Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
Webinar di presentazione bandi a cascata (A, A Mezzogiorno, B) per Cluster Nazionali
Webinar di presentazione dei bandi a cascata Linea A, Linea B e Linea A per il Mezzogiorno dedicato ai Cluster nazionali

Il 20 giugno, dalle 11:00 alle 12:30, si terrà l'evento di presentazione dei bandi a cascata Linea A, Linea B e Linea A per il Mezzogiorno organizzato da Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile dell'Ecosistema NODES, in collaborazione con Proplast ed Environment Park e dedicato ai Cluster nazionali. 


L'evento digitale sarà coordinato dallo Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile, e avrà lo scopo di fornire informazioni sulle opportunità di finanziamento e formazione per ricercatori e imprese.


Durante l’evento verrà presentato il progetto NODES e Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile, i bandi a cascata per ricerca e innovazione in scadenza il 30 giugno e le attività di formazione per le imprese. Verranno fornite indicazioni su come presentare le domande di finanziamento. L'evento si concluderà con una sessione di domande e risposte e considerazioni conclusive.

 

Iscriviti all'evento
 

Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
Presentazione Bandi a cascata NODES Linea A per il Mezzogiorno
Terza tappa di presentazione dei bandi a cascata Linea A per le imprese del Mezzogiorno 

Il 12 giugno, dalle 15:00 alle 16:30, si terrà l'ultima tappa del tour Spoke 2 nel Sud Italia, con l'obiettivo di presentare i bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno. L'evento avrà luogo nella Sala Conferenze della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Nord Sardegna di Olbia, grazie alla collaborazione tra l'Università degli Studi della Basilicata, l'Università degli Studi del Sannio di Benevento - entrambi Partner del Sud - Confindustria Centro Nord Sardegna, CNA Gallura e Confapi Sardegna.


Questa giornata rappresenta l'ultima opportunità, di questo ciclo di eventi, per le aziende interessate a scoprire i dettagli dei finanziamenti a cascata della Linea A, dedicati esclusivamente al territorio del Mezzogiorno. I bandi prevedono un budget complessivo di 1.630.000 €, finanziati con fondi del PNRR, e mirano a sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo delle tecnologie verdi e dell'industria sostenibile.


Le aree tematiche dello Spoke 2 includono chimica verde, energia sostenibile, scienza dei materiali e bioeconomia, promuovendo il concetto unitario di "One Planet, One Health".


Possono partecipare ai bandi micro, piccole e medie imprese (MPMI), sia individualmente che in collaborazione, e le grandi imprese (GI), in partnership con altre aziende.


L'evento prevede la presentazione dei progetti NODES e Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile, i bandi a cascata per ricerca e innovazione, le attività formative per le imprese e si concluderà con una sessione di Q&A dedicata alle aziende.

 

 

Iscriviti all'evento
 

Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
Spoke 2 - Presentazione Bandi a cascata NODES Linea A per il Mezzogiorno
Seconda tappa di presentazione dei bandi a cascata Linea A per le imprese del Mezzogiorno 

Lo Spoke 2, a seguito del successo ottenuto con il primo evento di presentazione dei bandi a cascata, organizza un secondo incontro il giorno 7 giugno 2023 presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia di Catania, dalle ore 10:30 alle 13:30, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata e l’Università degli Studi del Sannio di Benevento, partner del Sud, e il patrocinio dell’Università degli Studi di Catania, della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e di Confindustria Catania.

La giornata del 7 giugno costituisce un'occasione irripetibile per le aziende per conoscere bandi a cascata della Linea A, dedicati in via esclusiva al territorio del Mezzogiorno. I bandi hanno una dotazione complessiva di 1.630.000 €, finanziati su fondi del PNRR, e si pongono come strumento di sostegno per la realizzazione delle imprese di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nel campo delle tecnologie verdi e dell’industria sostenibile.

Le linee interamente dedicate si riferiscono a: chimica verde, energia sostenibile, scienza dei materiali, bioeconomia - allo scopo di promuovere il concetto unitario di “One Planet, One health”.

Sono abilitate a partecipare ai bandi micro, piccole e medie imprese (MPMI) - in modalità individuale o collaborativa - e le grandi imprese (GI) - in collaborazione con altre aziende. 

Durante l'evento saranno presentati i progetti NODES e Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile, i bandi a cascata per ricerca e innovazione e le attività formative per le imprese, concludendosi con una sessione di Q&A per le aziende.

 

Iscriviti all'evento

Partecipa in remoto

Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
PMI, People Meet Innovation:  Scenari e opportunità nell'ambito dei fondi PNRR per le piccole e medie imprese 

Il supporto all'avvio di processi di innovazione nelle PMI rappresenta per l'Italia e per il PNRR un obiettivo strategico e prioritario. 

OGR Torino in collaborazione con dpixel, Sellalab Talent Garden promuove una giornata dedicata all'innovazione e alle PMI del Piemonte, della Valle d'Aosta e delle province di Como, Varese e Pavia. 

L'iniziativa sarà l'occasione per conoscere concretamente le opportunità e il supporto finanziario che il progetto NODES offre alle micro, piccole e medie imprese attraverso l'erogazione di voucher per l'acquisizione di servizi avanzati e qualificati individuati nel “Catalogo dell’Ecosistema NODES”. 

In particolare, saranno illustrati i programmi realizzati dai partner dpixel, Sellalab e Talent Garden rivolti alle PMI con l'obiettivo di accompagnare le imprese attraverso percorsi di digital transformation e più in generale innovazione di processo o prodotto

Attraverso esperienze concrete e interviste a imprenditori, sarà possibile capire come un'impresa possa innovare coerentemente alle proprie specificità e dimensioni. 


L'evento si svolgerà il 6 giugno alle ore 9.30 presso le OGR Torino, Sala Mezzanino, previa registrazione. 


ISCRIVITI
 

 

Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
Spoke 2 - Presentazione Bandi a cascata NODES Linea A per il Mezzogiorno
Prima tappa di presentazione dei bandi a cascata Linea A per le imprese del Mezzogiorno 

Lo Spoke 2 organizza un importante evento presso il Palazzo Partanna – Sala D’Amato di Napoli il giorno 16 maggio, dalle ore 09:00 alle 12:30, in collaborazione con Confindustria Campania e l’Università degli Studi della Basilicata e l’Università degli Studi del Sannio di Benevento, partner del Sud.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per le imprese per conoscere i bandi a cascata della Linea A, unicamente dedicata al territorio del Mezzogiorno, dello Spoke 2 dell’Ecosistema NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile.

Il bando, finanziato con fondi PNRR, ha l’obiettivo di sostenere le imprese nella realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Possono partecipare micro, piccole e medie imprese (MPMI) in modalità individuale o collaborativa e sole le grandi imprese (GI) in collaborazione con altre aziende.

Durante l’evento, verranno presentati i progetti NODES e Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile - di cui l’Università di Torino è coordinatore - nonché i bandi a cascata per ricerca e innovazione e le attività di formazione per le imprese, lasciando anche una finestra aperta per confronti diretti con gli interlocutori.

In questo contesto, si gettano le basi per collaborazioni innovative destinate a rinnovare il tessuto produttivo: si tratta di un’opportunità unica per le imprese per condividere know-how, percorrere nuove strade tecnologiche rispettose dell’ambiente e dare avvio a partnership dal potenziale straordinario, in grado di far fare un salto di qualità decisivo all’industria sul fronte della sostenibilità. 

 

Iscriviti all'evento


partecipa all'evento via zoom