Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Tappa 2 - Spoke 2 presenta a Catania i bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno

7 giugno 2023, Catania - La seconda tappa del tour di Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile si è svolta con successo oggi presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia. L'evento, mirato a illustrare alle imprese le opportunità di finanziamento offerte dai bandi a cascata della linea A di NODES dedicata al Mezzogiorno, è stato organizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Catania, la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e Confindustria Catania - in collaborazione con l'Università degli Studi della Basilicata e l'Università degli Studi del Sannio, Partner del Sud, e ha visto la partecipazione di numerose aziende interessate ai temi dell'innovazione e della sostenibilità ambientale.

Il Vice Presidente di Confindustria Catania, Dott. Salvatore Gangi, ha sottolineato l'importanza di tali opportunità per il Sud Italia, poiché contribuiscono allo sviluppo innovativo e alla creazione di un ecosistema favorevole alle prossime generazioni, che potranno così restare nel Mezzogiorno e valorizzare le risorse locali e il patrimonio territoriale.

Dopo i saluti introduttivi del Prof. Romano dell’Università di Catania e del Dott. Condorelli, Segretario Generale della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, la Dott.ssa Raffaella Di Nardo di NODES ha presentato l'Ecosistema NODES agli imprenditori presenti. A seguire, il Prof. Pironti dell'Università degli Studi di Torino ha illustrato le attività di Spoke 2, mentre il Dott. Edoardo Braccio, Project Manager del progetto, ha fornito dettagli sulle opportunità di finanziamento e formazione disponibili attraverso i bandi della Linea A, dedicati alle imprese del Mezzogiorno.

Infine, la Dott.ssa Sabrina Glionna, referente per Unioncamere, ha spiegato ai partecipanti come presentare le domande per accedere ai 1,63 milioni di euro messi a disposizione dal PNRR.

 

 

ACCEDI ALLA REGISTRAZIONE
 

Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Kick-off della seconda edizione del programma di accelerazione per startups e PMI data-driven ad impatto sociale - Impact Deal
Si è tenuto oggi il primo incontro del kick-off introduttivo di Impact Deal, programma di accelerazione alla sua seconda edizione

Impact Deal è un programma di accelerazione data-driven della durata di 6 mesi (Giugno-Novembre) per imprese, aziende e organizzazioni d'impatto, il quale agisce come un accordo tra soggetti eterogenei per la generazione di un impatto sociale e ambientale positivo e misurabile basato sull’utilizzo dei dati. Il target principale sono le aziende che perseguono (ex-ante) obiettivi di impatto (secondo gli SDGs definiti dall'ONU) in aggiunta ai consueti KPI finanziari.

Grazie al contributo del progetto NODES, all'interno dell'ambito dello Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile - di cui le OGR Torino sono partner - l'edizione 2023 di Impact Deal prevede l'introduzione di specifiche attività di accompagnamento alle imprese, focalizzate sull'incremento e la massimizzazione dell'impatto, al fine di potenziare l'efficacia dell'iniziativa.

Edoardo Braccio, Project Manager di Spoke 2, ha presentato oggi il progetto NODES a tutti i partecipanti del kick-off.

Bin-e, Dedalo AI, Gocleer, Kreios Space, Mentessa, Opt/Net, Paperbox Health, Planet Watch, Relearn, The Predictive Company, Untap, Valuebin, Virtuleap, Volvero, Xnext sono le 15 imprese a impatto selezionate per la seconda edizione di Impact Deal che iniziano oggi il loro percorso alle OGR Torino.

Il Programma è promosso da Fondazione CRT, OGR Torino e Microsoft e gestito da TOP-IX, in collaborazione con ISI Foundation, Ashoka e Impact Hub. Inoltre, Città di Torino, Fondazione SNAM, BioEnerys, Sella, The Data Appeal Company - Gruppo Almawave, Tim e WINDTRE sono partner in qualità di Data Club Members (fornitori di dati).

 

PER INFORMAZIONI

Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Tappa 1 - Spoke 2 presenta a Napoli i bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno

Si è tenuto con successo lo scorso 16 maggio presso il prestigioso Palazzo Partanna di Napoli il primo appuntamento del tour nel Sud Italia dello Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile, organizzato con l'obiettivo di illustrare alle imprese le interessanti opportunità di finanziamento accessibili attraverso i bandi a cascata della linea A di NODES dedicata al Mezzogiorno.   


All'evento, ospitato da Confindustria Campania e organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi della Basilicata e l'Università degli Studi del Sannio, Partner del Sud, hanno partecipato aziende desiderose di approfondire i temi legati all'innovazione e alla sostenibilità ambientale.  

 

Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Hacking the city - il futuro è circolare

Hacking the city è un hackathon che vuole promuovere un cambio di paradigma a partire dal concetto di Economia Circolare. Organizzato da Tondo in collaborazione con lo Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile dell’Ecosistema NODES (PNRR) e con il patrocinio di Fondazione Cariplo, l’evento chiama studenti, neolaureati e dottorandi alla creazione di attività innovative ed imprenditoriali in diverse macro-aree tematiche attraverso challenge.

Le challenge dell’hackathon sono state definite ad aprile 2023 dai partner industriali per promuovere innovazione su rifiuti, cibo, acqua, beni di consumo e mondo digitale. Dal 2 al 31 maggio studenti, neolaureati e dottorandi possono candidare i propri team e le idee progettuali per rispondere alle sfide. I progetti selezionati saranno affinati e i vincitori proclamati il 9-10 giugno in un evento dedicato, durante il quale le aziende sponsor premieranno le proposte migliori. 

L’hackathon condurrà alla nascita di attività innovative e imprenditoriali, capaci di implementare l’economia circolare nella gestione:


- dei rifiuti (con A2A)

- delle risorse idriche (con Viacqua)

- della filiera alimentare (con Lavazza)

- dei beni di consumo (con Humana)

- e delle tecnologie (con NTT Data).


I vincitori saranno premiati con opportunità formative ed occupazionali per sviluppare le idee fino a contaminare il cambiamento. L’hackathon, infatti, mira a fare rete tra giovani talenti, aziende responsabili e istituzioni illuminate, per rendere concretamente possibile quel futuro sostenibile di cui abbiamo bisogno. 


Il futuro è nelle nostre mani: partecipate con il vostro team di studenti, neolaureati o dottorandi entro il 31 maggio! Facciamolo accadere, insieme. 
 

Per informazioni
 

Iscriviti qui

Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Green Technologies e Industria Sostenibile: webinar di presentazione delle opportunità di finanziamento e formazione per le imprese - 05 maggio 2023

Lo Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile parteciperà il 5 maggio 2023 dalle ore 09:00 alle ore 11:00 alla presentazione dei bandi a cascata per le imprese del territorio dell’Ecosistema NODES: Piemonte, Valle d’Aosta, province di Como, Pavia, Varese.

L’evento fa parte del più ampio calendario di appuntamenti organizzato da Confindustria Piemonte, Confindustria Lombardia - in qualità di partners Enterprise Europe Network - e Confindustria Valle d’Aosta, in collaborazione con l'Ecosistema NODES, nato per favorire la collaborazione fra imprese, università, centri di ricerca e finanza per lo sviluppo di progetti di innovazione. 

La prof.ssa Cristina Prandi, Vice-rettrice alla Ricerca di UniTO e responsabile scientifica dello Spoke 2 presenterà le attività dello Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile.

A seguire il Dott. Edoardo Braccio illustrerà ai potenziali beneficiari i nuovi bandi a cascata finanziati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per sostenere progetti di ricerca e sviluppo (Linea A) volti a incentivare le collaborazioni fra il mondo dell’impresa e quello della ricerca, e l'acquisizione di servizi di innovazione (Linea B) per favorire l’innovazione delle PMI.


Iscriviti qui