Stato Bando
Bando a Cascata per le imprese LINEA A – Mezzogiorno – Spoke 5
Sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Le proposte progettuali presentate dalle imprese, dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte.  La dotazione finanziaria complessiva è di 1.115.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES.   Chi può partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e le Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa con altre imprese.  Sostenibilità economico-finanziaria: saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato. Iniziative ammissibili I progetti presentati dovranno avere un importo tra 150.000 euro (300.000 se presente una Grande Impresa) e 600.000 euro, una durata massima di 15 mesi ed essere realizzati nel territorio del Mezzogiorno ovvero in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, l’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione. Le sfide Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 5 ovvero rivolgersi alla gestione della medicina territoriale; all’ambito preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo (umano e veterinario); alla ricerca e sperimentazione clinica e pre-clinica e all’ambito farmaceutico e biomedicale (per uso umano e veterinario).   Tempistiche Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 15 Maggio 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La prima finestra di presentazione si chiuderà il 30 Settembre 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. Bando a graduatoria. Ciascuna impresa potrà presentare non più di 1 domanda di finanziamento a valere su ogni finestra di presentazione del bando a cascata – Linea A – Mezzogiorno dello Spoke.   Modalità di presentazione Bando gestito in collaborazione con Unioncamere Piemonte. Le domande di finanziamento dovranno essere presentate sulla piattaforma: webtelemaco.infocamere.it  Consulta le FAQ dei bandi NODES disponibili a questa pagina
Leggi di più
5. Industria della salute e silver economy
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Bando a Cascata per le imprese LINEA B – Spoke 5 - IIª finestra
Sostegno all’accesso a servizi di innovazione sull’ambito dello Spoke. Le domande di finanziamento richieste dalle imprese riguardano percorsi di investimento in innovazione sull’ambito dello Spoke con l'acquisizione di servizi avanzati e qualificati individuati nel “Catalogo dell’Ecosistema NODES “. La dotazione finanziaria complessiva è di: 1.630.000 € a valere sui fondi PNRR di NODES.   Chi può partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI). Non sono ammissibili le Grandi Imprese. Sostenibilità economico-finanziaria: saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato. Iniziative ammissibili I servizi presentati dovranno avere un importo tra 15.000 e 80.000 euro, una durata massima di 12 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES - comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese. Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l'intensità massima è del 50% sulle spese ammissibili, con un importo massimo concedibile per singolo beneficiario pari a 60.000 euro cumulabile con più servizi finanziati sulla sola Linea B. Le sfide I servizi dovranno rientrare negli ambiti dello Spoke 5 ovvero rivolgersi alla gestione della medicina territoriale; all’ambito preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo (umano e veterinario); alla ricerca e sperimentazione clinica e pre-clinica e all’ambito farmaceutico e biomedicale (per uso umano e veterinario). Tempistiche Le domande per la seconda finestra di finanziamento possono essere presentate a partire dal 1 settembre 2023. La seconda finestra di presentazione del bando si chiuderà il 31 Ottobre 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. Bando a graduatoria. Ciascuna impresa potrà presentare non più 3 domande a valere su bando a cascata – Linea B di uno specifico Spoke. Modalità di presentazione Bando gestito in collaborazione con Unioncamere Piemonte. Le domande di finanziamento dovranno essere presentate sulla piattaforma: webtelemaco.infocamere.it  Consulta le FAQ dei bandi NODES disponibili a questa pagina
Leggi di più
5. Industria della salute e silver economy
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Bando a Cascata per le imprese LINEA A – Spoke 5 - IIª finestra
Sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Le proposte progettuali presentate dalle imprese, dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte.  La dotazione finanziaria complessiva è di 2.690.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES.   Chi può partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa. Sostenibilità economico-finanziaria: saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato. Iniziative ammissibili I progetti presentati dovranno avere un importo tra 150.000 euro (300.000 se presente una Grande Impresa) e 600.000 euro, una durata massima di 15 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES - comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese. Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, dell’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione.   Le sfide Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 5 ovvero rivolgersi alla gestione della medicina territoriale; all’ambito preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo (umano e veterinario); alla ricerca e sperimentazione clinica e pre-clinica e all’ambito farmaceutico e biomedicale (per uso umano e veterinario).   Tempistiche Le domande per la seconda finestra di finanziamento possono essere presentate a partire dal 1 settembre 2023. La seconda finestra di presentazione del bando si chiuderà il 31 Ottobre 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. Bando a graduatoria. Ciascuna impresa potrà presentare non più di 1 domanda di finanziamento a valere su ogni finestra di presentazione del bando a cascata – Linea A dello Spoke Modalità di presentazione Bando gestito in collaborazione con Unioncamere Piemonte. Le domande di finanziamento dovranno essere presentate sulla piattaforma: webtelemaco.infocamere.it  Consulta le FAQ dei bandi NODES disponibili a questa pagina
Leggi di più
5. Industria della salute e silver economy
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Attivo
Avviso Industrial PhD
Manifestazioni di Interesse a co-progettare percorsi di dottorato industriale – Spoke 5 AGGIORNAMENTO del 16.06.2023 È disponibile la graduatoria delle proposte pervenute.    L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle Imprese che intendano promuovere l’attivazione di n. 6 Dottorati di Ricerca coerenti con i loro fabbisogni di innovazione e ricerca, con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke n. 5, con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES. Le risorse complessive di 320.149,00,00 € a finanziamento di 6 borse di dottorato, a valere sui fondi PNRR di NODES, saranno quindi destinate a progetti proposti dalle imprese, applicati al settore economico di loro riferimento, e finalizzati alla realizzazione di attività di ricerca congiunte con l’Università, nell’ambito di percorsi di dottorato che saranno specificamente attivati.   Chi può partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia). Iniziative ammissibili I progetti proposti dovranno avere durata triennale coincidente con il periodo di attivazione effettiva della borsa di dottorato, dovranno prevedere periodi di studio e ricerca in impresa da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi e un eventuale periodo di studio e ricerca all’estero da un minimo di 6 a un massimo di 12 mesi, ed essere realizzati in collaborazione con gli Atenei affiliati allo Spoke. Le sfide Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 5 ovvero rivolgersi alla gestione della medicina territoriale; all’ambito preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo (umano e veterinario); alla ricerca e sperimentazione clinica e pre-clinica e all’ambito farmaceutico e biomedicale (per uso umano e veterinario). Tempistiche Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 04 Maggio 2023 sino al 9 Giugno 2023. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.   Modalità di presentazione Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spokespoke5nodes@uniupo.it  
Leggi di più
5. Industria della salute e silver economy
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Chiuso
Bando PoC Accademici – Spoke 5
Sostegno progetti di Proof of Concept (PoC) a più ad alto impatto sociale ed economico per la costituzione di nuove realtà imprenditoriali. Le proposte progettuali presentate da gruppi di ricercatori dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte.  La dotazione finanziaria complessiva è di 671.493 €, a valere sui fondi PNRR di NODES.   Chi può partecipare Team proponente è composto da almeno tre ricercatori, tra i quali viene individuato il Responsabile di Progetto. Il Team dovrà afferente a un Ateneo promotore del Bando, che ricopra il ruolo di Soggetto Spoke o di Affiliato dello Spoke.  Iniziative ammissibili I progetti presentati dovranno avere un importo tra 50.000 e 100.000 euro, una durata massima di 14 mesi ed essere realizzati all’interno degli Atenei affiliati allo Spoke.  Le sfide Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 5 ovvero rivolgersi alla gestione della medicina territoriale; all’ambito preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo (umano e veterinario); alla ricerca e sperimentazione clinica e pre-clinica e all’ambito farmaceutico e biomedicale (per uso umano e veterinario).   Tempistiche Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 12 Aprile 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La prima finestra di presentazione si chiuderà il 16 Giugno 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.  Bando a graduatoria.   Modalità di presentazione Le Domande di Partecipazione dovranno essere presentate dai Responsabili di progetto inviandole alla mail di Spoke:spoke5nodes@uniupo.it 
Leggi di più
5. Industria della salute e silver economy
Date
Data di apertura bando
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza
State
Stato bando
Chiuso