenti sociali per la sostenibilità ambientale e avrà lo scopo di promuoverne la conoscenza e la diffusione, tenendo traccia anche dei loro risultati e delle criticità che questi movimenti affrontano sia in termini legali, sia come ricadute economiche e ambientali a seguito delle proprie azioni. Questo slot dell’evento ospiterà, tra gli altri, l’intervento di Valentina Jacometti, ricercatrice e referente per attività di WP3 Ricerca per lo Spoke 3, dal titolo: “Il finanziamento delle controversie climatiche”.    La terza sessione vedrà la successione di diverse prospettive di lavoro e ospiterà, tra le altre relazioni, quella di Barbara Pozzo, docente Insubria e ressearch & innovation manager di progetto, dal titolo: “Nuova via della seta e decarbonizzazione: il ruolo delle ONG nella sfida della sostenibilità”. Inoltre, si approfondirà il tema dello spazio digitale come luogo del’analisi e diffusione dei movimenti sociali per la sostenibilità.     In occasione dell’evento, arricchito dalle relazioni di accademici e attivisti, verrà lanciato infine l’osservatorio COSMO che si propone di raccogliere materiale bibliografico, visuale e informativo sul legame tra movimenti sociali e cambiamento climatico in Italia, monitorando i nuovi territori cognitivi in cui i movimenti si manifestano e tracciando il modo in cui affrontano le sfide e i problemi che caratterizzano la sostenibilità ambientale in Italia.   

Conferenze
 - 
Sustainable and Circular Economy - The Case of the Textile Industry
Lo Spoke 3 -  Industria del Turismo e della Cultura ha organizzato per il 28 novembre 2023, presso l'Università degli Studi dell'Insubria sede di Como (Sant'Abbondio) e presso la Camera di Commercio di Como - Lecco, un evento dal titolo: "Sustainable and Circular Economy - The Case of the Textile Industry".   La giornata sarà suddivisa in due sessioni (mattina e pomeriggio). Nella prima sessione i ricercatori dell'Università dell'Insubria discuteranno insieme ai ricercatori di altri atenei italiani (Università degli Studi di Milano) e stranieri (Università di Edimburgo - Scozia, Rutgers University - New Jersey-US) su diversi temi tra cui: economia circolare, etica del consumo e codici etici nel settore della moda. Nel corso della mattinata la Prof.ssa Barbara Pozzo, responsabile scientifico di Spoke 3 farà un intervento dal titolo: "The challenges of sustainability for companies in the textile-fashion sector: the NODES Project"; mentre la Prof.ssa Valentina Jacometti, responsabile Nodes WP3, parlerà di: "Circular Economy and the Fashion Industry: the case of wastes".   Durante il convegno, oltre al Progetto NODES, verranno presentati inoltre due progetti: “Diritto internazionale privato ed economia circolare: il caso dell’industria del fast fashion” e “Contrattazione responsabile”.   Nella sessione pomeridiana, ospitata presso la Camera di Commercio di Como, stakeholder e aziende locali presenteranno le loro esperienze su sostenibilità, economia circolare, tracciabilità e parità di genere nel settore tessile. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 24 novembre 2023. Consulta il programma in allegato Iscriviti all'evento    

Conferenze
 - 
Spoke 3 Young: gli studenti incontrano le imprese del territorio
A partire dal 20 novembre 2023 fino all'11 dicembre 2023, a Vercelli (VC) e Omegna (VB), ci sarà un ciclo di incontri targato Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura. L’evento di formazione, dal titolo: Spoke3Young. Students meet enterprises and territories è stato progettato con l’obiettivo di connettere gli studenti del terzo anno del corso di laurea in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile presso l’Università del Piemonte Orientale con aziende turistiche, imprese, istituzioni culturali e di ricerca.  Il pacchetto formativo Spoke3Young è volto a diffondere una diretta conoscenza delle realtà imprenditoriali innovative e sostenibili nel turismo digitale e nella gestione di destinazioni piemontesi, quali il caso del Lago d’Orta. Attraverso due seminari e un incontro sul campo, si affronteranno alcuni temi legati al focus dello Spoke 3 e declinati in termini di promozione della memoria storica, conoscenza della culturale materiale, contesto ambientale favorevole allo sviluppo aziendale, trasferimento di competenze innovative per la sostenibilità comunicativa e relazionale, mobilità e turismo sostenibile, nonché progetti di transizione digitale nelle sfere culturali e artistiche.  Il primo seminario, programmato a Vercelli il 20 novembre 2023, sarà tenuto dagli esperti dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e del Mottarone CUSIUS. Fondato nel 1997, l’Ecomuseo si propone di preservare e promuovere la memoria storica delle tradizioni e della cultura materiale legate al territorio. Numerosi i progetti proposti e sostenuti che coinvolgono vari target (visite ai musei, itinerari e camminate, lezioni e laboratori, attività editoriali, ecc.). L’Ecomuseo Cusius è promotore del Contratto di Lago, un importante strumento di governance dei processi di sviluppo locale che coinvolge tutti i soggetti interessati nella gestione e/o utilizzo della risorsa acqua e dei relativi bacini, e che conta oggi 120 aderenti sia privati che pubblici (tra cui anche UPO). Gli studenti avranno l’opportunità di interagire con gli esperti focalizzandosi su possibili orientamenti lavorativi nel settore culturale e ambientale. Il secondo appuntamento sarà un incontro “sul campo” che si terrà ad Omegna (VB) il 27 novembre 2023, presso la Fondazione Parco delle Arti e della Cultura. Sarà strutturato in due parti. Durante la mattinata si succederanno relatori che coinvolgeranno gli studenti con interventi riguardanti le proprie attività ed esperienze; il filo conduttore sarà la creatività come motore di sviluppo. Oltre al Sindaco di Omegna e al Presidente della Fondazione Pa.R.C.O., interverranno il Direttore della Fondazione, i responsabili della compagnia Navigazione Lago d'Orta, della azienda Alessi e della azienda Tormet. Nel pomeriggio, gli studenti  verranno accompagnati in una passeggiata narrativa nella città di Omegna mediante cui un “mediatore territoriale” farà conoscere loro alcuni punti focali della storia e della geografia di questo territorio.   Negli spazi della struttura polivalente della fondazione Pa.R.C.O., saranno inoltre guidati alla scoperta della Collezione Permanente di oggetti casalinghi provenienti da aziende che hanno fatto la storia italiana e mondiale e che sono nate nel territorio cusiano - Alessi, Calderoni, Girmi, Lagostina, La Nuova Faro, Irmel, Tracanzan e Piazza, rivivendo la storia industriale dall'800 ai giorni nostri. L’incontro con realtà culturali e imprenditori attivi che hanno fatto della sostenibilità ambientale e della digitalizzazione il loro punto di forza, consentirà agli studenti di esplorare opportunità di stage, tesi e ricerca, di maturare idee e ricevere consigli per lo sviluppo di idee imprenditoriali, di candidarsi per partecipare a progetti futuri.  Il terzo seminario, che si terrà a Vercelli l’11 dicembre 2023, vedrà la partecipazione di esperti del Joint Research Centre della Commissione Europea. Il JRC è il servizio della CE per la scienza e la conoscenza, fornisce un sostegno scientifico e tecnico alla progettazione, allo sviluppo, all'attuazione e al controllo delle politiche dell'Unione europea; in Italia è localizzato a Ispra (VA). Gli studenti avranno l’opportunità di ascoltare e dialogare con la Responsabile Events, Outreach and Youth Programme e il Leader del progetto Smart Mobility. Avranno quindi modo di conoscere le attività del centro, in cui la sostenibilità e la digitalizzazione vengono declinati in molti modi e con una particolare sensibilità alle ricadute delle politiche europee. Il seminario si profila, quindi, come occasione per esplorare opportunità di stage post-laurea e collaborazioni professionali nel contesto delle politiche europee per la sostenibilità fondate sulla scienza. I due seminari in programma il 20.11 e l’11.12 sono aperti agli studenti delle Università partner dello Spoke 3 e potranno essere seguiti collegandosi qui:  

Conferenze
 - 
NODES in mostra. Immagini di sostenibilità da dicembre a Vercelli
Lo Spoke 3 dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, coordinato per l’Università del Piemonte Orientale dalla professoressa Stefania Cerutti, docente del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica, ha organizzato un’importante esposizione che esplora le complesse interrelazioni tra cultura, immaginario e sostenibilità ambientale.  ‘’NODES in mostra. Immagini di sostenibilità’’, frutto di una collaborazione fra il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE) e il Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM), sarà ospitata dal 1 al 20 dicembre 2023 nello Spazio Gioin del Comune di Vercelli (via Laviny, 67) con gli orari: 10:00- 16:30 dal lunedì al venerdì e 10:00-17:00 sabato e domenica (chiusura ogni lunedì e 8 dicembre).  L’esposizione, che gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Vercelli, affronterà tematiche di grande rilevanza e attualità, contribuendo ad arricchire l’offerta culturale, educativa e turistica del territorio e presenterà 32 manifesti provenienti dalla Biennale internazionale del manifesto in Messico, un importante appuntamento che, in collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), tratta temi legati alla sostenibilità ambientale e alla conservazione della biodiversità. Questi manifesti, creati da artisti e grafici di tutto il mondo, verranno utilizzati in modo innovativo per promuovere una riflessione sulla rilevanza della cultura nella transizione verso una società più sostenibile. Mostra e catalogo sono curati da Annalisa D’Orsi, assegnista di ricerca NODES presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’UPO. Il catalogo collegherà i manifesti esposti a contributi scientifici interdisciplinari scritti da docenti e ricercatori membri del gruppo di ricerca Spoke 3 dell’UPO e da altri esperti. Questo approccio interdisciplinare è fondamentale per affrontare le sfide climatiche ed ecologiche del presente.  A corollario della mostra, saranno inoltre organizzate 2 conferenze a cura della Provincia e dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua focalizzate su turismo, tutela del paesaggio e della biodiversità e agricoltura.    Le conferenze si terranno presso lo Spazio Gioin il 6 e il 14 dicembre 2023, dalle 17 alle 19:30, e avranno come titolo rispettivamente “Turismo, agricoltura e biodiversità. Azioni sostenibili e complementari” e “Biodiversità nelle risaie. Studio e tutela”.