Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Montagna digitale e sostenibile: presentate le opportunità dei “bandi a cascata” per il Mezzogiorno a Matera
Lo Spoke 4 dell’ecosistema NODES presenta le opportunità dei “bandi a cascata” per il Mezzogiorno

Si è tenuto ieri a Matera, nella sede del Campus Universitario dell'Università degli Studi della Basilicata, l’evento di presentazione delle opportunità per le imprese del Mezzogiorno nell'ambito Montagna digitale e sostenibile - Spoke 4 del progetto “NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile”.


Dopo i saluti di Antonella Guida, Coordinatrice del Corso di Dottorato “Cities and landscapes: architecture, archaeology, cultural heritage, history and resources” e l’introduzione di Mauro Fiorentino, referente del comitato tecnico scientifico del progetto per l’Unibas, la Direttrice generale HUB NODES Chiara Ferroni ha illustrato l’organizzazione e il funzionamento dell’Ecosistema.
Marco Alderighi, project manager dello Spoke 4, ha descritto i tre Flagship projects “SMART WEST”, “SUMMER” e “INTERFACE”.  

Successivamente sono intervenuti i Partner e i coordinatori scientifici dello Spoke 4: Antonio Conte (Università degli Studi della Basilicata) e Ruggero Ermini (Università degli Studi della Basilicata), seguiti da Francesco Laio (Politecnico di Torino), che ha illustrato i bandi, e Lavinia Tagliabue (Università degli Studi di Torino), che ha esposto le attività di formazione.
Luca Farfan (Unioncamere Piemonte) ha inoltre illustrato le funzionalità della piattaforma per la partecipazione ai bandi  webtelemaco.infocamere.it

Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Lo Spoke 4 presenta i bandi su Montagna digitale e sostenibile
Lo Spoke 4 dell’ecosistema NODES presenta le opportunità dei “bandi a cascata” per il territorio montano

Si è tenuto ieri, nella sede di Saint Christophe (AO) dell’Università della Valle d’Aosta, l’evento di presentazione dei bandi di finanziamento del progetto “NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile” e della modalità di presentazione delle domande di finanziamento, con un focus sullo Spoke 4 - Montagna digitale e sostenibile.


Dopo i saluti di Mariagrazia Monaci, Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta, la Direttrice generale HUB NODES Chiara Ferroni ha illustrato l’organizzazione e il funzionamento del progetto.


Successivamente sono intervenuti i coordinatori scientifici dello Spoke: Marco Alderighi (project manager Spoke 4, Università della Valle d’Aosta), Francesco Laio (responsabile Spoke 4, Politecnico di Torino) e Laura Scomparin (responsabile Spoke 4 - Università degli Studi di Torino), seguiti da Davide Poggi (innovation booster – Politecnico di Torino) e Alessandra Quarta (competence booster - Università degli Studi di Torino).
Roberto Strocco (responsabile area progetti e sviluppo del territorio, Unioncamere Piemonte) ha illustrato le funzionalità della piattaforma per la partecipazione ai bandi webtelemaco.infocamere.it
 

Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
venerdì 17 febbraio primo incontro Stakeholders Committee dello Spoke 4
Stakeholders Committee

Il primo incontro della Stakeholders Committee dello Spoke 4 si è tenuto venerdì 17 febbraio dalle 11:00 alle 13:00. Della Stakeholders Committee fanno parte i responsabili scientifici dello Spoke e dei progetti da esso attivati, i ricercatori e i centri di ricerca coinvolti, i rappresentanti delle amministrazioni locali della Valle d’Aosta, le principali organizzazioni di rappresentanza delle imprese delle regioni coinvolte nell’ecosistema NODES e alcuni riferimenti della società civile delle regioni su cui si articola l’attività dello Spoke.


Questo incontro è stata l’occasione di presentare a tutti gli stakeholders le attività dello Spoke e i tre Flagship Projects (SUMMER, SMART WEST e INTERFACE), raccogliendo le riflessioni, le indicazioni e i suggerimenti degli stakeholders al fine di allineare tutti i soggetti sulle successive fasi di attività dello Spoke.
Si terranno successivamente ulteriori incontri della Stakeholders Committee.