Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri di più

Lo Spoke 5 Industria della salute e Silver Economy

Si occupa di Industria della Salute e di Silver Economy, ispirandosi al modello di transizione ecologica e ai processi di transizione digitale.

È coordinato dall'Università del Piemonte Orientale (UPO) insediato in tre città: Alessandria, Novara e Vercelli.

Spoke 5 Home
Spoke 5 home

News

Notizie
 - 
Nanovescicole associate alla matrice: eroi in miniatura contro l'infiammazione cronica
L'infiammazione cronica è una risposta immunitaria persistente comune in svariate patologie degenerative e che può favorire la cronicizzazione patologica. La ricerca è costantemente a caccia di soluzioni in grado di modulare questo processo infiammatorio.  In questo contesto, l'immunomodulazione, ovvero la capacità di istruire le cellule immunitarie a passare da uno stato infiammatorio ad uno rigenerativo favorendo, quindi la risoluzione della patologia, rappresenta un'interessante soluzione.  In medicina rigenerativa per ottenere questo effetto ci si può avvalere di diverse strategie, tra cui sfruttare il potenziale rigenerativo intrinseco di materiali biologici innovativi: le nanovescicole associate alla matrice extracellulare. Queste minuscolo strutture, dalle dimensioni tra i 50 e i 400 nanometri, vengono secrete dalle cellule di diversi tessuti e rilasciate nella matrice extracellulare, e a questa si ancorano saldamente. La loro presenza è stata individuata nella matrice extracellulare di diversi tessuti, come derma, cuore e sottomucosa intrstinale.   

Notizie
 - 
I ricercatori del progetto NODES incontrano la popolazione di Novara per sensibilizzare sul tema della prevenzione delle cadute: consigli e nuovi orizzonti tecnologici
Nel tentativo di aumentare la consapevolezza e promuovere la prevenzione delle cadute, i ricercatori dell'Università del Piemonte Orientale e del Politecnico di Torino, nell'ambito del  flagship project ''TINCARE'' (research module 3) di NODES, del progetto Aging e in collaborazione con il Comune di Novara, hanno organizzato il 30 ottobre 2023 presso il Teatro Sant'Andrea di Pernate (NO) un pomeriggio di sensibilizzazione sul tema della prevenzione delle cadute aperto a tutti.    Le cadute rappresentano un serio problema di salute pubblica, con effetti devastanti sulla qualità della vita delle persone coinvolte. Prevenire le cadute è fondamentale per mantenere la salute e l'indipendenza, soprattutto tra gli anziani.    Nel corso dell'evento i Prof. Bellan, Prof. Dal Molin, Dott.ssa Visconti e Dott. Vairo del Dipartimento di Medicina Traslazionale (DIMET) di UPO hanno descritto e analizzato il fenomeno della caduta partendo dalle cause che portano l'anziano a cadere fino alle conseguenze sulla propria salute. Al fine di massimizzare la prevenzione, sono stati distribuiti dei decaloghi contenenti raccomandazioni e suggerimenti, quali ad esempio rimuovere i tappeti da casa, rimanere seduti quando ci si veste, fare attenzione ai fili elettrici e ai giocattoli dei nipotini sul pavimento.  Verso la fine dell'evento il dott. Marco Caruso del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET) del Politecnico di Torino ha illustrato la ricerca portata avanti all'interno del progetto NODES e ha presentato il sistema indossabile con il quale si vorrà monitorare la mobilità dei partecipanti allo studio. L'obiettivo finale è quello di monitorare nella vita di tutti i giorni quei parametri di mobilità più legati al rischio di caduta. Il sistema è stato fatto indossare ad un volontario per meglio illustrarne il funzionamento alla platea.    La prevenzione delle cadute è una sfida importante, ma con la consapevolezza della comunità e l'aiuto della tecnologia sarà possibile ridurre notevolmente l'incidenza di questo grave problema di salute.     

Notizie
 - 
Calcolare la qualità della camminata per prevenire le cadute
Nella rivista scientifica Sensor è stato recentemente pubblicato dai ricercatori di ''TINCARE'' (research module 3) di NODES un articolo in cui si è visto come il calcolo dell'entropia sul cammino di persone anziane affette da problemi cronici e/o dal morbo di Parkinson sia un valido indice della qualità del cammino stesso.  L'entropia può essere applicata alla misurazione della qualità della camminata a fini diagnostici e di prevenzione.     Da Giugno 2022 a Giugno 2023 circa 70 persone anziane hanno indossato giornalmente un braccialetto elettronico in grado di monitorarne i movimenti.  Questi dati avevano una frequenza di 25 campioni al secondo, questo si traduce in una raccolta dati che, per ogni singolo anziano, ha comportato il memorizzare più di 2 milioni di dati al giorno poi trasferiti in un sistema Cloud il quale, sfruttando i più moderni algoritmi di intelligenza artificiale, hanno fatto si che si potesse calcolare il ''grado di disordine'' della camminata di una persona.    Nell'anno di osservazione si è potuto quindi constatare chi avesse avuto dei miglioramenti e chi dei peggioramenti nella qualità del cammino. Questo valore, nelle prossime sperimentazioni e ricerche, verrà sfruttato per cercare di prevenire le cadute, in quanto un degrado della qualità del cammino può essere un primo sintomo di un futuro episodio di caduta.    Massimo Canonico, Francesco Desimoni, Alberto Dal Molin, et al. https://doi.org/10.3390/s23187743  

Notizie
 - 
Utilità dell'impedenziometria toracica nel follow-up della fibrosi polmonare idiopatica
La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) una malattia che si caratterizza per la progressiva cicatrizzazione del tessuto polmonare, che causa una compromissione della capacità dei polmoni di svolgere la loro attività fisiologica, cioè trasferire l'ossigeno dall'aria ambiente al sangue e l'anidride carbonica dal sangue all'aria.  Colpisce preferenzialmente maschi tra i 50 e i 70 anni e, purtroppo, ha una prognosi sfavorevole, con una sopravvivenza media dalla di circa 3-5 anni.    In un recente lavoro1 pubblicato dai ricercatori del Research Module 4 del flagship project TINCARE, si è testato per la prima volta la capacità di un sistema di monitoraggio non invasivo (ReDSTM- Remote Dielectric Sensing), di stimare il grado di fibrosi polmonare in pazienti affetti da IPF. Questa apparecchiatura permette, attraverso il posizionamento di un sensore sulla spalla del paziente, di misurare il contenuto di acqua del tessuto polmonare ed è già stato validato in passato in pazienti affetti da scompenso cardiaco2.    In questo studio hanno dimostrato che la percentuale di acqua misurata con il ReDS è maggiore in un gruppo di 52 pazienti affetti da IPF, rispetto a soggetti sani e che tanto più è alto il valore ottenuto e tanto minore è la capacità funzionale del polmone. I risultati di questo studio, se confermati in popolazioni più numerose, potrebbero aprire all'utilizzo di questo strumento non invasivo nel monitoraggio dei pazienti affetti da IPF.          Citazioni  1. Respir Med. 2023 Oct; 217:107370. 2. J Clin Med. 2023 Jan 11;12(2):598.   

Bandi

Bando PoC Accademici – Spoke 5 - II cut off
  Sostegno progetti di Proof of Concept (PoC) a più ad alto impatto sociale ed economico per la costituzione di nuove realtà imprenditoriali   Le proposte progettuali presentate da gruppi di ricercatori dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte.  La dotazione finanziaria complessiva è di 671.493 €, a valere sui fondi PNRR di NODES.   Chi può partecipare Team proponente è composto da almeno tre ricercatori, tra i quali viene individuato il Responsabile di Progetto. Il Team dovrà afferente a un Ateneo promotore del Bando, che ricopra il ruolo di Soggetto Spoke o di Affiliato dello Spoke.  Iniziative ammissibili I progetti presentati dovranno avere un importo tra 50.000 e 100.000 euro, una durata massima di 14 mesi ed essere realizzati all’interno degli Atenei affiliati allo Spoke.  Le sfide Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 5 ovvero rivolgersi alla gestione della medicina territoriale; all’ambito preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo (umano e veterinario); alla ricerca e sperimentazione clinica e pre-clinica e all’ambito farmaceutico e biomedicale (per uso umano e veterinario).   Tempistiche Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 16 Novembre 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La seconda finestra di presentazione si chiuderà il 09 Gennaio 2024 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.  Bando a graduatoria.   Modalità di presentazione Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dai Responsabili di progetto inviandole alla mail di Spoke:spoke5nodes@uniupo.it 
Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo

Eventi

Incontri
 - 
UPO incontra Novara: la prevenzione delle cadute
Nel tentativo di aumentare la consapevolezza e promuovere la prevenzione delle cadute, l'Università del Piemonte Orientale, nell'ambito del flagship project ''TINCARE'' (research module 3) del progetto NODES, del progetto ''Aging'' e in collaborazione con il Comune, organizzerà una serie di incontri con la cittadinanza Novarese su tematiche inerenti all'invecchiamento in salute.    Il primo evento sarà il 30 ottobre 2023 alle ore 16:30 presso il Teatro Sant'Andrea, situato in via Turbigo, 8 a Pernate (NO).    Durante l'evento, che sarà aperto a tutti, saranno distribuiti dei decaloghi contenenti raccomandazioni e suggerimenti per prevenire il fenomeno delle cadute. Questi consigli comprendono informazioni su come migliorare l'equilibrio, evitare situazioni di rischio e adottare misure preventive per ridurre al minimo la probabilità di cadute.  I ricercatori presenteranno i loro scopi e obiettivi, fornendo un'opportunità unica per il pubblico di apprendere di più sulle più recenti tecnologie e scoperte nel campo della prevenzione delle cadute.  La prevenzione delle cadute è una sfida importante, ma con la collaborazione e la consapevolezza della comunità, sarà possibile ridurre notevolmente l'incidenza di questo grave problema di salute. 

Incontri
 - 
Unisciti a noi per un'esperienza di apprendimento e innovazione: La #SettimanadellaRicerca in #UPO termina con il terzo appuntamento NODES - OpenLab ad Alessandria
Alessandria ospiterà la terza tappa di OpenLabs nella serata di venerdì 29 settembre. Dalle 21:00 alle 23:00, il DISIT aprirà le sue porte al pubblico, offrendo l'opportunità di immergersi nel mondo della #scienza e dell'#innovazione. Le visite ai laboratori offriranno ai partecipanti l'opportunità di addentrarsi nei laboratori stessi.  L'evento è pensato per tutti i desiderosi di conoscere e comprendere come le sfide e le soluzioni tecnologiche stanno guidando l'innovazione in diverse aree della ricerca.  È un'opportunità unica per scoprire i progetti di ricerca più recenti e come i loro risultati possono e potranno migliorare il nostro mondo.   🔎 Per ulteriori informazioni puoi visitare il seguente link: 👉 https://lnkd.in/daXXCddu          

Incontri
 - 
Join us for a learning and innovation experience: The #ResearchWeek at #UPO ends with the third appointment NODES - OpenLab in Alessandria
Alexandria will host the third stage of OpenLabs on the evening of Friday, September 29.  From 9:00 pm to 11:00 pm, DISIT will open its doors to the public, offering the opportunity to immerse yourself in the world of #science and #innovation. Laboratory tours will give to participants a chance to explore the labs themselves.  The event is designed for anyone eager to leanr and understand how challenges and technological solutions are driving innovation in various research areas.    It's a unique opportunity to discover the latest research projects and how their results can and will improve our world.    🔎 For more information, you can visit the following link:  👉 https://lnkd.in/daXXCddu          

Incontri
 - 
Unisciti a noi per un'esperienza di apprendimento e innovazione: La #SettimanadellaRicerca in #UPO continua con il secondo appuntamento NODES - OpenLab a Vercelli
Siete pronti ad immergervi in un mondo di #conoscenza, #innovazione e #scoperta attraverso il progetto PNRR-NODES?   Lunedì 25 settembre, l'evento OpenLabs si sposta a Vercelli. Dalle ore 17.00 sarà possibile visitare i laboratori dell'Università del Piemonte Orientale e del centro ricerche "Built" di Buzzi. Scopri le ultime innovazioni e i progetti di ricerca all'avanguardia ricevendo informazioni sulle innovative ricerche in atto.   Per garantire un'esperienza di qualità, le visite sono limitate. Assicurati di prenotare il tuo posto in anticipo al seguente link: https://forms.gle/fi2GyWjnzHW9nn356   🔎 Per ulteriori informazioni puoi visitare il seguente link: 👉 https://lnkd.in/daXXCddu