NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile

L'ecosistema dell’innovazione da oltre 112 milioni di euro per il territorio, dal Nord Ovest al Sud d'Italia.

Scopri il progetto

NODES Venture Booster Program

Prende il via il percorso di accelerazione per sostenere startup e team imprenditoriali impegnati nella doppia transizione digitale ed ecologica.

Scopri l'iniziativa

NODES alla Notte della Ricerca 2025

L'Ecosistema a Torino, Pavia, Busto Arsizio e Aosta con i ricercatori. 

Scopri cos'è successo

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli satelliti, Space4You per l'Aerospazio NODES Spoke 1.

Scopri Spoke 1

Tecnologie verdi e sostenibilità industriale

ll futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile.

Scopri Spoke 2

Industria del turismo e della cultura

Digitalizzazione dell'industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Scopri Spoke 3

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri Spoke 4

Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri Spoke 5

Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri Spoke 6

Agroindustria secondaria

L'innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d'Italia.

Scopri Spoke 7

News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
NODES e UNIGHT 2025: a Torino ricerca, innovazione e sostenibilità in dialogo con la città
A Torino un weekend intenso all'insegna della ricerca con UNIGHT – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che ha trasformato il capoluogo piemontese in un grande laboratorio a cielo aperto. Oltre 350 attività hanno animato il Castello del Valentino, l’Orto Botanico e altri spazi cittadini con mostre, esperimenti, performance e incontri pensati per avvicinare tutti – dai più piccoli agli adulti – al mondo della ricerca.   L’iniziativa, promossa da Politecnico e Università di Torino con il sostegno di Comune e Regione, ha raccontato non solo i successi, ma anche il lavoro quotidiano fatto di tentativi, ostacoli ed errori. Un invito a guardare la scienza come un processo vivo e imperfetto, che cresce proprio grazie alle sue sfide. All’interno di questo ricco programma, NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile ha proposto attività che hanno unito innovazione, sostenibilità e partecipazione, tra mostre, laboratori e stand istituzionali.

Notizie
 - 
NODES a Expo Osaka 2025: tre giorni di innovazione e relazioni internazionali
Dal 2 al 4 ottobre 2025, NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile porta a Expo Osaka 2025 la voce e la visione dell'Ecosistema all’interno del Padiglione Italia del Ministero dell’Università e della Ricerca. Tre giornate intense, protagonisti di un palcoscenico internazionale dell’innovazione, tra ricerca aerospaziale, mobilità sostenibile e nuove opportunità di cooperazione globale. Al centro, il dialogo tra ricerca, imprese e istituzioni, con il Piemonte e il Nord-Ovest protagonisti di una visione di futuro sostenibile. La giornata inaugurale del 2 ottobre intitolata "Volare" ha visto riunite alcune delle principali voci istituzionali e accademiche: l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia all’Expo; il Rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati; il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio; il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo; il Direttore Generale di MOST Gianmarco Montanari.   Insieme a loro, l’intervento della Direttrice Generale di NODES, Chiara Ferroni, ha dato sostanza al ruolo dell’Ecosistema come modello di innovazione aperto, inclusivo ricordando come l’innovazione sia una leva per lo sviluppo territoriale, un concreto strumento di attuazione del PNRR e un modello capace di ispirare collaborazioni internazionali: “Ricerca che diventa innovazione, innovazione che diventa impatto” - con queste parole ha sintetizzato la missione di NODES, un ecosistema che unisce università, imprese e tutto il territorio per affrontare le grandi sfide del nostro tempo.

Notizie
 - 
EXPO Osaka 2025 - Spoke 1 presenta la ricerca e l'innovazione per il settore aerospaziale
Spoke 1 NODES, in occasione dell'EXPO 2025 di Osaka, presenta lo stato del settore aerospaziale e l'apporto del sistema del Nord Ovest d'Italia nella grande crescita degli investimenti in un settore in grande cambiamento, che presenta sfide crescenti. Durante il talk "Wings of Innovation", organizzato da Politecnico di Torino presso il Padiglione Italia, Spoke 1 Aerospazio e mobilità sostenibile ha presentato ad una platea internazionale, a colleghi/e ricercatori/trici delle più importanti università giapponesi, il ruolo del sistema Italiano e in particolare la grande quantità e qualità di attori presenti nei territori del nord ovest. Giuseppe Scellato, coordinatore scientifico di Spoke 1, ha messo enfasi particolare sulle attività dello Spoke e sul suo ruolo come motore di innovazione, grazie ai consistenti investimenti in ricerca applicata, ricerca industriale e formazione. Durante il talk, il professor Scellato ha mostrato le attività di ricerca del Flagship Space4You, ma anche le attività nate dai bandi dell'ecosistema, come i progetti industriali portati avanti da aziende del settore, e i Proof of Concept accademici, frutto della proprietà intellettuale generata da ricercatrici e ricercatori di NODES, nonché Startup e Spin-off nati dalle attività di Spoke. Al talk ha partecipato inoltre il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile "MOST", con ricercatrici e ricercatori dello Spoke 1 "Air mobility".  

Notizie
 - 
NEWBREATH alla Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori al Castello del Valentino
UNIGHT2025 al Castello del Valentino di Torino  UNIGHT si è tenuto a Torino il 26 e 27 settembre 2024, in contemporanea con molte altre città europee, invitando il pubblico a celebrare insieme la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Un'occasione immersiva per entrare nel mondo della ricerca, pensata per stimolare una partecipazione attiva al percorso scientifico e offrire la possibilità di conoscere da vicino i risultati ottenuti, scoprendone il valore e l'impatto sulla vita di tutti i giorni.    Le sfide dell'ingegneria per la salute respiratoria    Tra le 350 attività proposte, i ricercatori e le ricercatrici del Research Module NEWBREATH hanno proposto ''A TUTTO FLUSSO'': Il puzzle della ventilazione'' un giorno di costruzione per grandi e piccoli, in cui i partecipanti sono invitati ad assemblare nel minor tempo possibile un circuito di ventilazione utilizzando componenti reali.  La sfida proposta ha riscosso molto successo, e ha dato l'opportunità, ai più grandi, di conoscere le attività svolte nella ricerca di NEWBREATH svolta al Politecnico di Torino, e ai più piccoli, di misurarsi con attività di logica per guadagnarsi un posto nella TOP 5 della Notte.   

Boost your competence

1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Hydrogen Technology Innovation Day | 2a edizione
Titolare
Competence Center CIM4.0
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Imprese
Professionisti settore
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Workshop
Hub Nodes
NODES Venture Booster Program
Titolare
Ecosistema NODES in collaborazione con LifeGate Way
Acceleration
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
PoC Accademici
Start-up
Team imprenditoriali
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud

Workshop
 - 
GREEN ATTRACTION: I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo
Sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9.45 alle 16.00, si terrà a Verbania, presso VILLA GIULIA, la giornata di studi “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.    Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere.    I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.    Queste tematiche verranno approfondite nel corso della giornata al fine di aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali; l’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto.    Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.    SHORT-TALKS - Deadline 22 settembre 2025  Sono disponibili 5/6 slots di circa 20 minuti l’uno, di cui una parte riservata all’illustrazione della problematica e una parte di confronto con i relatori e i presenti    Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare a mezzo email entro il 22.09.2025 a turismo@villataranto.it titolo e abstract di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si intendono presentare e discutere. Il Comitato scientifico dell’evento valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studi. Il Comitato Scientifico è composto da: Roberta Lombardi (Direttore Dip DISSTE Università Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Università Piemonte Orientale), Andrea Cottini (Direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto) Registrazione obbligatoria al link  

Conferenze
 - 
Doughnut Economics Festival: Rethinking tourism for shared well-being
Il 15 ottobre 2025 presso l'Università degli Studi dell'Insubria, sede di Como Sant'Abbondio, si terrà la seconda edizione italiana del Doughnut Economics Festival, dedicata al tema “Ripensare il turismo per il benessere condiviso”. La giornata riunirà studiosi, istituzioni, operatori e cittadini per riflettere insieme sulle sfide dell’overtourism e sulle opportunità di un turismo sostenibile e inclusivo. L’obiettivo è promuovere un nuovo modello che unisca benessere sociale e rispetto dei limiti ambientali. I sessione evento      La sessione del mattino sarà dedicata a porre le basi concettuali e ad avviare il dialogo sui nodi più urgenti. Dopo i saluti istituzionali, si alterneranno due interventi introduttivi: il primo dedicato alla finanza etica, il secondo alla spiegazione dei principi dell’economia della ciambella. Seguirà un ampio approfondimento sul turismo alla luce della sostenibilità e dell’inclusività e le sue criticità: il professor Colangelo offrirà alcune riflessioni sul turismo di lago, mentre il professor Galmarini e un gruppo di studenti presenteranno un work in progress sul lavoro di ricerca sul campo che stanno conducendo. A seguire, la professoressa Cortelezzi analizzerà il problema dell’overtourism, e la professoressa Pozzo si concentrerà sul rapporto tra turismo e limiti ambientali. La mattinata terminerà con la presentazione di un progetto pilota di cineturismo sul Lago di Como, proposto dall’associazione Sentiero dei Sogni con la Camera di Commercio di Como e la Fondazione Volta, e con una tavola rotonda che vedrà il confronto diretto tra rappresentanti delle istituzioni locali e imprenditori del territorio sui temi suindicati.    II sessione evento La sessione pomeridiana offrirà invece uno sguardo sul ruolo del terzo settore e sull’impresa sociale nel turismo, con la presentazione del progetto TOPUp a cura di Antonella Cuppari e l’intervento delle ricercatrici di EURICSE, Giulia Galera e Giulia Tallarini. Seguirà la presentazione della Villa del Grumello, raccontata da Chiara Bignami come esempio di luogo di cultura e creatività aperto al mondo. Infine, l’ultima parte della giornata sarà dedicata al tema “Governare il turismo: strategie e proposte a livello territoriale”, con la facilitazione di Vanessa Vaio e la presentazione di esperienze concrete come il Progetto Volta a Brunate, il Progetto Girasole a Lecco e le attività di Viaggi e Miraggi, realtà impegnata nel turismo responsabile.   L'evento è aperto a tutti, per registrarsi inquadrare il codice QR presente sulla locandina.    

Conferenze
 - 
Gender Pay Gap and the new EU Directive. New challenges for equity in Varese Province
Lunedì 13 ottobre 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso la Sala Convegni di Villa Recalcati - Piazza Libertà 1, Varese si terrà il convegno dal titolo: Gender Pay Gap and the new EU Directive. New challenges for equity in Varese Province.    L’evento è organizzato dall’ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Varese e dall’Università degli Studi dell’Insubria con la collaborazione di  CGIL Varese, Cisl dei Laghi, Uil Lombardia, CNA, Confapi Varese, Confartigianato Varese, Concommercio Varese, Confcooperative Insubria, Confesercenti Lombardia, Confindustria Varese.   L’incontro ha l’obiettivo di presentare le novità introdotte dalle Direttiva UE 2023/970, che impone ai datori di lavoro nuovi obblighi in tema di trasparenza della retribuzione e introduce precise modalità di determinazione dei criteri per le progressioni economiche, intervenendo anche nella fase i instaurazione del rapporto di lavoro, al fine di promuovere una migliore applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne.   L’analisi delle novità introdotte dalla direttiva verrà collocata nel quadro più ampio delle politiche europee in materia di parità di genere e non discriminazione, e verrà contestualizzata nel contesto locale della provincia di Varese.   Il percorso è organizzato nell’ambito del progetto NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile), finanziato su fondi PNRR, volto a supportare la crescita sostenibile e la transizione digitale delle imprese, con l’obiettivo di aiutare le imprese del territorio a conoscere il nuovo quadro normativo in materia di trasparenza retributiva e sostenerle nell’articolazione di strategie efficaci.   L’incontro è rivolto a imprenditori/amministratori e responsabili aziendali di funzioni interessate (responsabili sistemi di gestione, sustainability manager, manager HSE, ecc…), consulenti, professionisti, studenti, ricercatori. L’obiettivo finale è contribuire alla promozione di una cultura della parità nei luoghi di lavoro, sostenendo attivamente le aziende, soprattutto le piccole imprese, che possono incontrare maggiori difficoltà nell’adeguarsi alle nuove direttive.    Consulta la locandina con il programma   Iscriviti all'evento

Incontri
 - 
EXPO Osaka 2025 - Spoke 1 NODES presenta ricerca e innovazione
Spoke 1 Aerospazio e mobilità sostenibile in Giappone per EXPO 2025 Politecnico di Torino ed Ecosistema NODES partecipano e presentano i propri progetti all’EXPO di Osaka 2025. Dopo 55 anni dalla sua prima EXPO, la città giapponese ritorna al centro dell’attenzione globale. Sull’isola artificiale di Yumeshima, a Expo 2025 i visitatori possono scoprire in un solo posto cultura, tradizione e innovazione da più di 150 nazioni. Politecnico di Torino, grazie ad un bando del MUR, porta a Osaka alcuni dei progetti di ricerca e innovazione più ambiziosi legati all’Aerospazio, inaugurando l’esposizione AIRONE. L'esposizione è visitabile all’interno del gettonatissimo Padiglione Italia che già ospita, oltre ad altre grandi opere italiane, il Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci.