Secondary agroindustry

Innovation in the food system of northwestern Italy

Discover more

Sostieni la Ricerca sull'Agroindustria Secondaria

Rispondi ai questionari delle ricercatrici e dei ricercatori dello Spoke 7

Scopri di più

Spoke 7. Secondary agroindustry

Spoke 7 will innovate the food system in Northwestern Italy by making companies more competitive in local, national and international markets

News

Notizie
 - 
Sostieni la ricerca rispondendo ai nostri questionari
Tre questionari per sostenere la ricerca in ambito agroindustria secondaria   I gruppi di ricerca dello Spoke 7 hanno messo a punto questionari aperti a tutti i consumatori e le consumatrici. I risultati ottenuti saranno preziosi per definire le future attività della ricerca in ambito agroindustria secondaria.   Le attività di ricerca, sviluppo ed innovazione dello Spoke riguardano tre macro-ambiti, "healthy", "green" e "smart" food, e sono volte principalmente a: sviluppare strategie per spingere le imprese verso la produzione di prodotti alimentari di alta qualità, salutari e sicuri; valorizzare i sottoprodotti della filiera agroalimentare, con l'obiettivo di ottenere produzioni alimentari sostenibili, attraverso l'applicazione dei principi dell'economia circolare, ma anche sviluppando modelli innovativi di comunicazione per incentivare l’adozione di stili di vita e di consumo più sani e sostenibili; sviluppare soluzioni innovative sostenute dai nuovi paradigmi di Industria 4.0 e 5.0 per la trasformazione intelligente, utili al controllo qualità degli alimenti, finalizzate al monitoraggio del processo e ad ottimizzare l’efficienza dell’intera filiera.   Per raggiungere questi obiettivi, è essenziale comprendere le esigenze e le aspettative dei consumatori nei confronti di prodotti ottenuti con ingredienti ad alto valore aggiunto o mediante tecnologie volte a migliorare l'impatto ambientale e il valore nutrizionale.   Per partecipare ai questionari occorre essere maggiorenni ed è sufficiente visitare i seguenti link: RICERCA DI METODI INNOVATIVI E SOSTENIBILI PER LA CONSERVAZIONE DELLA CARNE  Un questionario mirato alla raccolta di informazioni sulle preferenze dei consumatori riguardo alle nuove tecnologie per prolungare la durata di conservazione della carne. VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA FRUTTICOLA E VITIVINICOLA ATTRAVERSO IL SETTORE DELLA BIRRA ARTIGIANALE Rispondi al nostro questionario ed aiutaci ad esplorare il mondo di nuove birre sostenibili e locali. ETICHETTE ALIMENTARI: COSA CI POSSONO DIRE? Cosa possono rivelarti le etichette alimentari sui prodotti che acquisti e consumi ogni giorno? Partecipa al nostro breve questionario e aiuta chi fa ricerca a comprendere meglio le tue preferenze e aspettative riguardo alle etichette alimentari.   Il tuo contributo è prezioso per la ricerca scientifica!  

Notizie
 - 
Questionario: Etichette alimentari - cosa ci possono dire?
Come le etichette nutrizionali influenzano la scelta del consumatore   Cosa possono rivelarti le etichette alimentari sui prodotti che acquisti e consumi ogni giorno?   Partecipa al nostro breve questionario e aiuta chi fa ricerca a comprendere meglio le tue preferenze e aspettative riguardo alle etichette alimentari.   Un team di ricercatori dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e dell’Università degli Studi di Pavia sta svolgendo uno studio volto a indagare l'attitudine dei consumatori nei confronti delle etichette nutrizionali e come esse influenzino le scelte alimentari.   A tal fine è stato messo a punto un questionario con l’obiettivo principale di identificare quale sistema di etichettatura risulta più efficace nel comunicare in maniera chiara e comprensibile la qualità nutrizionale dei prodotti alimentari, guidando il consumatore verso scelte alimentari più sane e informate.   In questo questionario verrà chiesto di rispondere ad una serie di domande relative ai tratti della personalità, abitudini alimentari, caratteristiche socio-demografiche ed altri fattori che influenzano la comprensione delle informazioni riportate in etichetta.   Il questionario è aperto a tutti i partecipanti con età superiore ai 18 anni.   Per rispondere alle domande clicca il pulsante qui sotto!   VAI AL QUESTIONARIO

Notizie
 - 
Corsi di Formazione per il settore Agritech
Online le opportunità di formazione dello Spoke 7    Sono disponibili i corsi che Spoke 7 ha organizzato sul tema dell'innovazione nell'ambito dell'agroindustria secondaria. Le proposte dello Spoke 7 comprendono:  Strategie di sostenibilità in ambito vitivinicolo, un percorso di formazione aperto a tutti che permette di focalizzare l’attenzione su come la sostenibilità possa essere un fattore strategico e competitivo a livello territoriale.  Sanificazione aziendale: Tecnologie ed Approcci Sostenibili ha l'obiettivo di formare figure aziendali e consulenti che si occupano di sviluppare ed implementare sistemi di sanificazione ambientale efficienti; offrire una preparazione normativa/tecnica in materia che permetta ai partecipanti di affrontare le problematiche connesse alla gestione della sanificazione ambientale; comprendere il valore e l’importanza di un corretto utilizzo dei presidi; adempiere alle problematiche legate alla tutela dell’ambiente e gestione delle acque.  Circular Economy for Food offre un quadro teorico entro cui far evolvere le imprese. Si tratta di un percorso di approfondimento di importanti tematiche dello Spoke 7 – Agroindustria Secondaria, fra cui l'economia circolare, la comunicazione e lo sviluppo di idee innovative. Per conoscere tutte le iniziative, le modalità di iscrizione e i corsi è sufficiente cliccare al link sottostante   FORMAZIONE SPOKE 7

Notizie
 - 
Spoke 7 per la NOTTE DELLA RICERCA 2023
Notte della Ricerca 2023: ricerca per l'innovazione dell'agritech a Torino e Pavia   Torino, Vigevano e Pavia: ecco il triangolo in cui sono state ospitate tutte le iniziative che Spoke 7 ha dedicato per l'evento più importante di connessione tra il mondo della ricerca e il pubblico.   I gruppi di ricerca di Pavia hanno proposto ai visitatori un laboratorio del gusto.   L’obiettivo dell’iniziativa era raccogliere informazioni e rielaborarle per indagare le differenze nella percezione sensoriale del gusto con l’invecchiamento.   Al gruppo di partecipati, oltre 200 persone in tutta l’iniziativa, è stato proposto l’assaggio di una sostanza (PROP – 6-n propiltiouracile) contenete il gruppo chimico della tiourea presente nelle brassicacee (i.e.: broccoli, cavoli, ecc) e percepita da alcuni come amara e insapore da altri. Seguiva l’assaggio di un alimento a base del peperone di Voghera. L’assaggio del PROP ha permesso di classificare i visitatori per la percezione dell’amaro in “Taster” e “Non taster” mentre all’assaggio della focaccia ha consentito di identificare che era “sensibile al piccante” e chi era “insensibile al piccante” del peperone di Voghera.

Bandi

Eventi

Incontri
 - 
Favorire la crescita delle PMI del futuro: strategie e pratiche di Open Innovation per il successo aziendale
Una tavola rotonda per offrire alle imprese le opportunità dell'open innovation Strategie e pratiche di Open Innovation per il successo aziendale: ecco il tema centrale dell'evento dedicato alle imprese dal titolo Favorire la crescita delle PMI del futuro strategie e pratiche di Open Innovation per il successo aziendale organizzato dallo Spoke 7 in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e il Centro Estero Internazionale Piemonte.   La tavola rotonda, introdotta da Luisa Torri, responsabile scientifico dello Spoke 7 di NODES, inizierà alle ore 14.30 e vedrà numerosi ospiti discutere di come l'open innovation possa essere un'opportunità per il mondo dell'impresa, in particolare quello legato alle tematiche dell'agroindustria secondaria.   L'evento si terrà giovedì 30 Novembre 2023, ore 14:30-17 nella Sala Blu del Rettorato dell'Università degli Studi di Torino (Via Verdi 8 - Torino).    PROGRAMMA   14:30  Registrazione degli ospiti    14:45  Apertura lavori  Luisa Torri, Responsabile Scientifico, Spoke 7 - NODES   14:50 Introduzione alle strategie di Open Innovation: Carlo Boccazzi Varotto, Presidente, Hackability  Francesca Montagna, Associate professor of Innovation Management, POLITO Luca Bolognini - Director of Digital Engineering and Innovation, AizoOn Technology Consulting   15:50 Tavola Rotonda: “Orizzonti aperti: storie di successo nell'open innovation dalle start-up alle PMI Moderatore: Omar Safi, Project Manager of Market Intelligence and Strategic Markets Development Area , Ceipiemont Giuseppe Pacotto, CEO, Tesi Square Lorenzo Picco, Fondatore, Vortex  Ibrahim Osmani, CEO, Origosat Felice Fulvio Faraci, Presidente e Amministratore Delegato, Metroconsult   16:30 Discussione e conclusioni   Per iscrizioni cliccare qui sotto:   ISCRIVITI QUI   

Workshop
 - 
Diesamina: Design, Sperimentazione, Economica Circolare
Workshop di Design Sprint “Learning by Food Designing” Il 6 novembre la Cittadella Politecnica del Design e della Mobilità Sostenibile ospita Diesamina, il workshop di Design Sprint “Learning by Food Designing” destinato a studentesse e studenti della Laurea Triennale in Design Sostenibile per il Sistema Alimentare.   Diesamina è organizzato dal gruppo di ricerca del Polito Food Design Lab del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.   Tra Design, Economia Circolare e Cibo, i partecipanti saranno coinvolti in attività progettuali - creative e pratiche - rivolte ad individuare nuovi concept di prodotti alimentari innovativi, in grado di valorizzare le eccedenze e i sotto prodotti generati dall’agroindustria del territorio.   Utilizzando il cibo come “materiale per il design” gli studenti coinvolti metteranno in pratica le competenze apprese durante la loro formazione, riflettendo sulle connessioni tra i principi dell’economia circolare per il cibo, il food design e la sostenibilità sociale ed ambientale.   Le attività del workshop si integrano ai temi dello Spoke 7, in particolare per quanto riguarda la capacità di applicare i principi dell’economia circolare del cibo – quali il riuso e recupero: partendo da eccedenze o sottoprodotti intercettabili nel settore dell’agroindustria secondaria fruttifera del territorio si proverà a definire nuovi concept di prodotti edibili.

Incontri
 - 
Matching Event online per aziende dell’Agroindustria Secondaria
Matching Event online per aziende dell’agrifood Sei un fornitore e vuoi offrire servizi specialistici per l'innovazione?   Sei un’azienda che opera nel settore della trasformazione alimentare e intendi investire in consulenza per innovare la tua attività?   I bandi Linea B di NODES possono essere una risposta alle tue esigenze!   Lo Spoke 7 - Agroindustria Secondaria di NODES sta organizzando un matching event online, con l'obiettivo di far incontrare domanda e offerta di servizi/consulenza per l'innovazione in ambito agrifood.   RIVEDI L'EVENTO:   Ecco le regole: Compila il form con i tuoi dati e iscriviti Prepara una presentazione (avrai 3 minuti a disposizione, il template lo forniamo noi) Salva la data: 9 ottobre ore 16:30   Se non hai una presentazione potrai comunque partecipare all’evento per scoprire le opportunità a disposizione, sarà sufficiente iscriverti.   Lo Spoke 7 ti ricontatterà nei giorni successivi per valutare insieme la possibile risposta alle tue esigenze.   info: info.Spoke7@ecs-nodes.eu     RIVEDI L'EVENTO

Incontri
 - 
NOTTE DELLA RICERCA 2023: Tutti gli eventi di Spoke 7
Notte della Ricerca 2023: Tutti gli eventi di Spoke 7 a Torino e Pavia Il 29 settembre 2023 è la data dell'evento della ricerca più importante per l'Unione Europea: la Notte della Ricerca.   Quest'anno Torino e Pavia ospiteranno eventi dello Spoke 7, che sarà presente a Torino nell'area dei Giardini Reali nello spazio dedicato a NODES.   Le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori, oltre a rispondere a domande sulle curiosità della ricerca condotta nell'ambito dell'Agroindustria Secondaria, saranno presenti alla Unight ai presenti di rispondere a tre questionari:  ETICHETTE ALIMENTARI: COSA CI POSSONO DIRE? - a cura di UNISG e UNIPV VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA FRUTTICOLA E VITIVINICOLA ATTRAVERSO IL SETTORE DELLA BIRRA ARTIGIANALE - a cura di UNISG RICERCA DI METODI INNOVATIVI E SOSTENIBILI PER LA CONSERVAZIONE DELLA CARNE a cura di UNITO e UNISG Clicca sui titoli e contribuisci alla ricerca sulle nostre tematiche!   Dalle 19:30 alle 20:50 Spoke 7 sarà ospite del Caffè Scientifico (Area C3) dedicato a NODES con due interventi in cui verranno presentate alcune delle iniziative di ricerca dello Spoke.   L'Università di Pavia nell'ambito di Sharper ospiterà invece due interessanti iniziative dalle 14.00- alle 23.45: 29 settembre Stand al Castello Visconteo "Scienza in castello" - Laboratorio assaggio del peperone di Voghera e analisi del gusto per adulti e bambini (Bottone-De Luca-Semino)  29 settembre Stand al Castello Visconteo - Le varietà tradizionali: un tesoro da riscoprire e custodire, con giochi per bambini e ragazzi e mostra di varietà tradizionali per tutti (Landoni)