Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Finanziamenti per progetti di innovazione: Bandi e opportunità per startup e PMI
Nella mattinata di giovedì 14 settembre 2023, presso ComoNext, Innovation Hub partner di Spoke3 - Industria del Turismo e Cultura, si è tenuto un incontro dal titolo “Finanziamenti per progetti di innovazione – Bandi e opportunità per startup e PMI”, in collaborazione con Invitalia e l' Università degli studi dell’Insubria. Dopo i saluti iniziali da parte di Elena Zaffaroni, referente area incubazione e Sara Lucca, referente area project financing, si sono susseguiti gli interventi dei relatori coinvolti. Fabio Comi di Invitalia ha presentato le linee generali della misura Smart e Start Italia (SSI), dedicata ad aspiranti imprenditori e startup costituite da non più di 60 mesi. A seguire Nicola Renato De Carlo, founder di Tutornow, ha portato la sua esperienza di partecipazione alla misura appena descritta, dopo aver brevemente introdotto le tematiche principali di riferimento per la startup. La parola è quindi tornata a Invitalia, che, sempre nella persona di Fabio Comi, ha descritto i criteri del bando Brevetti+, funzionale alla valorizzazione di brevetti già a disposizione delle imprese, di prossima apertura al 24/10/2023. Ultimo intervento quello di Chiara Cappellini, referente amministrativa di Uninsubria per il progetto Nodes, focalizzato sulla presentazione dell’ecosistema NODES e dei bandi a cascata Linea A e Linea B che si chiuderanno il prossimo 31/10/2023. L’incontro, che ha visto la partecipazione di 36 partecipanti, è terminato con la raccolta di diverse domande dal pubblico. A valle dell’evento sono stati gestiti da ComoNExT gli incontri one to one prenotati dalle imprese, in particolare sette realtà si sono confrontate sia in riferimento alle iniziative promosse durante l’incontro, sia rispetto alla creazione e sviluppo di nuove startup.
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Nuove tecnologie da impiegare nell'ambito del tessile, della comunicazione e della parità di genere. Lo Spoke 3 in visita a ComoNext.
La Professoressa Barbara Pozzo, referente scientifico dello Spoke 3 - industria del Turismo e della Cultura, si è recata in visita presso il polo di innovazione tecnologica ComoNExT (già partner del progetto Nodes) al fine di valutare nuove sinergie all’interno del progetto NODES in relazione a possibili progetti da sviluppare nell’ambito del tessile, della comunicazione e della parità di genere.   Nel corso della giornata la Professoressa Pozzo ha potuto visitare due importanti realtà imprenditoriali; due startup nate all’interno dell’incubatore di ComoNExT e divenute delle piccole medie imprese consolidate.   Nello specifico: DKR srl, una software house dinamica e specializzata negli ambiti realtà virtuale, realtà aumentata e Metaverso, siti e web marketing, sviluppo di App mobile e software back/front-end. L'incontro si è focalizzato sul tema della realtà virtuale e del metaverso e su quali applicazioni e servizi possono essere abilitati da queste tecnologie. La visita si è conclusa poi con la prova di applicazioni di RV da visore, in particolare una sviluppata da DKR srl nell’ambito della cultura.   Infine, SenseCatch srl, un' azienda esperta nell’applicazione di tecnologie di neuromarketing. L’incontro si è focalizzato sull’approfondimento di queste modalità di raccolta di informazioni, grazie anche alle esemplificazioni di progetti svolti da parte dell’azienda. La visita si è conclusa con la prova delle tecnologie (eye tracker, rilevatore di micro-sudorazione) rispetto alla visualizzazione di alcuni spot pubblicitari.
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Lo Spoke 3 pubblica i risultati della selezione per gli Industrial PhD
È disponibile online la graduatoria delle imprese che hanno manifestato l'interesse a cofinanziare progetti di ricerca per borse di studio per il XXXIX ciclo, a.a. 2023-2024 per lo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura.    Il bando era stato pubblicato ad aprile 2023 e prevedeva l'attivazione di 4 posizioni di Dottorati di Ricerca di durata triennale finanziate dal progetto PNRR-NODES e dalle imprese interessate a sviluppare delle collaborazioni con le università dell'ecosistema.   Una Commissione esaminatrice formata da 3 esperti si è occupata di valutare i progetti tenendo conto dell'impatto che questi ultimi avrebbero avuto sulle prospettive di carriera e di occupabilità degli studenti di dottorato; tra gli obiettivi principali del progetto Nodes infatti, c'è l'incremento dell'occupazione giovanile.   I 4 progetti vincitori del bando sono incentrati sul fabbisogno di innovazione del territorio dell'Ecosistema e in accordo con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke 3. I dottorandi saranno impiegati in ricerche basate sulla digitalizzazione, lo sviluppo tecnologico e la realizzazione di servizi innovativi da impiegare nell'industria del turismo e della cultura.     Graduatoria  
Comunicati stampa
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Lo Spoke 3 presenta a Benevento i bandi a cascata per imprese del Mezzogiorno e il progetto bandiera CIRIL
Lunedì 12 giugno, presso l’Università degli Studi del Sannio a Benevento, si è svolto l’evento di presentazione dei bandi dello Spoke 3 – Industria del Turismo e della Cultura  (di cui l’Università degli Studi dell’Insubria è capofila) dedicati alle imprese del Mezzogiorno.  Dopo i saluti iniziali da parte del sindaco, l’onorevole Clemente Mastella, è stato presentato nel dettaglio il progetto “NODES- Nord Ovest Digitale e Sostenibile”, che porterà circa 15 milioni di euro per attività di ricerca e bandi a cascata a favore delle imprese delle regioni del sud del Paese.  L’Università del Sannio, attraverso la responsabilità scientifica del prof. Paolo Esposito, è l’unico ateneo in Campania e nel Mezzogiorno, insieme all’Università del Salento, ad essere direttamente coinvolto quale partner progettuale e scientifico nel progetto Nodes.  All’incontro erano presenti, inoltre, il rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora, la direttrice di Confindustria Benevento Anna Pezza e il presidente dell’ASI Benevento Luigi Barone.  Sono intervenuti: Raffaella Di Nardo, Research and Innovation manager di Nodes S.c.a.r.l, Barbara Pozzo, Research and Innovation manager di Spoke3, Piercarlo Rossi dell’Università degli Studi di Torino, responsabile scientifico del progetto CIRIL, e Luca Farfan, del Team Bandi Nodes di Unioncamere Piemonte che ha avuto il compito di illustrare ai rappresentanti delle aziende presenti le procedure necessarie per partecipare ai bandi. “Inizialmente – ha spiegato la prof.ssa Barbara Pozzo - il progetto prevedeva un network di università del Nord ma attualmente si estende ad atenei del Meridione, tra cui Unisannio. L’iniziativa si sviluppa su due direttrici: quella di ricerca e quella di sviluppo e supporto alle piccole e medie imprese del territorio; non solo sannita e campano, ma dell’intero Mezzogiorno. Un’occasione unica per partecipare a progetti di ricerca e usufruire dei bandi a cascata dedicati alle piccole medie imprese che si aprono adesso e si concludono a settembre”.  Inoltre, nel corso della giornata è stato presentato il progetto bandiera CIRIL che vede direttamente coinvolta l’Università del Sannio in qualità di partner dello SPOKE 3. “CIRIL – ha chiarito il prof. Piercarlo Rossi – nasce per applicare tecnologie emergenti come la realtà aumentata e il mixed reality in ambito non solo industriale ma anche turistico e culturale. In particolare, un metaverso della cultura declinato al fianco dei territori può rappresentare un valido contributo allo sviluppo dell’Italia”.   Il progetto CIRIL sarà condotto su un'area più ampia, come la Provincia di Benevento attraverso l'esperienza dell'Università degli Studi del Sannio in concorso con lo sviluppo delle attività previste all’interno del Progetto SHERIL (progetto finanziato dal PNRR per l’importo di 10 milioni di Euro, di cui UNISANNIO è soggetto proponente e capofila), reinterpretando la trasformazione tecnologica, green e digitale in funzione della valorizzazione del nostro patrimonio di arte e cultura, motore per la nascita di nuovi servizi e la costituzione di un industria culturale di nuova generazione nel Mezzogiorno.  “L'attività – ha spiegato il Rettore Gerardo Canfora - mira a indagare come aumentare la frequentazione dei visitatori in aree culturali meno conosciute attraverso l'adozione delle ICT, nonché a implementare nuove architetture tecnologiche che consentano la costruzione di percorsi tematici e personalizzati, migliorando la capacità progettuale dei siti culturali attraverso strumenti innovativi per la raccolta e l'analisi dei dati”. 
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
La ricerca si mette al servizio del territorio del Verbano Cusio Ossola
Dal 26 maggio al 6 giugno 2023 DISSTE (Dipartimento per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica) dell'Università del Piemonte Orientale e il centro studi Upontourism ospitano come Visiting Professor nell'ambito del Progetto PNRR NODES Spoke 3 il Prof. Harald Pechlaner, professore ordinario di turismo e Direttore del Centro per imprenditorialità presso l'Università Cattolica di Eichstätt-Ingoldtadt in Germania, Direttore del Center for Advanced Studies di EURAC Research a Bolzano. Responsabile la Prof.ssa Stefania Cerutti, che sarà dal 1° giugno a propria volta Digital Visiting Professor dell'Università Cattolica di Eichstätt-Ingoldtad. Le attività di ricerca sul campo prevedono un fitto calendario di interviste condotte sul territorio del Verbano Cusio Ossola a persone che vivono in/di montagna (operatori, produttori, amministratori, rappresentanti, ecc.), con l'obiettivo di raccogliere una base-dati per sviluppare tematiche di ricerca, linee progettuali e pubblicazioni: 29 maggio in Ossola, 30 maggio nel Verbano, 4 e 5 giugno nel Cusio. Questo consentirà di alimentare la piattaforma del flagship project TOEP, di entrare in contatto diretto con alcune imprese per i bandi a cascata e in generale di contribuire allo sviluppo delle azioni previste dallo Spoke3.   Tutte le informazioni nella locandina allegata o al seguente link