News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Aree Spoke
6. Agroindustria primaria
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Grande successo per l’evento organizzato dallo Spoke 6 in occasione del G7 Agricoltura a Siracusa
Il 26 settembre 2024, presso l’Istituto Nazionale Dramma Antico di Siracusa, l'Università di Pavia ha organizzato con grande successo l'evento “Produzione e consumo responsabili dai campi alla tavola”, come parte delle iniziative del G7 Agricoltura. Coordinato da Carola Ricci, Aldo Piccone e Anna Facchinetti, l’incontro ha attirato l’interesse del pubblico e degli addetti del settore, generando numerose domande e dibattiti costruttivi.   L'evento si è concentrato su temi cruciali come la sostenibilità agricola e alimentare, presentando i risultati intermedi dei progetti di ricerca ONFOODS e NODES, finanziati dal PNRR. Valentina Vaglia ha discusso delle soluzioni per la mitigazione climatica nella viticoltura, mentre Nadia Bertolino ha presentato i suoi studi sui paesaggi d’acqua, suscitando particolare interesse per il legame tra territorio e gestione idrica.   Inoltre, il dott. Marco Acciai ha presentato il progetto SPIDAP, sviluppato da Agrigeos nell’ambito dei bandi a cascata dello Spoke 6 "Linea Mezzogiorno". SPIDAP propone un innovativo sistema di monitoraggio e gestione delle risorse idriche per l'agroindustria, con l’obiettivo di migliorare la produttività agricola riducendo gli sprechi d'acqua.   L'incontro ha offerto una piattaforma di confronto tra ricerca, innovazione e sostenibilità, ricevendo un riscontro entusiasta da parte dei partecipanti, con particolare attenzione alle applicazioni pratiche per il futuro dell’agricoltura sostenibile.  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Spoke 6 al G7 Agricoltura per parlare di agroindustria primaria e consumo responsabili
In occasione del G7 Agricoltura, che si terrà a Siracusa dal 21 al 29 settembre 2024, l’Università di Pavia organizza un evento laterale accreditato dal Ministero dell’Agricoltura. Il primo, intitolato “Produzione e consumo responsabili dai campi alla tavola: tecnologia, politiche, comportamenti, formazione”, si inserisce nel quadro delle iniziative Divinazione EXPO24.   L’evento, coordinato da Carola Ricci, Aldo Piccone e Anna Facchinetti del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, avrà luogo il 26 settembre, a partire dalle ore 15.00, presso l’Istituto Nazionale Dramma Antico, Isola di Ortigia, Siracusa. Durante l’incontro, verranno presentati approfondimenti scientifici e buone prassi riguardanti tre ambiti sui quali i Ministri dell’Agricoltura del G7 hanno raggiunto un accordo comune nel vertice di Miyazaki, nell’aprile 2023.   Verranno inoltre presentati i risultati intermedi dei progetti di ricerca condotti dall’Università di Pavia e dai suoi partner affiliati nell’ambito di due progetti PNRR finanziati dall’Unione Europea: ONFOODS (Research and Innovation Network on Food and Nutrition Sustainability, Safety and Security), Spoke 7, e NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile), Spoke 6.   L’evento sarà strutturato in tre moduli tematici: Sostenibilità ambientale e innovazione: strumenti per mitigare lo stress idrico in agricoltura. Prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari: dal campo alla tavola, alla ricerca di una definizione comune. Produzione e consumo responsabile di cibo senza discriminazioni: tradizioni, cultura e arte al servizio dei soggetti vulnerabili.   Tra i relatori dello Spoke 6 ci saranno Valentina Vaglia, che presenterà i risultati sulla mitigazione climatica e sull'erosione dei suoli nella viticoltura, e Nadia Bertolino, che parlerà della sua ricerca sui paesaggi d’acqua.   Il giorno successivo, 27 settembre, sempre in occasione del G7, si terrà un secondo evento alle ore 16.00 presso il Teatro Comunale di Siracusa. Alcuni ricercatori dello Spoke 6, tra cui Carola Ricci, Claudia Meisina dell'Università di Pavia e Paolo Sabbatini dell’Università di Torino, presenteranno le soluzioni in fase di sviluppo per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sul settore vitivinicolo. Verranno inoltre discussi proposte di revisione del contesto normativo attuale, già anticipate al convegno di maggio organizzato a Pavia, con un focus su possibili linee guida per i policy maker e l’industria vitivinicola, in collaborazione con FIVI (Federazione Italiana dei Viticoltori Indipendenti).  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Spoke 6 partecipa a "PNRR Live", rassegna di eventi organizzati nell'ambito della Borsa della Ricerca
Il 23 Settembre alle ore 9 i referenti dello Spoke 6 saranno on air a PNRR Live: la rassegna di eventi realizzati con gli Enti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che parteciperanno al Forum EXPO PNRR (21-23 ottobre, Catania). PNRR Live è promosso all'interno dell'iniziativa "Borsa della Ricerca", ideata per favorire il contatto tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, spin off), startup, aziende, incubatori e investitori (pubblici e privati) attraverso un format di interazione originale, in grado di favorire concretamente il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca.   I Live sono workshop di presentazione in diretta streaming della durata di un’ora: in questa occasione, verranno presentati i Proof of Concept accademici finanziati tramite bando a cascata Nodes sullo Spoke 6, quindi afferenti al tema "Agroindustria Primaria".    La rassegna PNRR Live è uno strumento concreto per dare continuità alle relazioni e allo stesso tempo attivarne di nuove avendo modo di conoscere le progettualità e gli obiettivi degli enti aderenti, lo stato di avanzamento, le modalità di collaborazione e le opportunità aperte.   Vi invitiamo a partecipare al Live richiedendo il link di accesso a info@borsadellaricerca.it   Video invito NODES Spoke 6  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Aperte le iscrizioni al corso "Strategie digitali e sostenibili nell'agroindustria primaria"
Sono aperte le iscrizioni al corso "Strategie digitali e sostenibili nell'agroindustria primaria", offerto dall' Università degli studi di Torino.   Il corso esplora le strategie competitive che consentono alle aziende di distinguersi sul mercato e la loro implementazione pratica,, inclusa l'allocazione efficiente delle risorse e l'allineamento delle attività aziendali con gli obiettivi strategici definiti.  Integrando testimonianze aziendali e casi di studio pratici, il corso offre agli iscritti l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite a situazioni reali e attuali nel settore.    Il corso è gratuito e si svolgerà dal 18 Ottobre al 30 Novembre, per una durata complessiva di 50 ore.    Le iscrizioni sono aperte fino al 20 Settembre 2024.   Per ulteriori informazioni è possibile consultare la scheda del corso o scrivere a: corsodigital@unito.it  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Ricercatori dello Spoke 6 dell'Università di Pavia hanno presentato il loro lavoro alla Conferenza Annuale della Società Internazionale di Diritto Pubblico a Madrid
Il 10 luglio 2024, Carola Ricci e Aldo Piccone dell'Università di Pavia (Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche), hanno partecipato alla Conferenza Annuale della Società Internazionale di Diritto Pubblico (ICON•S), tenutasi presso l'IE University di Madrid (8-10 luglio). I ricercatori hanno proposto un panel dedicato su “Produzione e consumo sostenibili e responsabili di cibo: ridefinizione delle sue molteplici dimensioni”, selezionato dal comitato scientifico. Il panel, presieduto dalla prof.ssa Ricci, mirava a presentare i risultati intermedi della ricerca condotta insieme ad Anna Facchinetti e Andrea Iurato, entrambi ricercatori senior dell'Università di Pavia che lavorano all'interno di un altro progetto finanziato dal Next Generation EU, ovvero OnFoods (“Rete di ricerca e innovazione sulla sostenibilità, sicurezza e sicurezza alimentare – ON Foods”). Dopo l'introduzione della prof.ssa Ricci sulla definizione del diritto al cibo "adeguato" nel diritto internazionale e delle sue molteplici dimensioni, concentrandosi sull'interrelazione dei suoi componenti quantitativi e qualitativi, inclusi sia gli elementi materiali che immateriali (come i costituenti religiosi, etici e culturali), Anna Facchinetti ha discusso il caso studio dei diritti dei popoli indigeni. Il valore del cibo una volta scartato dalla catena alimentare (o uscito da essa) è stato successivamente analizzato da Andrea Iurato, affrontando le problematiche poste dalla mancanza di una definizione uniforme dello spreco alimentare nella (ri)definizione delle politiche di prevenzione dello spreco alimentare dell'UE. Per completare tale quadro, il valore del cibo come patrimonio immateriale universale protetto dal regime delle Convenzioni UNESCO è stato trattato da Aldo Piccone. La conferenza di tre giorni ha dato all'unità la possibilità non solo di condividere i risultati intermedi della ricerca, ma anche di ampliare la rete di stakeholder interessati, come ricercatori e istituzioni (private e pubbliche), presentando il progetto NODES a un parterre globale.
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
I ricercatori dello Spoke 6 dell'Università di Sassari hanno organizzato il X Convegno Nazionale di Viticoltura ad Alghero
Dall'11 al 13 giugno 2024, si è tenuto ad Alghero il CONAVI2024, X Convegno Nazionale di Viticoltura, organizzato dall’Università degli Studi di Sassari e dal Gruppo di Lavoro della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI). L'evento ha visto la partecipazione di circa 238 persone, tra cui numerosi giovani ricercatori, dottorandi e assegnisti di ricerca. Diego Intrigliolo, professore dell’Università di Valencia, ha tenuto una relazione su "Cosa c’è di nuovo per la gestione idrica integrale del vigneto?", affrontando le ultime innovazioni nella gestione dell’irrigazione in viticoltura. Il convegno si è articolato in sei sessioni, con 124 contributi: 36 comunicazioni orali, 41 flash talk e 47 poster. Notevole attenzione è stata riservata ai giovani, con 31 presentazioni orali e flash affidate a partecipanti under 35. Il convegno ha posto l'accento sulla digitalizzazione dell'agroindustria primaria e sulle soluzioni digitali per la viticoltura sostenibile, trattando alcuni temi chiave del progetto bandiera VINO dello Spoke 6. Le ricerche hanno esplorato l'uso di sistemi di monitoraggio avanzati, modelli predittivi e tecniche di rilevamento per ottimizzare la gestione delle risorse idriche e migliorare la produttività e la qualità del vino. Tecnologie come il telerilevamento, le analisi omiche e la viticoltura di precisione sono state centrali. Ricercatori dell’Università di Sassari e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici hanno presentato lavori sull'adattamento ai cambiamenti climatici e sull'uso di tecnologie innovative per la gestione del vigneto, sottolineando l'importanza di un approccio multidisciplinare. Il CONAVI2024 ha ospitato anche un simposio tecnico con quattro presentazioni di esperti del settore vitivinicolo, due relazioni accademiche dei professori Tommaso Frioni e Daniele Zaccaria, e una masterclass sul Vermentino. Il 14 giugno, i partecipanti hanno visitato i territori del Vermentino in Gallura e del Cannonau nel Nuorese. Durante la cerimonia conclusiva, il professor Paolo Sabbatini dell’Università degli Studi di Torino è stato premiato per la migliore presentazione orale sul tema “Meta-analisi di 50 anni di ricerche sull'impatto dell'epoca e dell'intensità del diradamento sulla produzione e qualità”, ex aequo con Salvatore Filippo di Gennaro per una app mobile per l’identificazione di zone di campionamento rappresentative e stima delle rese in vigneto. Per le presentazioni flash, è stato premiato il professor Massimo Bertamini per “Il cambiamento climatico plasma la viticoltura trentina: dinamiche ambientali inter-annuali ed effetti additivi su fenologia, mosti e vini”. I poster premiati sono stati “Irrigazione del vigneto: confronto tra sistemi di irrigazione a goccia e sub irrigazione profonda (deep root irrigation) per un consumo sostenibile della risorsa acqua” di Dr. D’arcangelo M.E.M. e “Sfruttare la variazione intravarietale e identificare cloni con alta adattabilità ai cambiamenti climatici” di Dr. Zanoni S. Alcuni dei lavori presentati saranno pubblicati in forma estesa negli atti del convegno sulla rivista "Bio Web of Conferences".  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Ricercatori dello Spoke 6 presentano il loro lavoro alla conferenza internazionale TerraEnvision all'Università di Valencia
Il 9 Luglio, ricercatori e ricercatrici dell’Università di Pavia afferenti al Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente e al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, hanno presentato il loro lavoro di ricerca nell'ambito del progetto Nodes nella sessione “NODES. Nature based solution for increasing resilience to water-related hazards” nell’ambito del convegno internazionale TerraEnVision 2024.   La sessione, coordinata dal Dott. Valerio Vivaldi e dalla dott.ssa Nadia Bertolino, ha visto la partecipazione di ricercatori internazionali che hanno presentato e discusso il loro lavoro su rischi naturali, come l’instabilità dei versanti, le inondazioni e la siccità che rappresentano una tematica di rischio a livello globale, specialmente negli agroecosistemi in zone semi-aride come quelle mediterranee. Con il cambiamento climatico in atto, questi eventi stanno diventando sempre più frequenti ed intensi, richiedendo quindi approcci innovativi e sostenibili per mitigarne l'impatto ambientale.   La sessione proposta nel contesto del progetto NODES - Spoke 6 ha affrontato il ruolo delle “nature-based solutions” (NbS) nel mitigare gli impatti dei rischi legati ai dissesti idrogeologici negli agroecosistemi.    Tra i ricercatori pavesi, oltre ai due co-chairs Vivaldi e Bertolino, erano presenti la Prof.ssa Claudia Meisina, la Dott.ssa Valentina Vaglia, il Dott. Antonio Gambarani, la Dott.ssa Margherita Pavanello e il Dott. Matteo Giganti.    I loro lavori di ricerca, sviluppati nell'ambito dei flagship projects dello Spoke 6, trattano gli aspetti biologici, agronomici, geologici, geomorfologici e idrogeologici, e le applicazioni multidisciplinari di NbS per la riduzione dei rischi legati all'acqua, come tecniche di rilevamento e modelli volte a misurare, monitorare e prevedere gli effetti di NbS e dei cambiamenti climatici sugli agroecosistemi.  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Aperte le iscrizioni al corso "Olivicoltura di frontiera"
Sono aperte le iscrizioni al corso "Olivicoltura di frontiera e altre colture alternative erbacee in aree climatiche non-mediterranee", offerto dall' Università degli studi di Pavia. Il corso, di cui è titolare il Prof. Graziano Rossi, è progettato per fornire agli operatori di aziende agricole un'ampia gamma di competenze pratiche e teoriche relative allo sviluppo dell’olivicoltura e di colture erbacee come i cereali e i carciofi, particolarmente adatte alle aree sub-montane del nord Italia.  Attraverso una combinazione di lezioni teoriche, attività pratiche e visite aziendali, i partecipanti saranno in grado di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per coltivare con successo olivi e altre colture erbacee nelle aree sub-montane del nord Italia, contribuendo così alla crescita e alla sostenibilità del settore agricolo.   Il corso è gratuito e si svolgerà dal 6 Ottobre al 30 Giugno 2024.  Le iscrizioni sono aperte fino al 10 Settembre 2024.   Per ulteriori informazioni è possibile consultare la scheda del corso.   
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Aperte le iscrizioni del corso "Wine Tourism: Omnichannel Customer Experience"
Sono aperte le iscrizioni al corso "Wine Tourism: Omnichannel Customer Experience", offerto dall' Università degli studi di Torino. Il corso, di cui è titolare la Prof.ssa  Anna Claudia Pellicelli del Dipartimento di Management, si propone di offrire un'approfondita comprensione delle dinamiche di posizionamento e comunicazione nel settore vinicolo, mettendo in evidenza l'importanza cruciale di tali aspetti nell'ambito della crescente competizione del mercato attuale. Attraverso una panoramica delle tendenze più innovative, quali il content marketing e il social media marketing, il corso mira a dotare i partecipanti degli strumenti necessari per coinvolgere in modo efficace i consumatori e costruire legami emotivi con il brand. Il corso è rivolto a professionisti che mirano a sviluppare strategie di marketing che tengano conto dei cambiamenti ambientali, della gestione efficiente delle risorse e dell'integrazione delle tecnologie digitali per ottimizzare l'intero processo produttivo, attraverso lezioni teoriche e testimonianze aziendali, che forniscono ai partecipanti un'ispirazione pratica derivata dall'esperienza diretta delle imprese del settore.   Il corso è gratuito e si svolgerà dal 27 Settembre al 9 Ottobre 2024.  Le iscrizioni sono aperte fino al 2 Settembre 2024.   Per ulteriori informazioni è possibile consultare la scheda del corso.   
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Il Prof. Hermes Giberti spiega l’impatto di "Agritech" per le imprese che intraprenderanno questo corso di formazione
Durante l'evento di presentazione dei corsi erogati dall'Università di Pavia nell’ambito dell’offerta formativa dello Spoke 6, Hermes Giberti, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e Delegato del Rettore per il Trasferimento Tecnologico, ha illustrato il percorso di formazione "Agritech Training: La viticoltura di precisione", di cui è titolare. Spiega Giberti: “Agritech rappresenta una tappa fondamentale per chiunque desideri adottare tecnologie all'avanguardia e pratiche sostenibili per migliorare la propria produttività e competitività. Il corso si concentra sull'adozione delle tecnologie digitali in agricoltura, come il precision farming e l'internet farming, che aumentano significativamente la produttività agricola. Queste tecnologie ottimizzano l'uso di risorse come acqua, fertilizzanti e pesticidi, incrementando le rese delle colture dal 10% al 30% e riducendo l’impatto ambientale. Sensori e sistemi di monitoraggio in tempo reale riducono gli sprechi di fertilizzanti e pesticidi fino al 40%, migliorando l'efficienza e abbassando i costi operativi. I sistemi di irrigazione intelligenti riducono il consumo d'acqua fino al 50%, garantendo una crescita ottimale delle piante. Il monitoraggio continuo delle condizioni delle colture e del suolo consente interventi tempestivi, migliorando la qualità del raccolto e riducendo le perdite post-raccolto”. “Il corso Agritech- continua Giberti- offre numerosi benefici in ottica ESG (Environmental, Social, and Governance). Migliora le condizioni di lavoro degli agricoltori, incrementa la produttività e la redditività delle aziende agricole e facilita l'accesso a informazioni cruciali. Migliora anche la trasparenza e la responsabilità delle aziende agricole, aiutandole a rispettare le normative ambientali e di sicurezza alimentare. Questi strumenti facilitano decisioni informate e migliorano l'accesso al credito grazie a dati verificabili e accurati. Questi strumenti facilitano decisioni informate e migliorano l'accesso al credito grazie a dati verificabili e accurati. In sintesi, le tecnologie digitali in agricoltura supportano pratiche sostenibili e responsabili, con benefici significativi per l'ambiente, la società e la governance delle aziende agricole". Fondamentale il contributo di specialisti del settore provenienti da IBF Servizi, Bayer Crop Science e TIM che, in qualità di docenti del corso, metteranno a disposizione dei partecipanti la loro esperienza.  Il corso Agritech si terrà dal 15 al 31 luglio 2024 e sarà possibile frequentare sia online che in presenza. Le iscrizioni chiudono il 1° luglio 2024. Consulta la scheda del corso per ulteriori informazioni e per l'iscrizione. 
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Progetto VINO: ERSAF completa i rilievi pedologici nell'Oltrepò Pavese
Nell’ambito del Flagship Project VINO dello Spoke 6, ERSAF ha completato con successo le indagini pedologiche previste dal Research Module 1, con l'obiettivo di approfondire la conoscenza attuale dei principali parametri pedologici nel territorio dell'Oltrepò Pavese. Questa ricerca è fondamentale per valutare la vocazionalità del vigneto su scala microscopica, concentrandosi sui siti pilota. In collaborazione con il team di ricerca dell'Università di Pavia, sono stati definiti quattro siti sperimentali per approfondimenti di campo utilizzando una trivella manuale. Queste indagini sono state svolte dal team ERSAF che include esperti geologi, pedologi e agronomi, portando all’esecuzione di 31 punti di campionamento ripartiti nei quattro siti: Montù Beccaria, Costa Cavalieri, Canevino e Santa Maria della Versa. Durante il carotaggio, i campioni di suolo sono stati analizzati per osservare caratteristiche come il colore, eventuali screziature dovute a processi di ossido-riduzione, concentrazioni secondarie e una stima preliminare della granulometria. Questi dati permettono di definire le stratificazioni del suolo e valutare la profondità utile per le radici delle piante, oltre a identificare eventuali limitazioni come falde superficiali o problemi di drenaggio. Ogni punto di campionamento è stato georeferenziato, documentato e fotografato per l'archiviazione nel database di ERSAF. I campioni di suolo prelevati saranno sottoposti a future analisi chimico-fisiche di laboratorio per integrare le informazioni raccolte sul campo. Questi risultati contribuiranno a delineare un quadro più preciso della vocazionalità dei vigneti nella regione, supportando le decisioni per la gestione agricola e la pianificazione del territorio.
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Ampia partecipazione agli eventi promossi dai ricercatori pavesi dello Spoke 6 nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024
Successo di pubblico per i due eventi proposti dai ricercatori dello Spoke 6 nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Il primo evento, organizzato dal team del Prof. Graziano Rossi (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia), si è tenuto Sabato 18 Maggio 2024 presso il Castello di Lardirago. L'incontro informativo e conviviale "Riso per i tuoi denti: il riso pavese dal campo alla tavola" si è tenuto in occasione del secondo anno dalla fondazione della Laurea Magistrale in Agrifood Sustainability dell'Università di Pavia. Hanno partecipato all’evento circa 150 persone, che sono state invitate ad una riflessione sulla coltivazione del riso nel territorio pavese e agli effetti del cambiamento climatico.   Il secondo evento, organizzato dal gruppo di ricerca della Prof.ssa Carola Ricci (Dipartimento di Scienze Politiche Sociali, Università degli Studi di Pavia) si è tenuto Venerdì 24 Maggio presso l’Aula Grande del Dipartimento di Scienze Politiche Sociali. L'incontro "Le sfide poste dal cambiamento climatico al settore vitivinicolo: le risposte del diritto" ha visto un pubblico di circa 50 partecipanti, tra cui esperti di fama internazionale del settore vitivinicolo, avvocati, tecnologi alimentari, agronomi e studiosi interessati all’impatto sul settore della nuova PAC e, in generale, alla tutela del paesaggio vitivinicolo e della produzione del vino di qualità di fronte ai cambiamenti climatici.    
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Si è concluso con grande successo il percorso di formazione "Innovazioni in zootecnia di precisione nell'ottica della sostenibilità"
Si è concluso a fine Aprile il percorso di formazione "Innovazioni in zootecnia di precisione nell'ottica della sostenibilità", coordinato dal professor Antonio Gallo e dal dottor Luca Cattaneo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il corso si è svolto nel campus di Santa Monica dell'Università Cattolica di Cremona. Sono state inoltre organizzate visite presso Cerzoo, l'azienda agricola sperimentale dell’Università Cattolica, offrendo un'opportunità di confronto, scambio di conoscenze e networking. Il corso ha offerto 72 ore di formazione ai numerosi professionisti del settore agro-zootecnico che vi hanno preso parte. L'obiettivo principale del percorso è stata la formazione di individui capaci di ricoprire ruoli chiave nella ricerca e sviluppo, nonché nella consulenza per le aziende agro-zootecniche. Il corso ha permesso ai partecipanti di acquisire e consolidare competenze nell'ambito agro-zootecnico, in considerazione di un settore in continua evoluzione. Attraverso moduli tematici, i docenti hanno affrontato le sfide più attuali dell'agricoltura, offrendo agli operatori strumenti adeguati ad affrontarle. Al termine del corso, i partecipanti hanno acquisito competenze avanzate in fisiologia, nutrizione e benessere animale; abilità nell'adattamento ai cambiamenti climatici e nel miglioramento della sostenibilità economica ed ambientale delle aziende agro-zootecniche; una conoscenza trasversale dei principali processi regolatori delle aziende del settore. Il team di docenti ha visto coinvolti ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, esperti del Centro ricerca Romeo ed Enrica Invernizzi per le produzioni lattiero-casearie sostenibili e del Dipartimento di Scienze animali, della nutrizione e degli alimenti.
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Ricercatori NODES dell’Università di Pavia presenti al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024
Sono quattro gli eventi promossi da ricercatori pavesi nell’ambito del progetto NODES inclusi nell’ampio palinsesto nazionale del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024.   Giunto alla sua ottava edizione, il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.   Spoke 6 parteciperà al Festival con due eventi:   “Riso per i tuoi denti: alla scoperta del riso pavese”, organizzato dal Prof.Graziano Rossi e dalla dott.ssa Valentina Vaglia del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, che invita alla riflessione sugli effetti del cambiamento climatico sulle colture di riso nel territorio pavese e sulle strategie di protezione e tutela di alcune varietà locali. L’evento si svolgerà il 18 Maggio presso il Castello di Lardirago. L’evento è aperto a tutti. Ulteriori informazioni disponibili alla pagina web dell’evento.     “Le sfide poste dal cambiamento climatico al settore vitivinicolo: le risposte del diritto”, organizzato dalla Prof.ssa Carola Ricci e dal dott. Aldo Piccone del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Si tratta di un convegno di formazione gratuita sulle risposte che il diritto appresta agli effetti dei cambiamenti climatici sul settore vitivinicolo, principalmente a beneficio delle aziende e degli operatori professionali del settore. L’evento si terrà il 24 Maggio, presso l’Aula Grande del Dipartimento di Scienze Politiche Sociali dell’Università di Pavia. Ulteriori informazioni disponibili alla pagina web dell'evento.    Al Festival sarà anche presente una rappresentanza dello Spoke 2 (Green Technologies and Sustainable Industries), attraverso due iniziative promosse dalla Professoressa Alberta Pinnola del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie: “Il mondo vegetale al servizio della sostenibilità e dell’economia circolare” che si svolgerà il 15 Maggio alle ore 15:00 presso il Polo Cravino e il convegno “Da rifiuto a risorsa: esempi di approcci sostenibili” che si svolgerà il 23 Maggio alle ore 16:00 presso l’aula Foscolo.  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Aperte le iscrizioni del corso Agritech Training: La viticultura di precisione
Il corso è offerto da Università di Pavia in collaborazione con la Fondazione Riccagioia. Indirizzato al personale operante nell'agroindustria primaria e settori affini, il corso offre la possibilità di esplorare le potenzialità delle moderne tecnologie applicate alla viticoltura.  Utilizzando strumenti come sensori, droni e analisi dati, i partecipanti apprenderanno come monitorare e gestire le vigne in modo più efficiente. Il programma, distribuito su quattro giornate (13, 14 15 e 23 Luglio 2024), include sessioni sia online che in presenza, offrendo una opportunità di apprendimento flessibile e accessibile. Tra i docenti, esperti del settore come Federica Beccati e Matteo Petito di IBF Servizi, e Cesare Cangero di Bayer Crop  Science. Questi specialisti guideranno i partecipanti attraverso argomenti chiave come il telerilevamento, l'utilizzo dei sistemi infirmativi geografici (GIS) e le pratiche di bio-protezione della vite. Al termine del corso, i partecipanti potranno ricevere la certificazione digitale Open Badge che attesterà le competenze acquisite. Per le aziende interessate a migliorare le proprie pratiche vitivinicole attraverso l'innovazione tecnologica, l'Agri-Tech Training offre una opportunità di sviluppo professionale da non perdere.    ISCRIZIONI