Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Sostieni la ricerca rispondendo ai nostri questionari
Tre questionari per sostenere la ricerca in ambito agroindustria secondaria   I gruppi di ricerca dello Spoke 7 hanno messo a punto questionari aperti a tutti i consumatori e le consumatrici. I risultati ottenuti saranno preziosi per definire le future attività della ricerca in ambito agroindustria secondaria.   Le attività di ricerca, sviluppo ed innovazione dello Spoke riguardano tre macro-ambiti, "healthy", "green" e "smart" food, e sono volte principalmente a: sviluppare strategie per spingere le imprese verso la produzione di prodotti alimentari di alta qualità, salutari e sicuri; valorizzare i sottoprodotti della filiera agroalimentare, con l'obiettivo di ottenere produzioni alimentari sostenibili, attraverso l'applicazione dei principi dell'economia circolare, ma anche sviluppando modelli innovativi di comunicazione per incentivare l’adozione di stili di vita e di consumo più sani e sostenibili; sviluppare soluzioni innovative sostenute dai nuovi paradigmi di Industria 4.0 e 5.0 per la trasformazione intelligente, utili al controllo qualità degli alimenti, finalizzate al monitoraggio del processo e ad ottimizzare l’efficienza dell’intera filiera.   Per raggiungere questi obiettivi, è essenziale comprendere le esigenze e le aspettative dei consumatori nei confronti di prodotti ottenuti con ingredienti ad alto valore aggiunto o mediante tecnologie volte a migliorare l'impatto ambientale e il valore nutrizionale.   Per partecipare ai questionari occorre essere maggiorenni ed è sufficiente visitare i seguenti link: RICERCA DI METODI INNOVATIVI E SOSTENIBILI PER LA CONSERVAZIONE DELLA CARNE  Un questionario mirato alla raccolta di informazioni sulle preferenze dei consumatori riguardo alle nuove tecnologie per prolungare la durata di conservazione della carne. VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA FRUTTICOLA E VITIVINICOLA ATTRAVERSO IL SETTORE DELLA BIRRA ARTIGIANALE Rispondi al nostro questionario ed aiutaci ad esplorare il mondo di nuove birre sostenibili e locali. ETICHETTE ALIMENTARI: COSA CI POSSONO DIRE? Cosa possono rivelarti le etichette alimentari sui prodotti che acquisti e consumi ogni giorno? Partecipa al nostro breve questionario e aiuta chi fa ricerca a comprendere meglio le tue preferenze e aspettative riguardo alle etichette alimentari.   Il tuo contributo è prezioso per la ricerca scientifica!  
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Questionario: Etichette alimentari - cosa ci possono dire?
Come le etichette nutrizionali influenzano la scelta del consumatore   Cosa possono rivelarti le etichette alimentari sui prodotti che acquisti e consumi ogni giorno?   Partecipa al nostro breve questionario e aiuta chi fa ricerca a comprendere meglio le tue preferenze e aspettative riguardo alle etichette alimentari.   Un team di ricercatori dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e dell’Università degli Studi di Pavia sta svolgendo uno studio volto a indagare l'attitudine dei consumatori nei confronti delle etichette nutrizionali e come esse influenzino le scelte alimentari.   A tal fine è stato messo a punto un questionario con l’obiettivo principale di identificare quale sistema di etichettatura risulta più efficace nel comunicare in maniera chiara e comprensibile la qualità nutrizionale dei prodotti alimentari, guidando il consumatore verso scelte alimentari più sane e informate.   In questo questionario verrà chiesto di rispondere ad una serie di domande relative ai tratti della personalità, abitudini alimentari, caratteristiche socio-demografiche ed altri fattori che influenzano la comprensione delle informazioni riportate in etichetta.   Il questionario è aperto a tutti i partecipanti con età superiore ai 18 anni.   Per rispondere alle domande clicca il pulsante qui sotto!   VAI AL QUESTIONARIO
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Corsi di Formazione per il settore Agritech
Online le opportunità di formazione dello Spoke 7    Sono disponibili i corsi che Spoke 7 ha organizzato sul tema dell'innovazione nell'ambito dell'agroindustria secondaria. Le proposte dello Spoke 7 comprendono:  Strategie di sostenibilità in ambito vitivinicolo, un percorso di formazione aperto a tutti che permette di focalizzare l’attenzione su come la sostenibilità possa essere un fattore strategico e competitivo a livello territoriale.  Sanificazione aziendale: Tecnologie ed Approcci Sostenibili ha l'obiettivo di formare figure aziendali e consulenti che si occupano di sviluppare ed implementare sistemi di sanificazione ambientale efficienti; offrire una preparazione normativa/tecnica in materia che permetta ai partecipanti di affrontare le problematiche connesse alla gestione della sanificazione ambientale; comprendere il valore e l’importanza di un corretto utilizzo dei presidi; adempiere alle problematiche legate alla tutela dell’ambiente e gestione delle acque.  Circular Economy for Food offre un quadro teorico entro cui far evolvere le imprese. Si tratta di un percorso di approfondimento di importanti tematiche dello Spoke 7 – Agroindustria Secondaria, fra cui l'economia circolare, la comunicazione e lo sviluppo di idee innovative. Per conoscere tutte le iniziative, le modalità di iscrizione e i corsi è sufficiente cliccare al link sottostante   FORMAZIONE SPOKE 7
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Spoke 7 per la NOTTE DELLA RICERCA 2023
Notte della Ricerca 2023: ricerca per l'innovazione dell'agritech a Torino e Pavia   Torino, Vigevano e Pavia: ecco il triangolo in cui sono state ospitate tutte le iniziative che Spoke 7 ha dedicato per l'evento più importante di connessione tra il mondo della ricerca e il pubblico.   I gruppi di ricerca di Pavia hanno proposto ai visitatori un laboratorio del gusto.   L’obiettivo dell’iniziativa era raccogliere informazioni e rielaborarle per indagare le differenze nella percezione sensoriale del gusto con l’invecchiamento.   Al gruppo di partecipati, oltre 200 persone in tutta l’iniziativa, è stato proposto l’assaggio di una sostanza (PROP – 6-n propiltiouracile) contenete il gruppo chimico della tiourea presente nelle brassicacee (i.e.: broccoli, cavoli, ecc) e percepita da alcuni come amara e insapore da altri. Seguiva l’assaggio di un alimento a base del peperone di Voghera. L’assaggio del PROP ha permesso di classificare i visitatori per la percezione dell’amaro in “Taster” e “Non taster” mentre all’assaggio della focaccia ha consentito di identificare che era “sensibile al piccante” e chi era “insensibile al piccante” del peperone di Voghera.
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Questionario: Ricerca di metodi innovativi e sostenibili per la conservazione della carne
Innovazioni sulla conservazione della carne L’orientamento dell’industria alimentare verso l’adozione di specifiche innovazioni è legato all’accettabilità dei consumatori.   I ricercatori dell’Università di Torino (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Dipartimento di Scienze Veterinarie) e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo stanno conducendo uno studio con l’obiettivo di raccogliere le opinioni dei consumatori relativamente alle innovazioni tecnologiche che portano ad allungare il periodo di conservazione della carne.   A tal fine è stato predisposto un questionario che permetterà di raccogliere le opinioni dei consumatori dal titolo: Innovazioni sulla conservazione della carne.   Per rispondere alle domande del questionario clicca QUI!   Il tuo contributo sarà di grande importanza per la ricerca e per orientare le imprese verso le diverse innovazioni su cui sta lavorando la ricerca scientifica, come l’utilizzo di antiossidanti naturali o estratti vegetali durante la fase di preparazione degli hamburger, oppure la creazione di un sottile strato edibile attorno al prodotto utilizzando proteine di soia o gelatine di origine naturale. RISPONDI AL QUESTIONARIO