News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Filtri attivi:
5. Industria della salute e silver economy
Notizie
 - 
Hub Nodes
General Assembly NODES: l'appuntamento di Pavia mette in luce nuovi passi avanti
Martedì 13 febbraio, Pavia ha ospitato la General Assembly dell'Ecosistema dell'Innovazione NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - accogliendo una folta schiera di partecipanti nella suggestiva Aula Magna dell'Università.    A firmare il foglio presenze c'erano i rappresentanti dei 24 Partners: Responsabili scientifici, Project Manager, Amministrativi, WP Leader, Massa critica... per fare il punto di persona sulle attività e i nuovi passi che l'Ecosistema si prefigge di compiere nel futuro.   Hellas Cena - ProRettrice dell'Università di Pavia (Ateneo padrone di casa e che insieme a Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino presiede il Consiglio di Amministrazione dell'Ente) - ha preso la parola per salutare i 200 del pubblico dando avvio così ai lavori:   "È ormai evidente come l'Ecosistema NODES esprima una forte capacità di fare squadra" - ha esordito. "Tutte le persone coinvolte, di ogni ruolo e livello, ne sono la forza trainante, capaci di un grande impegno per superare la maggior parte delle difficoltà, produrre sforzi sempre più intensi e raggiungere traguardi importanti a beneficio di tutto il gruppo e il Progetto". 
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Student Challenge per l'Agroindustria Primaria: Spoke 6 Annuncia i Vincitori e le Sfide di Marketing
Nella recente edizione della prima Student Challenge per l'Agroindustria Primaria promossa dallo Spoke 6 "Agroindustria Primaria", tre aziende si sono distinte come proponenti di sfide di innovazione e digitalizzazione. Le vincitrici sono state due aziende vitivinicole dell'Oltrepò Pavese, Rossetti&Scrivani e Calatroni, insieme a Ape dei Monti, un'azienda dell'industria del miele.   Gli studenti del corso di Advanced Digital Marketing del corso di Comunicazione Digitale dell'Università di Pavia, coordinati dalla Prof. ssa Elisa Conz, saranno chiamati a rispondere alle sfide di marketing proposte dalle tre aziende. Queste sfide includono il rebranding e il posizionamento per Rossetti&Scrivani, lo sviluppo di una nuova offerta di prodotti per Ape dei Monti e la revisione della proposta comunicativa per Calatroni.    La challenge coinvolgerà gli studenti nel creare piani di digital marketing per migliorare l'awareness, l'engagement e le conversioni dei brand a livello nazionale e internazionale, concentrando l'attenzione sulla competitività del settore. Gli studenti dovranno anche considerare come le aziende utilizzano o intendono utilizzare gli strumenti di comunicazione digitale per promuovere la loro storia, sostenibilità e qualità dei prodotti, mettendo in evidenza l'identità culturale, l'innovazione e la sostenibilità.    Questa iniziativa non solo offre agli studenti l'opportunità di mettere in pratica le loro conoscenze in contesti reali, ma promuove anche la collaborazione tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, incoraggiando l'innovazione e lo sviluppo di soluzioni creative. La Challenge si preannuncia come un'esperienza formativa e gratificante per tutti i partecipanti.   Per maggiori informazioni sulla challenge, le sfide proposte, e i vincitori, si rimanda alla pagina dedicata al bando ufficiale.     BANDO E VINCITORI
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Premiato il poster di uno studio trasversale di UNISG e UNIPV
Menzione speciale al poster “Etichettatura nutrizionale ed analisi della percezione del consumatore sui prodotti alimentari” Etichettatura nutrizionale ed analisi della percezione del consumatore sui prodotti alimentari è il titolo del lavoro che è valso a Federica Quintiero (Università di Pavia), Tecnologa della Ricerca dello Spoke 7, una Menzione Speciale come Premio Miglior Contributo Scientifico al Congresso Nazionale ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione, Nutrizione e Dietetica, Napoli, 14-16 marzo 2024).   Il poster è frutto di una ricerca nata dalla collaborazione di Cinzia Ferraris e Federica Quintiero (Università di Pavia) con Luisa Torri e Nazarena Cela (Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo).   “Questo progetto nasce dall’idea di indagare l'attitudine dei consumatori nei confronti delle etichette nutrizionali e come esse influenzino le scelte alimentari”, spiega la dott.ssa Quintiero. “I dati sono stati raccolti tramite un questionario online, somministrato tra novembre 2023 e marzo 2024, con domande relative ai tratti della personalità, abitudini alimentari, caratteristiche socio-demografiche, aderenza alla dieta mediterranea e altri fattori che influenzano la comprensione delle informazioni riportate in etichetta”.
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Lancio del Progetto SPIDAP: Rivoluzione Digitale nell'Agrumicoltura Siciliana
Nel contesto della crescente digitalizzazione del settore agricolo, due aziende siciliane, Agrigeos e Lualtek, hanno unito le forze per inaugurare il progetto SPIDAP - Sviluppo di una Piattaforma Digitale basata su Intelligenza Artificiale per l'Agrumicoltura di Precisione. Questa iniziativa, finanziata nell'ambito dei Bandi a Cascata del Mezzogiorno di Spoke 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un punto di svolta nell'ottimizzazione delle pratiche agricole nell'isola.   Agrigeos, con sede operativa ad Acireale, e Lualtek di Comiso, hanno preso l'iniziativa di rispondere concretamente alle sfide affrontate dagli agrumicoltori siciliani, che devono fronteggiare un ambiente caldo-arido e la conseguente necessità di gestire con precisione le risorse idriche.   Il progetto SPIDAP si distingue per il suo approccio innovativo, basato sull'utilizzo di tecnologie avanzate e sull'integrazione di sistemi di intelligenza artificiale per ottimizzare l'irrigazione e migliorare le rese agricole. La collaborazione tra Agrigeos e Lualtek è supportata anche dall'Istituto dei Materiali per l'Elettronica e il Magnetismo (IMEM) del CNR di Parma, che fornisce consulenza e ricerca.   Il Kick-off meeting di SPIDAP si è tenuto ad Acireale, presso la sede operativa di Agrigeos, evidenziando l'importanza del coinvolgimento delle figure tecniche delle due aziende nel progetto.   Il cuore del progetto SPIDAP risiede nell'implementazione di un sistema di supporto decisionale che permetta agli agricoltori di monitorare con precisione il fabbisogno idrico delle piante di agrumi. Questo sistema si basa su tecnologie di sensoristica avanzata sviluppate da Lualtek e sfrutta i dati ottenuti tramite la piattaforma Plantarray per la fenotipizzazione delle piante e il sensore Bioristor per il monitoraggio in tempo reale dei fabbisogni idrici.   Plantarray, sviluppato dalla start-up israeliana Plant Di-tech e adottato da Agrigeos, consente la raccolta di dati fisiologici delle piante in risposta alle condizioni ambientali mute, mentre il sensore Bioristor, realizzato dall'IMEM-CNR di Parma, monitora continuamente i fabbisogni idrici delle piante.   Secondo Salvatore Nicolosi, amministratore di Agrigeos, questa collaborazione tra le PMI siciliane è di grande valore e potrebbe avere ricadute significative sulla società nel suo complesso. Marco Acciai, responsabile scientifico del progetto, sottolinea che SPIDAP mira a migliorare l'efficienza nell'uso dell'acqua di irrigazione, garantendo produzioni agricole abbondanti e di alta qualità. Luca Occhipinti, fondatore di Lualtek e coordinatore del progetto, evidenzia l'importanza dei modelli previsionali in agricoltura e il ruolo cruciale che il progetto SPIDAP svolgerà nell'innovazione del settore agricolo. Michela Janni, ricercatore del CNR-IMEM, sottolinea il contributo fondamentale del sensore Bioristor nel perfezionare il sistema di supporto decisionale di SPIDAP, migliorando l'efficienza nell'uso delle risorse idriche e promuovendo la sostenibilità.   Agrigeos e Lualtek, rispettivamente un Centro di saggio specializzato e una start-up innovativa, incarnano l'impegno e la determinazione delle aziende siciliane nel promuovere l'innovazione nel settore agricolo. Il progetto SPIDAP rappresenta un passo significativo verso una gestione più intelligente e sostenibile delle risorse agricole, offrendo soluzioni concrete alle sfide ambientali e economiche che affronta l'agrumicoltura siciliana.      
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
3rd Stakeholder Committee - Spoke 5
Il 25 marzo 2024, lo Stakeholder Committee dello Spoke 5 si è riunito virtualmente per esaminare l'andamento del progetto e discutere le questioni chiave all'ordine del giorno.  Il project manager dello Spoke 5, il prof. Marco Invernizzi, ha introdotto il progetto NODES, evidenziando l'importanza della presenza dello Stakeholder Committee nel guidare gli obiettivi e le finalità del progetto. Con l'occasione è stato introdotto l'ultimo partner che ha aderito, ossia l'Associazione Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita - ALISEI.    La riunione è proseguita con la presentazione dei primi risultati dei bandi a cascata (sia rivolti alle aziende che ai ricercatori) e dei progressi del flagship project dello Spoke 5, INNDIANA e TINCARE, evidenziando i successi raggiunti e i risultati scientifici ottenuti.  Infine, sono state presentate le attività di formazione messe in campo dal progetto NODES, incluso il finanziamento di dottorati industriali e iniziative di Lifelong Learning.    Quindi si è aperta la discussione tra i presenti per discutere i nuovi temi della Roadmap, con particolare enfasi sui temi di internazionalizzazione e sviluppo imprenditoriale.  Il prossimo incontro è stato programmato per fine 2024 in modo da discutere sull'avanzamento del progetto.     
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
TAVOLA ROTONDA Turismo Italia Cina: prospettive di ripresa in entrata e uscita Un incontro tra Istituzioni e operatori
Lunedì 18 marzo 2024 il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell'Università del Piemonte Orientale, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura ha ospitato ad Alessandria la tavola rotonda "Turismo Italia Cina: prospettive di ripresa in entrata e uscita. Un incontro tra Istituzioni e operatori", organizzata congiuntamente dal Master in Economia, innovazione, comunicazione e accoglienza per l’impresa turistica diretto dal professor Marco Novarese, l'Associazione Nuova Generazione Italo-cinese (ANGI), la Città di Alessandria, l'Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE) e patrocinata da Fondazione CRA, Fondaizone SolidAL e Provincia di Alessandria.   L'incontro è stato ideato con l'obiettivo di supportare e incentivare gli scambi turistici tra Italia e Cina, nell'anno in cui, seppur per pochi mesi, si può arrivare in Cina dall'Italia senza richiedere il visto.   La tavola rotonda è stata moderata da Cheng Ming di ANGI e ha visto la partecipazione dei direttori dei dipartimenti UPO alessandrini Giorgio Barberis (DIGSPES) e Guido Lingua (DISIT), il Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante, il Console Generale cinese Liu Kan, l'Assessore regionale al Turismo Vittoria Poggio, il presidente della Fondazione Slala Cesare Rossini e il presidente dello IUSE Piercarlo Rossi.   È stato prorio il professor Novarese, a margine dell'incontro, a spiegarne il senso e la finalità: «Da diversi anni dialogo con Cheng Ming dell'associazione Angi, che lavora per cercare l'integrazione e la reciproca conoscenza; credo sia giusto in quanto docente contribuire a questi obiettivi ed è un modo per imparare e capire. Come direttore del Master sul turismo credo sia naturale approfondire questo tema. Dal punto di vista didattico imparare a ospitare persone con esigenze non usuali è una palestra per comprendere il concetto stesso di accoglienza».   «C'è una curiosità per alcune caratteristiche di questa provincia e in generale per l'Italia; ci siamo confrontati anche sulla formazione e ci sono molti altri possibili spazi di dialogo, a livello economico e sociale. Teniamo presente che il turismo cinese è cambiato nel post Covid: secondo una ricerca di Enit, i turisti cinesi viaggiano in gruppi più piccoli, hanno un interesse perla natura, per i panorami, per l'autenticità e per entrare in contatto con gli italiani. Bisogna sapere costruire e adattare prodotti, con le giuste competenze e con attenzione alla qualità. La provincia e in generale il Piemonte offrono molte possibilità rispetto a quanto detto; rispetto a zone a più antica e forte vocazione turistica c'è molta più autenticità. La tavola rotonda vuole essere prima di tutto un momento per incontrarsi e conoscersi di persona, un momento essenziale per immaginare attività e collaborazioni».
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 partecipa alla Lake Como Creativity Week
L'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3 - Industria del Turismo e della cultura ha partecipato alla Lake Como Creativity Week, la settimana dedicata alla creatività che si è tenuta a Como dall'11 al 17 marzo 2024.   L'iniziativa, del Comune di Como, nasce per valorizzare l’unicità del distretto creativo lariano e mira a promuovere la brand identity di Como Città Creativa Unesco. La parola chiave che ha ispirato la Lake Como Creativity Week è stata «connessioni».   In occasione dell'evento, presso l'Università degli Studi dell'Insubria, sede di Sant'Abbondio, sono stati presentati i progetti Nodes: «Cultural extended reality routes» e «Immersive textile museum».   I progetti, realizzati in collaborazione con il Museo della Seta, si dedicano alla valorizzazione della cultura e del patrimonio industriale di un territorio mediante lo sviluppo di un percorso di innovazione basato sulla creatività digitale e sulla realtà aumentata a supporto della narrazione del territorio e dell'esperienza del visitatore.   L'idea centrale è la progettazione di itinerari turistici alternativi che idealmente ridisegnino il territorio, lo raccontino in modo immersivo e lo traducano in esperienza mediante il supporto della realtà aumentata.
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Test sensoriali sul vino tra digitale e sostenibilità
Analisi sensoriale, ricerca e innovazione per un vino sostenibile e digitale  Digitale e sostenibile sono i temi su cui lo Spoke 7 di Nodes sta portando avanti il proprio lavoro di ricerca e questa volta lo sta facendo con una ricerca su come la percezione di un vino possa cambiare se associata a un'idea di sostenibilità. Questo è il cuore della ricerca che una studentessa dell'Università di Scienze Gastronomiche sta portando avanti nell'ambito dei temi dell'agroindustria secondaria.    Per seguire questa ricerca abbiamo partecipato a un test sensoriale realizzato nel laboratorio sensoriale di UNISG. Per scoprire di più su come funzioni il laboratorio e come si possa svolgere un test sensoriale guarda il video!    
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
I ricercatori del progetto NODES ospiti all'evento ''Ricercatori a Merenda''
Venerdì 1 marzo presso il Campus Biomedico Perrone a Novara si è svolta l'iniziativa ''Ricercatori a merenda'', un evento di divulgazione scientifica organizzato dal Dipartimento di Scienze della salute di UPO nell'ambito del progetto ''Qualunquemente''. L'evento fa parte delle iniziative aperte alla popolazione e ha visto la partecipazione di un elevato numero di studenti delle scuole superiori.  I ricercatori del flagship project INNDIANA, coordinato dalla Prof.ssa Francesca Boccafoschi, hanno parlato delle tematiche delle loro ricerche, dando una panoramica generale dello stato dell'arte e degli approcci innovativi nell'ambito della medicina rigenerativa e personalizzata.  I ragazzi della scuola Alberghiera dell'Istituto ''Giuseppe Ravizza'' di Novara hanno contribuito a rendere l'iniziativa speciale preparando ottime merende a tema per ciascuno degli interventi,    La Dott.ssa Manuela Rizzi e il gruppo di Anatomia della Prof.ssa Boccafoschi (RM1) e il Dott. Giuseppe Cappellano (RM5) hanno svolto attività di disseminazione relativa al progetto NODES (Spoke 5).  La Dott.ssa Rizzi ha presentato la merenda ''L'uomo bionico: quando anatomia e ricerca innovativa si incontrano'', offrendo prospettive rivoluzionarie nel campo della rigenerazione di tessuti compromessi da processi degenerativi ed infiammatori. Con l'avanzare della scienza, potremmo assistere infatti a una nuova era in cui la rigenerazione tissutale e la sostituzione degli organi danneggiati diventeranno più semplici, promuovendo soluzioni idonee a garantire una adeguata qualità di vita anche ai soggetti più anziani affetti da malattie degenerative legate all'invecchiamento.    Il Dott. Cappellano ha presentato ''La salute in miniatura. Il futuro della medicina è negli organi su chip'' illustrando l'importanza degli organi su chip nella medicina personalizzata, con un focus specifico sull'artrite reumatoide. È stato sottolineato che non tutti i pazienti reagiscono allo stesso modo ai farmaci disponibili per rallentare la progessione della malattia.    Gli studenti si sono dimostrati molto coinvolti, partecipando attivamente con domande, e hanno espresso grande apprezzamento per l'evento.     
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Call for abstracts: Nature based solution for increasing resilience to water-related hazards
Aperta la Call for Abstracts per partecipare alla sessione “NODES. Nature based solution for increasing resilience to water-related hazards” nell’ambito del convegno internazionale TerraEnVision.   I rischi naturali, come l’instabilità dei versanti, le inondazioni e la siccità rappresentano una tematica di rischio a livello globale, specialmente negli agroecosistemi in zone semi-aride come quelle mediterranee. Con il cambiamento climatico in atto, questi eventi stanno diventando sempre più frequenti ed intensi, richiedendo quindi approcci innovativi e sostenibili per mitigarne l'impatto ambientale.   La sessione proposta nel contesto del progetto NODES - Spoke 6 mira a esplorare il ruolo delle “nature-based solutions” (NbS) nel mitigare gli impatti dei rischi legati ai dissesti idrogeologici negli agroecosistemi.    Sono benvenuti i contributi di ricercatrici e ricercatori e stakeholders, il cui lavoro tratti gli aspetti biologici, agronomici, geologici, geomorfologici e idrogeologici, nonché applicazioni multidisciplinari di NbS per la riduzione dei rischi legati all'acqua, come tecniche di rilevamento e modelli volte a misurare, monitorare e prevedere gli effetti di NbS e dei cambiamenti climatici sugli agroecosistemi. Questa sessione punta a fornire una completa comprensione del potenziale delle NbS come vettore di resilienza contro i rischi legati ai dissesti idrogeologici, con implicazioni per agricoltori e istituzioni pubbliche, nella riduzione del rischio dei dissesti idrogeologici.    La sessione è coordinata da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Pavia afferenti al Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente e al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura.   La call for abstracts è aperta dal 04/03/2024 al 01/06/2024.   La sessione sarà condotta nell’ambito del Congresso internazionale “TerraEnVision - Nature-based solutions to facilitate the transitions for living within the planetary boundaries” (Valencia 08-11 Luglio 2024).   Conveners: Prof. Valerio Vivaldi, Prof.ssa Nadia Bertolino   Link congresso    Call for abstracts      
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Via libera del Comitato Etico: Il Protocollo dello Studio del Research Module 1 del Flagship Project TINCARE ottiene l'approvazione
Dopo aver ottenuto l'autorizzazione a procedere è stata pubblicata dall'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara, partner del progetto, un bando pubblico per finalizzare la procedura di acquisto dei dispositivi di tele-monitoraggio.    I Comitati Etici sono organismi indipendenti che hanno la funzione di tutelare i diritti e la sicurezza dei cittadini che partecipano alle ricerche scientifiche. In Italia, tutti i protocolli degli studi che coinvolgono gli esseri umani devono essere sottoporti alla valutazione degli aspetti etici e scientifici per assicurare il rispetto dei principi sanciti nella Dichiarazione di Hewlsinki e la Convenzione sui diritti dell'Uomo e la Biomedicina (di Oviedo).  Il Comitato Etico Territoriale ha approvato il protocollo dello studio TINCARE volto a valutare l'efficacia di un programma di supporto infermieristico che prevede il tele-monitoraggio da remoto degli assistiti affetti da scompenso cardiaco. Questo ha permesso di avviare la procedure di acquisto dei sistemi di sorveglianza che verranno forniti agli utenti che parteciperanno all'indagine. Il sistema prevede un set di dispositivi con i quali misurare i parametri vitali che verranno inviati automaticamente ad un infermiere esperto il quale verificherà a distanza le condizioni di salute degli assistiti e, se necessario, attiverà un protocollo di intervento multidisciplinare volto a prevenire riacutizzazioni di malattia.      
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Aperte le iscrizioni del corso Wine & Branding - Digital Marketing for Food & Beverage sector
Il Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino presenta il corso "Wine&Branding - Digital Marketing for Food&Beverage sector." Questo percorso formativo, inserito nell'ambito del progetto NODES e parte delle iniziative di formazione continua di Spoke 6, si svolgerà dal 19 aprile al 15 giugno 2024.   Il corso è rivolto a imprese, professionisti del settore agroalimentare, dipendenti di aziende e aspiranti tali. A guidare il percorso è la Prof. ssa Anna Claudia Pellicelli del Dipartimento di Management di UniTO.    Il corso adotta un approccio multidisciplinare focalizzato sul settore agricolo dell'industria primaria. L'analisi della storia e della cultura del vino gioca un ruolo cruciale, approfondendo non solo le tradizioni vitivinicole locali ma anche il contesto attuale e futuro del Wine Marketing. Particolare attenzione verrà dedicata ai nuovi trend e alle sfide emergenti nel settore.    Le figure professionali formate acquisiranno competenze avanzate di Marketing applicato al Food&Beverage, concentrandosi sulla comprensione dei comportamenti e delle preferenze dei consumatori nel processo decisionale d'acquisto. L'approfondimento delle tecniche avanzate di Customer Relationship Management (CRM) e di comunicazione dei prodotti vitivinicoli permetterà di personalizzare l'esperienza del cliente. Le strategie di marketing vengono adattate alle esigenze specifiche dei diversi segmenti di mercato, identificando e capitalizzando i nuovi trend di consumo, come il crescente interesse per il vino biologico, naturale e le preferenze dei Millennials.    Un aspetto chiave del corso riguarda l'approccio al vino sui social media, dove i professionisti possono utilizzare le piattaforme digitali per promuovere i prodotti, coinvolgere i clienti e costruire un forte legame emotivo con il brand.    Il corso approfondisce inoltre la segmentazione di mercato, la costruzione del brand e la definizione delle buyer persona. Queste competenze sono fondamentali per creare strategie di marketing efficaci e differenziate nel settore vinicolo, tenendo conto delle peculiarità del territorio e delle preferenze dei consumatori.    L'interesse verso il corso si sta dimostrando molto alto e restano pochi posti disponibili! Per informazioni corsodigital@unito.it o clicca qui:     INFORMAZIONI  
Notizie
 - 
Hub Nodes
Conclusi i Bandi a Cascata di NODES
L’Ecosistema NODES finanzierà complessivamente più di 310 imprese su 186 iniziative finanziate mettendo a disposizione complessivamente 36,4 milioni di euro Si sono concluse le valutazioni per le imprese del Nord Ovest che hanno partecipato alla seconda finestra dei bandi a cascata NODES - Linea A e Linea B, terminata lo scorso 31 ottobre 2023.  Le commissioni hanno quindi stilato, per ciascuno Spoke, le graduatorie di attribuzione dei fondi disponibili per progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e accesso ai servizi di innovazione che potranno essere finanziati sui fondi MUR-PNRR dell’Ecosistema.    L’importo totale dei finanziamenti allocati da NODES per questa tranche è pari a 11,7 milioni di euro, per un totale di 112 imprese finanziate.  Delle 72 iniziative finanziate, 46 sono progetti per ricerca industriale e sviluppo sperimentale, presentati sulla Linea A dei bandi per un investimento complessivo di 17,6 milioni di euro: per questi l’Ecosistema contribuirà con oltre 11,2 milioni di euro, per circa il 64,7% sul valore complessivo.   Sulla Linea B, invece, sono 26 le proposte finanziate che permetteranno alle imprese di accedere a importanti servizi di innovazione: qui NODES contribuirà con 527 mila euro su 1 milione di costi preventivati dalle imprese, per circa il 52,7% del valore complessivo.  Le graduatorie delle domande ammesse sono disponibili sulle pagine dedicate ai Bandi del portale ecs-nodes.eu: LINEA A - IIa finestra Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7 LINEA B - IIa finestra Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7     Con questi esiti, si concludono i Bandi a Cascata di NODES che finanziano complessivamente 186 proposte progettuali, coinvolgendo più di 310 realtà imprenditoriali dal Nord-Ovest al Sud del paese, mettendo a disposizione delle imprese oltre 36,4 milioni di euro di finanziamenti.   I Bandi a cascata per le imprese, gestiti dagli Atenei dall'Ecosistema grazie alla collaborazione con Unioncamere Piemonte, hanno visto coinvolto 14 Commissioni e più di 42 esperti scientifici impegnati nel processo di selezione delle domande di finanziamento. Da oggi, inizia la fase di monitoraggio e controllo delle 186 iniziative finanziate.   Per consultare gli esiti di tutti i bandi, leggi qui!
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Il ruolo dei probiotici per migliorare i meccanismi correlati alla protezione delle cellule neuronali da condizioni ossidative.
Nonostante l'identificazione di diverse strategie innovative per evitare il declino cognitivo, non esiste ad oggi un unico approccio efficace che si occupi di ridurre al minimo il deterioramento della funzione cognitiva. Studi recenti suggeriscono che la regolazione della forte connessione tra intestino e cervello, con i probiotici, sia una potenziale strategia terapeutica per sostenere la salute del cervello. 
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Nuovi prodotti dagli scarti di mela
L’Uovo di Colombo Volume 7. New Food Products from Apple by-products   Dal 4 all’8 marzo, entro la cornice dell’evento dei Polito Design Workshop, si svolgerà la settima edizione dell’Uovo di Colombo, il workshop di “Learning by Food Designing” destinato a studentesse e studenti della Laurea Triennale in Design e Comunicazione e in Design Sostenibile per il Sistema Alimentare del Politecnico di Torino.   Una settimana per rispondere a una delle sfide della transizione ecologica: come valorizzare lo scarto alimentare?   Un workshop di Food Design, tra progetto e fornelli, che parte da un bisogno reale: valorizzare i sottoprodotti dell'agroindustria secondaria realizzando nuovi prodotti edibili. Co-progettare nuovi concept e prototipi di nuovi prodotti alimentari con un approccio di Design With Food attraverso le conoscenze e competenze apprese durante il percorso di formazione.