News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Aree Spoke
Filtri attivi:
5. Industria della salute e silver economy
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Device indossabili per monitorare camminate e cadute
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) stima che entro il 2050 la percentuale di persone anziane raddoppierà passando dall'11% al 22%.  Questo significa che le strutture sanitarie potrebbero dover gestire un numero di persone che non si era mai visto prima. In questo contesto ogni azione atta a prevenire problemi di salute, specie per le persone più fragili come gli anziani, potrebbe evitare la congestione delle strutture sanitarie.    Tra i problemi più frequenti per questa tipologia di popolazione c'è la caduta che spesso comporta un non recupero totale della motricità e in alcuni casi risulta essere addirittura fatale.  Grazie all'uso di device indossabili che monitorano costantemente la camminata della persona che indossa il dispositivo e l'uso di algoritmi di intelligenza artificiale, è possibile valutare la qualità della camminata di una persona e quindi cercare di prevedere una eventuale caduta. Infatti, una volta che il sistema rileva che una situazione sia di potenziale pericolo (es. ''alta probabilità di caduta nei prossimi 1-5 giorni''), il medico può ad esempio intervenire cambiando la terapia o prescrivendo delle visite specifiche al fine di ridurre al minimo l'evento caduta. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Gli organi su chip per curare le malattie autoimmuni: #aciascunoilgiustofarmaco
Il Dott. Giuseppe Cappellano, ricercatore presso UPO-DISS nel laboratorio di Immunomica coordinato dalla Prof.ssa Annalisa Chiocchetti, è responsabile del progetto dal titolo: ''Autologous synovia-on-chip: a sustainable preclinical model for drug discovery and clinical trials on chip for Rheumatoid arthritis'', che ha come obiettivo quello di sviluppare una sinovia-su-chip per la medicina personalizzata nell'artrite reumatoide (AR).   L'AR è una malattia autoimmune (MA) in cui il sistema immunitario, il cui ruolo è di difenderci dai patogeni, sbaglia ed aggredisce le nostre articolazioni, riconoscendole come estranee. Le MA sono in continuo aumento e vi è la necessità di identificare delle terapie ad hoc per i pazienti.  Gli organi-su-chip rappresentano una delle nuove frontiere della medicina moderna e si basano sull'idea di ricreare su un piccolo chip un organo umano in miniatura.  I diversi tessuti che lo costituiscono sono collegati da un sistema di fluidica costituito da piccoli tubicini che permettono l'arrivo ai tessuti dei nutrienti ma anche dei farmaci. Nonostante ad oggi il portfolio di farmaci per le cura delle MA sia ampio, non tutti i pazienti rispondono alle terapie e per i clinici non è semplice identificare da subito quella ''giusta''.  Dunque, il paziente che non risponde al farmaco ''1'' viene trattato con il farmaco ''2'', etc. Trovare il farmaco giusto rappresenta non solo una situazione di stress per il paziente, ma comporta anche il rischio di reazioni avverse.  Una soluzione potrebbe essere quella di ricreare in laboratorio su un piccolo chip il tessuto colpito nella MA, costruito a partire dalle cellule del paziente (isolate dalle biopsie) e trattarlo poi con i diversi farmaci: una volta identificato il candidato ''ideale'', questo potrà essere somministrato al paziente.    Il progetto di cui mi occupo, prosegue il Dott. Cappellano, è di ricreare su un chip una sinovia che una volta ''infiammata'' verrà trattata con i diversi farmaci disponibili per l'AR. Questo progetto si avvale della consulenza e collaborazione con la start-up AI-TWIN (https://www.aitwin.it/)  la cui mission è quella di sviluppare clinical trials su chip di futura generazione. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Anziani e videogiochi: un incontro possibile?
Con l'aumentare dell'aspettativa di vita, cresce anche l'età media della popolazione mondiale. Negli ultimi anni il mondo della ricerca sta cercando soluzioni innovative per progettare percorsi di cura efficaci e sostenibili, diretti a pazienti anziani che soffrono di patologie neurologiche.   La riabilitazione neurocognitiva, fondamentale per contrastare il decorso delle patologie neurodegenerative, è efficace specialmente se ripetuta sistematicamente nel tempo e per molti mesi. Ma per i pazienti anziani lo spostamento casa-ospedale può rappresentare un ostacolo.  In questo caso la Telemedicina risulta molto indicata, ma purtroppo gli esperti riportano un alto tasso di drop-out (rinuncia al protocollo di cura) tra i pazienti che seguono tali protocolli a distanza. Spesso il drop-out è legato a fattori motivazionali o affettivi: gli esercizi neuropsicologici possono risultare difficili e frustranti e per un paziente può essere difficile procedere nel percorso riabilitativo senza la presenta costante di un terapeuta.    Ma cosa accadrebbe se a un percorso terapeutico standard si sostituisse un gioco?   Come proposto anche da altre ricerche in corso, per incentivare la motivazione e il coinvolgimento, si potrebbero utilizzare dei seriuos games.  Si tratterebbe di videogiochi ad hoc, creati per la riabilitazione di funzioni cognitive specifiche, giocabili da casa e con un'interfaccia semplificata, pensata per un utente anziano.  Studi preliminari dimostrano un alto coinvolgimento e ridotti drop-out tra i pazienti coinvolti in questa innovativa strategia terapeutica, aprendo la prospettiva alla creazione di vere e proprie terapie a base di giochi.  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Radiazione infrarossa lontana (FIR): una nuova strategia per la salute e il benessere quotidiano.
Le nanoparticelle di ceramica svolgono un ruolo chiave e significativo in questa evoluzione tecnologica. Infatti, esse mostrano eccezionali capacità che consentono, attraverso la proprietà intrinseca dei FIR, di amplificare il loro effetto quando incontrano un substrato biologico (es. pelle umana). Rappresentano così una risorsa innovativa rispetto a additivi e materiali tradizionali, trasferendo energia sotto forma di calore. In questo ambito rientrano i tessuti con proprietà FIR: una nuova categoria di tessuti funzionalizzati costituiti da fibre impregnate di nanoparticelle che irradiano FIR, giocando un ruolo importante nella salute e nel benessere quotidiano.    In aggiunta, tale tecnologia ha promosso un'estensione di benefici biomedici, poiché gli effetti benefici dei FIR riguardano la loro capacità di riflettere l'infrarosso che normalmente il corpo disperde; questo meccanismo può essere utilizzato per aumentare la temperatura locale, con conseguente vasodilatazione ed incremento localizzato della microcircolazione sanguigna. Inoltre, si associa anche la capacità di favorire la rigenerazione di un tessuto, con attivazione del sistema immunitario ed aumento del metabolismo cellulare e tissutale. Questi sono alcuni dei punti a favore di queste moderne risorse innovative come utili strategie indirizzate verso specifiche condizioni patologiche, tra cui: l'artrite, il dolore muscolare, la rigidità muscolare e gli spasmi muscolari. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Nuove tecnologie indossabili per il monitoraggio della mobilità e la prevenzione in condizioni di vita reale
L'analisi strumentale del movimento riveste un'importanza fondamentale in diverse discipline e settori, dalla modellazione biomeccanica alla diagnosi precoce e prevenzione delle patologie neuro-muscolari e aiuta gli specialisti a sviluppare programmi di terapia individuali e a monitorare l'efficacia delle strategie adottate. In particolare, i sensori indossabili stanno ricoprendo un'importanza sempre più crescente in quanto consentono di raccogliere una vasta gamma di dati sul movimento del corpo umano direttamente in condizioni di vita quotidiana. Recenti studi scientifici hanno inoltre evidenziato come i sensori indossabili giochino un ruolo fondamentale nell'individuazione precoce delle malattie neuro-muscolari favorendone quindi un trattamento precoce e dunque più efficace.    Grazie al progetto NODES i gruppi del Politecnico di Torino guidati dal professor Andrea Cereatti (Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni) e dalla professoressa Gabriella Olmo (Dipartimento di Automatica e Informatica) hanno iniziato a sviluppare sinergicamente una nuova generazione di soluzioni innovative per il monitoraggio dei pazienti in condizioni di vita reale. Tutto questo è possibile grazie alle competenze complementari dei due gruppi di ricerca che integrano in un'unica piattaforma diverse tecnologie quali sensori magneto-inerziali, solette di pressione e sensori di distanza ad infrarossi unitamente ad algoritmi di deep learning. Questa tecnologia multi-sensore permette di ottenere parametri che possono caratterizzare la stabilità dei pazienti e quindi predire il rischio di cadute oltre che a riconoscere ed identificare precocemente il freezing of gait nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Un intervento di teleassistenza per migliorare la presa in carico di pazienti con scompenso cardiaco dimessi dall’ospedale
Lo scompenso cardiaco è una complessa sindrome clinica che si associa a sintomi invalidanti. Questi peggiorano la qualità di vita e comportano frequenti ospedalizzazioni.  Negli ultimi anni i progressi ottenuti dalla medicina nella gestione dello scompenso cardiaco hanno prolungato l'aspettativa di vita, ma hanno contribuito a rendere più complesso il regime terapeutico. Per evitare episodi di riacutizzazioni, per esempio, la persona deve imparare a limitare l'assunzione di liquidi, ridurre il consumo di sale, aderire strettamente alla terapia e rilevare il peso quotidianamente.    Un programma educativo gestito da un infermiere esperto, in collaborazione con medici specialisti, che prevede il coinvolgimento attivo dell'assistito nel proprio piano di cura, anche attraverso un sistema di tele-monitoraggio dei parametri vitali, potrebbe ridurre il ricorso ai servizi ospedalieri e migliorare la qualità di vita e il benessere della persona.    L'infermiere, infatti, per le sue vaste competenze in ambito clinico ed educativo, riveste un ruolo cruciale nel migliorare la capacità di identificazione dei sintomi e di autogestione della malattia.  Dopo una prima visita di conoscenza reciproca, l'assistito che parteciperà alla ricerca sarà contattato per telefono dal sanitario ogni due settimane. Sarà supportato nel riconoscere eventuali episodi di riacutizzazione della malattia ed educato sull'importanza di adottare uno stile di vita sano. Inoltre, sarà dotato di un kit per il tele-monitoraggio di peso, pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione dell'ossigeno nel sangue.  Grazie alla tecnologia i parametri vitali misurati dall'assistito verranno inviati automaticamente all'infermiere che, a distanza, potrà monitorare lo stato di salute della persona e, all'occorrenza, attuare le azioni necessarie a prevenire aggravamenti. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Idrogel a supporto della medicina rigenerativa
Un biomateriale come nuova frontiera della medicina, estremamente innovativo e al passo con il progresso scientifico. Sempre di più, con il passare del tempo, c'è la necessità di riparare, rigenerare o sostituire tessuti o organi danneggiati da malattie, traumi o a causa di difetti presenti alla nascita o di invecchiamento.  La lista delle malattie che può trarre beneficio dalla medicina rigenerativa è sempre più lunga. Questo campo di ricerca permette di stimolare i meccanismi di riparazione del corpo per guidare e supportare la guarigione dei tessuti e dei processi di rimodellamento. Infatti, non tratta i sintomi di un trauma o di una patologia, ma punta ad accelerare e a favorire la naturale rigenerazione del tessuto attraverso la stimolazione delle cellule autologhe per guidare i processi di autoriparazione.    Oggi, l'ingegneria tissutale è una tipologia di medicina rigenerativa che sta compiendo notevoli progressi grazie all'uso, per esempio, di biomateriali altamente biocompatibili ed idonei a sostenere e a guidare la rigenerazione funzionale dei tessuti: non si ottiene una semplice cicatrizzazione della ferita, ma una vera e propria riparazione funzionale. Per biomateriale s'intende qualsiasi sostanza di origine sintentica o naturale che può essere utilizzata per velocizzare il processo di guarigione.    Uno dei trattamenti principali per la rimarginazione delle ferite è l'utilizzo di prodotti a base di idrogel ottenuti a partire da matrici decellularizzate. Il termine ''idrogel'' si riferisce a un gruppo di materiali di base polimerica tridimensionale reticolata che possiedono un buona capacità di assorbimento, permettono lo scambio di gas e migliorano il processo di granulazione del tessuto lesionato. La scelta del polimero è mirata a riprodurre un ambiente favorevole, grazie alla sua elevate biocompatibilità, per alcune applicazioni come: la crescita e il differenziamento cellulare, la somministrazione di farmaci o il rilascio di fattori di crescita utili nei processi riparativi. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Salute, turismo e cultura: presentazione dei bandi del progetto PNRR-NODES dedicati alle imprese del Mezzogiorno
Il 9 Maggio si è tenuto a Lecce l'evento di presentazione dei bandi a cascata dello Spoke 5 (Industria della Salute e della Silver Economy) e dello Spoke 3 (Industria del turismo e della cultura) del progetto NODES che mettono a disposizione delle imprese del Mezzogiorno quasi 2,5 milioni di euro.    Scopo dei bandi a cascata è stimolare gli investimenti di ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese (in particolare PMI) per favorire la creazione di nuove tecnologie, nuovi prodotti e nuovi processi produttivi, in settori strategici per la crescita economica ed industriale del Paese.    Il Magnifico Rettore dell'Università del Salento, Prof. Fabio Pollice, ha calorosamente accolto i ricercatori degli Spokes e gli imprenditori interessati ai bandi nella Sala Conferenze all'interno del suggestivo Rettorato situato nel centro storico di Lecce.  A rappresentare gli Atenei e l'Ecosistema erano presenti il Magnifico Rettore dell'Università del Piemonte Orientale, prof. Gian Carlo Avanzi, la Direttrice generale dell'Hub NODES - l'Ing. Chiara Ferroni, i Project Manager degli Spoke 3 e 5, prof.ssa Barbara Pozzo e prof. Marco Invernizzi e la Referente area progettuale sviluppo del territorio di Unioncamere Piemonte, la dott.ssa Micol Crostelli.    Al termine delle presentazioni si è tenuto un interessante momento di confronto con le aziende partecipanti che ha messo in luce il grande interesse suscitato e l'importanza di rafforzare le relazioni tra mondo delle imprese e Università.    Il bando a Cascata per le imprese Linea A - Mezzogiorno - Spoke 5 è aperto da oggi, 15 Maggio 2023, ed è consultabile al seguente link.    Le proposte dovranno essere presentate attraverso il portale WebTelemaco.  Clicca la Guida alla compilazione per visionare il materiale informativo di supporto al caricamento.        Rivivi la presentazione      
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Ciclo di Webinar - Sistema Confindustria- Spoke 5
Il 5 maggio 2023 si è tenuto il secondo appuntamento di un ciclo di webinar organizzato da Confindustria Piemonte, Confindustria Lombardia - partners Enterprise Europe Network Italia - insieme a Confindustria Valle D'Aosta e in collaborazione con NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile per approfondire il tema dei bandi a cascata rivolti alle imprese localizzate in Piemonte, Valle D'Aosta e nelle province di Como, Pavia e Varese.    L'ecosistema NODES è stato presentato da Raffaella Di Nardo (Research and Innovation Manager; quindi Cristina Prandi (Università di Torino) ha illustrato le caratteristiche dello Spoke 2 e Marco Invernizzi (Università del Piemonte Orientale) quelle dello Spoke 5. Infine, Edoardo Braccio ha chiarito in modo esaustivo l'iniziativa dei bandi a cascata.    L'obiettivo era quello di sollecitare le imprese del territorio piemontese a partecipare ai bandi, presentando le tematiche di ricerca e innovazione dei 7 Spoke. In particolare si è discusso dei bandi a cascata pertinenti allo Spoke 5 e sono state illustrate da Unioncamere Piemonte le rispettive modalità di partecipazione ai bandi della Linea A e della linea B.   Clicca qui per rivedere la registrazione del Webinar 👉 https://www.youtube.com/watch?v=MIJEuGdbQTA  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Irene Preet Bhela racconta gli sviluppi del suo gruppo di ricerca nell'ambito delle patologie calcio-dipendenti
Il 18 Aprile 2023, la dottoranda Irene Preet Bhela, afferente al laboratorio della prof.ssa Tracey Pirali, ha presentato presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, un seminario relativo allo Store-Operated Calcium Entry (SOCE).  Il SOCE è un meccanismo complesso basato su due proteine chiave, STIM e Orai, che contribuiscono alla regolazione dell'omeostasi del calcio. Essendo fondamentale per numerose funzioni cellulari come l'infiammazione, l'attivazione piastrinica e la contrazione muscolare, un'alterazione a carico di questo meccanismo è correlata a numerose patologie. Tra queste, il laboratorio dell'UPO è molto attivo sia su malattie ultra-rare, come la miopatia ad aggregati tubulari (TAM) e la sindrome muscolare di Duchenne (DMD), sia su patologie autoimmuni come l'artrite reumatoide (AR).   Durante questo seminario, la dott.ssa Bhela ha presentato il contributo chimico-farmaceutico nella progettazione e nella sintesi di modulatori negativi del SOCE, che ha portato ad individuare un candidato preclinico, in collaborazione con la start-up Chemlcare, e i prodrugs basati sulla struttura di quest'ultimo.  Ha quindi raccontato la fortuita scoperta di un promettente hit compound ad attività inibitoria duale su diidrooratato deidrogenasi - coinvolto nella biosintesi delle pirimidine - e SOCE, come potenziale approccio terapeutico per il trattamento delle patologie autoimmuni. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Stakeholders: ecco chi rappresenta la società civile nello Spoke 5
Il ruolo dello Stakeholder Committee e come si aderisce Il progetto NODES comprende tra gli organi per la gestione dell’Ecosistema anche dei comitati di Stakeholder. In questi primi mesi del progetto lo Spoke 5 si è attivato nel coinvolgere i rappresentanti del territorio che appartengono a differenti ambiti (innovazione, sostenibilità e digitalizzazione) con un impatto decisivo su ogni aspetto della vita umana — dalla salute all'ambiente, dalle relazioni interpersonali alla democrazia. Sono state invitate e coinvolte associazioni di categoria, venture capital, camere di commercio, ordini professionali, Invitalia e gli incubatori.  Lo Stakeholder Committee dello Spoke 5 è attualmente composto da 13 membri. Il Comitato si è riunito per due incontri per discutere sui progetti bandiera e sul fabbisogno didattico.