NODES e la Notte della Ricerca 2024: scienza, innovazione e sostenibilità in primo piano Tanto pubblico in giro per le città dell'Ecosistema alla scoperta dei progetti delle ricercatrici e ricercatori NODES
Venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024 si è svolta la Notte della Ricerca in diverse città europee. A Torino, Alessandria, Aosta, Busto Arsizio, Como, Cuneo e Pavia, l'Ecosistema NODES è stato davvero protagonista, offrendo l'opportunità di scoprire i progetti e le innovazioni che lo coinvolgono.
I ricercatori dei sette Spoke dell'Ecosistema hanno partecipato con entusiasmo agli eventi. In ogni città dei vari Atenei partner, hanno mostrato come la scienza e la tecnologia possano contribuire a risolvere sfide globali come il cambiamento climatico, la sostenibilità e la salute pubblica, offrendo a ciascuno un'esperienza unica per entrare in contatto diretto con la scienza e far comprendere il valore della ricerca e il suo impatto sulla società.
A Torino, NODES ha distribuito il Passaporto della Ricerca per far giocare il pubblico a esplorare i diversi eventi innovativi portati in scena dalle ricercatrici e ricercatori. E così i giardini e Palazzo Reale hanno fatto da cornice a un corri corri tra gli stand per completare tutto il percorso composto da diversi eventi innovativi: dall'esplorare la montagna nel metaverso attraverso visori VR per un'esperienza immersiva e interattiva, a scoprire il ruolo della digitalizzazione sostenibile e partecipare a quiz, laboratori e giochi educativi dedicate alle nuove tecnologie.
Ad Alessandria, presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, i ricercatori hanno illustrato progetti legati allo sviluppo di integratori alimentari per migliorare la salute di adulti e anziani, oltre a innovativi modelli sperimentali per lo studio delle malattie intestinali.
Il pubblico ha potuto partecipare a esperimenti di laboratorio su nuove tecnologie per la cura e rigenerazione dei tessuti, esplorare gli strumenti della telemedicina per l'assistenza dei pazienti fragili e cimentarsi in un gioco interattivo sulla ricerca di farmaci e dei loro bersagli molecolari.
Ad Aosta, gli eventi si sono concentrati sulla riscoperta del territorio, attraverso quiz e giochi educativi che permettevano di conoscere meglio i beni culturali e ambientali della regione. Inoltre, sono state organizzate attività legate all'intelligenza artificiale, coinvolgendo il pubblico in una riflessione sul ruolo della tecnologia nel futuro.
A Cuneo, il Dipartimento di Management "Valter Cantino" ha proposto lezioni interattive su temi di marketing e gestione aziendale, offrendo spunti di riflessione sui cambiamenti del mondo economico.
A Pavia, l'attenzione si è concentrata sulla sostenibilità e sull'uso di scarti caseari per produrre molecole energetiche attraverso la biologia sintetica. Altre attività pratiche includevano l'uso di microalghe per la produzione di biomassa e la purificazione dell'acqua tramite tecniche di filtrazione naturale.
Infine, non sono mancate conferenze e laboratori incentrati su temi di grande rilevanza contemporanea, come la gestione sostenibile dei rifiuti minerali, la produzione di bioplastiche a partire da oli di scarto e la rigenerazione di biomateriali per applicazioni mediche.
Ripercorri il programma