Industria del Turismo e della Cultura

Digitalizzazione della industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

Scopri di più

 

Lo Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura

Spoke 3 promuove lo sviluppo dell’industria del turismo e cultura mediante la digitalizzazione delle imprese turistiche, l’introduzione della cultura della sostenibilità e la valorizzazione del made in Italy.

È coordinato dall'Università degli Studi dell'Insubria e vede la collaborazione tra Università, Centri di ricerca e Organizzazioni   

 

 

Spoke 3 - industria del turismo
Spoke 3 home

News

Notizie
 - 
La ricerca si mette al servizio del territorio del Verbano Cusio Ossola

Dal 26 maggio al 6 giugno 2023 DISSTE (Dipartimento per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica) dell'Università del Piemonte Orientale e il centro studi Upontourism ospitano come Visiting Professor nell'ambito del Progetto PNRR NODES Spoke 3 il Prof. Harald Pechlaner, professore ordinario di turismo e Direttore del Centro per imprenditorialità presso l'Università Cattolica di Eichstätt-Ingoldtadt in Germania, Direttore del Center for Advanced Studies di EURAC Research a Bolzano. Responsabile la Prof.ssa Stefania Cerutti, che sarà dal 1° giugno a propria volta Digital Visiting Professor dell'Università Cattolica di Eichstätt-Ingoldtad.

Le attività di ricerca sul campo prevedono un fitto calendario di interviste condotte sul territorio del Verbano Cusio Ossola a persone che vivono in/di montagna (operatori, produttori, amministratori, rappresentanti, ecc.), con l'obiettivo di raccogliere una base-dati per sviluppare tematiche di ricerca, linee progettuali e pubblicazioni: 29 maggio in Ossola, 30 maggio nel Verbano, 4 e 5 giugno nel Cusio. Questo consentirà di alimentare la piattaforma del flagship project TOEP, di entrare in contatto diretto con alcune imprese per i bandi a cascata e in generale di contribuire allo sviluppo delle azioni previste dallo Spoke3.

 

Tutte le informazioni nella locandina allegata o al seguente link


Notizie
 - 
Salute, turismo e cultura al centro dell'evento organizzato dallo Spoke 3 e dallo Spoke 5 all'Università del Salento

Il 9 Maggio si è tenuto a Lecce presso l'Università del Salento l'evento di presentazione dei bandi a cascata dello Spoke 3, Industria del turismo e della Cultura e dello Spoke 5, Industria della Salute e della Silver Economy. Aderendo ai bandi a cascata le imprese del mezzogiorno avranno l'opportunità di usufruire di 2,5 milioni di euro che potranno essere impiegati nello sviluppo e nell'innovazione delle piccole medie imprese, nella creazione di nuovi prodotti e tecnologie e nella ricerca e nella stimolazione di nuovi processi produttivi utili per la crescita economia ed industriale del Paese.

 

L'evento si è svolto nella sala conferenze del Rettorato che trova posto in una cornice meravigliosa quale è il centro storico di Lecce alla presenza del Magnifico Rettore dell'Università del Salento, Prof. Fabio Pollice il quale ha portato i suoi saluti a tutti i presenti.

 

A rappresentare gli Atenei e l'Ecosistema erano presenti il Magnifico Rettore dell'Università del Piemonte Orientale, prof. Gian Carlo Avanzi, la Direttrice generale dell'Hub NODES - l'Ing. Chiara Ferroni, i Project Manager degli Spoke 3 e 5, prof.ssa Barbara Pozzo e prof. Marco Invernizzi e la Referente area progettuale sviluppo del territorio di Unioncamere Piemonte, la dott.ssa Micol Crostelli

 

Al termine dell'incontro si è tenuto un importante dibattito con le aziende presenti dal quale è emerso l'interesse per le tematiche trattate e la necessità di stringere delle sinergie virtuose tra imprese e università. 

 

I bandi a cascata per le imprese Linea A - Mezzogiorno - Spoke 3 sono consultabili al seguente link

 

 

 

 


Notizie
 - 
Spoke 3, Industria del Turismo e della Cultura si presenta al territorio
Presentati i progetti bandiera e
i “bandi a cascata” per le imprese

Questo pomeriggio, presso il Centro Congressi di Città Studi Biella, è stato presentato il Progetto Nodes “Nord Ovest Digitale E Sostenibile” selezionato dal Ministero dell’Università nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e lo Spoke 3 – Industria del Turismo e della Cultura. Alla conferenza stampa erano presenti il Presidente di Città Studi Biella Pier Ettore Pellerey, il Responsabile Scientifico dello Spoke 3 Barbara Pozzo, la responsabile per la Ricerca e l’Innovazione dell’Hub NODES Raffaella di Nardo, la prorettrice dell’Università di Torino Giulia Carluccio, Piercarlo Rossi dell’Università di Torino, Stefania Benetti dell’Università del Piemonte Orientale e Sara Lucca di ComoNext Innovation Hub.

 

Lo Spoke 3 – Industria del Turismo e della Cultura, di cui l’Università degli Studi dell’Insubria è capofila, riveste un ruolo di grande importanza all’interno del progetto PNRR Nodes “Nord Ovest Digitale E Sostenibile”.
I partner coinvolti nel progetto sono: l’Università degli Studi di Torino, l’Università del Piemonte Orientale, l’Università degli Studi dell'Insubria, l’Università Della Valle D'Aosta, Città Studi Biella e ComoNext Innovation Hub. Mediante le sue attività, lo Spoke3, intende contribuire a migliorare il benessere delle persone attraverso la fruizione di tutte le forme materiali e immateriali in cui si esprimono cultura e conoscenza. L’intento è quello di stringere delle sinergie tra tutti gli attori che collaborano per rispondere a queste esigenze come ad esempio le scuole, le università̀, le librerie, i cinema, le industrie creative e culturali, i musei, le biblioteche, gli archivi, le aree archeologiche, i teatri. 

 

La mission dello Spoke3 è quella di sviluppare il territorio e la cultura locale collegandoli a fattori storici, artistici e architettonici, alle sue bellezze naturali, così come ad altri aspetti che, in un modo o nell'altro, sono legati al concetto di creatività al fine di incentivare una cultura imprenditoriale votata alla sostenibilità. Le aree di ricerca di riferimento dello Spoke3 riguardano gli aspetti giuridici ed economici delle industrie creative, la digitalizzazione delle imprese turistiche, l’introduzione della cultura della sostenibilità nelle imprese, i fattori di successo dei musei e più in generale delle industrie creative per lo sviluppo del turismo, l’informatica collegata allo sviluppo del turismo e la valorizzazione del made in Italy. 

 


Notizie
 - 
Dal 12 al 14 aprile si terrà a Verbania la Spring Food School
Manca poco all'evento di rilevanza internazionale che coinvolgerà 40 studenti per tre giorni di formazione e approfondimento del territorio.

Dal 12 al 14 aprile a Verbania si terrà la Spring Food School (SFS) che si fonda scientificamente sul lavoro svolto nell'ambito del progetto "Food, Place and Wellbeing" condotto dalla Oxford Brookes University (UK), dall'Università dell'Insubria (IT) e dalla Hertfordshire University (UK).


Un progetto di respiro internazionale che vede il coinvolgimento di ricercatori italiani appartenenti all'Università del Piemonte Orientale (IT) e all'Università di Genova (IT).
Il percorso, strutturato su tre giorni, nasce dalla forte volontà di sviluppare un percorso formativo che ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti adeguati strumenti metodologici e interpretativi finalizzati a comprendere il rapporto tra festival del cibo, benessere e patrimonio culturale.


La SFS vede il connubio di attività di tipo formativo e di iniziative finalizzare a comprendere ed approfondire il territorio.
L’iniziativa sarà molto intensa in quanto gli studenti saranno coinvolti nella realizzazione di un project work finale che verrà presentato all'evento finale della SpringSchool (Geonight).
Potranno prendere parte alla SFS fino a 40 studenti sia italiani che stranieri alcuni dei quali potranno godere delle borse di studio consistenti nell'ospitalità gratuita (B&B in camera condivisa) a Verbania dal 12 al 14 aprile.
 


Bandi

Avviso Industrial PhD
Manifestazioni di Interesse a co-progettare percorsi di dottorato industriale – Spoke 3

L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle Imprese che intendano promuovere l’attivazione di n. 4 Dottorati di Ricerca coerenti con i loro fabbisogni di innovazione e ricerca, con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke n. 3, con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES.
Le risorse complessive di 203.760,00 € a finanziamento di 4 borse di dottorato, a valere sui fondi PNRR di NODES, saranno quindi destinate a progetti proposti dalle imprese, applicati al settore economico di loro riferimento, e finalizzati alla realizzazione di attività di ricerca congiunte con l’Università, nell’ambito di percorsi di dottorato che saranno specificamente attivati.
 

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Lecco, Varese, Pavia).


Iniziative ammissibili

I progetti proposti dovranno avere durata triennale coincidente con il periodo di attivazione effettiva della borsa di dottorato, dovranno prevedere periodi di studio e ricerca in impresa da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi e un eventuale periodo di studio e ricerca all’estero da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi, ed essere realizzati in collaborazione con gli Atenei affiliati allo Spoke.


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 3 ovvero rivolgersi allo sviluppo sostenibile e digitale dell’industria turistica e culturale, e dei settori industriali tessile e moda, recuperando aspetti legati alla cultura e alla storia dei territori coinvolti.


Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 27 Aprile 2023 sino al 9 Giugno 2023. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.

 

Modalità di presentazione

Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke 
Phd_Industriali_NODES_spoke3@uninsubria.it


 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Avviso Students' Challenges
Manifestazioni di Interesse a Proporre Challenges (Sfide) a gruppi di studenti nel contesto del Progetto NODES – Spoke 3

L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle imprese che intendono aderire all’iniziativa in qualità di soggetti proponenti, formulando sfide tecnologiche e/o sociali che vengono raccolte e selezionate dagli Atenei dell’Ecosistema NODES sulla base di criteri condivisi. Gli studenti verranno quindi coinvolti in percorsi di didattica innovativa, affrontando e sviluppando nuove idee in risposta alle sfide e, non ultimo, proponendo progettualità e soluzioni innovative. 
L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire agli studenti la possibilità di interagire con il mondo aziendale, gli enti pubblici, le associazioni e gli enti del terzo settore dei territori del progetto NODES attraverso il metodo “learning by doing” e, dall’altro, fornire un’occasione per le aziende e gli altri soggetti proponenti di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili all’interno delle loro realtà.


Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) ma anche Enti territoriali, Enti Pubblici, Associazioni e Enti del Terzo Settore, con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Lecco, Varese, Pavia).


Iniziative ammissibili

Le Challenge devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke 3 con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES. I soggetti proponenti sono invitati a compilare la Manifestazione di Interesse secondo le indicazioni e la modulistica qui indicata. Le sfide selezionate saranno sottoposte a gruppi di studenti di Laurea Magistrale che, inseriti in team multidisciplinari e affiancati da tutor accademici e mentor provenienti dal soggetto proponente, progetteranno soluzioni innovative per poi presentarle all’azienda/ente che le ha promosse.


Le sfide

Le proposte di Challenge dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 3 ovvero rivolgersi allo sviluppo sostenibile e digitale dell’industria turistica e culturale, e dei settori industriali tessile e moda, recuperando aspetti legati alla cultura e alla storia dei territori coinvolti.


Tempistiche

Le Manifestazioni di Interesse possono essere presentate a partire dal 27 Aprile 2023 sino al 9 Giugno 2023. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. 

 

Modalità di presentazione

Le Manifestazioni di Interesse dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke Challenge_NODES_spoke3@uninsubria.it

 


 

 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Pubblica Amministrazione
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Bando PoC Accademici – Spoke 3
Sostegno progetti di Proof of Concept (PoC) a più ad alto impatto sociale ed economico per la costituzione di nuove realtà imprenditoriali.

Le proposte progettuali presentate da gruppi di ricercatori dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte. 
La dotazione finanziaria complessiva è di 715.365 €, a valere sui fondi PNRR di NODES


Chi può partecipare

Team proponente è composto da almeno tre ricercatori, tra i quali viene individuato il Responsabile di Progetto. Il Team dovrà afferente a un Ateneo promotore del Bando, che ricopra il ruolo di Soggetto Spoke o di Affiliato dello Spoke. 


Iniziative ammissibili

I progetti presentati dovranno avere un importo tra 50.000 e 125.000 euro, una durata massima di 14 mesi ed essere realizzati all’interno degli Atenei affiliati allo Spoke. 


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 3, ovvero rivolgersi allo sviluppo sostenibile e digitale dell’industria turistica e culturale, e dei settori industriali tessile e moda, recuperando aspetti legati alla cultura e alla storia dei territori coinvolti. 


Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 12 Aprile 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La prima finestra di presentazione si chiuderà il 16 Giugno 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. Bando a graduatoria.


Modalità di presentazione

Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dai Responsabili di progetto inviandole alla mail di Spoke
POC_Accademici_NODES_spoke3@uninsubria.it
 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo

Eventi

Conferenze
 - 
Lo Spoke 3, Industria del turismo e della cultura presenta i bandi a cascata per le imprese del Mezzogiorno

 

Lunedì 12 giugno, dalle 10:00 alle 13:00, presso la sala conferenze del Rettorato dell'Università del Sannio a Benevento, lo Spoke 3 terrà un evento di presentazione dei bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno.

 

Si tratta di un'opportunità interessante per tutte le piccole e medie imprese dislocate nel sud Italia che avranno la possibilità di scoprire i dettagli dei finanziamenti a cascata della Linea A, dedicati esclusivamente al territorio del Mezzogiorno. Il budget complessivo a disposizione è di 1.630.000 euro. I fondi, derivanti dal progetto PNRR NODES, sono volti a promuovere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo dell'industria del turismo e della cultura.

 

Dopo i saluti del rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora, del sindaco di Benevento Clemente Mastella, della direttrice di Confindustria Benevento Anna Pezza, del presidente dell’ASI Benevento Luigi Barone ci saranno gli interventi di: Raffaella Di Nardo, Research and Innovation manager Nodes S.c.a.r.l, Barbara Pozzo dell’Università degli Studi dell’Insubria, Research and Innovation manager di Spoke3 NODES, Piercarlo Rossi dell’Università degli Studi di Torino, responsabile scientifico del progetto CIRIL NODES e Luca Farfan, del Team Bandi Nodes di Unioncamere Piemonte.

 

Nel corso della giornata inoltre verrà presentato il progetto bandiera CIRIL (Cultural - Industry Regeneration Immersive Lab) che prevede il coinvolgimento dell'Università degli Studi del Sannio in qualità di partner dello Spoke 3.

 

Sarà possibile partecipare all'evento anche da remoto collegandosi al seguente link

 

Iscriviti all'evento


Incontri
 - 
Giovedì 20 aprile: presentazione del progetto NODES e dello Spoke 3
Lo Spoke 3, Industria del turismo e della cultura, presenta il progetto Nodes e le opportunità dedicate alle imprese mediante la partecipazione ai bandi a cascata

Giovedì 20 aprile alle ore 14.30 presso il Centro Congressi di Città Studi Biella, si terrà la presentazione del Progetto Nodes e dello Spoke 3. Nel corso dell'incontro verranno inoltre illustrati i bandi a cascata per le imprese.


L'evento rappresenta un'opportunità importante per lo sviluppo del territorio al fine di creare delle sinergie virtuose in materia di innovazione tecnologica e sostenibilità nell'ambito dell'industria del turismo e della cultura.

 

L'evento è aperto a imprese, docenti e ricercatori, stakeholder del territorio nonché a tutti i privati cittadini interessati ai temi trattati. Ad affiancare L’Università degli Studi dell’Insubria ci sarà l’Università degli studi di Torino, l'Università del Piemonte Orientale, l’Università della Valle d’Aosta, Città Studi Biella e Comonext Innovation Hub. 

 


Conferenze
 - 
Stakeholder Committee

Stakeholder Committee - Tavola Rotonda

L’incontro è stato aperto dalla Professoressa Barbara Pozzo, responsabile del progetto NODES per lo Spoke 3, che ha voluto presentare lo stato attuale dell’iniziativa. In particolare, ha sottolineato che il progetto prevede la definizione di una serie di corsi di perfezionamento oltre che di life learning initiatives da tenere in accordo con le imprese. L’obiettivo deve essere quello di delineare un’offerta formativa che sia in linea con le esigenze effettive del territorio e delle imprese stesse.

La docente ha spiegato che per raggiungere l’obiettivo, di creare una vera e propria sinergia tra università e imprese, è necessario attuare un concreto passaggio e trasferimento di conoscenza. Le iniziative di formazione potranno essere finanziate dal PNRR. Durante l’incontro è emerso che, per le imprese facenti parte dello Stakeholder Committee, il tema della sostenibilità e della comunicazione della sostenibilità è di grande importanza pertanto meriterebbe di essere approfondito organizzando appositi corsi di formazione. Il tavolo di lavoro è stato importante per sviluppare nuove tematiche e nuove sinergie in accordo con le realtà territoriali.


Conferenze
 - 
Kick Off Meeting - Nord Ovest Digitale e Sostenibile

Kick Off Meeting – Presentazione e inizio lavori

Durante l'incontro del 22 novembre 2022 presso l'Università degli Studi dell'Insubria di Sant'Abbondio, Como, la professoressa Barbara Pozzo, responsabile del progetto NODES per Spoke 3, ha presentato il progetto e aperto i lavori. I temi dell'incontro sono stati la presentazione del Comitato Direttivo, la definizione dello Stakeholder Committee e della Roadmap scientifica.

Durante la conferenza è stata inoltre presentata la futura realizzazione di alcuni progetti bandiera. Parte importante dell'evento è stato l'incontro con le imprese e le associazioni del territorio per avviare virtuose sinergie.