News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Filtri attivi:
7. Agroindustria secondaria
Notizie
 - 
Hub Nodes
Boost Your Competence: NODES sostiene l'innovazione e la crescita delle competenze per la doppia transizione
Lunedì 8 aprile, presso le OGR a Torino, si è tenuto BOOST YOUR COMPETENCE, l'evento di presentazione dei percorsi di formazione messi in campo da NODES, Nord Ovest Digitale E Sostenibile.   Sul portale web è possibile consultare tutto il catalogo dei corsi proposti, orientati al perfezionamento e acquisizione di competenze distintive e specifiche, nonchè allo sviluppo delle soft skills necessarie per gestire le sfide della doppia transizione, digitale ed ecologica.   Più di 2700 ore di didattica tra corsi brevi tematici, laboratori, attività di approfondimento, workshop, visite studio, moduli formativi e master professionalizzanti, resi accessibili e a prezzi contenuti grazie alla dote di NODES attraverso i fondi MUR-PNRR e NextGenerationEU.    Ad oggi sono già 40 i percorsi realizzati e per il biennio 2024/25 ne sono previsti 70 nuovi e altri sono in corso di programmazione.   Durante la mattinata si sono così alternati ai microfoni i principali attori protagonisti di questa nuova sfida, moderati da Francesco Rigatelli, giornalista de La Stampa.  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
UniStem Day: l'infinito viaggio della ricerca scientifica
Il 22 marzo, presso il Campus ''Perrone'' a Novara, si è svolto presso l'Università del Piemonte Orientale l'evento di divulgazione scientifica ''UniStem Day2024'', coordinato dal prof. Diego Cotella. L'UniStem Day è un evento annuale internazionale che, fin dal 2009, offre agli studenti delle scuole superiori l'opportunità di esplorare la ricerca scientifica sulle cellule staminali. Durante questa giornata presso le università, gli studenti partecipano a interventi, discussioni, proiezioni di filmati, visite ai laboratori e altre attività che favoriscono l'interazione con i ricercatori. Questo evento offre un'esperienza formativa e emozionale significativa. 
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Aperte le iscrizioni del corso Agritech Training: La viticultura di precisione
Spoke 6 apre le iscrizioni e presenta il corso di formazione "Agri-tech Training: La viticultura di precisione", erogato dall'Università di Pavia e dalla Fondazione Riccagioia.   Indirizzato al personale operante nell'agroindustria primaria e settori affini, con un occhio di riguardo per le PMI, il corso offre la possibilità di esplorare le potenzialità delle moderne tecnologie applicate alla viticoltura. Utilizzando strumenti come sensori, droni e analisi dati, i partecipanti apprenderanno come monitorare e gestire le vigne in modo più efficiente.   Il programma, distribuito su quattro giornate (13, 14, 15 e 23 luglio 2024), include sessioni sia online che in presenza, offrendo un'opportunità di apprendimento flessibile e accessibile.   Tra i docenti figurano esperti del settore come Federica Beccati e Matteo Petito di IBF Servizi, insieme a Cesare Cangero di Bayer Crop Science. Questi specialisti guideranno i partecipanti attraverso argomenti chiave come il telerilevamento, l'utilizzo dei sistemi informativi geografici (GIS) e le pratiche di bioprotezione della vite.   Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un certificato riconosciuto sotto forma di Open badge, che attesterà le competenze acquisite durante la formazione. Per le aziende interessate a migliorare le proprie pratiche vitivinicole attraverso l'innovazione tecnologica, l'Agri-tech Training offre un'opportunità di sviluppo professionale da non sottovalutare.     ISCRIZIONI  
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Lo Spazio è più vicino con Spoke 1 e Biennale Tecnologia
Si sono conclusi con grande partecipazione gli appuntamenti di Spoke 1 per Biennale Tecnologia. I Partner di progetto e ricercatrici e ricercatori ci hanno portati a contatto con una delle grandi sfide di questa era, lo Spazio, non più come il dominio delle superpotenze, ma come realtà vicina a chi ha idee da portare in alto. Durante i due incontri Lo Spazio vicino a noi e Startup to Space, i partecipanti hanno conosciuto l'impatto della New Space economy sulla vita quotidiana di tutti, con il suo elevatissimo contenuto tecnologico di oggi e il suo potenziale di espansione di domani, impersonificato dai giovani che ne saranno artefici e che l'Incubatore I3P ha permesso di conoscere e incontrare. L'ecosistema NODES e il suo Spoke 1 rimangono il collegamento ideale per sfruttare le grandi opportunità portate dai nuovi paradigmi del settore, dentro una rete di enti e persone, per nuove soluzioni integrate alle sfide di oggi e domani.
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
C.Next propone due challenge, gli studenti dell'Insubria rispondono
Giovedì 18 aprile 2024 venticinque studenti del dipartimento di Economia del corso di Economia e Management dell'Innovazione e della Sostenibilità (CLEMIS) dell'Università degli Studi dell'Insubria si sono recati presso la sede di ComoNext Innovation Hub, partner di Spoke 3, per partecipare a due challenge che li vedranno impegnati per circa due mesi.   Il Prof. Alfredo Biffi del Dipartimento di Economia dell'Insubria spiega che: "si tratta di un progetto molto interessante che permette di mettere i ragazzi a confronto con la completezza delle problematiche che poi le imprese e le istituzioni trovano quotidianamente nel loro percorso di  business, o comunque di sviluppo. Nel corso della giornata si è tenuto il primo incontro direttamente a ComoNext con alcuni dei tutor che seguono gli studenti; inoltre, sono stati assegnati dei compiti ai ragazzi che lavoreranno su due filoni tematici partenendo da un'attività di rilevazione".   Nello specifico, le challenge a cui parteciperanno gli studenti sono: CHALLENGE 1 - RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA’ CNext ha lavorato al suo primo bilancio sociale nel 2022 assieme a uno dei suoi soci, Andersen. L’approccio seguito è quello tradizionale che risponde agli indicatori previsti dalla legge, in particolare legati ad ambiente, governance e dimensione sociale. Questi indicatori, tuttavia, non rispecchiano la natura di CNext che ha un’azione, attraverso i suoi poli territoriali, legata alla rigenerazione del territorio. Si tratta in effetti di andare a costruire in spazi industriali abbandonati o in disuso dei centri per l’innovazione. Tutto questo porta alla creazione di un indotto attorno ai poli che sarebbe interessante andare a misurare. Nel caso di ComoNext, ad esempio, l’area attorno al parco si è popolata di attività commerciali, gli appartamenti hanno accresciuto il loro valore economico. Ma quali indicatori ad hoc andare a costruire? E dove reperire fonti autorevoli? Viene chiesto agli studenti di fare delle proposte di indicatori personalizzati per la rendicontazione di sostenibilità di CNext.   CHALLENGE 2 - COMPETENZE CNext ha un modello peculiare, mira a creare una rete di innovation hub sul territorio italiano che lavorino secondo un comune modello di trasferimento tecnologico e rispondano a una governance comune. Le figure professionali necessarie al supporto dei progetti di innovazione sono varie e, grazie alla storia del primo polo di innovazione, ovvero ComoNext, ne ha sperimentate alcune (opportunity manager, innovation manager, esperti di innovation e project financing). Sono spesso figure “ibride” che richiedono competenze tecniche a cavallo tra più discipline, e soprattutto soft skill. È importante saper lavorare in un sistema di soggetti, inclusi quelli più tradizionali (come le associazioni imprenditoriali), e far dialogare gli ecosistemi dell’innovazione a tutti i livelli del sistema economico. Per rendere questo più evidente, è stata lanciata una challenge che, tramite l’analisi delle competenze fornisca un quadro delle professionalità che CNext avrà bisogno di assumere da qui ai prossimi cinque anni per avere punti di vista nuovi e vedere se e quanto si distanziano dalle stime attuali. Da questa challenge CNext si attende un’ipotesi di profili ideali con degli indicatori per la valutazione per le soft skill.   Oltre ad aver visitato il parco scientifico tecnologico di ComoNExT, i ragazzi hanno avuto modo di visitare il Next Marketing LAB; progetto frutto di un finanziamento di Regione Lombardia che unisce le competenze di 11 imprese insediate all’interno del parco. Questo laboratorio è un luogo dove aziende, istituzioni, formatori, e studenti possono toccare con mano le tecnologie legate al marketing digitale e nel quale possono capire come queste abbiano impatti sui processi e sulle organizzazioni. È un laboratorio, fisico e digitale, dove innovazione e tecnologia si incontrano al servizio dell’impresa, un luogo di scoperta, di condivisione e di confronto. A fronte di tutto questo, hanno avuto modo di partecipare ad un Q&A con le loro tutor – Elisabetta Giromini e Giulia Bizzotto.     
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Una nuova missione per i probiotici: ceppi innovativi che lavorano oltre l'intestino
Probiota Global 2024, l'evento leader del settore del microbioma, si è svolto nella capitale mondiale del design e ha affrontato temi chiave quali l'asse intestino-polmone, nuove frontiere per l'utilizzo di probiotici, le intuizioni di marketing, la personalizzazione, il miglioramento della salute della pelle, l'innovazione di nuova generazione e gli sviluppi normativi.    La partecipazione a congressi scientifici come Probiota Global 2024 (Milano), permette sempre di coinvolgere ricercatori per presentare e discutere dei risultati ottenuti, stabilendo una forte connessione tra università, comunicazione scientifica e aziende esperte nel settore. In questo contesto, la collaborazione tra Research Module 2 (RM2) del Flagship Project TINCARE e l'azienda Probionova SA (Lugano) è stata tra gli oggetti di presentazione e di confronto durante questo importante congresso scientifico. L'obiettivo è stato quello di diffondere i notevoli risultati ottenuti in termini di caratterizzazione sperimentale da parte di RM2 di una nuova formulazione di probiotici, prodotti da Probionova, per il supporto delle funzionalità neuronali e non solo. Lo scopo è stato proprio quello di costruire una nuova realtà nel panorama della ricerca e sviluppo sul microbioma umano che si pone l'obiettivo di migliorare la salute attraverso lo sviluppo di nuove applicazioni legate al mondo dei probiotici. Allo stesso tempo, questo probiotici sono stati valutati anche come applicazioni in nuove aree terapeutiche, permettendo di amplificare il ruolo del RM2, estendendo ancora gli studi in collaborazione con la realtà industriale.    Il filo conduttore su cui si è basata la ricerca è stata la reale connessione esistente tra lo stato di salute e quello di malattia con microflora intestinale. Per questo lo studio ha voluto valutare come promuovere e mantenere lo stato di salute attraverso il mantenimento del benessere intestinale (omeostasi intestinale), mediante l'impiego di probiotici.  Probionova convinta di poter contribuire attivamente allo sviluppo di nuove strategie per il benessere dell'individuo, ha supportato lo studio fornendo dei ceppi probiotici ad alta prestazione, che sono stati studiati dal RM2 in ambito di invecchiamento sano.  L'indagine ha permesso la pubblicazione di un interessante articolo su rivista indicizzata proprio sulla caratterizzazione del ruolo benefico dato dall'integrazione di probiotici come B. bifidum novaBBF7, B. longum novaBLG2 e L. paracasei TJB8, sul mantenimento delle funzioni cognitive. Inoltre, è in corso una successiva pubblicazione volta a delineare l'impiego di probiotici, per mitigare i fattori molecolari legati allo stato depressivo e all'ansia, che a loro volto sono strettamente correlati con i processi di invecchiamento cerebrale e neurodegenerazione.       
Notizie
 - 
Hub Nodes
Nodes a Biennale Tecnologia 2024
Dal 18 al 21 aprile si terrà la quarta edizione di Biennale Tecnologia, un evento organizzato dal Politecnico di Torino dedicato al ruolo decisivo che la tecnologia ha assunto in tutti gli ambiti della vita umana: dalla salute all’ambiente, dai rapporti personali alla democrazia. Una rassegna che vuole offrire alla cittadinanza spunti di riflessione sul sempre più importante tema del rapporto tra tecnologia e società, interrogandosi su come si possa governare la tecnologia nell’interesse della collettività. L'Ecosistema NODES partecipa con alcuni Spoke ai diversi incontri.   Spoke 1 - Aerospazio e mobilità sostenibile - sarà presente attivamente con due incontri legati al mondo dello spazio. Sarà possibile scoprire cosa accade nello spazio, in particolare l’operato di innovativi nano e microsatelliti, e l’impatto che le attività dell’economia spaziale hanno sulla vita di tutti giorni nel dibattito “Lo Spazio vicino a noi.” In collaborazione con l’incubatore I3P, invece, l’evento “Startup To Space. Visioni e tecnologie delle nuove imprese spaziali” offrirà un’occasione di incontro con i giovani fondatori di diverse startup del settore spaziale, per raccontare la loro visione del futuro dell’umanità nello spazio. Durante la rassegna, inoltre, Spoke 4 - Montagna digitale e sostenibile - presenterà “Realtà virtuale e metaverso della montagna digitale”, durante l'attività sarà possibile esplorare un’area montana creando una perfetta congiunzione tra passato, presente e futuro.   Grazie agli appuntamenti di "Politecnico Aperto", si potrà poi conoscere il lavoro di ricercatori e ricercatrici, anche per le diverse tematiche dei vari Spoke del progetto NODES, direttamente nei luoghi in cui operano: i laboratori, gli altri spazi del Politecnico e non solo.  
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
La Geonight di Spoke 3
Si è tenuto lo scorso venerdì 5 aprile l'incontro "AUGMENTED VISION FOR CULTURAL HERITAGE. Shapes, Ideas, Things, Stories", nell'ambito dell'evento GEONIGHT-NOTTE DELLA GEOGRAFIA 2024 promosso da Eugeo (Association of Geographical Societies in Europe) e dall'Unione Geografica Internazionale: https://www.geonight.net/?s=verbania. L'Università del Piemonte Orientale, partner di Spoke 3, ha aperto le porte di Villa San Remigio, sede del centro studi Upontourism, per accogliere 35 studentesse e studenti del corso Paesaggio Turismo Sostenibilità (cdL triennale in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile, Dipartimento DISSTE) e del Laboratorio di Geografia del Turismo (cdl magistrale in Lingue Culture Turismo, Dipartimento DISUM) per portarli a (ri)scoprire il paesaggio e il patrimonio della Villa. Relatore il Dr. Leonardo Parachini, esperto di storia locale; presente anche il Dr. Fernando Salvetti dell'azienda LOGOS net, partner della Challenge del progetto PNRR NODES Spoke 3 coordinato dalla Prof.ssa Stefania Cerutti (DISSTE) con la collaborazione della Dr.ssa Stefania Benetti (DISSTE). La densa narrazione così come la visita degli spazi della Villa è stata molto apprezzata, grazie anche al ricorso a materiali documentali (testuali e iconografici) di grande interesse. Una geografia che intreccia la storia di una famiglia con quella di un territorio, raccontando di incontri e frequentazioni, di arti e architetture, di trasformazioni materiali e immateriali che hanno certamente lasciato segni e tracce affascinanti. Toccherà a studentesse e studenti usare la propria creatività per creare progetti di valorizzazione delle risorse della Villa, e dei suoi meravigliosi giardini ad oggi non fruibili, mediante il ricorso a modalità e strumenti multimediali e digitali. Il prossimo 21 maggio si terrà la restituzione degli elaborati, attendiamo con curiosità di vedere cosa fiorirà!
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Dalla collaborazione tra Spoke 3 e Spoke 4 nasce il corso di alta formazione: I principi generali del bilancio per le strutture alberghiere e le imprese turistiche
Dalla collaborazione tra Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura e Spoke 4 - Montagna Digitale e Sostenibile, nasce un nuovo corso di alta formazione dal titolo: I principi generali del bilancio per le strutture alberghiere e le imprese turistiche. Il corso si propone di fornire strumenti e conoscenze ad aziende e professionisti che operano nel campo del turismo.   Il corso, con un taglio manageriale, è rivolto a coloro che hanno la necessità di conoscere le logiche e la struttura del bilancio d’esercizio con particolare riferimento alle voci tipiche delle imprese ricettive. Nella prima parte del corso si analizzeranno i principi generali concernenti la redazione del bilancio aziendale, gli schemi e il contenuto dello stato patrimoniale e del conto economico, con una focalizzazione sugli aspetti maggiormente attinenti alle imprese di minori dimensioni.   Nella seconda parte, si farà ricorso ad un'esercitazione pratica dove verranno riprese le operazioni di gestione tipiche e si analizzerà il loro effetto sul bilancio. Inoltre, durante il corso verrà spiegato come utilizzare il bilancio riclassificato come strumento per prendere decisioni anche in una logica di digitalizzazione e sostenibilità.    Il corso si terrà in presenza dal 09/05/2024 al 16/05/2024. Per informazioni e iscrizioni scrivere a: elisa.gulizzi@unito.it   Per saperne di più clicca qui
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Dalla collaborazione tra Spoke 3 e Spoke 4 nasce il corso di alta formazione: I principi generali del bilancio per le strutture alberghiere e le imprese turistiche
Dalla collaborazione tra Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura e Spoke 4 - Montagna Digitale e Sostenibile, nasce un nuovo corso di alta formazione dal titolo: I principi generali del bilancio per le strutture alberghiere e le imprese turistiche. Il corso si propone di fornire strumenti e conoscenze ad aziende e professionisti che operano nel campo del turismo.   Il corso, con un taglio manageriale, è rivolto a coloro che hanno la necessità di conoscere le logiche e la struttura del bilancio d’esercizio con particolare riferimento alle voci tipiche delle imprese ricettive. Nella prima parte del corso si analizzeranno i principi generali concernenti la redazione del bilancio aziendale, gli schemi e il contenuto dello stato patrimoniale e del conto economico, con una focalizzazione sugli aspetti maggiormente attinenti alle imprese di minori dimensioni.   Nella seconda parte, si farà ricorso ad un'esercitazione pratica dove verranno riprese le operazioni di gestione tipiche e si analizzerà il loro effetto sul bilancio. Inoltre, durante il corso verrà spiegato come utilizzare il bilancio riclassificato come strumento per prendere decisioni anche in una logica di digitalizzazione e sostenibilità.    Il corso si terrà in presenza dal 09/05/2024 al 16/05/2024. Per informazioni e iscrizioni scrivere a: elisa.gulizzi@unito.it   Per saperne di più clicca qui
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 partecipa all' inaugurazione della Casa del Made in Italy
Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura partecipa all'inaugurazione della Casa del Made in Italy. Giovedì 11 aprile 2024 alle ore 11.30 presso la sede del CIM4.0, Strada della Manta, 22 (Additive Manufacturing Pilote Line) a Torino si terrà l'inaugurazione della sede territoriale del Mimit: Ministero delle Imprese e del Made in Italy.   Lo Spoke 3, che tra le sue mission prevede la promozione e la valorizzazione del Made in Italy, sarà rappresentato dalla responsabile scientifica del progetto Nodes Prof.ssa Barbara Pozzo dell'Università degli Studi dell'Insubria che proprio in questi giorni presenta un volume di cui lei è curatrice dal titolo: Made in Italy - l'identità di un brand Storico edito da Giappichelli Editore e disponbile gratuitamente online.   Nel corso della giornata ci sarà un intervento di indirizzo del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso seguito da una tavola rotonda animata dai rappresentanti delle associazioni territoriali delle imprese insieme al mondo dell’accademia e della formazione.              
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Grande successo per il Workshop sui Sensori Inerziali organizzato dalla Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica
Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con i ricercatori di TINCARE, ha segnato un momento significativo nell'avanzamento della comprensione e dell'applicazione dell'analisi del movimento tramite sensori indossabili, promettendo nuove frontiere di ricerca e applicazione pratica per migliorare la qualità della vita dei pazienti.    Il workshop offerto dalla Società Italiana per l'Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC), gratuito per i soci, si è svolto contemporaneamente nelle otto sedi universitarie di Torino, Ancona, Milano, Bologna, Roma, Padova, Catania e Sassari. Oltre 200 partecipanti si sono registrati all'evento che ha avuto la peculiarità di unire i punti di vista complementari di vari professionisti del settore, dall'ingegneria alla clinica, in un dialogo produttivo.    Mettendo in luce le recenti innovazioni nel campo dei sensori inerziali indossabili, il workshop ha alternato sessioni teoriche, guidate da esperti del movimento, a momenti pratici, dove i partecipanti hanno potuto mettere mano alla tecnologia attraverso esercitazioni e analisi dei casi. L'alto gradimento registrato tramite questionari post-evento riflette non solo l'apprezzamento per l'approccio didattico, ma anche il conseguimento dell'obiettivo principale: accrescere la consapevolezza sulle potenzialità e i limiti di questa tecnologia sempre più diffusa.  La sede Hub è stata rappresentata dal Politecnico di Torino a cui fanno riferimento l'ing. Marco Caruso (direttore scientifico dell'evento) e dal prof. Andrea Cereatti (presidente della società), entrambi coinvolti nelle attività del progetto TINCARE all'interno dell'ecosistema NODES.         
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Student Challenge per l'Agroindustria Primaria: Spoke 6 Annuncia i Vincitori e le Sfide di Marketing
Nella recente edizione della prima Student Challenge per l'Agroindustria Primaria promossa dallo Spoke 6 "Agroindustria Primaria", tre aziende si sono distinte come proponenti di sfide di innovazione e digitalizzazione. Le vincitrici sono state due aziende vitivinicole dell'Oltrepò Pavese, Rossetti&Scrivani e Calatroni, insieme a Ape dei Monti, un'azienda dell'industria del miele.   Gli studenti del corso di Advanced Digital Marketing del corso di Comunicazione Digitale dell'Università di Pavia, coordinati dalla Prof. ssa Elisa Conz, saranno chiamati a rispondere alle sfide di marketing proposte dalle tre aziende. Queste sfide includono il rebranding e il posizionamento per Rossetti&Scrivani, lo sviluppo di una nuova offerta di prodotti per Ape dei Monti e la revisione della proposta comunicativa per Calatroni.    La challenge coinvolgerà gli studenti nel creare piani di digital marketing per migliorare l'awareness, l'engagement e le conversioni dei brand a livello nazionale e internazionale, concentrando l'attenzione sulla competitività del settore. Gli studenti dovranno anche considerare come le aziende utilizzano o intendono utilizzare gli strumenti di comunicazione digitale per promuovere la loro storia, sostenibilità e qualità dei prodotti, mettendo in evidenza l'identità culturale, l'innovazione e la sostenibilità.    Questa iniziativa non solo offre agli studenti l'opportunità di mettere in pratica le loro conoscenze in contesti reali, ma promuove anche la collaborazione tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, incoraggiando l'innovazione e lo sviluppo di soluzioni creative. La Challenge si preannuncia come un'esperienza formativa e gratificante per tutti i partecipanti.   Per maggiori informazioni sulla challenge, le sfide proposte, e i vincitori, si rimanda alla pagina dedicata al bando ufficiale.     BANDO E VINCITORI
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Premiato il poster di uno studio trasversale di UNISG e UNIPV
Menzione speciale al poster “Etichettatura nutrizionale ed analisi della percezione del consumatore sui prodotti alimentari” Etichettatura nutrizionale ed analisi della percezione del consumatore sui prodotti alimentari è il titolo del lavoro che è valso a Federica Quintiero (Università di Pavia), Tecnologa della Ricerca dello Spoke 7, una Menzione Speciale come Premio Miglior Contributo Scientifico al Congresso Nazionale ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione, Nutrizione e Dietetica, Napoli, 14-16 marzo 2024).   Il poster è frutto di una ricerca nata dalla collaborazione di Cinzia Ferraris e Federica Quintiero (Università di Pavia) con Luisa Torri e Nazarena Cela (Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo).   “Questo progetto nasce dall’idea di indagare l'attitudine dei consumatori nei confronti delle etichette nutrizionali e come esse influenzino le scelte alimentari”, spiega la dott.ssa Quintiero. “I dati sono stati raccolti tramite un questionario online, somministrato tra novembre 2023 e marzo 2024, con domande relative ai tratti della personalità, abitudini alimentari, caratteristiche socio-demografiche, aderenza alla dieta mediterranea e altri fattori che influenzano la comprensione delle informazioni riportate in etichetta”.
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Lancio del Progetto SPIDAP: Rivoluzione Digitale nell'Agrumicoltura Siciliana
Nel contesto della crescente digitalizzazione del settore agricolo, due aziende siciliane, Agrigeos e Lualtek, hanno unito le forze per inaugurare il progetto SPIDAP - Sviluppo di una Piattaforma Digitale basata su Intelligenza Artificiale per l'Agrumicoltura di Precisione. Questa iniziativa, finanziata nell'ambito dei Bandi a Cascata del Mezzogiorno di Spoke 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un punto di svolta nell'ottimizzazione delle pratiche agricole nell'isola.   Agrigeos, con sede operativa ad Acireale, e Lualtek di Comiso, hanno preso l'iniziativa di rispondere concretamente alle sfide affrontate dagli agrumicoltori siciliani, che devono fronteggiare un ambiente caldo-arido e la conseguente necessità di gestire con precisione le risorse idriche.   Il progetto SPIDAP si distingue per il suo approccio innovativo, basato sull'utilizzo di tecnologie avanzate e sull'integrazione di sistemi di intelligenza artificiale per ottimizzare l'irrigazione e migliorare le rese agricole. La collaborazione tra Agrigeos e Lualtek è supportata anche dall'Istituto dei Materiali per l'Elettronica e il Magnetismo (IMEM) del CNR di Parma, che fornisce consulenza e ricerca.   Il Kick-off meeting di SPIDAP si è tenuto ad Acireale, presso la sede operativa di Agrigeos, evidenziando l'importanza del coinvolgimento delle figure tecniche delle due aziende nel progetto.   Il cuore del progetto SPIDAP risiede nell'implementazione di un sistema di supporto decisionale che permetta agli agricoltori di monitorare con precisione il fabbisogno idrico delle piante di agrumi. Questo sistema si basa su tecnologie di sensoristica avanzata sviluppate da Lualtek e sfrutta i dati ottenuti tramite la piattaforma Plantarray per la fenotipizzazione delle piante e il sensore Bioristor per il monitoraggio in tempo reale dei fabbisogni idrici.   Plantarray, sviluppato dalla start-up israeliana Plant Di-tech e adottato da Agrigeos, consente la raccolta di dati fisiologici delle piante in risposta alle condizioni ambientali mute, mentre il sensore Bioristor, realizzato dall'IMEM-CNR di Parma, monitora continuamente i fabbisogni idrici delle piante.   Secondo Salvatore Nicolosi, amministratore di Agrigeos, questa collaborazione tra le PMI siciliane è di grande valore e potrebbe avere ricadute significative sulla società nel suo complesso. Marco Acciai, responsabile scientifico del progetto, sottolinea che SPIDAP mira a migliorare l'efficienza nell'uso dell'acqua di irrigazione, garantendo produzioni agricole abbondanti e di alta qualità. Luca Occhipinti, fondatore di Lualtek e coordinatore del progetto, evidenzia l'importanza dei modelli previsionali in agricoltura e il ruolo cruciale che il progetto SPIDAP svolgerà nell'innovazione del settore agricolo. Michela Janni, ricercatore del CNR-IMEM, sottolinea il contributo fondamentale del sensore Bioristor nel perfezionare il sistema di supporto decisionale di SPIDAP, migliorando l'efficienza nell'uso delle risorse idriche e promuovendo la sostenibilità.   Agrigeos e Lualtek, rispettivamente un Centro di saggio specializzato e una start-up innovativa, incarnano l'impegno e la determinazione delle aziende siciliane nel promuovere l'innovazione nel settore agricolo. Il progetto SPIDAP rappresenta un passo significativo verso una gestione più intelligente e sostenibile delle risorse agricole, offrendo soluzioni concrete alle sfide ambientali e economiche che affronta l'agrumicoltura siciliana.