News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Aree Spoke
Filtri attivi:
6. Agroindustria primaria
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Aperte le iscrizioni del corso Agritech Training: La viticultura di precisione
Spoke 6 apre le iscrizioni e presenta il corso di formazione "Agri-tech Training: La viticultura di precisione", erogato dall'Università di Pavia e dalla Fondazione Riccagioia.   Indirizzato al personale operante nell'agroindustria primaria e settori affini, con un occhio di riguardo per le PMI, il corso offre la possibilità di esplorare le potenzialità delle moderne tecnologie applicate alla viticoltura. Utilizzando strumenti come sensori, droni e analisi dati, i partecipanti apprenderanno come monitorare e gestire le vigne in modo più efficiente.   Il programma, distribuito su quattro giornate (13, 14, 15 e 23 luglio 2024), include sessioni sia online che in presenza, offrendo un'opportunità di apprendimento flessibile e accessibile.   Tra i docenti figurano esperti del settore come Federica Beccati e Matteo Petito di IBF Servizi, insieme a Cesare Cangero di Bayer Crop Science. Questi specialisti guideranno i partecipanti attraverso argomenti chiave come il telerilevamento, l'utilizzo dei sistemi informativi geografici (GIS) e le pratiche di bioprotezione della vite.   Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un certificato riconosciuto sotto forma di Open badge, che attesterà le competenze acquisite durante la formazione. Per le aziende interessate a migliorare le proprie pratiche vitivinicole attraverso l'innovazione tecnologica, l'Agri-tech Training offre un'opportunità di sviluppo professionale da non sottovalutare.     ISCRIZIONI  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Student Challenge per l'Agroindustria Primaria: Spoke 6 Annuncia i Vincitori e le Sfide di Marketing
Nella recente edizione della prima Student Challenge per l'Agroindustria Primaria promossa dallo Spoke 6 "Agroindustria Primaria", tre aziende si sono distinte come proponenti di sfide di innovazione e digitalizzazione. Le vincitrici sono state due aziende vitivinicole dell'Oltrepò Pavese, Rossetti&Scrivani e Calatroni, insieme a Ape dei Monti, un'azienda dell'industria del miele.   Gli studenti del corso di Advanced Digital Marketing del corso di Comunicazione Digitale dell'Università di Pavia, coordinati dalla Prof. ssa Elisa Conz, saranno chiamati a rispondere alle sfide di marketing proposte dalle tre aziende. Queste sfide includono il rebranding e il posizionamento per Rossetti&Scrivani, lo sviluppo di una nuova offerta di prodotti per Ape dei Monti e la revisione della proposta comunicativa per Calatroni.    La challenge coinvolgerà gli studenti nel creare piani di digital marketing per migliorare l'awareness, l'engagement e le conversioni dei brand a livello nazionale e internazionale, concentrando l'attenzione sulla competitività del settore. Gli studenti dovranno anche considerare come le aziende utilizzano o intendono utilizzare gli strumenti di comunicazione digitale per promuovere la loro storia, sostenibilità e qualità dei prodotti, mettendo in evidenza l'identità culturale, l'innovazione e la sostenibilità.    Questa iniziativa non solo offre agli studenti l'opportunità di mettere in pratica le loro conoscenze in contesti reali, ma promuove anche la collaborazione tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, incoraggiando l'innovazione e lo sviluppo di soluzioni creative. La Challenge si preannuncia come un'esperienza formativa e gratificante per tutti i partecipanti.   Per maggiori informazioni sulla challenge, le sfide proposte, e i vincitori, si rimanda alla pagina dedicata al bando ufficiale.     BANDO E VINCITORI
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Lancio del Progetto SPIDAP: Rivoluzione Digitale nell'Agrumicoltura Siciliana
Nel contesto della crescente digitalizzazione del settore agricolo, due aziende siciliane, Agrigeos e Lualtek, hanno unito le forze per inaugurare il progetto SPIDAP - Sviluppo di una Piattaforma Digitale basata su Intelligenza Artificiale per l'Agrumicoltura di Precisione. Questa iniziativa, finanziata nell'ambito dei Bandi a Cascata del Mezzogiorno di Spoke 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un punto di svolta nell'ottimizzazione delle pratiche agricole nell'isola.   Agrigeos, con sede operativa ad Acireale, e Lualtek di Comiso, hanno preso l'iniziativa di rispondere concretamente alle sfide affrontate dagli agrumicoltori siciliani, che devono fronteggiare un ambiente caldo-arido e la conseguente necessità di gestire con precisione le risorse idriche.   Il progetto SPIDAP si distingue per il suo approccio innovativo, basato sull'utilizzo di tecnologie avanzate e sull'integrazione di sistemi di intelligenza artificiale per ottimizzare l'irrigazione e migliorare le rese agricole. La collaborazione tra Agrigeos e Lualtek è supportata anche dall'Istituto dei Materiali per l'Elettronica e il Magnetismo (IMEM) del CNR di Parma, che fornisce consulenza e ricerca.   Il Kick-off meeting di SPIDAP si è tenuto ad Acireale, presso la sede operativa di Agrigeos, evidenziando l'importanza del coinvolgimento delle figure tecniche delle due aziende nel progetto.   Il cuore del progetto SPIDAP risiede nell'implementazione di un sistema di supporto decisionale che permetta agli agricoltori di monitorare con precisione il fabbisogno idrico delle piante di agrumi. Questo sistema si basa su tecnologie di sensoristica avanzata sviluppate da Lualtek e sfrutta i dati ottenuti tramite la piattaforma Plantarray per la fenotipizzazione delle piante e il sensore Bioristor per il monitoraggio in tempo reale dei fabbisogni idrici.   Plantarray, sviluppato dalla start-up israeliana Plant Di-tech e adottato da Agrigeos, consente la raccolta di dati fisiologici delle piante in risposta alle condizioni ambientali mute, mentre il sensore Bioristor, realizzato dall'IMEM-CNR di Parma, monitora continuamente i fabbisogni idrici delle piante.   Secondo Salvatore Nicolosi, amministratore di Agrigeos, questa collaborazione tra le PMI siciliane è di grande valore e potrebbe avere ricadute significative sulla società nel suo complesso. Marco Acciai, responsabile scientifico del progetto, sottolinea che SPIDAP mira a migliorare l'efficienza nell'uso dell'acqua di irrigazione, garantendo produzioni agricole abbondanti e di alta qualità. Luca Occhipinti, fondatore di Lualtek e coordinatore del progetto, evidenzia l'importanza dei modelli previsionali in agricoltura e il ruolo cruciale che il progetto SPIDAP svolgerà nell'innovazione del settore agricolo. Michela Janni, ricercatore del CNR-IMEM, sottolinea il contributo fondamentale del sensore Bioristor nel perfezionare il sistema di supporto decisionale di SPIDAP, migliorando l'efficienza nell'uso delle risorse idriche e promuovendo la sostenibilità.   Agrigeos e Lualtek, rispettivamente un Centro di saggio specializzato e una start-up innovativa, incarnano l'impegno e la determinazione delle aziende siciliane nel promuovere l'innovazione nel settore agricolo. Il progetto SPIDAP rappresenta un passo significativo verso una gestione più intelligente e sostenibile delle risorse agricole, offrendo soluzioni concrete alle sfide ambientali e economiche che affronta l'agrumicoltura siciliana.      
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Call for abstracts: Nature based solution for increasing resilience to water-related hazards
Aperta la Call for Abstracts per partecipare alla sessione “NODES. Nature based solution for increasing resilience to water-related hazards” nell’ambito del convegno internazionale TerraEnVision.   I rischi naturali, come l’instabilità dei versanti, le inondazioni e la siccità rappresentano una tematica di rischio a livello globale, specialmente negli agroecosistemi in zone semi-aride come quelle mediterranee. Con il cambiamento climatico in atto, questi eventi stanno diventando sempre più frequenti ed intensi, richiedendo quindi approcci innovativi e sostenibili per mitigarne l'impatto ambientale.   La sessione proposta nel contesto del progetto NODES - Spoke 6 mira a esplorare il ruolo delle “nature-based solutions” (NbS) nel mitigare gli impatti dei rischi legati ai dissesti idrogeologici negli agroecosistemi.    Sono benvenuti i contributi di ricercatrici e ricercatori e stakeholders, il cui lavoro tratti gli aspetti biologici, agronomici, geologici, geomorfologici e idrogeologici, nonché applicazioni multidisciplinari di NbS per la riduzione dei rischi legati all'acqua, come tecniche di rilevamento e modelli volte a misurare, monitorare e prevedere gli effetti di NbS e dei cambiamenti climatici sugli agroecosistemi. Questa sessione punta a fornire una completa comprensione del potenziale delle NbS come vettore di resilienza contro i rischi legati ai dissesti idrogeologici, con implicazioni per agricoltori e istituzioni pubbliche, nella riduzione del rischio dei dissesti idrogeologici.    La sessione è coordinata da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Pavia afferenti al Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente e al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura.   La call for abstracts è aperta dal 04/03/2024 al 01/06/2024.   La sessione sarà condotta nell’ambito del Congresso internazionale “TerraEnVision - Nature-based solutions to facilitate the transitions for living within the planetary boundaries” (Valencia 08-11 Luglio 2024).   Conveners: Prof. Valerio Vivaldi, Prof.ssa Nadia Bertolino   Link congresso    Call for abstracts      
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Aperte le iscrizioni del corso Wine & Branding - Digital Marketing for Food & Beverage sector
Il Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino presenta il corso "Wine&Branding - Digital Marketing for Food&Beverage sector." Questo percorso formativo, inserito nell'ambito del progetto NODES e parte delle iniziative di formazione continua di Spoke 6, si svolgerà dal 19 aprile al 15 giugno 2024.   Il corso è rivolto a imprese, professionisti del settore agroalimentare, dipendenti di aziende e aspiranti tali. A guidare il percorso è la Prof. ssa Anna Claudia Pellicelli del Dipartimento di Management di UniTO.    Il corso adotta un approccio multidisciplinare focalizzato sul settore agricolo dell'industria primaria. L'analisi della storia e della cultura del vino gioca un ruolo cruciale, approfondendo non solo le tradizioni vitivinicole locali ma anche il contesto attuale e futuro del Wine Marketing. Particolare attenzione verrà dedicata ai nuovi trend e alle sfide emergenti nel settore.    Le figure professionali formate acquisiranno competenze avanzate di Marketing applicato al Food&Beverage, concentrandosi sulla comprensione dei comportamenti e delle preferenze dei consumatori nel processo decisionale d'acquisto. L'approfondimento delle tecniche avanzate di Customer Relationship Management (CRM) e di comunicazione dei prodotti vitivinicoli permetterà di personalizzare l'esperienza del cliente. Le strategie di marketing vengono adattate alle esigenze specifiche dei diversi segmenti di mercato, identificando e capitalizzando i nuovi trend di consumo, come il crescente interesse per il vino biologico, naturale e le preferenze dei Millennials.    Un aspetto chiave del corso riguarda l'approccio al vino sui social media, dove i professionisti possono utilizzare le piattaforme digitali per promuovere i prodotti, coinvolgere i clienti e costruire un forte legame emotivo con il brand.    Il corso approfondisce inoltre la segmentazione di mercato, la costruzione del brand e la definizione delle buyer persona. Queste competenze sono fondamentali per creare strategie di marketing efficaci e differenziate nel settore vinicolo, tenendo conto delle peculiarità del territorio e delle preferenze dei consumatori.    L'interesse verso il corso si sta dimostrando molto alto e restano pochi posti disponibili! Per informazioni corsodigital@unito.it o clicca qui:     INFORMAZIONI  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Successo di partecipanti per il corso "Estratti Vegetali e Salute"!
Il corso "Estratti vegetali e salute", organizzato da Spoke 6 - Agroindustria primaria - e rivolto al personale operante nell'agroindustria primaria e nei settori affini, ha raggiunto con successo la massima capienza, con un numero di 25 partecipanti.     I quattro incontri formativi, coordinati dalla Prof. Daniela Rossi, (Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia) hanno rappresentato l'occasione di approfondire le connessioni tra estratti vegetali e il loro potenziale impiego in ambito salutistico. Tre lezioni si sono svolte online (2 febbraio, 3 febbraio e 9 febbraio) e una in presenza il 10 febbraio presso l'azienda agricola Calatroni di Montecalvo Versiggia, in provincia di Pavia.    La lezione in presenza presso l'azienda Calatroni è iniziata alle 9:30: i partecipanti hanno avuto l'opportunità di immergersi nell'ambiente di una vera azienda agricola, con una visita guidata condotta dal dott. Francesco Biale, enologo esperto dell'azienda. Durante la visita, sono state illustrate le tecniche avanzate utilizzate nel processo di vinificazione, evidenziando la varietà di sottoprodotti della viticoltura che ne derivano.
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
OLIOP. Prospettive per una filiera produttiva di frontiera dell'Olivo in Oltrepò Pavese
Il 16 febbraio 2024, alle ore 16:00, un evento di grande rilevanza per l'Oltrepò Pavese avrà luogo presso CO.PRO.VI. Società Cooperativa a Casteggio: l'incontro "OLIOP: Prospettive per una filiera produttiva di frontiera dell'Olivo".     Il progetto OLIOP è stato finanziato nell’ambito dei Bandi a Cascata per le imprese erogati da NODES Spoke 6 (Linea A). Capofila è ECO srl che, con i suoi partner Az. Agr. Germano Valentini, Az. Agr. La radisa di Filippo Pre’ e Az. Agr. Andrea Saroni, propone OLIOP per supportare la realizzazione di una nuova filiera: quella dell’olivicoltura in Oltrepò Pavese.    L’Oltrepò Pavese è area storicamente caratterizzata da una viticoltura di pregio le cui quote di coltivazione si stanno progressivamente innalzando a causa degli effetti del cambiamento climatico.  Il progetto punta a definire un preciso protocollo di produzione dell'olivo a bassa quota, che comprende la digitalizzazione degli areali di distribuzione dell’olivo, la progettazione di impianti pilota posti in microclimi differenti e lo sviluppo di sistemi avanzati di monitoraggio in grado di restituire modelli previsionali e di supporto alle decisioni.   Gli Obiettivi del Progetto OLIOP    Gli obiettivi del progetto OLIOP hanno come fine la definizione di un preciso protocollo di produzione, da conseguirsi attraverso una serie di strategie mirate:    Censimento e Digitalizzazione degli Areali di Distribuzione dell’Olivo Progettazione di Impianti Pilota in Microclimi Diversi: Popolazione di un Database in un'Applicazione Mobile/Desktop Consulenza Agronomica e Vivaistica Bollettino Agro-Meteo per una Coltivazione Sostenibile   Programma dell'incontro    Ore 16:00 Agr. Dott. Bazzano Paolo Nodes PNRR, prospettive per una nuova filiera produttiva in Oltrepò Pavese    Ore 16:30 Prof. Rossi Graziano Agr. Dott. Russo Lavinia Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente Tracce della presenza storica ed esigenze di vita per l'ulivo    Ore 17:00 Prof. Meisina Claudia Dott. Bordoni Massimiliano Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente Carta Vocazionale dell’Ulivo in Oltrepò Pavese    Ore 17:30 Dott. Agr. Trespidi Luigi Studio di fattibilità di un areale IGP/DOP    Ore 18:00 Dott. Girometta Carolina Elena Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente Malattie fungine dell’Ulivo in Oltrepò Pavese    Ore 18:30 Az. agr. Valentini Germano Azienda agricola partner di OLIOP    Evento gratuito e a libero accesso  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Spoke 6 lancia la prima student challenge!
Spoke 6 Annuncia la Student Challenge per l'Agroindustria Primaria    Lo Spoke 6 "Agroindustria Primaria"  ha presentato il bando della student challenge che offre alle aziende la possibilità di proporre sfide di innovazione e digitalizzazione agli studenti di digital marketing dell'Università di Pavia.     La challenge rivolta ai proponenti operanti nel Business to Consumer (B2C) nel settore dell'agroindustria primaria coinvolgerà gli studenti nello sviluppo di piani di digital marketing. L'obiettivo è migliorare l'awareness e l'engagement dei brand, focalizzandosi sulla competitività a livello nazionale e internazionale.    La proposta di challenge dovrà anche includere come il proponente utilizza o intende utilizzare gli strumenti di comunicazione digitale per promuovere la storia aziendale, la sostenibilità, e la qualità dei prodotti, enfatizzando l'identità culturale, l'innovazione e la sostenibilità.    Questa iniziativa non solo offre agli studenti l'opportunità di applicare le loro conoscenze in contesti reali, ma promuove anche la collaborazione tra mondo accademico e imprenditoriale, incoraggiando l'innovazione e lo sviluppo di soluzioni creative. La Challenge si preannuncia come un'esperienza formativa e gratificante per tutti i partecipanti.    Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina dedicata e al bando.    CONSULTA IL BANDO
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Successo di partecipanti per la Spoke 6 Assembly
Martedì 23 Gennaio, l'Università di Pavia ha ospitato con successo l'Assembly di Spoke 6 in formato online. L'evento ha registrato una significativa partecipazione, con 66 ricercatori coinvolti nei flagship projects Vino e Formidabilae.    L'incontro ha preso il via con una presentazione generale che ha approfondito la struttura e lo stato di avanzamento dei lavori di Spoke 6. Dopo questo iniziale approfondimento, i partecipanti sono stati coinvolti attivamente in due tavoli di lavoro tematici.    Il primo tavolo, dedicato all'Internazionalizzazione, ha coinvolto  27 partecipanti. Le discussioni hanno toccato argomenti cruciali legati alla proiezione internazionale dei flagship projects, evidenziando l'importanza di collaborazioni e sinergie a livello globale.    Il secondo tavolo, incentrato sullo sviluppo industriale, ha raccolto 34 partecipanti, tra cui i 5 Dottorandi Industriali legati a Spoke 6 e i vincitori dei POC accademici. Le conversazioni si sono concentrate su strategie di sviluppo industriale, innovazioni e sinergie tra il mondo accademico e industriale.    L'Assembly di Spoke 6 si è rivelata un'opportunità cruciale per consolidare la collaborazione tra ricercatori, promuovere l'internazionalizzazione e favorire lo sviluppo industriale. L'entusiasmo generato durante l'evento anticipa nuovi progressi e successi per i flagship projects Vino e Formidabilae nel panorama della ricerca universitaria.                
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
La Cattolica di Piacenza presenta "Digital Livestock"
Il 9 novembre presso la sede di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, all'interno delle attività di disseminazione di Spoke 6, progetto bandiera Formidabilæ, si è tenuto il seminario “Digital Livestock”, tenuto da Joao Dorea, Assistant Professor in Precision Agriculture and Data Analytics alla University of Wisconsin-Madison, e dal suo dottorando Rafael Ferreira. I due ricercatori sono arrivati a Piacenza per installare presso l’azienda sperimentale CERZOO speciali videocamere in grado di registrare in real-time la condizione corporea delle bovine da latte.    L’algoritmo che permette di ottenere il risultato è stato sviluppato proprio dal gruppo di Dorea, ed ha un prezioso valore informativo perché legato allo stato di salute, al benessere e alle performance produttive. Le videocamere verranno usate in CERZOO per ottenere una diagnosi precoce di eventuali squilibri metabolici nelle bovine da latte nel periparto.    La visita di Dorea e Ferreira è stata anche una preziosa occasione di formazione e scambio scientifico, avvenuti nel corso del seminario e rivolto principalmente agli studenti, ricercatori e docenti dell’ateneo. Il prof. Dorea ha presentato i vantaggi della zootecnia di precisione (precision livestock farming, PLF), che, grazie a diverse tipologie di sensori, permette di ottenere su larga scala, in real-time, in modo automatizzato e non invasivo dati misurati a livello di singolo animale, oppure relativi a management e ambiente. In questo ambito, la ricerca di Dorea si focalizza soprattutto sui sistemi di computer vision, che permettono di estrarre informazioni quantitative da video o immagini digitali grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale. Uno dei vantaggi è che il formato video/immagine può essere usato per estrarre molte più informazioni rispetto al singolo sensore indossato dall’animale (installato ad esempio sugli arti, sul collare o sulla marca auricolare), che rileva un solo tipo di dato. Le immagini utilizzate possono essere di diversa natura, come RGB, a infrarossi, termiche o di profondità. Nel corso del seminario, sono stati presentati alcuni metodi di deep learning per analizzare le immagini, identificare gli animali e monitorarne la condizione o il comportamento.    Le prime applicazioni pratiche dell’analisi di immagine hanno riguardato per lo più il calcolo del peso corporeo e dello stato di ingrassamento sulla base di misure biometriche in bovini e suini, ma hanno poi velocemente interessato diversi aspetti del settore zootecnico. Il gruppo guidato dal prof. Dorea ha per esempio sviluppato e testato algoritmi per il monitoraggio del comportamento alimentare, il calcolo della frequenza respiratoria nelle bovine da latte soggette a stress da caldo e la stima di un punteggio di locomozione sulla base dell’analisi del cammino dell’animale e all’angolatura di diverse articolazioni per identificare problemi podali. Inoltre, tramite immagini iperspettrali è possibile stimare la granulometria dei foraggi e della dieta delle bovine. Tra le applicazioni, anche quella di poter predire alcune delle patologie tipiche del periparto. Immagini registrate dalle videocamere sono state utilizzate per calcolare lo stato di ingrassamento degli animali prima del parto e predire il rischio di insorgenza di chetosi subclinica in avvio di lattazione.    Tutte queste tecniche possono avere importanti risvolti operativi nel management aziendale, anche a tutela del benessere animale. La zootecnia di precisione ha grandi potenzialità in svariati ambiti del settore lattiero-caseario, per migliorare efficienza, sostenibilità e tracciabilità dei prodotti di origine animale.                
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
SPOKE 6 e i suoi progetti di ricerca per i 250 anni dell'Orto botanico di Pavia
Il 24 settembre 2023 presso i cortili dell'Orto Botanico dell'Università di Pavia, 20 ricercatori di SPOKE 6, provenienti dalle Università di Pavia, Torino, Sassari e Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, hanno condiviso le loro esperienze di ricerca con oltre 827 visitatori.   La Mostra interattiva NODES    La giornata si è aperta con sette banchi della ricerca, curati dai ricercatori coinvolti nei progetti "Vino" e "Formidabalæ". Questa esposizione ha offerto al pubblico l'opportunità di comprendere il lavoro dei ricercatori e le innovazioni sviluppate nel contesto dei progetti NODES.    Attraverso video, immagini ed esprimenti sono stati messi in luce le ricerche nel settore dell'agroindustria primaria, favorendo il dialogo tra il mondo accademico e la società civile per promuovere l'innovazione e la sostenibilità nell'agricoltura.    I due progetti bandiera   Nel pomeriggio due tavole rotonde focalizzate sui progetti bandiera "Formidabile" e "Vino" di SPOKE 6, hanno permesso di approfondire i due principali flagship della ricerca.     La mostra e mercato contadino delle varietà locali    I banchi della ricerca NODES sono stati affiancati dalla "X Mostra e mercato contadino delle varietà locali tradizionali lombarde", che ha permesso al pubblico di scoprire e apprezzare le antiche cultivar agricole della Lombardia.    I visitatori hanno avuto l'opportunità di degustare prodotti tradizionali, ammirare varietà rare di colture locali e apprendere l'importanza della conservazione di queste tradizioni agricole per la biodiversità e la sostenibilità.                    
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Presentati i bandi a cascata per le imprese del Sud, 19 maggio 2023
I bandi a cascata Linea A: un'opportunità di crescita per le imprese del Mezzogiorno   ll 19 maggio, presso il Chiostro del Carmine a Oristano, in collaborazione con l'Università di Pavia e l'Università di Sassari (UNISS), partner del Sud di Spoke 6, sono stati presentati i bandi a cascata Linea A per le imprese del Mezzogiorno, coinvolgendo oltre 35 partecipanti, sia in presenza che online, di cui 20 rappresentanti di diverse imprese, 10 rappresentanti di associazioni di categoria e 5 ricercatori.     Alberto Stanislao Atzori, Professore di Nutrizione e Alimentazione Animale presso l'Università di Sassari ha aperto i lavori, seguito da Raffaella di Nardo, in rappresentanza dell' Ecosistema NODES. Antonio Gallo, professore di nutrizione animale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha seguito descrivendo i due principali progetti bandiera di Spoke 6, Vino e Formidabilæ. Elisa Conz, professore di marketing presso l'Università di Pavia e Communication and Dissemination Manager dello Spoke, è poi entrata nello specifico del bando. Ha concluso Marika Anzalone di Unioncamere Piemonte, fornendo i dettagli tecnici e le specifiche della piattaforma Webtelemaco.     L'incontro è stato un'importante occasione di confronto e networking, con l'opportunità per le imprese di interagire direttamente con i rappresentanti delle associazioni di categoria e con i ricercatori presenti. Questo scambio di idee e esperienze ha favorito la creazione di sinergie e possibili collaborazioni future.    L'evento ha offerto alle imprese del Mezzogiorno una solida base di conoscenza e contatti per affrontare la sfida dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico.     Per informazioni sui bandi e modalità partecipazione si rimanda alla sezione del sito  https://www.ecs-nodes.eu/6-agroindustria-primaria/bandi dove è possibile selezionare i bandi a cascata relativi a Spoke 6 dalla tendina "tipologia bandi".     
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Research Seminar SPOKE 6, progetto Formidabilæ
Research Module 1 "Innovation in farms for the agro-livestock sector in relation to new technologies, optimization of production, consumption, territorial and landscape development"    Il 6 Giugno alle ore 14, il team di ricerca de Architecture and Urban Design Research Lab (AUDE) del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, ha presentato lo stato di avanzamento dei lavori del Research Module 1 "Innovation in farms for the agro-livestock sector in relation to new technologies, optimization of production, consumption, territorial and landscape development" dello Spoke 6 del Flagship Project Formidabilae.   ll focus del RM1 prevede la mappatura del paesaggio agricolo intorno a casi studio selezionati all'interno dei territori dello Spoke 6 e l'analisi tipo-morfologica ed architettonica degli spazi destinati alle attivita' produttive. Obiettivo finale e' quello di delineare un modello progettuale di "ideal farm" in grado di accogliere le sfide dell'emergenza climatica attraverso un approccio interdisciplinare, ed aprire le porte ad un processo di transizione ecologica sostenibile ed inclusivo.    Durante il seminario, il Prof. Carlo Berizzi ha introdotto i principali temi di ricerca del RM1 con particolare riferimento al contributo dei metodi di ricerca architettonici utilizzati nell'analisi del caso studio "Cerzoo: Centro Di Ricerche Per La Zootecnia E Lambiente S.c.r.l.". A seguire la ricercatrice Nadia Bertolino ha discusso l'approccio metodologico per la raccolta e analisi dei dati e il piano delle attività future per la definizione del modello di 'ideal farm' verso un modello sostenibile ed inclusivo di transizione ecologica. Le due research intern, Miriam Rebecchi e Ilaria Benzoni hanno discusso il materiale cartografico prodotto e l'analisi del caso studio, evidenziando possibili aree di efficientamento della struttura e dei servizi ad essa annessi, sia a livello architettonico che paesaggistico. La dottoranda Marta Mazurkiewicz ha discusso l'articolo "Technological innovation in urban agriculture towards the ecological transition: a critical assessment of European best practices" che verra' presentato alla prossima conferenza internazionale ISUF 2023, a Belgrado nel settembre 2023.       
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Presentati i bandi a cascata per le imprese Pavia, 19 aprile 2023
NODES Spoke 6: i bandi a cascata per le imprese del territorio Il 19 aprile 2023, presso la l'Aula Disegno dell'Università degli Studi di Pavia, sono stati presentati i bandi a cascata per le imprese del territorio relativi alle attività dello Spoke 6 "Agroindustria Primaria", nell'ambito del progetto triennale "NODES".   L'incontro ha registrato oltre 100 iscritti, di cui 57 rappresentanti delle imprese, 46 ricercatori, 10 enti territoriali e 4 associazioni di categoria.    A introdurre i lavori il Rettore di Università di Pavia, Francesco Svelto, che ha ricordato il ruolo fondamentale di NODES per la creazione di valore su territorio, attraverso il rafforzamento e la costituzione di filiere di ricerca e industriali nel settore dell'Agroindustria Primaria.      Sono poi seguiti gli interventi di Chiara Ferroni, Direttore Generale Nodes, Hermes Giberti (Università di Pavia), coordinatore Spoke 6 e Delegato del Rettore per il Trasferimento Tecnologico, Paolo Gay (Università di Torino), Referente Scientifico per il progetto, Lucia Marazzi, Deputy Manager Spoke 6 e responsabile Servizio Terza Missione, Università di Pavia. A conclusione, Roberto Strocco (Unioncamere Piemonte) ha illustrato le modalità di presentazione delle domande di finanziamento sulla piattaforma Telemaco.    Per informazioni sui bandi e modalità partecipazione si rimanda alla sezione del sito  https://www.ecs-nodes.eu/6-agroindustria-primaria/bandi dove è possibile selezionare i bandi a cascata relativi a Spoke 6 dalla tendina "tipologia bandi".     
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Il progetto bandiera di Spoke 6 FORMIDABILÆ
Il progetto bandiera di Spoke 6 : FORMIDABILÆ ll settore agro-industriale sta subendo una profonda trasformazione a causa della globalizzazione, dell'aumento della popolazione mondiale e del cambiamento climatico. Questa trasformazione richiede forti investimenti in innovazione, digitalizzazione e sviluppo di nuove tecnologie. Inoltre, nella Unione Europea, la transizione verso un'economia più circolare è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal, e l'agricoltura è un settore cruciale in questa transizione. Il progetto bandiera FORMIDABILÆ prevede cinque moduli di ricerca volti a migliorare la sostenibilità, la circolarità e la resilienza del sistema agro-zootecnico. Obiettivo primario è ridurre le emissioni di gas serra in questo settore. I moduli di ricerca riguarderanno la produzione agricola, il mais, l'ottimizzazione dell'allevamento, gli effetti del clima sulle mandrie e l'utilizzo di tecniche di precision farming. Il progetto coinvolge una squadra multidisciplinare composta da ingegneri, agronomi, botanici, biologi e zootecnici coordinati dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, insieme a Università di Pavia, Università di Torino, Università di Sassari e il Centro Euro Meditteraneo sui Cambiamenti Climatici. Il progetto promuoverà approcci mirati a migliorare la fattoria intelligente, resiliente, circolare e diversificata nel settore agro-zootecnico. Questo garantisce la sicurezza alimentare e la sostenibilità economica-sociale delle catene alimentari lattiero-casearie in una prospettiva 4.0 e farm-to-fork.