Incontri
5. Industria della salute e silver economy
Updates Medicina Traslazionale

Il 25 Maggio 2023 si terrà il corso accreditato ECM ''Updates Medicina Traslazionale'' presso il Salone di Rappresentanza dell'Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo ad Alessandria in Via Venezia,16. 

 

L'evento si aprirà a partire dalle ore 14:00 con i Saluti Istituzionali da parte del Presidente della Scuola di Medicina prof. Gianluca Gaidano e dal Direttore del Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica prof. Leonardo Marchese.

Seguirà una Lectio Magistralis sulle diverse attività di ricerca svolte nell'ambito della Medicina Traslazionale dalle Unit Disease del DAIRI

Durante la lezione interverrà anche il prof. Marco Invernizzi, il quale presenterà una relazione su NODES-Spoke 5 ''Ricerca e Trasferimento tecnologico in ambito sanitario'' per favorire nuove collaborazioni. 

 

Iscriviti

 

 

Incontri
5. Industria della salute e silver economy
Martedì 9 Maggio il progetto NODES presenta a Lecce le opportunità per le imprese del Mezzogiorno: Salute, turismo e cultura.

L’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria e Università del Salento, presenterà a Lecce i bandi a cascata dello Spoke 5 (Industria della salute e Silver economy) e dello Spoke 3 (Industria del turismo e della cultura) del progetto NODES che metteranno a disposizione delle imprese del Mezzogiorno quasi 2,5 milioni di Euro.

 

L'evento “Salute, turismo e cultura: presentazione dei bandi del progetto PNRR-NODES dedicati alle imprese del Mezzogiorno” verrà ospitato presso il Rettorato dell’Università del Salento, partner di NODES per il SUD, martedì 9 maggio 2023 dalle 10:00 alle 12:00 (Piazza Tancredi 7, Lecce).

L'evento sarà in modalità mista, in presenza presso la sala conferenze del Rettorato e a distanza collegandosi a questo link: https://unisalento.it/bandinodes

 

 

Clicca qui per iscriverti

 

Incontri
5. Industria della salute e silver economy
Martedì 4 aprile presentazione dei bandi e delle attività nell’ambito dell’Industria della Salute e della silver economy - Spoke 5

L’evento è finalizzato alla presentazione delle attività dello Spoke 5 e dei bandi a cascata rivolti verso gli enti del territorio di NODES.

Presentazione della missione e delle tematiche dello Spoke 5

L’evento di lancio dello Spoke 5, organizzato da UPO, si terrà in presenza nell’Aula Magna dell’Università del Piemonte Orientale a Novara (Via Perrone n.18) martedì 4 aprile 2023 a partire dalle ore 10.30. Saranno presentati: il Progetto NODES nel suo complesso; l’organizzazione, la missione, gli obiettivi dello Spoke 5; il sito; i bandi e le iniziative a favore delle imprese. 

 

 

Incontri
5. Industria della salute e silver economy
Spoke 5, Industria della Salute e Silver Economy: Kick-off Meeting e Stakeholder Committee
Due tavoli di lavoro per l’avvio delle attività di ricerca dello Spoke 5 e per il coinvolgimento degli Stakeholders nel Committee. 

Mercoledì 30 Novembre 2022 si è tenuto il kick-off dello Spoke 5 dedicato all'Industria della Salute e alla SiIver Economy.

L’evento è stato organizzato da UPO, in presenza, nella Sala Consiglio del Campus Perrone a Novara con la partecipazione dei principali partner del progetto: UniTo, PoliTo, Polo bioPmed, Auxologico, AOU-Maggiore della Carità. Obiettivo dell’incontro, l’avvio delle attività sul progetto. In seguito al benvenuto del Coordinatore di progetto, il Professore Marco Invernizzi, è stata descritta la struttura di NODES e dello Spoke 5 e sono stati presentati la Scientific Road Map e il Piano della Comunicazione.

Nel pomeriggio il tavolo di lavoro ha coinvolto gli Stakeholder, cui è stato proposto di aderire formalmente allo Stakeholder Committee con il ruolo di membri attivi a supporto delle decisioni strategiche sui bandi a cascata rivolti agli enti esterni all’Ecosistema.

«Sono molto soddisfatto di questo evento di kick off dello Spoke 5», afferma Marco Invernizzi, coordinatore di progetto. «È stata un’ottima occasione per l’avvio dei lavori in maniera coordinata e costruttiva cogliendo anche l’opportunità di potersi incontrare in presenza»