Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri di più

Lo Spoke 5 Industria della salute e Silver Economy

Si occupa di Industria della Salute e di Silver Economy, ispirandosi al modello di transizione ecologica e ai processi di transizione digitale.

È coordinato dall'Università del Piemonte Orientale (UPO) insediato in tre città: Alessandria, Novara e Vercelli.

Spoke 5 Home
Spoke 5 home

News

Notizie
 - 
Anziani e videogiochi: un incontro possibile?

Con l'aumentare dell'aspettativa di vita, cresce anche l'età media della popolazione mondiale. Negli ultimi anni il mondo della ricerca sta cercando soluzioni innovative per progettare percorsi di cura efficaci e sostenibili, diretti a pazienti anziani che soffrono di patologie neurologiche.

 

La riabilitazione neurocognitiva, fondamentale per contrastare il decorso delle patologie neurodegenerative, è efficace specialmente se ripetuta sistematicamente nel tempo e per molti mesi. Ma per i pazienti anziani lo spostamento casa-ospedale può rappresentare un ostacolo. 

In questo caso la Telemedicina risulta molto indicata, ma purtroppo gli esperti riportano un alto tasso di drop-out (rinuncia al protocollo di cura) tra i pazienti che seguono tali protocolli a distanza. Spesso il drop-out è legato a fattori motivazionali o affettivi: gli esercizi neuropsicologici possono risultare difficili e frustranti e per un paziente può essere difficile procedere nel percorso riabilitativo senza la presenta costante di un terapeuta. 

 

Ma cosa accadrebbe se a un percorso terapeutico standard si sostituisse un gioco?

 

Come proposto anche da altre ricerche in corso, per incentivare la motivazione e il coinvolgimento, si potrebbero utilizzare dei seriuos games

Si tratterebbe di videogiochi ad hoc, creati per la riabilitazione di funzioni cognitive specifiche, giocabili da casa e con un'interfaccia semplificata, pensata per un utente anziano. 

Studi preliminari dimostrano un alto coinvolgimento e ridotti drop-out tra i pazienti coinvolti in questa innovativa strategia terapeutica, aprendo la prospettiva alla creazione di vere e proprie terapie a base di giochi.  


Notizie
 - 
Radiazione infrarossa lontana (FIR): una nuova strategia per la salute e il benessere quotidiano.

Le nanoparticelle di ceramica svolgono un ruolo chiave e significativo in questa evoluzione tecnologica. Infatti, esse mostrano eccezionali capacità che consentono, attraverso la proprietà intrinseca dei FIR, di amplificare il loro effetto quando incontrano un substrato biologico (es. pelle umana). Rappresentano così una risorsa innovativa rispetto a additivi e materiali tradizionali, trasferendo energia sotto forma di calore.

In questo ambito rientrano i tessuti con proprietà FIR: una nuova categoria di tessuti funzionalizzati costituiti da fibre impregnate di nanoparticelle che irradiano FIR, giocando un ruolo importante nella salute e nel benessere quotidiano

 

In aggiunta, tale tecnologia ha promosso un'estensione di benefici biomedici, poiché gli effetti benefici dei FIR riguardano la loro capacità di riflettere l'infrarosso che normalmente il corpo disperde; questo meccanismo può essere utilizzato per aumentare la temperatura locale, con conseguente vasodilatazione ed incremento localizzato della microcircolazione sanguigna. Inoltre, si associa anche la capacità di favorire la rigenerazione di un tessuto, con attivazione del sistema immunitario ed aumento del metabolismo cellulare e tissutale. Questi sono alcuni dei punti a favore di queste moderne risorse innovative come utili strategie indirizzate verso specifiche condizioni patologiche, tra cui: l'artrite, il dolore muscolare, la rigidità muscolare e gli spasmi muscolari. 


Notizie
 - 
Nuove tecnologie indossabili per il monitoraggio della mobilità e la prevenzione in condizioni di vita reale

L'analisi strumentale del movimento riveste un'importanza fondamentale in diverse discipline e settori, dalla modellazione biomeccanica alla diagnosi precoce e prevenzione delle patologie neuro-muscolari e aiuta gli specialisti a sviluppare programmi di terapia individuali e a monitorare l'efficacia delle strategie adottate.

In particolare, i sensori indossabili stanno ricoprendo un'importanza sempre più crescente in quanto consentono di raccogliere una vasta gamma di dati sul movimento del corpo umano direttamente in condizioni di vita quotidiana. Recenti studi scientifici hanno inoltre evidenziato come i sensori indossabili giochino un ruolo fondamentale nell'individuazione precoce delle malattie neuro-muscolari favorendone quindi un trattamento precoce e dunque più efficace. 

 

Grazie al progetto NODES i gruppi del Politecnico di Torino guidati dal professor Andrea Cereatti (Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni) e dalla professoressa Gabriella Olmo (Dipartimento di Automatica e Informatica) hanno iniziato a sviluppare sinergicamente una nuova generazione di soluzioni innovative per il monitoraggio dei pazienti in condizioni di vita reale.

Tutto questo è possibile grazie alle competenze complementari dei due gruppi di ricerca che integrano in un'unica piattaforma diverse tecnologie quali sensori magneto-inerziali, solette di pressione e sensori di distanza ad infrarossi unitamente ad algoritmi di deep learning. Questa tecnologia multi-sensore permette di ottenere parametri che possono caratterizzare la stabilità dei pazienti e quindi predire il rischio di cadute oltre che a riconoscere ed identificare precocemente il freezing of gait nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. 


Notizie
 - 
Un intervento di teleassistenza per migliorare la presa in carico di pazienti con scompenso cardiaco dimessi dall’ospedale

Lo scompenso cardiaco è una complessa sindrome clinica che si associa a sintomi invalidanti. Questi peggiorano la qualità di vita e comportano frequenti ospedalizzazioni. 

Negli ultimi anni i progressi ottenuti dalla medicina nella gestione dello scompenso cardiaco hanno prolungato l'aspettativa di vita, ma hanno contribuito a rendere più complesso il regime terapeutico. Per evitare episodi di riacutizzazioni, per esempio, la persona deve imparare a limitare l'assunzione di liquidi, ridurre il consumo di sale, aderire strettamente alla terapia e rilevare il peso quotidianamente. 

 

Un programma educativo gestito da un infermiere esperto, in collaborazione con medici specialisti, che prevede il coinvolgimento attivo dell'assistito nel proprio piano di cura, anche attraverso un sistema di tele-monitoraggio dei parametri vitali, potrebbe ridurre il ricorso ai servizi ospedalieri e migliorare la qualità di vita e il benessere della persona. 

 

L'infermiere, infatti, per le sue vaste competenze in ambito clinico ed educativo, riveste un ruolo cruciale nel migliorare la capacità di identificazione dei sintomi e di autogestione della malattia. 

Dopo una prima visita di conoscenza reciproca, l'assistito che parteciperà alla ricerca sarà contattato per telefono dal sanitario ogni due settimane. Sarà supportato nel riconoscere eventuali episodi di riacutizzazione della malattia ed educato sull'importanza di adottare uno stile di vita sano. Inoltre, sarà dotato di un kit per il tele-monitoraggio di peso, pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione dell'ossigeno nel sangue. 

Grazie alla tecnologia i parametri vitali misurati dall'assistito verranno inviati automaticamente all'infermiere che, a distanza, potrà monitorare lo stato di salute della persona e, all'occorrenza, attuare le azioni necessarie a prevenire aggravamenti. 


Bandi

Avviso Industrial PhD
Manifestazioni di Interesse a co-progettare percorsi di dottorato industriale – Spoke 5

L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle Imprese che intendano promuovere l’attivazione di n. 6 Dottorati di Ricerca coerenti con i loro fabbisogni di innovazione e ricerca, con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke n. 5, con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES.
Le risorse complessive di 320.149,00,00 € a finanziamento di 6 borse di dottorato, a valere sui fondi PNRR di NODES, saranno quindi destinate a progetti proposti dalle imprese, applicati al settore economico di loro riferimento, e finalizzati alla realizzazione di attività di ricerca congiunte con l’Università, nell’ambito di percorsi di dottorato che saranno specificamente attivati.

 

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).


Iniziative ammissibili

I progetti proposti dovranno avere durata triennale coincidente con il periodo di attivazione effettiva della borsa di dottorato, dovranno prevedere periodi di studio e ricerca in impresa da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi e un eventuale periodo di studio e ricerca all’estero da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi, ed essere realizzati in collaborazione con gli Atenei affiliati allo Spoke.


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 5 ovvero rivolgersi alla gestione della medicina territoriale; all’ambito preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo (umano e veterinario); alla ricerca e sperimentazione clinica e pre-clinica e all’ambito farmaceutico e biomedicale (per uso umano e veterinario).


Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 04 Maggio 2023 sino al 9 Giugno 2023. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.

 

Modalità di presentazione

Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke
spoke5nodes@uniupo.it


 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Bando PoC Accademici – Spoke 5
Sostegno progetti di Proof of Concept (PoC) a più ad alto impatto sociale ed economico per la costituzione di nuove realtà imprenditoriali.

Le proposte progettuali presentate da gruppi di ricercatori dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte. 
La dotazione finanziaria complessiva è di 671.493 €, a valere sui fondi PNRR di NODES.
 

Chi può partecipare

Team proponente è composto da almeno tre ricercatori, tra i quali viene individuato il Responsabile di Progetto. Il Team dovrà afferente a un Ateneo promotore del Bando, che ricopra il ruolo di Soggetto Spoke o di Affiliato dello Spoke. 


Iniziative ammissibili

I progetti presentati dovranno avere un importo tra 50.000 e 100.000 euro, una durata massima di 14 mesi ed essere realizzati all’interno degli Atenei affiliati allo Spoke. 


Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 5 ovvero rivolgersi alla gestione della medicina territoriale; all’ambito preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo (umano e veterinario); alla ricerca e sperimentazione clinica e pre-clinica e all’ambito farmaceutico e biomedicale (per uso umano e veterinario).
 

Tempistiche

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 12 Aprile 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La prima finestra di presentazione si chiuderà il 16 Giugno 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. 
Bando a graduatoria.
 

Modalità di presentazione

Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dai Responsabili di progetto inviandole alla mail di Spoke:
spoke5nodes@uniupo.it 

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Bando a Cascata per le imprese LINEA A – Spoke 5
Sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Le proposte progettuali presentate dalle imprese, dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte. 
La dotazione finanziaria complessiva è di 2.690.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES.
 

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa. Sostenibilità economico-finanziaria: saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.


Iniziative ammissibili

I progetti presentati dovranno avere un importo tra 150.000 euro (300.000 se presente una Grande Impresa) e 600.000 euro, una durata massima di 18 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES - comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese.


Agevolazione

Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, dell’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione.
 

Le sfide

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 5 ovvero rivolgersi alla gestione della medicina territoriale; all’ambito preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo (umano e veterinario); alla ricerca e sperimentazione clinica e pre-clinica e all’ambito farmaceutico e biomedicale (per uso umano e veterinario).
 

Tempistiche

Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 12 Aprile 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La prima finestra di presentazione si chiuderà il 30 Giugno 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. 
Bando a graduatoria.
Ciascuna impresa potrà presentare non più di 1 domanda di finanziamento a valere su ogni finestra di presentazione del bando a cascata – Linea A dello Spoke


Modalità di presentazione

Bando gestito in collaborazione con Unioncamere Piemonte.
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate sulla piattaforma:


webtelemaco.infocamere.it 



Consulta le FAQ dei bandi NODES disponibili a questa pagina

Leggi di più
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo

Eventi

Incontri
 - 
Updates Medicina Traslazionale

Il 25 Maggio 2023 si terrà il corso accreditato ECM ''Updates Medicina Traslazionale'' presso il Salone di Rappresentanza dell'Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo ad Alessandria in Via Venezia,16. 

 

L'evento si aprirà a partire dalle ore 14:00 con i Saluti Istituzionali da parte del Presidente della Scuola di Medicina prof. Gianluca Gaidano e dal Direttore del Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica prof. Leonardo Marchese.

Seguirà una Lectio Magistralis sulle diverse attività di ricerca svolte nell'ambito della Medicina Traslazionale dalle Unit Disease del DAIRI

Durante la lezione interverrà anche il prof. Marco Invernizzi, il quale presenterà una relazione su NODES-Spoke 5 ''Ricerca e Trasferimento tecnologico in ambito sanitario'' per favorire nuove collaborazioni. 

 

Iscriviti

 

 


Incontri
 - 
Martedì 9 Maggio il progetto NODES presenta a Lecce le opportunità per le imprese del Mezzogiorno: Salute, turismo e cultura.

L’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria e Università del Salento, presenterà a Lecce i bandi a cascata dello Spoke 5 (Industria della salute e Silver economy) e dello Spoke 3 (Industria del turismo e della cultura) del progetto NODES che metteranno a disposizione delle imprese del Mezzogiorno quasi 2,5 milioni di Euro.

 

L'evento “Salute, turismo e cultura: presentazione dei bandi del progetto PNRR-NODES dedicati alle imprese del Mezzogiorno” verrà ospitato presso il Rettorato dell’Università del Salento, partner di NODES per il SUD, martedì 9 maggio 2023 dalle 10:00 alle 12:00 (Piazza Tancredi 7, Lecce).

L'evento sarà in modalità mista, in presenza presso la sala conferenze del Rettorato e a distanza collegandosi a questo link: https://unisalento.it/bandinodes

 

 

Clicca qui per iscriverti

 


Incontri
 - 
Martedì 4 aprile presentazione dei bandi e delle attività nell’ambito dell’Industria della Salute e della silver economy - Spoke 5

L’evento è finalizzato alla presentazione delle attività dello Spoke 5 e dei bandi a cascata rivolti verso gli enti del territorio di NODES.

Presentazione della missione e delle tematiche dello Spoke 5

L’evento di lancio dello Spoke 5, organizzato da UPO, si terrà in presenza nell’Aula Magna dell’Università del Piemonte Orientale a Novara (Via Perrone n.18) martedì 4 aprile 2023 a partire dalle ore 10.30. Saranno presentati: il Progetto NODES nel suo complesso; l’organizzazione, la missione, gli obiettivi dello Spoke 5; il sito; i bandi e le iniziative a favore delle imprese. 

 

 


Incontri
 - 
Spoke 5, Industria della Salute e Silver Economy: Kick-off Meeting e Stakeholder Committee
Due tavoli di lavoro per l’avvio delle attività di ricerca dello Spoke 5 e per il coinvolgimento degli Stakeholders nel Committee. 

Mercoledì 30 Novembre 2022 si è tenuto il kick-off dello Spoke 5 dedicato all'Industria della Salute e alla SiIver Economy.

L’evento è stato organizzato da UPO, in presenza, nella Sala Consiglio del Campus Perrone a Novara con la partecipazione dei principali partner del progetto: UniTo, PoliTo, Polo bioPmed, Auxologico, AOU-Maggiore della Carità. Obiettivo dell’incontro, l’avvio delle attività sul progetto. In seguito al benvenuto del Coordinatore di progetto, il Professore Marco Invernizzi, è stata descritta la struttura di NODES e dello Spoke 5 e sono stati presentati la Scientific Road Map e il Piano della Comunicazione.

Nel pomeriggio il tavolo di lavoro ha coinvolto gli Stakeholder, cui è stato proposto di aderire formalmente allo Stakeholder Committee con il ruolo di membri attivi a supporto delle decisioni strategiche sui bandi a cascata rivolti agli enti esterni all’Ecosistema.

«Sono molto soddisfatto di questo evento di kick off dello Spoke 5», afferma Marco Invernizzi, coordinatore di progetto. «È stata un’ottima occasione per l’avvio dei lavori in maniera coordinata e costruttiva cogliendo anche l’opportunità di potersi incontrare in presenza»